Syllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA

No comments

Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle amministrazioni pubbliche.

Il progetto mira a sviluppare le competenze dei dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati contribuendo a promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Il portale è destinato ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici presenti in Italia garantendo la possibilità di acquisire le competenze indispensabili a vincere le nuove sfide della PA e incentivando il rinnovamento del panorama di conoscenze dei dipendenti in servizio.

Syllabus  prevede un catalogo online di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento per la formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi.

Dopo una prima autoverifica delle proprie competenze i dipendenti pubblici possono iniziare un percorso di miglioramento grazie a logiche di apprendimento continuo in condivisione: per ogni nuovo obiettivo formativo raggiunto sono previsti degli attestati digitali di conseguimento di livello, ossia i Digital Badge.

L’accesso al portale avviene tramite Spid, Cns e Cie.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento di Funzione Pubblica.

Smart NationSyllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA
Vai all'articolo

Regione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie

No comments

Regione Piemonte presenta la piattaforma MUDE Open che, dal 17 aprile, permetterà al grande pubblico di interagire con la nuova versione del modello unico digitale per l’edilizia utilizzato ormai da oltre 10 anni per inviare telematicamente le pratiche edilizie.

Grazie alla collaborazione fra Regione Piemonte, Anci, Uncem, Anpci, Ance e ovviamente insieme alla Rete delle Professioni, degli Ordini e dei Collegi, cittadini e professionisti potranno beneficiare di uno strumento in grado di semplificare i processi amministrativi e di garantire un quadro chiaro sulle attività di edilizia privata su tutto il territorio offrendo nel contempo ai Comuni una gestione più agevole.

La nuova piattaforma è particolarmente agevole per i professionisti, oltre 20.000 quelli immediatamente interessati, grazie ad un supporto nella compilazione della modulistica che è ridotta e semplificata e una riduzione delle tempistiche di lavorazione pratiche con l’eliminazione di ritardi e assicurando la certezza dei tempi.

MUDE Open è il primo dei servizi che verrà reso completamente funzionante all’interno di un nuovo modello chiamato Scrivania della PA regionale che nasce per rendere interoperabili i sistemi informativi dei vari enti.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Piemonte.

Smart NationRegione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie
Vai all'articolo

Nasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria

No comments

Il Comune di Genova e Liguria Digitale hanno dato i natali a Nova, una piattaforma digitale per lo sviluppo d’impresa in Liguria con particolare riferimento a coloro che vogliono innovare valorizzando le eccellenze del territorio unendole al contesto tecnologico.

Tutte le persone o le imprese che volessero quindi provare nuovi modelli di impresa potranno fruire di una piattaforma in grado di sintetizzare le opportunità territoriali quali accesso al credito, incubazione, formazione, informazione ma anche accelerazione e sviluppo di impresa.

L’obiettivo è quello di creare un contesto favorevole per far incontrare l’innovazione tecnologica, l’industria creativa e lo sviluppo turistico.

Il nuovo ecosistema digitale, finanziato dai fondi Pon Città Metropolitane, presenta attualmente 180 servizi innovativi per la creazione e sviluppo di impresa, 90 start up innovative e a vocazione sociale, pmi innovative, pmi, spin off e grandi imprese, oltre 100 prodotti, servizi e tecnologie nonché 16 partner pubblici e privati fra cui, tra gli altri, il Comune di Genova, Job Centre, Filse, LigurCapital, Confindustria Genova, Camera di Commercio, CNR, Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, Legacoop Liguria.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationNasce Nova, l’ecosistema digitale per lo sviluppo d’impresa a Genova e in Liguria
Vai all'articolo

Il Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale

No comments

Al via questa settimana a Trento una rete di sportelli di facilitazione digitale, presidiato dai volontari del Servizio civile digitale, per offrire un supporto concreto a coloro che hanno difficoltà nell’uso dei servizi digitali della Pubblica Amministrazioni ma anche nell’utilizzo dell’identità digitale o dei pagamenti tramite piattaforma PagoPA.

Gli sportelli della rete sono tredici, suddivisi in tutto il territorio comunale nelle biblioteche e negli spazi attivati presso le circoscrizioni anche all’interno delle sedi dei servizi dell’area Welfare e per la coesione sociale.

L’accesso agli sportelli è libero ma è consigliabile fissare un appuntamento chiamando al telefono o inviando un messaggio, anche su WhatsApp.

L’iniziativa risponde alla necessità di avvicinare la popolazione ai servizi digitali perché l’esclusione digitale comporta ormai l’esclusione sociale: il progetto intende accompagnare i cittadini con minori competenze digitali dettate da fattori anagrafici, culturali o linguistici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Trenord abbandona la carta per i titoli di viaggio elettronici

No comments

La rivoluzione è iniziata per Trenord che abbandona la carta in favore di titoli di viaggio elettronici: in coerenza con il progetto di bigliettazione elettronica promosso da Regione Lombardia il gestore della rete ferroviaria regionale ha intrapreso una progressiva evoluzione che porterà alla definitiva scomparsa degli abbonamenti cartacei in favore della tessera elettronica.

A partire da marzo infatti i titoli di viaggio settimanali, mensili e annuali verranno emessi solo sulla tessera Io Viaggio che potrà permettere l’attivazione degli abbonamenti tramite le circa 1.300 convalidatrici contactless presenti nelle stazioni di Trenord.

A partire da metà maggio i supporti cartacei e magnetici saranno progressivamente sostituiti da biglietti ricaricabili che si conservano e mostrano le informazioni di convalida, che garantisce una validità di sei ore, all’interno del chip on paper.

A sostegno del viaggiatore, è stata ripensata completamente la user experience e la user interface dei sistemi self-service presenti in stazione che permetteranno di ottenere informazioni evolute sui viaggi e acquistare o ricaricare i nuovi biglietti chip on paper.

Maggiori informazioni sul sito di Trenord.

Smart NationTrenord abbandona la carta per i titoli di viaggio elettronici
Vai all'articolo

Verona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare

No comments

Presso la Fiera di Verona è stato firmato il protocollo d’intesa per la nascita di Verona Agrifood Innovation Hub, un centro di eccellenza partecipato dall’Università di Verona che verrà impiantato presso Veronafiere e si occuperà di sviluppare soluzioni dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare.

L’agrifood rappresenta un’opportunità di primaria importanza e le soluzioni tecnologiche adottabili nel comparto sono crescenti, anche grazie allo sviluppo della sensoristica, dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La creazione di un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile, come Verona Agrifood Innovation Hub si candida ad essere, vuole favorire e diffondere la conoscenza delle soluzioni più avanzate nel settore creando connessioni strategiche tra tutti gli attori che si muovono al suo interno nel rispetto dei principi etici e valorizzando le eccellenze della filiera italiana.

L’iniziativa è sostenuta da una serie di partner fra cui Fondazione Cariverona, Università di Verona, UniCredit, Comune di Verona, Veronafiere, Confindustria Verona, Cattolica Assicurazioni.

La struttura verrà gestita da Eatable Adventures in sinergia con l’attività di FoodSeed, l’acceleratore di startup della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital Sgr.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Verona.

Smart NationVerona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare
Vai all'articolo

Al via la costruzione dell’anagrafe digitale dei dipendenti pubblici

No comments

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale dedicato all’anagrafe digitale dei dipendenti pubblici vengono gettate le basi per il censimento digitale di tutti gli appartenenti alla Pubblica amministrazione.

L’obiettivo è il perseguimento di un migliore coordinamento delle attività di organizzazione delle amministrazioni facendo emergere i fabbisogni di personale e di programmazione delle assunzioni favorendo, nel contempo, i processi di sviluppo delle competenze.

Il passo successivo è la creazione del fascicolo digitale del dipendente, integrato con le informazioni acquisite sul Portale inPA, che conterrà le informazioni sul percorso professionale di ogni lavoratore pubblico a partire dal percorso formativo affrontato fino alla mobilità.

L’anagrafe digitiale dei dipendenti pubblici si basa su un’innovativa piattaforma digitale che conoscerà un primo periodo sperimentale, di almeno sei mesi, per raccogliere e disciplinare le informazioni contenute: dai dati anagrafici ai dati curriculari ed economici.

Tutti i dati trattati saranno gestiti secondo la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e resi analizzabili in forma aggregata anche per fini statistici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Ministro per la Pubblica Amministrazione.

Smart NationAl via la costruzione dell’anagrafe digitale dei dipendenti pubblici
Vai all'articolo

She Tomorrow Roadshow, in Puglia una serie di incontri dedicati all’innovazione al femminile

No comments

Tutto è pronto per l’inizio di She Tomorrow Roadshow, il progetto di divulgazione realizzato dall’ITS Academy Apulia digital maker, con il patrocinio di Regione Puglia, e dedicato al mondo dell’innovazione al femminile.

Si tratta di una serie di incontri che coinvolgono personalità di spicco nel mondo dell’innovazione al femminile in avvio a partire da domani, 18 marzo, dalla città di Foggia: ogni incontro punta a orientare le ragazze alle professioni nel settore delle tecnologie digitali per promuovere l’acquisizione di giovani talenti femminili in campo ICT e per superare il gender gap nel settore STEM.

L’iniziativa è rivolta alle diplomande che vogliano approcciarsi a diversi temi quali il lavoro 4.0, l’acquisizione delle job skills maggiormente richieste e le strategie per ottenere davvero le pari opportunità nel mondo tecnologico.

Nella sua completezza, la rassegna di incontri prevede 6 appuntamenti itineranti in tutte le province della Puglia, da marzo a maggio 2023, ospitati negli auditorium di alcuni Licei Scientifici.

Gli eventi sono riservati alle classi dei Licei ospitanti ma è prevista la diretta streaming o in post visione sui canali social dell’ITS Academy.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all’iniziativa nel comunicato stampa di Regione Puglia.

Smart NationShe Tomorrow Roadshow, in Puglia una serie di incontri dedicati all’innovazione al femminile
Vai all'articolo

#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata

No comments

Al via il progetto #Roma5G, un’iniziativa che consente la realizzazione a Roma di una rete tecnologica in grado di abilitare cittadini, imprese e la Pubblica Amministrazione all’uso dei servizi digitali più avanzati esistenti oggi e che verranno presentati in futuro.

In primo luogo il Comune di Roma si doterà di una rete capillare di nuova generazione a 5G e WI-Fi che renderà la connettività accessibile a tutti e altamente performante per sostenere i vari servizi tecnologici come per esempio le reti di sensori capaci di rendere maggiormente intelligente ed evoluto il territorio: si pensi ai servizi innovativi di telemedicina, della guida autonoma, delle reti di sorveglianza tramite videocamere evolute ma anche alle soluzioni per la gestione del ciclo dei rifiuti e per guidare i cittadini e i turisti nella loro esperienza cittadina.

Il progetto si concretizzerà a fasi, con il primo intervento che prevede la posa della fibra ottica in 100 piazze per poi proseguire con la copertura di tutte e tre le linee della Metro, concludendo la distribuzione delle small cells 5G.

Nascerà inoltre una nuova Sala Operativa per la Sicurezza con la Polizia Locale e il Dipartimento di Protezione Civile per potenziare le attività di controllo della città utilizzando le tecnologie di monitoraggio più evolute.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Roma.

Smart Nation#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata
Vai all'articolo

Il Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Almese, per supportare i cittadini nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ha istituito uno sportello di facilitazione digitale sostenuto grazie al programma “Strategie digitali per il patrimonio culturale” che pesca risorse all’interno del Servizio Civile Digitale.

L’obiettivo è quello di accompagnare il percorso di transizione digitale in cui è coinvolta l’Amministrazione garantendo ai cittadini di essere sostenuti sia nella compilazione delle domande online che dei bandi.

Lo sportello è raggiungibile per informazioni all’indirizzo e-mail digitale@comune.almese.to.it attraverso cui è possibile richiedere appuntamento a partire dal prossimo 20 marzo.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, ad eccezione del giovedì, dalle 9 alle 12.30 mentre la collocazione fisica è presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Almese: al suo interno sarà disponibile un facilitatore digitale che si occuperà anche del supporto nel rilascio dell’identità digitale SPID.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Almese.

Smart NationIl Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo