Il Comune di Genova attiva una piattaforma digitale dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini

No comments

Si chiama ProponiTi ed è la nuova piattaforma digitale che il Comune di Genova ha attivato per la partecipazione attiva dei cittadini residenti.

L’obiettivo è quello di promuovere in modo trasparente la gestione delle proposte di patto di collaborazione che rappresenta lo strumento a disposizione dell’Ente per ratificare accordi con i privati nell’interesse comune volto alla tutela e alla valorizzazione del bene pubblico.

Accessibile tramite identità digitale, SPID o CIE, la nuova piattaforma consente, in modo semplice e veloce, di gestire online la procedura per siglare un patto di collaborazione: attualmente ne risultano oltre 500 attivi nei vari Municipi e riguardano diversi ambiti che variano dal verde pubblico alla promozione culturale.

La co-progettazione di pubblico e privato è un importante tassello per il benessere individuale e collettivo riguardante tanto opere materiali come aree verdi, piazze o strade ma anche opere immateriali come la cultura, l’educazione o la cittadinanza digitale.

ProponiTi è una piattaforma basata su tecnologia opensource.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Genova.

smartnationIl Comune di Genova attiva una piattaforma digitale dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante

No comments

Grazie ad un percorso di PCTO specifico, il Comune di Cinisello Balsamo rilancia il progetto sperimentale avviato nel 2021, di cui avevamo già parlato, per promuovere l’inclusione digitale dei cittadini over 65 grazie ai ragazzi appartenenti alla generazione Z.

Lo scopo dello sportello digitale è quello di assistere la cittadinanza che presenta difficoltà con il mondo digitale, come per esempio l’uso della e-mail, dei servizi digitali pubblici, dell’identità digitale o del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il progetto mantiene la sua caratteristica di mobilità spostandosi presso i centri anziani Bauer, Costa e Friuli gestiti da Auser e presso Villa Casati Stampa a cura dell’Associazione Anteas alternando momenti di divulgazione digitale collegiale a uno servizio di assistenza su richiesta, tramite prenotazione.

L’iniziativa coinvolge gli studenti di tre scuole di istruzione secondaria superiore del territorio quali l’Istituto Professionale Enrico Falck, il Liceo Giulio Casiraghi e l’Istituto Tecnico Cartesio: gli studenti vengono formati dall’Associazione Lime Education.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Cinisello Balsamo.

smartnationIl Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante
Vai all'articolo

Edicola in Voce, Alexa legge i giornali agli utenti ciechi e ipovedenti

No comments

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Amazon hanno stretto una collaborazione che ha permesso di creare la skill Edicola in Voce.

Si tratta di un’abilità dell’assistente vocale Alexa in grado di leggere titoli, articoli ed approfondimenti di 25 fra quotidiani e riviste estremamente utili per ciechi e ipovedenti.

La skill viene attivata con un semplice comando vocale: guida gli utenti ciechi e ipovedenti in un menù di navigazione gestibile tramite input vocale che permette di selezionare i testi da consultare lasciando ad Alexa il compito di leggerne il contenuto.

Edicola in Voce è completamente gratuita per gli associati UICI e verrà rilasciata a partire dal 3 dicembre.

Tra le testate coinvolte figurano anche Repubblica, La Stampa e il Resto del Carlino oltre a: Avvenire, Giornale di Brescia, Il Centro, Il Corriere delle Alpi, Il Giorno, Il Mattino di Padova, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo, L’eco di Bergamo, La Nazione, La Nuova Venezia, La Provincia di Como, La Provincia di Lecco, La Provincia di Sondrio, La Tribuna di Treviso.

Tra le riviste presenti invece figurano: Corriere Braille, Corriere dei Ciechi, Gennariello, Il Progresso, Kaleidos, Uiciechi.it e Voce Nostra.

smartnationEdicola in Voce, Alexa legge i giornali agli utenti ciechi e ipovedenti
Vai all'articolo

STEM, al via la terza edizione del Digital Lab di Ericsson

No comments

Il Digital Lab di Ericsson, un innovativo programma di formazione indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, parte con la sua terza edizione finalizzata a orientare i partecipanti per la loro futura formazione puntando sulle discipline STEM.

L’iniziativa, incardinata nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) del Liceo Vito Volterra di Ciampino e gli I.I.S. Enzo Ferrari e Federico Caffè di Roma, prevede una serie di incontri per l’anno scolastico 2022/23 all’interno dei plessi scolastici grazie a 30 volontari Ericsson, tra cui ingegneri e informatici, che porteranno competenze tecniche e soft skill a favore degli studenti privilegiando un approccio learning by doing.

Tra gli argomenti approfonditi specialmente le tematiche attinenti all’intelligenza artificiale, alla robotica e all’elettronica.

L’obiettivo è di aiutare la scuola pubblica riducendo la carenza di competenze digitali che contribuiscono alla competitività del sistema Paese.

L’iniziativa Digital Lab di Ericsson fa parte del più ampio programma globale Connect to Learn della multinazionale che promuove lo sviluppo di competenze digitali per i giovani di tutto il mondo.

Maggiori informazioni nel comunicato di Ericsson.

smartnationSTEM, al via la terza edizione del Digital Lab di Ericsson
Vai all'articolo

In Italia aumenta l’uso delle criptovalute

No comments

Nell’ultimo anno l’utilizzo delle criptovalute ha subito una forte accelerazione: si è infatti registrata una crescita del 23% che porta l’Italia ad essere il sesto mercato più rilevante in Europa e il 51esimo a livello globale.

La tendenza è stata fotografata dal rapporto Global Crypto Adoption Index che misura l’adozione e gli investimenti effettuati in criptovalute: da luglio 2021 a giugno 2022 si sono registrati oltre 1,3 trilioni di dollari scambiati in criptovalute e l’Italia può dire la sua.

Investitori, speculatori e appassionati evidenziano con la loro attività nel campo delle criptovalute l’enorme opportunità che rappresentano per creare nuove possibilità commerciali e supportare il progresso dell’economia digitale.

In particolare il settore del gaming e degli NFT rappresentano per l’Italia il 30% del traffico di moneta virtuale e non è un caso: i due ambiti sono correlabili perché la maggior parte dei casi d’uso correlati al mondo del gaming coinvolge la vendita di asset NFT all’interno del contesto videoludico.

Maggiori informazioni nel report di Chainalysis.

smartnationIn Italia aumenta l’uso delle criptovalute
Vai all'articolo

Primavera dell’Innovazione, al via la nuova edizione della conferenza dedicata alla space economy

No comments

Tutto è pronto per la sesta edizione di Primavera dell’Innovazione, la conferenza annuale dedicata all’analisi delle opportunità e delle tendenze legate all’innovazione e al trasferimento tecnologico in Italia.

L’iniziativa, che prende il via domani 19 maggio ed è organizzata dal Consorzio di ricerca Hypatia in collaborazione con Fondazione E. Amaldi, torna in presenza a Torino: la scelta della città non è casuale, per testimoniare il ruolo della città nello sviluppo tecnologico del nostro Paese nel settore Spazio.

L’obiettivo della manifestazione è quello di tracciare uno spaccato sulle funzioni svolte dalle tecnologie spaziali come abilitatrici di nuovi modelli di business per supportare settori industriali tradizionali in quella che viene generalmente identificata come New Space Economy, l’ecosistema dedicato al settore spazio: tecnologia, finanza e sostenibilità possono essere ulteriormente innovate grazie all’integrazione delle tecnologie spaziali che contribuiscono allo sviluppo commerciale competitivo del nostro Paese.

Il programma completo è attingibile nella sezione del sito dedicato all’evento.

smartnationPrimavera dell’Innovazione, al via la nuova edizione della conferenza dedicata alla space economy
Vai all'articolo

Il Comune di Cagliari riapre lo sportello per supportare l’uso dei servizi digitali

No comments

Il Comune di Cagliari ha riaperto ufficialmente lo sportello per supportare i cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali pubblici.

Lo sportello, di cui avevamo già parlato, consente alla cittadinanza del Comune di Cagliari di ottenere un aiuto efficace per imparare ad usare i servizi digitali messi a disposizione della comunità da parte dell’Ente: la difficoltà nell’uso delle nuove tecnologie impatta significativamente sulla loro efficacia in quanto servizi pubblici, pur pienamente funzionanti, sono del tutto inutili se non fruiti dalla popolazione.

L’iniziativa viene gestita direttamente da otto tecnici del personale del cantiere Lavoras distribuiti in tre sportelli cittadini: la formazione dei tecnici prevede la possibilità di supportare i cittadini su diversi argomenti fra cui l’attivazione dell’identità digitale SPID, l’uso della PEC, della CNS e del fascicolo sanitario elettronico oltre ovviamente a tutti i servizi online messi a disposizione dal Comune e delle altre Pubbliche Amministrazioni.

Gli sportelli sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30: oltre agli sportelli viene messo a disposizione anche un call center dedicato chiamando al numero 0706778000, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Cagliari.

smartnationIl Comune di Cagliari riapre lo sportello per supportare l’uso dei servizi digitali
Vai all'articolo

Connessioni Digitali, al via il progetto per migliorare le competenze digitali degli studenti

No comments

Parte oggi il progetto nazionale Connessioni Digitali, un’iniziativa che vuole migliorare le competenze digitali di ragazze e ragazzi di scuole secondarie di primo grado in tutta Italia soprattutto fra coloro che vivono in territori difficili o particolarmente carenti di opportunità di sviluppo della persona e delle conoscenze in ambito tecnologico.

Connessioni Digitali è voluto da Save the Children, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ed è sostenuto dal Gruppo Crédit Agricole con la supervisione scientifica del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): fra i partner compaiono anche l’agenzia ANSA e la cooperativa E.D.I. Onlus.

Le scuole coinvolte saranno circa 100 con il prossimo anno scolastico grazie ai 60 istituti che si aggiungono ai 40 già coinvolti.

L’inaugurazione del progetto ruota attorno allo spazio educativo attrezzato presso l’Istituto Comprensivo Gigi Proietti di Roma creato per permettere agli studenti partecipanti al progetto Connessioni Digitali di sviluppare le competenze digitali attraverso la creazione percorsi di cittadinanza digitale responsabile che possano raccontare la loro attività e le opportunità del territorio.

Maggiori dettagli nel comunicato di Save the Children sulle pagine del progetto Connessioni Digitali.

smartnationConnessioni Digitali, al via il progetto per migliorare le competenze digitali degli studenti
Vai all'articolo

Il Comune di Brugherio sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica

No comments

Il Comune di Brugherio firma con Open Fiber l’accordo per estendere in città la rete in fibra ottica in modalità FTTH che permetterà a 11mila unità immobiliari cittadine di collegarsi ad una velocità fino a 10 Gbps.

All’interno del Comune, oltre a stendere la nuova infrastruttura di rete basata su cavi in fibra ottica che verranno posati nel rispetto dell’ambiente tramite procedure mini invasive e il recupero di cavidotti e passaggi esistenti, verrà installato anche il POP, ossia la centrale di rete che permetterà di collegare tutto il tessuto urbano.

L’investimento da parte di Open Fiber è pari a 4 milioni di euro e permetterà di migliorare le significative opportunità per la popolazione residente che l’Amministrazione sta allestendo in ambito digitale come per esempio il servizio di Casa Digitale lanciato dal Comune.

La rete in fibra ottica in modalità FTTH di Open Fiber permette di fruire dei servizi digitali evoluti alla massima velocità come per esempio l’IoT, il cloud computing, lo streaming online ma anche ottenere significativi vantaggi nella didattica a distanza e nello smart working.

Maggiori informazioni nel comunicato di Open Fiber.

smartnationIl Comune di Brugherio sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica
Vai all'articolo

IncHUBatori, Regione Basilicata promuove l’innovazione delle imprese del territorio

No comments

Regione Basilicata tramite la controllata Sviluppo Basilicata e il supporto scientifico di UniBas ha lanciato il progetto IncHUBatori, un’iniziativa che punta a supportare le imprese del territorio lucano a sviluppare nuove competenze nei processi digitalizzazione, internazionalizzazione e trasferimento tecnologico.

Si tratta di un percorso di accelerazione studiato per capitalizzare le esperienze effettuate dagli incubatori lucani e sistematizzarne le attività, soprattutto formative, in modo da rispondere alle esigenze delle imprese regionali con un metodo più dinamico e creativo.

Le imprese interessate a partecipare al nuovo progetto fortemente voluto da Regione Basilicata per rilanciare lo sviluppo territoriale a seguito della pandemia possono inviare candidatura sul sito di Sviluppo Basilicata.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Basilicata.

smartnationIncHUBatori, Regione Basilicata promuove l’innovazione delle imprese del territorio
Vai all'articolo