Smart Nation raggiunge i quattro anni: quello di oggi è un compleanno un po’ strano a causa delle restrizioni in atto per l’epidemia di COVID-19 che ha imposto un sostanziale blocco delle attività a contatto con le persone.
Smart Nation ha sempre fatto delle relazioni interpersonali una fortissima priorità anche perché sono quelle che permettono di vincere la diffidenza delle persone nel digitale: fra i punti cardine dell’impegno di Smart Nation sul territorio c’è proprio la divulgazione delle nuove tecnologie alle persone in regime di esclusione digitale e assai diffidenti verso le potenzialità rappresentate dall’innovazione.
Il peso preponderante della divulgazione digitale ha permesso a Smart Nation di curare il progetto Casa Digitale che ha registrato importantissimi traguardi e che continua a crescere nei numeri e nella notorietà.
La nostra Associazione ha trascorso un anno piuttosto impegnativo in cui, nonostante la difficoltà nel reperire stanziamenti per la propria sopravvivenza, c’è stato un notevole incremento dell’impegno profuso nelle attività di progettazione e coordinamento.
Le attività istituzionali come anche gli eventi organizzati in collaborazione con Enti e scuole sono stati inferiori rispetto ai periodi precedenti anche per privilegiare l’attenzione verso le attività che potessero avere un maggiore rendimento: si è tratto di una scelta sofferta ma purtroppo imprescindibile data la scarsità di risorse impegnabili.
Siamo infatti convinti che molte azioni sul territorio, che spesso hanno una bassa visibilità, in realtà rappresentano i migliori investimenti sotto il profilo umano nonostante i ritorni economici non siano altrettanto soddisfacenti: basti pensare l’assistenza a cittadini che non sono stati in grado di partecipare autonomamente a bandi pubblici, come quelli di Regione Lombardia, per l’accesso alle case popolari o al Reddito di Cittadinanza.
L’innovazione infatti è sempre stato un ambito molto discusso ed evidenziato come strategico ma poi risorse e investimenti non sono seguiti di pari passo con il risultato più evidente nel totale abbandono di politiche attive e coraggiose in tal senso.
Fortunatamente il corso è cambiato con il progetto Repubblica Digitale promosso dal MID di cui Smart Nation fa parte: ci si auspica che quest’anno sia quello della svolta.
La nostra Associazione compare fra gli Enti coinvolti in iniziative importanti della società civile per aiutare il Paese ad una vera e propria svolta digitale e questo ci riempie di soddisfazione come anche leggere il nostro nome vicino ad altre realtà di primo piano.
La pandemia che ha colpito l’Italia in queste ultime settimane ha inoltre contribuito nel processo di crescita dell’attenzione sulle tematiche relative alla digitalizzazione della nostra società in termini di infrastrutture (es. piano BUL) e soprattutto diffusione di competenze digitali di base.
Stiamo lavorando per ampliare la rete di soggetti istituzionali in grado di velocizzare la nostra azione approfittando della ritrovata centralità del tema digitale come strumento per “unire” le persone e migliorare la qualità della loro vita in un periodo in cui l’isolamento sociale è indotto.
Se volete aiutarci, potete farlo dandoci una mano per crescere, in termini di supporto mediatico, rete di contatti, donazioni e tutto quello che può permetterci di migliorare la nostra azione per un Paese sempre più digitale.
Tanto auguri a noi!
P.S. Se appartenete ai Comuni di Monza, Brugherio e Vedano al Lambro, grazie a Casa Digitale, potete prenotare un appuntamento gratuito per imparare ad usare smartphone, pc e i servizi digitali compresi quelli messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.