Easy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali

No comments

Regione Emilia-Romagna ha presentato Easy Hospital, l’app dedicata al Policlinico di Sant’Orsola che permette ai cittadini di fruire più facilmente dei servizi della cittadella universitaria composta da uno spazio di oltre 1 Km con 32 padiglioni di cui 23 dedicati a attività di assistenza e ricerca e 80 Unità Operative.

L’app, coerentemente con lo sviluppo dell’Agenda Digitale romagnola, è in fase di sperimentazione: mostra una ricerca libera che permette di accedere a una mappa, localizzare il pronto soccorso nonché i reparti e gli spazi destinati al parcheggio.

Inoltre, il cittadino che ha prenotato una prestazione tramite il CUP dell’ospedale riceverà un sms di conferma contenete un link che permetterà di visualizzare sulla mappa la posizione dell’ambulatorio dove effettuare la prestazione nonché il percorso più veloce per raggiungerlo.

Il percorso guidato viene calcolato tramite gps e tecnologia bluetooth.

L’applicazione provvede poi a segnalare la dislocazione delle casse automatiche, qualora la prestazione non risulti ancora saldata, per poi assegnare il numero di accesso progressivo alla sala d’attesa e ultimando quello che è, a tutti gli effetti, un percorso di accettazione virtuale.

Easy Hospital è disponibile gratuitamente negli store per smartphone iOS e Android ed è un progetto che verrà esteso a tutta la rete ospedaliera e ad altre strutture pubbliche a largo utilizzo.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationEasy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali
Vai all'articolo

In crescita gli acquisti online da parte dei consumatori italiani

No comments

Secondo il rapporto 2023 di Fondazione per la sostenibilità digitale gli acquisti online B2C per l’anno in corso cresceranno del 13% e raggiungeranno il valore di 54 miliardi di euro.

I dati, che fino ad ora hanno dimostrato una discreta stabilità della penetrazione dei canali online sul totale acquisti retail, riportano una crescita a fronte di una sostanziale fidelizzazione da parte dei cittadini nell’usare siti e applicazioni di e-commerce.

Emerge anche una certa preoccupazione però, da parte del campione intervistato alla base del report analitico, circa il destino dei negozi di quartiere che sarebbero destinati ad una progressiva sparizione qualora questi non riescano a cogliere l’opportunità della trasformazione digitale proponendo i propri beni e servizi online.

Maggiori informazioni nell’articolo di Fondazione per la sostenibilità digitale.

Smart NationIn crescita gli acquisti online da parte dei consumatori italiani
Vai all'articolo

La sperimentazione del portafoglio digitale europeo parte dalla Provincia Autonoma di Trento

No comments

Nel perimetro della realizzazione del portafoglio digitale la Provincia autonoma di Trento è stata scelta come primo Ente in Italia ad avviarne la sperimentazione.

Il portafoglio digitale europeo è una piattaforma che consentirà a cittadini, residenti e imprese dell’Unione di certificare la propria identità per accedere a servizi pubblici e privati in tutti gli Stati membri.

Il sistema, tramite l’uso di un’app, consentirà all’utente, nel pieno rispetto della privacy e della sicurezza, di condividere, per esempio, certificati e sottoscrivere ufficialmente documenti in tutta Europa: ogni Stato membro fornirà una versione di e-wallet ai propri cittadini senza obbligo di utilizzo.

Nel mese di giugno la Provincia autonoma di Trento sarà chiamata a testare i primi casi d’uso tra cui, nella fattispecie: l’identificazione e l’autenticazione per la fruizione dei servizi pubblici digitali (eGov), la licenza di guida digitale e la ricetta medica elettronica (ePrescription).

L’applicazione in cui verrà inserito l’e-wallet è l’app IO che è stata scelta per la realizzazione del portafoglio digitale nazionale.

L’iniziativa coinvolge, oltre alla Provincia autonoma di Trento, anche PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, la Fondazione Bruno Kessler (FBK) e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).

Maggiori informazioni nel comunicato della Provincia Autonoma di Trento.

Smart NationLa sperimentazione del portafoglio digitale europeo parte dalla Provincia Autonoma di Trento
Vai all'articolo

Regione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Regione Marche centri di facilitazione digitale portando nel vivo il progetto Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali.

Si tratta del percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, finanziato con i fondi del PNRR, che ha lo scopo accrescere le competenze digitali di base dei cittadini marchigiani e di stimolare l’inclusione digitale.

In totale si attende l’istituzione di 74 punti di facilitazione digitale in 3 anni con l’obiettivo di educare digitalmente 60mila marchigiani.

Già a partire dai prossimi mesi i cittadini potranno recarsi nei punti individuati dalla Regione per prendere parte a iniziative di alfabetizzazione digitale imparando ad accedere alle piattaforme e ai servizi digitali, pubblici e privati.

La progettazione, di durata triennale, coinvolge i Comuni, le Unioni di Comuni, le Unioni montane e le Università del territorio al fine di proporre una soluzione efficace al digital divide per fattori culturali e anagrafici.

Regione Marche metterà a disposizione dei centri di facilitazione, individuati attraverso apposita procedura, la strumentazione tecnica hardware e software idonea nonché la promozione sul territorio e ovviamente il personale qualificato che affiancherà gli operatori locali nelle attività di assistenza degli utenti della fascia di età 16-74, siano essi residenti o visitatori di passaggio.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Marche.

Smart NationRegione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Regione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza

No comments

Regione Calabria ha presentato oggi agli ambiti territoriali il progetto relativo alla creazione di una rete di centri di facilitazione digitale, di cui avevamo già parlato, finalizzati alla diffusione di competenze digitali di base e all’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione ai cittadini con maggiori difficoltà nel connettersi alla rete e nell’utilizzare informazioni e servizi disponibili online.

Con un investimento di 5 milioni di euro, si prevede l’attivazione di una rete di 114 punti di facilitazione digitale che puntano a coinvolgere novantamila persone per accrescerne le competenze digitali e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

L’accesso alle opportunità offerte dal digitale comporta il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e la riduzione delle disuguaglianze create dalla scarsa conoscenza o dalla mancanza di possibilità all’accesso delle nuove tecnologie.

L’inclusione digitale nella società moderna, infatti, è l’anticamera della piena inclusione sociale.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Calabria.

Smart NationRegione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza
Vai all'articolo

A Oristano la Cattedrale di Santa Maria Assunta supporta i visitatori con il digitale

No comments

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano si dota di un totem digitale interattivo per supportare i visitatori alla visita del complesso religioso.

Tramite la tecnologia infatti si è pensato di consentire a coloro che fossero interessati a conoscere meglio la Cattedrale di effettuare approfondimenti storico-artisti sulle diverse aree dell’edificio sacro partendo da un’introduzione e la visualizzazione della planimetria generale.

Tutte le informazioni sono corredate da immagini e interviste significative per le vicende che hanno interessato la Cattedrale nel corso del tempo.

Il ricorso alla tecnologia sottende l’interesse per valorizzare la lunga storia del luogo sacro e il susseguirsi degli interventi che ne hanno variato l’aspetto tendendo in particolare considerazione i recenti interventi di restauro che hanno riguardato gli apparati pittorici, le rosette del transetto e l’archivietto secentesco.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Oristano.

Smart NationA Oristano la Cattedrale di Santa Maria Assunta supporta i visitatori con il digitale
Vai all'articolo

Google Flood Hub arriva in Italia

No comments

Arriva in Italia Google Flood Hub, uno strumento innovativo per proteggere popolazione e territori dalle inondazioni.

Google Flood Hub è una piattaforma tecnologica di Google basata sull’intelligenza artificiale che permette di elaborare modelli previsionali relativi alle inondazioni fluviali consentendo di desumere dove si verificheranno e quando.

Il sistema è capace di valutare le aree di tutto il mondo, con una popolazione totale di 460 milioni di persone in 80 Paesi.

I Governi potranno quindi beneficiare delle capacità di Google Flood Hub per agire tempestivamente in caso di emergenza visualizzando i dati del modello computazionale che propone previsioni sulle inondazioni rilevanti a livello locale fino a 7 giorni prima dell’evento.

La capacità previsionale fino ad una settimana prima è incrementata rispetto a precedenti modelli che permettevano di ricevere previsioni con solo due giorni di anticipo.

L’intelligenza artificiale della piattaforma Google Flood Hub si alimenta grazie a diverse fonti di dati pubblicamente disponibili, come previsioni del tempo e immagini satellitari, combinando il modello idrologico, basato sulla quantità di acqua che scorre in un fiume, e il modello di inondazione, ricavato sulle aree potenzialmente interessate e sulla profondità dei corsi d’acqua.

Maggiori informazioni nel comunicato del blog di Google.

Smart NationGoogle Flood Hub arriva in Italia
Vai all'articolo

WhatsApp introduce la possibilità di modificare i messaggi inviati

No comments

WhatsApp ha lanciato oggi una nuova funzionalità sicuramente utile per gli utenti: tutti i messaggi condivisi, entro 15 minuti dal loro invio, potranno essere modificati dagli utenti.

Si tratta di un’innovazione che si aggiunge a quella recentemente presentata, e di cui abbiamo già parlato, relativa alla possibilità di proteggere le singole chat con una password o tramite la biometria.

La funzionalità di modifica dei messaggi inviati permette di correggere un eventuale errore di digitazione o qualora un utente cambi idea sul contenuto inviato: è sufficiente tenere premuto sul messaggio inviato e scegliere l’opzione di modifica dal menù contestuale.

Il messaggio modificato recherà una dicitura che identifica l’avvenuta variazione, i destinatari sapranno della correzione senza però visualizzare la cronologia delle modifiche.

La nuova funzione verrà rilasciata progressivamente a livello globale nei prossimi giorni.

Maggiori dettagli nel comunicato sul blog di WhatsApp.

Smart NationWhatsApp introduce la possibilità di modificare i messaggi inviati
Vai all'articolo

Il Comune di Mantova introduce un innovativo sistema di attraversamento per ciechi e ipovedenti

No comments

Il Comune di Mantova, per agevolare i disabili visivi ad attraversare in sicurezza alcuni incroci della città, ha introdotto un innovativo sistema di attraversamento che si basa sulla tecnologia radar.

Si tratta della seconda città italiana, dopo Trieste, a sperimentare questa nuovissima soluzione composta da una pulsantiera che personalizza il classico bastone-guida per ciechi e da un sistema radiofaro applicato ai pali semaforici.

La persona che soffre di disabilità visiva può azionare l’apposito pulsante per inviare un segnale al radiofaro presente sul palo semaforico: una volta ricevuta la richiesta, il semaforo provvede ad arrestare il traffico e a comunicare, tramite una risposta vocale inviata al radiomicrofono del bastone, il segnale di via libera per l’attraversamento pedonale.

I nuovi bastoni dotati dell’innovativo manico telefonico sono stati donati dal Lions di Mantova mentre il Comune di Mantova ha provveduto provvisoriamente a configurare quattro attraversamenti: viale della Repubblica-via Sant’Alessio, viale Risorgimento-via Po, piazzale Gramsci agli incroci con viale Montello e con viale della Repubblica.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Mantova.

Smart NationIl Comune di Mantova introduce un innovativo sistema di attraversamento per ciechi e ipovedenti
Vai all'articolo

Opentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data

No comments

Regione Puglia, per supportare l’economia fondata sul riuso dei dati, rende pienamente operativo il progetto Opentusk promuovendo la produzione partecipata degli open data.

Opentusk è il percorso istituzionale regionale di partecipazione e condivisione delle informazioni finalizzato a supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riuso dei dati aperti.

Il ruolo degli open data è centrale nella programmazione 2021-2027 di Regione Puglia in quanto rappresenta un sistema di opportunità per produrre servizi sempre più evoluti e innovativi.

Con la DGR n. 584 gli Enti locali e i soggetti privati che svolgono servizi pubblici possono inserire i propri dati aperti direttamente nella piattaforma regionale contribuendo ad aumentare il numero complessivo di dati aperti disponibili per la domanda da parte di cittadini, imprese e territorio.

Il progetto Opentusk punta a proporre Datalab territoriali, webinar divulgativi, una consultazione pubblica e un hackathon finale tramite cui coinvolgere i vari attori che possono approfondire la materia e iscriversi alle varie iniziative nell’apposita sezione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationOpentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data
Vai all'articolo