Trieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile

No comments

E’ iniziata oggi la dodicesima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che per tre giorni porterà in Piazza Unità d’Italia visitatori interessati ad esplorare, tramite 45 spazi espositivi, il futuro sostenibile che ci riserveranno scienza, innovazione e cultura.

Durante la manifestazione relatori, scienziati, umanisti, scrittori ed esperti provenienti da ogni parte del mondo affronteranno le sfide lanciate dalle nuovi fonti d’energia, dall’intelligenza artificiale e dalle biotecnologie.

Ampio spazio verrà inoltre dato al tema della transizione digitale e della transizione energetica.

L’evento è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università degli Studi di Trieste, dall’Area Science Park, dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) oltre ad alcuni altri Enti fra cui anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Maggiori dettagli sul programma della manifestazione sul sito ufficiale.

Smart NationTrieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile
Vai all'articolo

Online il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore

No comments

E’ online il nuovo portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (ANIS), una piattaforma digitale che permette di facilitare l’accesso a dati attualmente distribuiti in oltre cinquecento sistemi informativi locali.

Chiunque voglia ottenere una attestazione di laurea, tramite il portale dell’ANIS, potrà riuscirci in modo più facile come anche sarà più semplice recuperare dati relativi alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio.

La nuova anagrafe è realizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e Sogei che ha realizzato l’infrastruttura digitale.

Centralizzando le informazioni, alimentate da oltre 500 enti tra università e istituti di formazione, si riducono le possibilità di errore e si eliminano le frammentazioni migliorando il servizio per l’utente.

Il portale è accessibile tramite l’identità digitale, SPID o CIEID, e consente agli utilizzatori anche di rettificare eventuali dati non corretti oltre all’ottenimento delle attestazioni legate alle iscrizioni in essere e ai titoli di studio conseguiti.

Maggiori dettagli nel comunicato del MUR.

Smart NationOnline il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore
Vai all'articolo

Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri

No comments

Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri cittadini grazie all’implementazione dell’applicazione “Aldilàpp”, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone.

I cittadini potranno quindi beneficiare di una nuova modalità di interazione che permette di rapportarsi in un modo nuovo con i servizi connessi ai cimiteri del Comune di Ancona: nel dettaglio la nuova applicazione consente di gestire comodamente tramite smartphone o tablet i servizi di pulizia delle lapidi, gli ornamenti come ceri, fiori e lampade votive.

Grazie ad una funzionalità integrata, i cittadini potranno acquisire inoltre i servizi ornamentali, come per esempio i fiori, direttamente dai fiorai di Ancona che decidessero di rendere disponibili i loro prodotti tramite l’app.

Inoltre, grazie ad una mappatura digitale delle tombe e dei loculi chiunque voglia visitare il cimitero potrà orientarsi facilmente grazie alla geolocalizzazione individuando velocemente i luoghi di sepoltura.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Ancona.

Smart NationIl Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri
Vai all'articolo

AMA L’AQUILA, online l’app dedicata alla mobilità del Comune dell’Aquila

No comments

Tutti i cittadini del Comune dell’Aquila possono scaricare gratuitamente AMA L’AQUILA, l’app ufficiale dedicata alla mobilità aquilana realizzata da AMA Spa, l’azienda pubblica per la mobilità aquilana.

L’applicazione richiede una registrazione piuttosto immediata e permette immediatamente di acquistare tutte le tipologie di titoli di viaggio, ossia abbonamenti, carnet e singoli biglietti con la possibilità di pagare in modo semplice e veloce tramite carta di credito.

I vari acquisti sono organizzati all’interno della sezione dedicata alle transazioni con la possibilità di recuperare la ricevuta virtuale che può essere esibita al controllore direttamente sullo smartphone.

La convalida dei titoli di viaggio avviene sempre tramite la medesima app, attraverso l’inquadramento del QR Code posizionato su ciascuna vettura del trasporto pubblico.

Coloro che hanno meno familiarità con la tecnologia potranno continuare ad utilizzare gli ordinari biglietti e abbonamenti acquistandoli presso le tabaccherie o le edicole.

L’innovazione dell’app presentata oggi non è l’unica a interessare il trasporto pubblico: a breve è infatti prevista l’implementazione del tracciamento in tempo reale e da remoto, dal sito o su smartphone, di tutti i mezzi di trasporto dell’AMA.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune dell’Aquila.

Smart NationAMA L’AQUILA, online l’app dedicata alla mobilità del Comune dell’Aquila
Vai all'articolo

Il Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini

No comments

Il Comune di Cupra Marittima, in coerenza con il programma di alfabetizzazione digitale della Regione Marche denominato Bussola Digitale, ha attivato un punto di facilitazione digitale per i cittadini residenti.

Lo sportello, sostenuto grazie ai fondi del PNRR, fa parte dei 74 punti attivati in tutta la regione e si occupa di aiutare la popolazione nell’uso dell’identità digitale, SPID o CIEID, pagamenti evoluti, la PEC, il disbrigo delle pratiche digitali e, più in generale, nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici come tablet e smartphone.

Lo sportello è operativo presso la Biblioteca comunale ed è aperto il mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 con una seconda giornata di attività in apertura presso il Palazzo comunale.

Tutti i cittadini cuprensi possono avvalersi del supporto di un facilitatore digitale che, su appuntamento, offrirà assistenza nell’uso dei servizi digitali pubblici ma anche applicazioni e programmi di maggiore utilizzo per garantire una maggiore autonomia agli utenti spesso resistenti alle nuove tecnologie.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata al progetto Bussola Digitale.

Smart NationIl Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini
Vai all'articolo

Genitori Connessi, l’iniziativa di Meta per l’uso responsabile dei social da parte degli adolescenti

No comments

Meta, la multinazionale che detiene Facebook, WhatsApp e Instagram, ha lanciato Genitori Connessi, l’iniziativa per parlare ai genitori e agli educatori dell’importanza dell’uso responsabile dei social da parte degli adolescenti.

Le piattaforme digitali sono ormai parte integrante della vita quotidiana e rappresentano, soprattutto per i più giovani, luoghi dove la propria educazione può essere influenzata, anche negativamente, inducendo comportamenti che poi si riflettono nella vita sociale.

Per questo motivo Genitori Connessi offre una serie di strumenti per sensibilizzare gli adulti sul tema del rapporto dei più giovani con i social e ha selezionato 13 figure influenti, tra genitori, educatori ed esperti, in qualità di portavoce di temi importanti riguardanti l’utilizzo delle piattaforme sociali.

Smart NationGenitori Connessi, l’iniziativa di Meta per l’uso responsabile dei social da parte degli adolescenti
Vai all'articolo

Great Innova, a Cuneo la sesta edizione del festival dell’innovazione

No comments

Si è tenuta oggi a Cuneo la sesta edizione del festival dell’innovazione Great Innova, una manifestazione dedicata al mondo delle nuove tecnologie che si concentra nell’affrontare il dilemma emergente fra sviluppi tecnologici e valori morali e sociali.

L’evoluzione delle tecnologie emergenti, come per esempio l’intelligenza artificiale, la robotica, la biotecnologia e la sorveglianza, portano infatti alla luce diverse questioni etiche riguardanti la privacy, la sicurezza, la responsabilità e la distribuzione dei benefici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Cuneo e nella pagina dedicata alla manifestazione.

Smart NationGreat Innova, a Cuneo la sesta edizione del festival dell’innovazione
Vai all'articolo

Il Comune di Terni avvia il censimento digitale dei cimiteri

No comments

Il Comune di Terni avvia il processo di censimento digitale dei 16 cimiteri comunali in modo da avere un quadro chiaro dello stato delle sepolture.

Si tratta, a tutti gli effetti, di un catasto informatizzato funerario: fino a questo momento l’Amministrazione ha potuto contare solo su una mappatura delle sepolture, peraltro parziale, del cimitero centrale.

Utilizzare il digitale per ottenere un monitoraggio in tempo reale dello stato delle sepolture permette una migliore gestione delle stesse oltre ad incentivare il recupero degli spazi a disposizione evitando il consumo di nuovo suolo e la spesa per l’ampliamento dei cimiteri.

Inoltre, grazie alla mappatura digitale il cittadino potrà ottenere più facilmente informazioni sul punto esatto dove rendere omaggio al caro estinto, problematica non di poco conto soprattutto nei cimiteri di grandi dimensioni.

La mappatura, interfacciata in modo idoneo con un’apposita app, permette infatti una facile interazione da smartphone oltre che da pannelli digitali posizionati all’interno delle aree di sepoltura. 

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Terni.

Smart NationIl Comune di Terni avvia il censimento digitale dei cimiteri
Vai all'articolo

Custodi Digitali, l’Università di Milano-Bicocca presenta il progetto di educazione digitale per i bambini

No comments

L’Università di Milano-Bicocca, insieme alle associazioni SICuPP (Società Italiana Cure Primarie Pediatriche) e MEC (Media Educazione Comunità), ha presentato Custodi Digitali, un progetto di educazione digitale destinato ai bambini e alle loro famiglie.

L’iniziativa coinvolge direttamente il pediatra di famiglia rivestendolo di una responsabilità e un ruolo inedito quale soggetto deputato all’educazione digitale dei bambini coinvolgendo i genitori.

Tramite strumenti messi a disposizione dall’organizzazione di Custodi Digitali infatti, i pediatri coinvolti nel progetto promuovono nei genitori l’utilizzo consapevole dei dispositivi digitali a loro disposizione e quelli messi progressivamente a disposizione dei bambini a partire dalla nascita.

Ne fanno parte i consigli per i genitori sulla gestione dei dispositivi digitali in famiglia con l’indicazione su quali siano più adatti per le diverse fasce di età dei bambini e le regole di utilizzo.

Maggiori dettagli nel comunicato dell’Università di Milano-Bicocca.

Smart NationCustodi Digitali, l’Università di Milano-Bicocca presenta il progetto di educazione digitale per i bambini
Vai all'articolo

Il Comune di Monza e Assolombarda insieme per la transizione digitale

No comments

Il Comune di Monza ha raggiunto un accordo con Assolombarda per valorizzare iniziative legate alla cybersicurezza, alla valorizzazione dei dati e all’alfabetizzazione digitale allo scopo di creare sinergie e modelli innovativi di cooperazione con i vari attori del territorio che possano contribuire al percorso di transizione digitale finalizzato a far diventare Monza una vera e propria smart city.

La transizione digitale riveste un ruolo prioritario anche per la transizione energetica che impatta significativamente sul tessuto produttivo locale: in tal senso la collaborazione pubblico-privato su questi temi ha ampie ricadute sul tessuto produttivo e sulla collettività.

L’accordo, della durata triennale, prevede che Assolombarda metterà a disposizione il know how tecnico della propria struttura sui temi identificati promuovendo la cooperazione delle imprese associate che possono contribuire fattivamente al percorso di transizione digitale attingendo alle competenze e alle esperienze sviluppate dalla rete di imprese innovative della Milano Smart City Alliance che si occupano di produzione di beni e servizi negli ambiti della transizione energetica, mobilità, rigenerazione urbana, infrastrutture e telecomunicazioni.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Monza.

Smart NationIl Comune di Monza e Assolombarda insieme per la transizione digitale
Vai all'articolo