Al via il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale

No comments

Una prima selezione di 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e le aziende del Consorzio ELIS condivideranno, dal prossimo anno scolastico, una piccola grande rivoluzione: nasce infatti il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale.

Il nuovo Liceo, riconosciuto con l’acronimo TED, ha come obiettivo l’integrazione all’interno del programma didattico delle conoscenze umanistiche e scientifiche del tradizionale liceo e delle conoscenze derivanti dalle materie STEM, acronimo per Science, Technology, Engineering, Mathematics.

Si tratta di una sperimentazione che vuole avvicinare le nuove generazioni alle professioni del futuro ma anche formare i docenti a nuove metodologie di insegnamento.

Il nuovo Liceo TED sarà il frutto della collaborazione tra scuole, università e aziende grazie all’intervento di Consorzio Elis, un ente non profit che si occupa di formare e avviare al lavoro i giovani e che funge da cerniera fra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Il programma didattico del Liceo TED, presentato da Consorzio Elis, punterà ovviamente sulla formazione teorica ed esperienziale con workshop tematici, laboratori e soggiorni all’estero per approfondire l’uso delle lingue.

Il digitale sarà il collante fra le diverse esperienze ma anche per collegare tutte le aule degli istituti scolastici coinvolgendoli in una modalità didattica a distanza nazionale che offre agli studenti la possibilità di interfacciarsi con esperti del settore.

Le università coinvolte nella sperimentazione sono l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Padova con lo spin-off Mind4Children.

Smart NationAl via il Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale

Related Posts