Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Roma Capitale ha dato il via oggi al programma triennale per ridurre le disuguaglianze e la povertà educativa nelle periferie.
Il programma nasce con la costituzione di sette palestre dell’innovazione e l’avvio di programmi per l’educazione permanente dei cittadini che vengono diffusi all’interno dei territori periferici a maggiore disagio sociale, da Casal Monastero a Ostia, allo scopo di incentivare lo sviluppo sostenibile della comunità tramite l’adozione del concetto di scuola diffusa.
Il progetto, della durata di tre anni, favorisce l’inclusione sociale e colma il divario di opportunità che la pandemia ha incrementato nei contesti più problematici in cui il sistema educativo manifestava delle carenze: l’idea è quella di replicare il successo della prima palestra dell’innovazione già sperimentata al Quadraro da Fondazione Mondo Digitale e di trasformare la Città Educativa di Roma in un presidio permanente di formazione digitale per l’intera cittadinanza.
Le prime tre palestre verranno realizzate nei Municipi IV, VI e X con spazi dedicati alla robotica, al coding e alla fabbricazione digitale.
Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Mondo Digitale.