Amazon Prime Air, l’evoluzione di Prime passa dal cielo

No comments

Ormai da tempo l’interesse di Amazon per la logistica si è concentrato sull’utilizzo di soluzioni evolute che consentissero di tagliare sensibilmente i tempi di consegna: fra queste, quella più significativa riguarda il ricorso ai droni aerei.

Si tratta di appositi oggetti volanti in grado di trasportare merci senza creare problematiche alla tradizionale circolazione aerea: essi rappresentano il fulcro del servizio Prime Air la cui sperimentazione è da tempo in corso negli Stati Uniti.

I droni di Amazon autorizzati a volare sul territorio

La novità è che Amazon ha chiesto, e ottenuto, il via libera anche dal Regno Unito per iniziare una serie di test prima dell’adozione ufficiale che dovrebbe essere ormai prossima.

La UK Civil Aviation Authority (CAA), ossia l’Autorità per l’aviazione civile britannica, ha acconsentito al volo di droni al di fuori della vista dei piloti in aree rurali e suburbane per perfezionare i sensori a bordo dei velivoli (necessari per evitare gli ostacoli) e determinare se un unico operatore potrà gestire più consegne contemporaneamente.

I prototipi dei droni Amazon trasporteranno unicamente pacchi inferiori ai 2.3 chilogrammi ad una distanza massima di 16 chilometri dall’operatore e ad un’altitudine inferiore ai 120 metri: saranno idealmente impiegati quindi per consegne particolarmente urgenti.

Ovviamente dal Regno Unito agli altri Paesi europei il passo è breve, anche considerando che l’Italia è uno dei mercati di maggiore interesse per il colosso americano dell’e-commerce.

Amazon Prime Air aumenta l’efficacia del servizio Amazon Prime

Grazie a Prime Air aumenta così l’efficia del servizio Prime che in Italia si sta affermando piuttosto velocemente sopratuttto nella sua declinazione Prime Now, ovvero la consegna entro 1 ora dall’ordine.

Questo anche grazie alle partnership con marchi di supermercati molto conosciuti, come Unes e NaturaSì, che hanno sposato la confluenza dei processi di vendita fisico e digitale delegando ad Amazon le operazioni logistiche per la vendita dei propri prodotti.

I clienti Prime Now possono scegliere il negozio virtuale di riferimento fra Amazon, U2 o NaturaSì e procedere all’acquisto dei prodotti con un minimo d’ordine di 19 euro per negozio e un costo di consegna, effettuata entro l’ora, pari a 6,90 euro (o gratuita in una finestra di 2 ore a scelta).

Smart NationAmazon Prime Air, l’evoluzione di Prime passa dal cielo

Related Posts