Con un’apposita delibera approvata dalla Giunta regionale la città di Cinisello Balsamo si prepara a sperimentare la sperimentazione per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi: il provvedimento, già recepito dall’Amministrazione e predisposto per essere attivato a partire da settembre, riguarda l’applicazione della blockchain con la misura Nidi gratis.
Regione Lombardia è quindi la prima in Europa a sperimentare la tecnologia blockchain per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi e quindi dematerializzare i processi di controllo e verifica garantendo la condivisione dei dati nel rispetto della privacy, senza centralizzare o duplicare i sistemi informativi.
L’uso della tecnologia blockchain infatti consente di semplificare e velocizzare l’accesso al bando togliendo più del 70% dei passaggi amministrativi: l’intero passaggio di registrazione e verifica delle informazioni sarà compreso fra i 2 e i 10 minuti.
Si tratta di una delle prime sperimentazioni di blockchain promosse in Italia da una PA: tutti i cittadini di Cinisello Balsamo, tramite una webapp e una mobile app, potranno richiedere la verifica dei requisiti per ottenere l’azzeramento della retta del nido.
La verifica dei requisiti si baseranno sull’ISEE, lo stato occupazionale e la residenza di entrambi i genitori e l’iscrizione al Nido: l’adesione al bando sarà immediata e i certificati verificati su blockchain saranno subito disponibili nel portafoglio digitale personale.
La scelta di Cinisello Balsamo non è casuale perché risulta tra i Comuni che hanno aderito alla misura nidi gratis fin dalla prima edizione dell’anno 2016 e con una serie di caratteristiche compatibili con il processo di sperimentazione come il possesso di una qualificata esperienza sia nella gestione che nell’utilizzo delle procedure informatiche per le iscrizioni, i pagamenti e i flussi finanziari delle strutture per la prima infanzia.