Continua la pubblicazione di dati aperti da parte della Pubblica Amministrazione: questa volta tocca al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, sul portale dedicato ai dati aperti, ha pubblicato un nuovo dataset relativo alle patenti di guida.
Si tratta di un archivio contenente l’elenco delle patenti di guida attive, ossia le autorizzazioni amministrative alla guida di autoveicoli e motoveicoli, prelevato dal database nazionale gestito dalla Motorizzazione Civile per gli individui abilitati alla guida su strada.
Le patenti di guida in formato aperto e suddivise per regione
I dati contenuti nell’archivio pubblicato, aggiornati al 26 maggio scorso, sono divisi per Regioni e permettono moltissime elaborazioni in virtù della grande mole di informazioni contenute: sono infatti presenti le date di rilascio, i punti complessivi, l’età dei conducenti e così via.
Delle 38.731.069 patenti attive in Italia, la Lombardia detiene il primato con 6,4 milioni di patenti pari al 16,64% del totale, seguita dal Lazio con 3,7 milioni, pari al 9,67%.
Seguono Campania, Veneto e Sicilia tutte con poco più di 3 milioni di patenti di guida attive.
Dalle informazioni ricavate, dal nuovo dataset si scopre che il 58,23% delle patenti (oltre 22,5 milioni) appartiene a conducenti tra i 45 anni fino a oltre 65 anni mentre il 19% dei conducenti è tra i 35 e i 44 anni, il 14% tra i 25 e i 34 anni e infine circa un 8% per le persone al di sotto dei 25 anni.
Gli italiani sono piuttosto virtuosi alla guida, con circa il 54,49% degli aventi diritto con il massimo di 30 punti, mentre il 43% hanno tra i 29 e i 20 punti patente.
Risulta prossimo allo 0 il dato dei guidatori con un numero esiguo di punti compreso tra 9 e zero.