Fondazione TIM interviene nel contrasto delle problematiche che interessano le persone affette da autismo e, per questo motivo, ha lanciato un bando al fine di incentivare l’adozione di tecnologie intelligenti e innovazione utili allo scopo.
L’obiettivo è quello di consentire la progettazione di soluzioni digitali per favorire l’autonomia personale, domestica e lavorativa nonché l’apprendimento scolastico e lo sviluppo di abilità di linguaggio e di comunicazione nelle persone maggiori di 16 anni colpite da autismo.
Il bando è destinato a soggetti pubblici e privati che operino senza finalità di lucro ed è rivolto in particolare allo sviluppo di tecnologie come algoritmi di intelligenza artificiale, stampa 3D, sistemi vocali, realtà aumentata, giochi e robot, tool immersivi e di localizzazione.
Fattore distintivo per il finanziamento è la capacità delle soluzioni progettate di raggiungere il più ampio numero possibile di destinatari mantenendo un’elevata facilità di utilizzo e ovviamente l’aderenza alle reali necessità dei futuri utenti.
Tra i parametri tenuti in grande considerazione vi è il ricorso all’open source teso a garantire l’accessibilità delle soluzioni e la sostenibilità economica dell’evoluzione degli strumenti proposti, entrambe caratteristiche chiave per supportarne efficacemente la diffusione in diversi contesti d’uso nonché la manutenibilità nel tempo.