L’INPS ha attivato il servizio online per abilitare la delega dell’identità digitale SPID dedicata alle persone minorenni.
I genitori infatti possono registrarsi sul sito dell’INPS e avviare la procedura, tramite la sezione “deleghe identità digitali”, che possa consentire l’accesso alla delega a proprio nome per utilizzare i servizi dell’Ente dedicati ai minori senza passare tramite uno sportello fisico.
In questo modo l’INPS ha ampliato la platea di destinatari della funzione delega online, già attiva dallo scorso ottobre, per le persone maggiorenni che non sono in grado di usare questi servizi.
La delega può essere utilizzata, oltre che dai genitori per i minori a proprio carico, anche dai tutori legali di persone fisiche o giuridiche, dai curatori fallimentari incaricati della gestione di proprietà e dagli amministratori di sostegno per le persone non autonome.
La richiesta di delega verrà validata tramite un controllo incrociato con ANPR: tutta la procedura si effettua tramite accesso attraverso SPID o un’altra identità digitale quale la CIE o la CNS.
Maggiori informazioni nel comunicato sul sito dell’INPS