MLOL, acronimo di Media Library Online, è il primo sistema bibliotecario digitale nazionale che raccoglie online la rete delle biblioteche pubbliche italiane.
Il progetto, partito nel 2005, ha visto il lancio della piattaforma online nel 2009 con un catalogo di oltre 28.000 eBook e l’adesione di 350 biblioteche sparse fra Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Umbria.
Oggi MLOL ha raccolto oltre 5.000 biblioteche in Italia con la capacità di offrire 24 ore su 24 a tutti i cittadini italiani contenuti multimediali fra cui eBook, quotidiani italiani ed esteri ma anche audiolibri, musica e film.
Si tratta di un servizio gratuito, con uno storico solido sebbene inspiegabilmente non pubblicizzato.
MLOL: un sistema bibliotecario digtale poco pubblicizzato ma che funziona
Per accedere al servizio reso da MLOL è necessario recarsi presso una delle biblioteche affiliate, iscriversi e ottenere la classica tessera bibliotecaria per poi aderire al servizio online.
Potrebbe essere in tal senso utile l’abilitazione di un servizio di autenticazione maggiormente digitale, come per esempio il ricorso a SPID ma per ora non ci sono novità in tal senso.
Recentemente anche la biblioteca civica di Gattinara ha aderito alla piattaforma online mentre la biblioteca civica di Monza è già da tempo nel circuito.