TeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca

No comments

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, il Consorzio Garr e Cineca hanno presentato TeRABIT, la nuova infrastruttura digitale ad altissime prestazioni dedicata all’interconnessione diretta dei centri di ricerca italiani.

Entro il 2025, a fronte di un investimento di 41 milioni di euro del PNRR, verrà completata la nuova rete veloce ideata per rispondere alle sfide del futuro: grazie ad una velocità di scambio di dati pari ad un Terabit al secondo, l’infrastruttura supporterà le richieste del calcolo ad alte prestazioni, le simulazioni numeriche complesse, le necessità delle implementazioni dell’intelligenza artificiale o del machine learning.

La rete Terabit unisce, potenziandole, tre potenti reti di comunicazione già esistenti quali: Garr-T, Prace-Italy e Hpc-BD-AI, in stretta collaborazione con il Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing Icsc di Bologna.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Sardegna.

Smart NationTeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca
Vai all'articolo

Nasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana

No comments

Tuscany X.O è il nuovo polo europeo di innovazione digitale che Regione Toscana ha presentato oggi presso Palazzo Strozzi sacrati.

Si tratta di un’importante iniziativa che punta ad offrire opportunità, strumenti, servizi e competenze alle imprese e alle pubbliche amministrazioni toscane accorciando la filiera dell’innovazione: avvicinare le opportunità di trasformazione digitale al territorio è infatti imprescindibile per favorire il trasferimento tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate come per esempio l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la cybersicurezza.

L’iniziativa è sostenuta da fondi europei e del MIMIT mentre il coordinamento è stato affidato a Gate 4.0, Distretto tecnologico della manifattura avanzata della Regione Toscana insieme al Polo Tecnologico di Navacchio.

Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano anche Confindustria Toscana attraverso il suo Digital Innovation Hub, Artes 4.0, Eurosportello Confesercenti, EDI.it di Confcommercio, il Cnr, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’IMT.

L’accesso ai servizi erogati avviene per richiesta diretta a uno dei partner di Tuscany X.0 che porranno in essere una consulenza mirata con anche la possibilità di ricevere una valutazione sul grado di maturità digitale del richiedente e sulle opportunità di ottenimento delle agevolazioni previste per implementare le soluzioni tecnologiche idonee al singolo caso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Toscana.

Smart NationNasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana
Vai all'articolo

Smart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il bando per trovare il soggetto a cui affidare la gestione del laboratorio di innovazione urbana sito in via Ripamonti 88 e destinato, fra le altre cose, a diventare un oncubatore dedicato alle startup che operano nell’ambito delle smart city.

La ricerca sarà aperta fino al 10 maggio e prevede la concessione d’uso, a titolo oneroso, dello spazio di oltre 4mila metri quadrati, di cui 1.600 di superfici coperte: l’obiettivo è far vivere quest’area, situata in un contesto immobiliare all’avanguardia e a basso impatto ambientale, con una serie di attività che esaltino le opportunità offerte quali coworking, sale convegni, aule di formazione, uffici per startup e servizi di incubazione e una caffetteria aperta al pubblico.

Smart City Lab è infatti un progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Milano, Invitalia e il Ministero per lo Sviluppo Economico.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationSmart City Lab, Il Comune di Milano avvia il bando per il laboratorio di innovazione urbana
Vai all'articolo

Il Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono

No comments

Per ricreare la statua del Santo Patrono di Lecce, Sant’Oronzo, il Comune di Lecce punta sull’uso della stampa 3D: l’Amministrazione, insieme ai consulenti dell’Università del Salento e alla Soprintendenza, ha posto in essere tutte le procedure e le prescrizioni che consentiranno ad una fonderia di effettuare la realizzazione della copia fedele in bronzo del simulacro del Santo Patrono che è conservata presso Palazzo Carafa.

Tramite un calco di gomma siliconata con matrice in resina acrilica,

La statua verrà ricostruita grazie alla stampa 3D per tutte quelle parti non calcabili attraverso la gomma siliconata con matrice in resina acrilica: si passerà quindi alla formatura in loco, al modello e al ritocco cere fino ad arrivare alla fusione in bronzo con tecnica a cera persa.

Le ultime fasi di lavorazione prevederanno la rifinitura e patina con riferimento fotografico e video e la struttura di ancoraggio in acciaio.

L’iniziativa servirà a sostituire la statua originale, che verrà musealizzata, sulla colonna di Palazzo Carafa: verrà inoltre reso disponibile un volume scientifico e un video racconto, a cura di Unisalento, di tutta l’operazione.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Lecce.

Smart NationIl Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono
Vai all'articolo

La Regione Calabria punta sulla crescita digitale

No comments

Per superare la carenza di competenze digitali nei diversi ambiti la Regione Calabria ha approvato tre progetti, finanziati tramite i fondi del PNRR, finalizzati alla crescita digitale facilitando le relazioni con cittadini e imprese attraverso l’uso competitivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Il primo progetto prevede la costituzione di 114 punti di facilitazione digitale, ossia una rete regionale di servizi di supporto all’uso delle nuove tecnologie che intende aiutare le fasce della popolazione più esposte al digital divide per fattori culturali o anagrafici.

Una maggiore diffusione nell’uso delle nuove tecnologie consente di promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e, nel contempo, incentivare l’uso dei servizi online della Pubblica Amministrazione semplificando il rapporto tra la popolazione e la PA.

Per la realizzazione del progetto verranno coinvolti i Comuni capofila dei 32 ambiti in grado di occuparsi della programmazione e gestione dei servizi con l’interessamento anche del terzo settore.

Il secondo progetto è rivolto all’inclusione della cittadinanza con il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali tra cui l’adozione di tecnologie assistive per i soggetti disabili.

Il terzo progetto invece punta a potenziare la cybersicurezza delle infrastrutture regionali e dei sistemi e servizi digitali rivolti ai cittadini e imprese della regione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Calabria.

Smart NationLa Regione Calabria punta sulla crescita digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Firenze estende il servizio di consulenza digitale nelle biblioteche civiche

No comments

Le biblioteche di Orticoltura, Palagio di Parte Guelfa e Galluzzo del Comune di Firenze si aprono al servizio di consulenza digitale realizzato grazie al progetto #avvicinareladistanza sostenuto dal finanziamento del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Si tratta di un servizio che consiste in una serie di incontri, rivolti a maggiorenni, che intendono offrire supporto nell’uso della tecnologia e in particolare per imparare a navigare su Internet utilizzando i principali servizi digitali, anche pubblici, come quelli offerti dal sistema bibliotecario, dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana.

Per accedere all’iniziativa è necessario avere una conoscenza basica dell’uso del PC ed essere iscritti alla biblioteca e al servizio di navigazione PAAS.

La partecipazione è gratuita e prevede la possibilità di partecipare ad un massimo di 5 appuntamenti.

Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationIl Comune di Firenze estende il servizio di consulenza digitale nelle biblioteche civiche
Vai all'articolo

Al via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola

No comments

Parte ufficialmente oggi Didacta, la fiera dedicata all’innovazione nella scuola e per la scuola, che dal 8 al 10 marzo animerà la Fortezza da Basso di Firenze con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni.

I destinatari dell’iniziativa sono primariamente docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola che potranno partecipare a numerose iniziative di formazione con circa 70 eventi organizzati direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che affrontano temi come il PNRR, il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lo sport nella scuola, il risparmio energetico, il sistema 0-6, il mondo degli ITS, il Piano cinema e le collaborazioni con altre istituzioni.

L’obiettivo è la divulgazione di un modello di Scuola 4.0 che faccia ricorso alle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, per proporre nuovi modelli educativi e formativi ai ragazzi: si tratta di una nuova visione che rende centrale il ruolo delle materie STEM.

La manifestazione coinvolge 342 espositori che proporranno soluzioni innovative e nuove opportunità per il mondo della scuola.

Tutti gli eventi sono disponibili nella pagina dedicata al programma della manifestazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Didacta Italia.

Smart NationAl via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
Vai all'articolo

Il Comune di Genova presenta la mappatura della zona logistica semplificata tramite il geoportale

No comments

Il Comune di Genova, grazie al lavoro del Sit, ha presentato oggi la mappatura della zona logistica semplificata tramite le funzionalità del geoportale comunale.

Si tratta di un importante traguardo raggiunto in sinergia con Regione Liguria, struttura commissariale, Autorità di sistema portuale, Spediporto e Capitaneria di porto: la scansione effettuata per la mappatura delle aree permette di avere sotto controllo un quadro preciso e aggiornato in tempo praticamente reale per il corretto sfruttamento delle aree per l’insediamento aziendale grazie all’impiego della tecnologia digitale con l’obiettivo di simulare le modalità migliori di valorizzazione del territorio.

La digitalizzazione diventa quindi un elemento di programmazione strategica che sia in grado di rendere la città competitiva come già successo per i vari servizi digitali implementati sino ad ora di cui avevamo già parlato.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationIl Comune di Genova presenta la mappatura della zona logistica semplificata tramite il geoportale
Vai all'articolo

Microsoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale

No comments

Microsoft Italia partecipa, come socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e la supporta con la tecnologia nello studio di soluzioni dedicate alla transizione energetica e di progetti legati al turismo sostenibile.

Lo sforzo è possibile tramite la messa in disponibilità di competenze in settori avanzati quali l’intelligenza artificiale, il cloud, i big data e la realtà mista.

Inoltre, insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità verrà realizzata un’analisi del territorio veneziano con la mappatura dell’impronta ambientale delle attività presenti individuando, anche grazie all’intelligenza artificiale, le maggiori fonti di inquinamento, di consumo d’acqua e di produzione di rifiuti.

Lo scopo è quello di migliorare i processi coinvolti nelle lavorazioni riducendone l’impatto ambientale con l’impiego della digitalizzazione.

Anche sul fronte del turismo verranno messe a frutto le competenze innovative e tecnologiche di Microsoft per creare esperienze digitali coinvolgenti ed estendere così il potenziale bacino di visitatori del patrimonio culturale di Venezia.

Maggiori informazioni nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale
Vai all'articolo

TIM porta la fibra ottica a Bagnocavallo

No comments

La fibra ottica in modalità FTTH di TIM, tramite la controllata FiberCop, arriva nel Comune di Bagnocavallo.

La città romagnola è infatti stata inserita nel piano nazionale di cablaggio di FiberCop per rendere disponibili ai cittadini connessioni fino a 10 Gigabit/s: con un investimento di poco superiore ai 2 milioni di euro, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale, gli edifici pubblici e privati del territorio cittadino potranno fruire del collegamento veloce.

I lavori di cablaggio sono già iniziati in diverse zone della città con l’obiettivo di attivare progressivamente la nuova infrastruttura di rete fino a collegare un totale di 4.100 unità immobiliari.

Le attività di posa terranno conto delle infrastrutture esistenti adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale che prevedono scavi in minitrincea ma soprattutto il riuso di cavidotti e passaggi esistenti in modo da minimizzare i disagi per la popolazione e aumentare la sostenibilità dell’intervento.

La nuova rete permetterà a cittadini, imprese ed Enti del territoro di fruire delle opportunità tecnologiche accessibili grazie alla rete ad alta velocità

Maggiori informazioni nel comunicato di TIM.

Smart NationTIM porta la fibra ottica a Bagnocavallo
Vai all'articolo