Il Comune di Rimini lancia il nuovo portale

No comments

Il Comune di Rimini ha lanciato il proprio nuovo portale istituzionale con una nuova organizzazione delle informazioni e un’interfaccia in grado di consentire ai cittadini un’esperienza d’uso più agevole e veloce.

Si tratta di un restyling rispetto alla pubblicazione, nel 2021, del primo rilascio conforme alle linee guida per i siti delle pubbliche amministrazioni dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID): la nuova interfaccia comporta una migliore riclassificazione dei contenuti per facilitare il recupero delle informazioni e l’aggiunta di un nuovo motore di ricerca  ottimizzato in grado di filtrare gli argomenti per data, rilevanza e tipologia di contenuto.

Il nuovo sito è completamente integrato con l’assistente virtuale Rimini Chatbot, di cui avevamo già parlato, che si conferma uno strumento di primaria utilità per gli utenti alla ricerca di un aiuto immediato essendo disponibile 24/7.

Per maggiori dettagli è sufficiente recarsi sul sito del Comune di Rimini.

Smart NationIl Comune di Rimini lancia il nuovo portale
Vai all'articolo

BaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo

No comments

Il Comune di Brentonico, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, ha lanciato BaldaMemoria, una piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo: la piattaforma online consente di fruire una raccolta di materiali, fra cui foto e video di interesse storico, organizzati per aree tematiche.

Il progetto nasce per sistematizzare la storia del territorio dal 1860 ai giorni nostri: la piattaforma è disponibile ad accogliere nuovi contributi da parte degli utenti trattandosi di un progetto aperto.

Attualmente sono contenuti oltre 700 contributi multimediali, organizzati per anno e per categoria fra cui scuola, ritratti familiari, grande guerra, lavoro, turismo, ambiente e molto altro.

Maggiori dettagli nel comunicato della Provincia di Trento.

Smart NationBaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo
Vai all'articolo

Connessioni delicate, l’iniziativa per aiutare i minori nel corretto uso del digitale

No comments

Al via Connessioni delicate, l’iniziativa per sensibilizzare le famiglie sul corretto uso del digitale promossa dalle Associazioni di pediatri Acp, Fimp e Sip in collaborazione con Meta e Fondazione Carolina.

Il progetto, lanciato su tutto il territorio nazionale, intende promuovere la consapevolezza sul corretto uso della tecnologia grazie alla guida di oltre 11.000 medici pediatri presenti su tutto il territorio nazionale che verranno formati e attrezzati di apposito materiale educativo, disponibile anche sul sito minorionline.com, per prevenire i pericoli in cui i minori possono incorrere nell’uso del digitale come il sexting o il grooming.

L’iniziativa su scala nazionale segue un periodo di sperimentazione di un progetto pilota testato l’anno scorso, che ha coinvolto circa 800 famiglie in tutta Italia, che ha dimostrato una scarsa percezione sui rischi dell’uso improprio della tecnologia digitale con un impatto in termini psicofisici da non sottovalutare.

I risultati del progetto pilota hanno permesso di redigere un primo bilancio sulla salute digitale utile, soprattutto per i pediatri, a definire i parametri di sviluppo psicofisico dei bambini in relazione all’impatto che il digitale ha sulla loro vita.

Maggiori informazioni sul sito dedicato all’iniziativa.

Smart NationConnessioni delicate, l’iniziativa per aiutare i minori nel corretto uso del digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Milano presenta un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale

No comments

Il Comune di Milano ha presentato oggi un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale all’interno dei nove Municipi.

ABC…SPID, questo il nome del progetto, prevede la calendarizzazione di una serie di appuntamenti in presenza presso i nove Municipi cittadini attraverso cui verrà offerto alla popolazione ancora sprovvista dell’identità digitale un supporto per effettuare la procedura di registrazione, per comprenderne i vantaggi e i servizi pubblici digitali con essa accessibili.

L’iniziativa, coerente con gli obiettivi del PNRR, punta ad estendere l’identità digitale alla totalità della popolazione senza lasciare indietro nessuno nel percorso di digitalizzazione.

La prima tappa di questo tour è prevista per martedì 21 marzo nel Municipio 6, in via San Paolino 18 presso CAM San Paolino.

Chiunque fosse interessato dovrò prenotare agli indirizzi presenti nel comunicato stampa del Comune di Milano.

Smart NationIl Comune di Milano presenta un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale
Vai all'articolo

A Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed

No comments

A Genova Sparkle ha comunicato l’avvenuto avvio della posa del cavo sottomarino BlueMed, l’infrastruttura di rete appartenente al progetto Blue Submarine Cable System, lanciato nel 2021, in collaborazione con Google e altri operatori per collegare Italia, Francia, Grecia, Israele e altri Paesi nel Mediterraneo.

Con una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia di cavi, per un totale di quattro, BlueMed punta ad offrire collegamenti ad alta velocità per operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni.

La posa è iniziata effettivamente il 31 gennaio con l’installazione della diramazione in Sardegna per poi approdare sul litorale di Pomezia, quindi la tappa di Genova e poi, attraverso il Tirreno, a Palermo presso il Sicily Hub di Sparkle per proseguire verso Messina e il Mar Mediterraneo fino al Mar Rosso.

L’infrastruttura sarà operativa, nella sua prima tratta tirrenica, tra maggio e giugno.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Genova.

Smart NationA Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed
Vai all'articolo

Nasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova

No comments

L’Università di Genova lancia la propria biblioteca digitale: si tratta di un’iniziativa che ha portato a digitalizzare il prestigioso patrimonio librario e documentale conservato dalle biblioteche e dalle altre strutture dell’Ateneo che diventa quindi accessibile a tutti grazie alla tecnologia.

L’archivio digitale, raggiungibile tramite la piattaforma digitale DoGe, è disponibile alla comunità universitaria e alla cittadinanza: presenta un rilevante numero di libri antichi, manoscritti, documenti fotografici e altri materiali accuratamente selezionati e digitalizzati dal Settore archivi storici e raccolte bibliografiche antiche del Servizio sistema bibliotecario di Ateneo e dalle biblioteche di Scuola.

Fra i testi caricati vi sono trenta volumi provenienti dalla raccolta geo-cartografica della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche, una selezione di volumi giuridici della Biblioteca di Giurisprudenza mai digitalizzati prima, un percorso digitale sulla botanica ligure e molto altro.

Ulteriori contenuti verranno gradualmente messi a disposizione degli utenti secondo le esigenze e i progetti presentati dai Dipartimenti interessati ma anche da parte delle altre istituzioni sul territorio che potranno stringere specifiche convenzioni.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Genova.

Smart NationNasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova
Vai all'articolo

Nel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale

No comments

I cittadini del Comune di Nuoro possono contare su un nuovo servizio, realizzato dalle ACLI di Nuoro, per ottenere assistenza gratuita in ambito digitale: nasce infatto uno sportello di supporto digitale.

L’iniziativa intende fornire un aiuto a tutti quei cittadini che non hanno dimestichezza con gli strumenti digitali e le nuove tecnologie: fra i servizi offerti vi è il supporto per l’accesso ai servizi digitali comunali, regionali e nazionali.

Lo sportello è attivo ogni mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, e permette, previa appuntamento, di essere assistiti da un facilitatore digitale in grado di fornire consigli pratici e formazione per coloro che ne abbiano necessità.

L’utenza servita è variegata, dai pensionati che hanno difficoltà ad accedere con SPID ai servizi dell’INPS a coloro che devono partecipare a un concorso o a un bando istruendo l’apposita domanda online fino a coloro i quali devono effettuare dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA.

Il progetto si colloca nel perimetro dell’iniziativa “Una rete per la speranza” che le ACLI cittadine porta avanti con varie attività nell’ambito solidaristico e di inclusione sociale.

Lo sportello è gratuito ed è sostenuto dalle risorse del 5×1000 delle ACLI oltre ad avere il supporto di Fondazione di Sardegna.

Maggiori dettagli nel comunicato di ACLI Nuoro.

Smart NationNel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Farmacia Online, il Comune di Genova presenta l’app delle farmacie genovesi

No comments

Il Comune di Genova ha lanciato Farmacia Online, un’app dedicata ai cittadini che coinvolge le nove farmacie presenti sul territorio genovese: sviluppata da Farmacie Genovesi, società controllata dall’Ente, l’app consente un dialogo interattivo, semplice e veloce tra utente e farmacie.

I cittadini, infatti, possono utilizzarla per prenotare visite ed esami medici, richiedere i farmaci delle proprie prescrizioni mediche e interagire con il farmacista per ottenere consigli tramite una videochiamata effettuabile attraverso smartphone, tablet o personal computer.

Si tratta di un servizio studiato appositamente per colmare la distanza tra le famiglie e i farmacisti incentivando un dialogo continuativo e diretto in tutta sicurezza.

L’applicazione è totalmente gratuita ed è disponibile per dispositivi iOS e Android.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationFarmacia Online, il Comune di Genova presenta l’app delle farmacie genovesi
Vai all'articolo

Il Comune di Genova attiva una piattaforma digitale dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini

No comments

Si chiama ProponiTi ed è la nuova piattaforma digitale che il Comune di Genova ha attivato per la partecipazione attiva dei cittadini residenti.

L’obiettivo è quello di promuovere in modo trasparente la gestione delle proposte di patto di collaborazione che rappresenta lo strumento a disposizione dell’Ente per ratificare accordi con i privati nell’interesse comune volto alla tutela e alla valorizzazione del bene pubblico.

Accessibile tramite identità digitale, SPID o CIE, la nuova piattaforma consente, in modo semplice e veloce, di gestire online la procedura per siglare un patto di collaborazione: attualmente ne risultano oltre 500 attivi nei vari Municipi e riguardano diversi ambiti che variano dal verde pubblico alla promozione culturale.

La co-progettazione di pubblico e privato è un importante tassello per il benessere individuale e collettivo riguardante tanto opere materiali come aree verdi, piazze o strade ma anche opere immateriali come la cultura, l’educazione o la cittadinanza digitale.

ProponiTi è una piattaforma basata su tecnologia opensource.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Genova.

smartnationIl Comune di Genova attiva una piattaforma digitale dedicata alla partecipazione attiva dei cittadini
Vai all'articolo

Online la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato

No comments

La Polizia di Stato insieme all’agenzia giornalistica Ansa lancia una piattaforma fotografica digitale destinata alla storia italiana attraverso le immagini della Polizia.

Il progetto editoriale punta a rendere disponibile gratuitamente il patrimonio fotografico della rivista PoliziaModerna, il mensile ufficiale della Polizia di Stato, completamente digitalizzato per un totale di 50mila scatti sulla storia e sul presente della Polizia.

All’iniziativa ha collaborato anche l’agenzia giornalistica ANSA che ha aiutato la Polizia di Stato ad approfondire la storia e i cambiamenti vissuti dall’Italia repubblicana dal 1948 ad oggi in modo da lasciare, soprattutto ai giovani, una testimonianza storica di primario interesse.

L’ANSA infatti ha dato sistematicità a questa pubblicazione e ha provveduto a integrare il patrimonio fotografico con scatti unici, descrizioni e lanci di agenzia che permettono un vero e proprio salto a ritroso nel tempo.

La piattaforma digitale è suddivisa in 7 aree tematiche che ne facilitano la consultazione interattiva e che riguardano argomenti come la lotta alle mafie e al terrorismo, le specialità della Polizia (scientifica, stradale, postale, …), la sicurezza dei cittadini, l’ingresso delle donne in Polizia e il valore dello sport rappresentato dalle Fiamme oro.

Maggiori informazioni nel comunicato della Polizia di Stato.

Smart NationOnline la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato
Vai all'articolo