Regione Marche avvia un’esperienza unica in Italia per valorizzare i servizi turistici che sfruttano il digitale e incentivare a farlo quelli che non adottano le nuove tecnologie.
Si tratta del lancio dell’Osservatorio Digitale dedicato al turismo, un’iniziativa voluta dalla Regione Marche e realizzata dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura per conoscere lo stato di utilizzo degli strumenti digitali nella valorizzazione dell’offerta turistica e del territorio potendo così individuare quali azioni concrete adottare per migliorare le azioni effettuate.
Il primo atto di questo laboratorio consiste in una valutazione parametrica in grado di generare numeri e dati che possano aiutare i soggetti coinvolti a migliorare la loro presenza digitale.
Ne è risultato che Numana è il Comune con la migliore attività digitale per il turismo delle Marche, seguito da San Benedetto del Tronto e Sirolo: il 40% dei Comuni marchigiani ha un sito dedicato al turismo, l’80% degli alberghi ha un sito internet e il 75% una pagina Facebook.
L’Osservatorio fino ad ora ha analizzato 228 comuni delle Marche, 74 operatori turistici iscritti nella Banca dati regionale come Otim e Catim, GAL, Parchi, Terme e Consorzi, 400 attività web e social delle Pro-Loco, Eventi nelle Marche, 1930 attività ricettive presenti nell’anagrafica della Regione Marche recentemente aggiornata.
Il comunicato stampa è recuperabile qui.