I punti di accesso della rete EmiliaRomagnaWiFi superano la barriera di 10mila unità: usati da più di 3 milioni di cittadini della regione con una media di saturazione pari a circa 2 punti di accesso ogni mille abitanti, i nodi della rete di EmiliaRomagnaWiFi consentono ai cittadini di accedere alla rete gratuitamente con qualsiasi dispositivo compatibile con l’accesso wireless da piazze, ospedali, biblioteche, centri sociali, centri giovanili e impianti sportivi.
Per navigare tramite la rete messa a disposizione da Regione Emilia-Romagna sul territorio non è necessario registrarsi.
I punti presenti sul territorio della rete EmiliaRomagnaWifi coprono 287 Comuni emiliano-romagnoli con una buona copertura soprattutto nella provincia di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.
La rete EmiliaRomagnaWiFi verrà progressivamente estesa ai Comuni del territorio regionale ancora scoperti grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea avviando anche possibili sperimentazioni di servizi integrati Wi-Fi/5G.
Per consultare la diffusione dei punti di accesso della rete nei singoli Comuni è possibile verificare la pagina presente sul portale regionale dedicato all’Agenda digitale regionale.
Maggiori informazioni nel comunicato della Regione Emilia-Romagna.