Svelare Leonardo, online la raccolta digitale dedicata a Leonardo da Vinci

No comments

Online Svelare Leonardo, il nuovo progetto digitale che permette di esplorare vita, opere ed eredità storica del genio di Leonardo da Vinci in virtù delle oltre 1.300 pagine appartenenti ai Codici realizzati dal celebre inventore.

All’interno della piattaforma di Google Arts & Culture, curata da esperti di vari Paesi e da svariati partner fra cui il Castello Sforzesco, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, è possibile approfondire le invenzioni e i capolavori pittorici di Leonardo da Vinci con la possibilità di ammirare le realizzazioni in 3D.

Le opere immortali spaziano dai manoscritti ai dipinti su tela e sui muri oltre ai Codici dispersi di Leonardo da Vinci che spaziano dalla matematica alla geometria passando per la fisica, l’ottica, l’architettura e l’astronomia.

La raccolta del patrimonio artistico e intellettuale di Leonardo da Vinci è possibile grazie alla collaborazione tra Google, la città di Milano e le istituzioni culturali locali e internazionali.

Svelare Leonardo è disponibile su Google Arts & Culture tramite app iOS o Android oppure online su goo.gle/leonardo. 

Maggiori dettagli nel post sul blog di Google e nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationSvelare Leonardo, online la raccolta digitale dedicata a Leonardo da Vinci
Vai all'articolo

Google Maps espande la visualizzazione immersiva grazie all’intelligenza artificiale

No comments

Google ha espando la funzionalità di visualizzazione immersiva all’interno di Google Maps ad alcune nuove città fra cui Firenze e Venezia oltre ad Amsterdam e Dublino.

La visualizzazione immersiva è un’interessante funzione introdotta a inizio anno e permette di esplorare alcune città in tre dimensioni grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale per ottenere una visione multidimensionale del mondo arricchito da informazioni sovrapposte disponibili in tempo reale.

Tutti coloro che utilizzano l’app di Google Maps per Android e iOS possono beneficiare della nuova funzionalità che è estesa anche a numerosi punti di interessi specifici in varie città, come alcuni monumenti di Milano, Roma e Pisa.

Per accedere al servizio è sufficiente cercare una città o un’area supportata dalla funzione e cliccare l’icona dedicata alla visualizzazione immersiva per sorvolare virtualmente edifici e zone.

Inoltre è possibile ottenere una serie di informazioni come le condizioni meteo, il grado di affollamento e tanto altro.

Maggiori informazioni nel post sul blog di Google dedicato a Google Maps.

Smart NationGoogle Maps espande la visualizzazione immersiva grazie all’intelligenza artificiale
Vai all'articolo

Sidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo

No comments

A Padova tutto è pronto per Sidera Aurea, uno spettacolo immersivo basato su animazioni in 3D che verrà allestito 5 volte al giorno dal 3 novembre al 18 dicembre presso il Palazzo della Ragione di Padova: si tratta di un percorso storico che racconta il percorso che il più grande salone storico pensile al mond ha vissuto nel corso dei secoli, dalla fondazione dell’edificio dove è ospitato fino alla distruzione del ciclo pittorico di Giotto a causa di un incendio nel 1420.

La volta, caratterizzata da un soffitto ligneo a carena di nave rovesciata, è lunga 82 metri, larga 27 ed è situata a 40 metri dal pavimento: grazie all’uso del digitale, di luci e di suoni verranno esaltati gli affreschi e le cornici del salone che verrà sezionato virtualmente in 333 finestre con una proiezione su due livelli, tra soffitto e superfici affrescate, che ha lo scopo di restituire la sensazione di immergersi in un sistema fisico e astronomico nella cornice del XVI secolo.

La manifestazione immersiva è stata organizzata da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Il progetto, ideato e realizzato da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Maggiori dettagli nel comunicato della rete civica del Comune di Padova.

Smart NationSidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo
Vai all'articolo

LuccaLand, Lucca Comics approda sul metaverso

No comments

L’edizione 2022 di Lucca Comics & Games, la fiera dedicata ai giochi, fumetti e cultura pop, parte oggi e approda sul metaverso: per l’occasione è stata infatti riprodotta su Coderblock la città di Lucca, che ospita la manifestazione, in versione medievale in modo da poterla esplorare da qualsiasi computer.

E’ sufficiente aprire un browser compatibile, come per esempio Chrome o Firefox, per collegarsi sul server di Coderblock sulla piattaforma Discord e accedere a LuccaLand, la trasposizione virtuale della città di Lucca visitabile interamente in 3D senza la necessità di utilizzare idonei visori.

All’interno di LuccaLand, in un’ambientazione medievale, il visitatore può creare un avatar, ossia una propria rappresentazione virtuale, esplorando la cittadella e cimentandosi in sfide durante l’esplorazione dell’ambiente e l’avvenuta grafica che è stata predisposta per tutti i partecipanti.

Per tutti coloro che prenderanno parte all’iniziativa è stato prevista la possibilità di vincere un lotto di terra virtuale di Coderblock che verrà assegnato tramite NFT.

Maggiori informazioni sul sito di Lucca Comics & Games nella sezione eventi.

Smart NationLuccaLand, Lucca Comics approda sul metaverso
Vai all'articolo

FollowMic, il Museo Internazionale della Ceramica in Faenza punta sul digitale

No comments

Il Museo Internazionale della Ceramica in Faenza punta sul digitale e per questo lancia FollowMic, una web app ideata per ospitare 4 percorsi culturali tramite i quali, attraverso l’uso della realtà aumentata, foto 3d, testi e immagini, far conoscere il museo e ciò che contiene.

Lo scopo della scelta di questa tecnologia è quello di arricchire l’esperienza dei visitatori facendo scoprire nuove forme di fruizione rispetto alla visita tradizionale: il ricorso al digitale permette di condividere informazioni supplementari difficili da cogliere con le visite ordinarie come per esempio particolari delle ceramiche o la storia dei restauri effettuati dal momento che le opere conservate non sono maneggiabili liberamente dai visitatori.

La scelta di realizzare una web app è stata supportata da Regione Emilia-Romagna che ha stanziato dei fondi a beneficio anche di altri due musei coinvolti nell’iniziativa.

L’applicazione affronterà un percorso prototipale di 3 mesi dopo i quali la tecnologia potrà essere riutilizzata anche da altre istituzioni.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationFollowMic, il Museo Internazionale della Ceramica in Faenza punta sul digitale
Vai all'articolo

A Firenze prende il via la mostra digitale immersiva dedicata a Van Gogh

No comments

Presso la Cattedrale dell’immagine del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze prende il via la mostra immersiva digitale dedicata a Van Gogh.

Van Gogh e i Maledetti, questo il nome della manifestazione, sarà aperta fino al prossimo 5 aprile ed è caratterizzata da un percorso immersivo potenziato dall’utilizzo degli Oculus VR per garantire un’esperienza totalizzante grazie alla tecnologia 3D a 360 gradi che caratterizza un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi di immagini ad altissima definizione accompagnate da una colonna sonora.

La mostra è patrocinata dal Comune di Firenze ed è realizzata da Crossmedia Group.

Smart NationA Firenze prende il via la mostra digitale immersiva dedicata a Van Gogh
Vai all'articolo

Il Museo Casa di Dante è visitabile online

No comments

Il 2021 è l’anno del 700esimo della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nel 1321: in prospettiva sono state programmate diverse iniziative per celebrare l’evento che culminerà nella giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta del 25 marzo.

Fra queste, grazie alla collaborazione con l’industria digitale creativa EET, è stata attivata la possibilità di visitare virtualmente il Museo Casa di Dante di Firenze tramite degli appositi tour digitali in 3D.

Attraverso uno smartphone, un tablet o un pc desktop, muniti ovviamente di connessione internet, è possibile camminare virtualmente tra le stanze del Museo Casa di Dante visualizzando anche l’allestimento multimediale inaugurato a giugno 2020.

Inoltre, tramite l’impiego di un cardboard, ossia un visore per la realtà virtuale, è possibile visualizzare i contenuti a 360 gradi: la tecnologia utilizzata permette l’interazione fra luogo digitale visualizzato in 3D e l’utente attraverso dei punti di contatto in cui sono indicate grafiche e contenuti testuali.

smartnationIl Museo Casa di Dante è visitabile online
Vai all'articolo

Orticolario The Origin, online la piattaforma digitale di Orticolario

No comments

Da oggi è online la piattaforma digitale di Orticolario, la versione virtuale e continuativa dell’evento che ogni anno si ripete su Lago di Como ed è dedicato al green design.

Con il nome Orticolario The Origin è infatti visitabile gratuitamente da ogni angolo del pianeta un portale che permette un’esperienza immersiva di Villa Erba, la dimora ottocentesca sul Lago di Como già residenza estiva del regista Luchino Visconti, e del suo celebre parco: i luoghi saranno anche visibili tramite visori di realtà virtuale.

Attraverso il sito web orticolario.it è possibile compiere un virtual tour 3D di Villa Erba, del parco, del centro espositivo, della Villa Antica e delle sue segrete: lungo il percorso si possono incontrare dei punti di interesse gestiti da vari espositori, dal vivaista all’artigiano, che possono presentare i prodotti e le novità dell’anno.

La tecnologia utilizzata per la mappatura dei luoghi è Matterport 3D che ha permesso di ricostruire la Villa, il parco circostante e il centro espositivo: tramite apposite schede informative vengono mostrate piante e artigianato artistico, pezzi di design ma anche cortometraggi inediti e video esperienziali.

La piattaforma è attiva per i prossimi 12 mesi fino alla prossima edizione di Orticolario, prevista dal 1 al 3 ottobre 2021 presso Villa Erba sul Lago di Como.

Smart NationOrticolario The Origin, online la piattaforma digitale di Orticolario
Vai all'articolo

Il Comune di Grosseto avvia la mappatura digitale delle Mura Medicee

No comments

Grosseto è una delle poche città italiane protetta da mura bastionate che risalgono ai tempi dei Medici e che hanno reso la città caratterizzata dalla presenza della fortificazione.

Per tutelare il patrimonio artistico e culturale formato da questo interessante complesso architettonico, il Comune di Grosseto ha affidato all’Università di Firenze l’incarico di mappare tutte le Mura Medicee e contribuire al loro rilancio come sito storico recuperandone i dettagli: verranno quindi rilevati la cinta muraria con i suoi bastioni, le troniere, i baluardi e contestualmente verrà prodotta una documentazione complessiva e strategica sulla fortificazione utile per produrre progetti e dare luogo ad attività di vario genere fra cui uno studio a 360° dell’antico sistema difensivo della città.

Il progetto della mappatura e della valorizzazione della fortificazione coinvolge il Comune di Grosseto, Le Mura e Università degli studi di Firenze e si sviluppa sul triennio 2019-2021 per una durata di 18 mesi: prevede la consegna del rilievo, di una relazione tecnica e dell’indagine storica del Baluardo Maiano con la relativa proposta progettuale di restauro, di riutilizzo dei locali e degli spazi interni.

Smart NationIl Comune di Grosseto avvia la mappatura digitale delle Mura Medicee
Vai all'articolo

La Polizia Scientifica si dota di un teatro virtuale per la ricostruzione dei delitti

No comments

La Polizia Scientifica si dota di un nuovo, il novantaduesimo, laboratorio avanzato che rappresenta la punta di diamante nelle tecnologie evolute a disposizione della struttura investigativa.

Si tratta di una piattaforma forense innovativa, a disposizione della Polizia Scientifica, che consente di creare un modello virtuale contenente tutte le evidenze scientifiche riscontrate in fase di sopralluogo fra cui impronte, tracce genetiche e traiettorie balistiche ma anche ulteriori elementi di indagine, derivanti per esempio da intercettazioni e pedinamenti.

Tale modello permette all’investigatore o al magistrato di rivivere quanto accaduto secondo le diverse prospettive valutabili all’interno della scena criminale.

Tutto questo è possibile grazie ad un massivo utilizzo della realtà virtuale e delle tecnologie più innovative provenienti dai settori dell’architettura, del cinema ma anche dei videogiochi.

Realtà virtuale e software avanzati nella lotta contro il crimine

Il teatro virtuale è il primo laboratorio forense al mondo ad includere la realtà virtuale e sofisticati software di ricostruzione 3D, camera maching, fotogrammetria oltre alla possibilità, nel prossimo futuro, di introdurre nella scena del crimine anche le dimensioni del tatto e dell’olfatto.

Il test dimostrativo del laboratorio è stato condotto sulla scena del crimine dell’attentato all’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci.

Smart NationLa Polizia Scientifica si dota di un teatro virtuale per la ricostruzione dei delitti
Vai all'articolo