A Monza la mostra dedicata all’arte realizzata tramite intelligenza artificiale

No comments

Presso la Villa Reale di Monza, dal 1 al 30 settembre, si terrà la mostra The Rights from Future Generations – A Perspective on (A)rt and (I)nnovation, un’iniziativa che per la prima volta porta in Italia il confronto fra l’arte creata dall’uomo e quella creata dall’intelligenza artificiale.

L’esposizione sostenuta dal Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza e patrocinata dal Comune di Monza, offre due percorsi espositivi per un totale di 24 opere: 12 realizzate dall’uomo e 12 realizzate dall’intelligenza artificiale.

Le opere sono dedicate al tema dei diritti umani nella società del futuro ma non viene comunicato ai visitatori l’origine delle stesse, ossia se siano state realizzate dall’uomo o dall’intelligenza artificiale: tramite un sondaggio interattivo i visitatori potranno esprimere il loro parere su chi sia l’autore delle opere.

Per tutta la durata della mostra verranno organizzati incontri, dialoghi e conferenze dedicate al tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società contemporanea da un punto di vista artistico, filosofico, antropologico e scientifico.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata sul sito della Villa Reale di Monza.

Smart NationA Monza la mostra dedicata all’arte realizzata tramite intelligenza artificiale
Vai all'articolo

Bixby, l’AI di Samsung potenzia le proprie funzioni

No comments

Arriva anche in Italia la funzione che permette a Bixby, l’assistente digitale di Samsung, di rispondere al telefono al posto dell’utente in caso di impossibilità.

L’AI domanderà all’interlocutore con la voce alcune informazioni basilari, come ad esempio il motivo della chiamata e procederà alla trascrizione della conversazione che verrà proposta come riepilogo appena l’utente riprenderà il controllo dello smartphone.

Per consentire il funzionamento della nuova funzione occorrerà aggiornare i moduli specifici all’interno del Galaxy Store: successivamente, tramite le impostazioni di Bixby Text Call c’è la possibilità di scegliere la lingua e una serie di risposte rapide, che Bixby fornirà durante la conversazione oltre alla possibilità di personalizzarle.

Maggiori informazioni nella pagina di Samsung dedicata all’AI.

Smart NationBixby, l’AI di Samsung potenzia le proprie funzioni
Vai all'articolo

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ricorre all’intelligenza artificiale per monitorare gli stambecchi

No comments

Per supportare le ricerche sullo stambecco monitorandone il comportamento il Parco Nazionale Gran Paradiso ha deciso di ricorrere all’intelligenza artificiale sperimentando una soluzione realizzata in collaborazione con l’Università di Zurigo.

Si tratta di un progetto che punta a potenziare gli studi a lungo termine sugli animali selvatici basati sul riconoscimento individuale a scopo di conservazione e ricerca scientifica minimizzando il disturbo agli animali.

Per raggiungere lo scopo è stato prototipato un sistema di foto-identificazione automatizzata per il riconoscimento individuale degli stambecchi sfruttando l’intelligenza artificiale: l’obiettivo si ottiene tramite la catalogazione delle corna degli stambecchi che mostrano una cospicua variabilità interindividuale e quindi possono essere utilizzate per l’identificazione dei singoli esemplari.

Tramite il confronto di migliaia di fotografie scattate agli stambecchi marcati presenti nel Parco è stato possibile allenare un sistema di deep learning per riconoscere l’identità degli esemplari ripresi e confrontarli con altri esemplari sconosciuti che potranno essere associati correttamente per sovrapposizione di caratteristiche fisiche.

Maggiori dettagli nel comunicato del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Smart NationIl Parco Nazionale Gran Paradiso ricorre all’intelligenza artificiale per monitorare gli stambecchi
Vai all'articolo

Il Comune di Padova sperimenta la mappatura digitale degli alberi della città

No comments

Il Comune di Padova ha avviato un innovativo sistema in grado di effettuare la mappatura digitale degli alberi della città per poter determinarne lo stato di conservazione anche in relazione ai possibili eventi atmosferici che potrebbero pregiudicare la sicurezza per i cittadini.

I disastri provocati dal maltempo sono solo una delle possibili cause che possono danneggiare il verde pubblico mettendo a rischio coloro che circolano nella città: è infatti vitale che la manutenzione degli alberi venga effettuata costantemente anche in relazione a possibili malattie o situazioni di rischio, anche fossero solo ai danni della pianta.

Per garantire il monitoraggio continuo il Comune di Padova ha adottato una tecnologia innovativa e veloce: tramite uno speciale laser scanner installato sulle auto, simile a quello utilizzato per la mappatura delle strade, è così possibile censire e monitorare i 12mila alberi presenti in città con una rilevazione che richiede circa una settimana.

Associando i rilevamenti alle foto satellitari e grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale si potrà capire lo stato salute di ogni singolo albero, come cambia nel tempo, quanto ossigeno e quanta ombra restituisce al territorio in cui è inserito.

Sulla base dei parametri raccolti sarà quindi possibile organizzare la manutenzione.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Padova.

Smart NationIl Comune di Padova sperimenta la mappatura digitale degli alberi della città
Vai all'articolo

Bard, l’intelligenza artificiale generativa sperimentale di Google arriva in Italia

No comments

Google rende disponibile in Italia Bard, l’intelligenza artificiale generativa sperimentale che da oggi parla anche italiano oltre ad altre 39 lingue dei vari Paesi in cui è accessibile.

La piattaforma software permette di interagire con gli utenti fornendo risposte a quesiti, anche tramite voce, in modo da essere maggiormente fruibile da coloro che vorranno interrogare Bard sui vari argomenti generando delle conversazioni che potranno essere anche conservate in una sorta di cronologia.

Bard è inoltre integrato con Google Lens per ottenere maggiori informazioni su foto o produrre testi descrittivi per delle immagini che gli utenti vorranno caricare.

Le potenzialità, come per l’AI concorrente ChatGPT, sono letteralmente infinite: per questo motivo lo sviluppo dei software di intelligenza artificiale è sotto la lente di ingrandimento dei legislatori nazionali.

Maggiori dettagli nel comunicato sul blog di Google.

Smart NationBard, l’intelligenza artificiale generativa sperimentale di Google arriva in Italia
Vai all'articolo

DINA, ASP Messina mette l’intelligenza artificiale al servizio degli utenti

No comments

Si chiama DINA ed è un nuovo servizio promosso da ASP Messina per i propri utenti: si tratta di un assistente digitale basato sulla tecnologia dell’intelligenza artificiale che permette ai cittadini che utilizzano i servizi dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina di ricevere indicazioni, informazioni ed essere orientati fra le opportunità offerte dall’Ente.

DINA, acronimo che sta per Digital Interface Network Assistant, guida l’utente in diverse operazioni pratiche fra cui la prenotazione di una prestazione sanitaria, il pagamento di ticket ma anche tutte le altre prestazioni già previste e presenti nel portale di ASP Messina.

L’assistenza fornita dalla nuova soluzione tecnologica è fortemente integrata con i servizi sanitari e risulta particolarmente fruibile da parte degli utenti.

Maggiori informazioni nella sezione notizie di ASP Messina.

Smart NationDINA, ASP Messina mette l’intelligenza artificiale al servizio degli utenti
Vai all'articolo

Google semplifica l’interazione con i file PDF tramite la tecnologia OCR

No comments

Google ha introdotto la tecnologia OCR, ossia di riconoscimento ottico dei caratteri, al proprio browser Chrome: grazie a questa innovazione è possibile convertire i file PDF rinvenuti durante la navigazione in formato testo rendendoli più accessibile.

La tecnologia introdotta permette ai software screen reader, ossia i programmi vocali che leggono i documenti e che vengono utilizzati soprattutto agli ipovedenti, di leggere anche i file PDF che solitamente vengono esclusi perché codificati con linguaggio proprietari e non sempre con caratteri alfanumerici interpretabili.

Con la medesima tecnologia, basata sull’impiego dell’intelligenza artificiale, verranno elaborate anche le descrizioni delle immagini sprovviste delle stesse in modo che il relativo contenuto sia leggibile.

L’introduzione di questa nuova funzione rientra nell’impegno di Google per migliorare l’accessibilità dei propri prodotti e soluzioni a partire dalla piattaforma Chromebook.

Maggiori dettagli nel comunicato su blog di Google.

Smart NationGoogle semplifica l’interazione con i file PDF tramite la tecnologia OCR
Vai all'articolo

Microsoft Italia lancia un programma di sviluppo dedicato all’intelligenza artificiale generativa

No comments

Negli ultimi mesi non si fa altro che parlare di intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni: ChatGpt ha contribuito notevolmente a sdoganare al grande pubblico una tecnologia che ha il vantaggio di poter migliorare significativamente la modalità di lavoro di aziende di ogni dimensione.

Per questo motivo Microsoft Italia ha annunciato il lancio del progetto Ambizione Italia #DigitalChamps che ha l’obiettivo di permettere l’uso di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale per accelerare la trasformazione digitale di startup e PMI.

L’iniziativa vuole coinvolgere 10.000 Pmi e startup entro l’anno grazie alla collaborazione di alcuni partner tra cui Gruppo Poste Italiane, LinkedIn, Cerved, Elite e Sace: il programma prevede un’azione di scouting per quelle realtà imprenditoriali che utilizzano già la tecnologia ma vogliono compiere un deciso passo in avanti grazie alle nuove opportunità esistenti nel perimetro dell’intelligenza artificiale generativa ma non solo.

Affiancando tecnologia, servizi, formazione e competenze, lo scopo ultimo è accompagnare le aziende selezionate migliorandone produttività, resilienza e sostenibilità ma nel contempo promuovendo un impatto positivo per l’economia e la società.

Nel programma sarà possibile sperimentare, in modo agevolato, nuove tecnologie e soluzioni Microsoft partendo da una valutazione del livello di maturità digitale nell’utilizzo dell’IA.

Maggiori dettagli nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft Italia lancia un programma di sviluppo dedicato all’intelligenza artificiale generativa
Vai all'articolo

Instagram lancia Canali

No comments

Instagram segue WhatsApp e si dota a sua volta della funzione Canali di cui abbiamo già parlato: si tratta di una funzionalità che offre ai creatori di contenuti digitali la possibilità di interagire con i propri follower in modo più approfondito su argomenti e contenuti specifici.

La nuova opzione è stata testata a inizio anno negli Stati Uniti e ha confermato l’estrema versatilità per aumentare il coinvolgimento con la base degli utenti che hanno potuto così essere interessati da maggiori informazioni e inviare feedback tramite i sondaggi pubblicati dai creatori di contenuti.

L’estensione a livello globale di Canali permette quindi di interagire con i fan in modo più dinamico fermo restando l’interesse dell’azienda di rendere disponibili sempre più opportunità per raccogliere feedback e risposte dai follower da parte dei creatori e di eventuali moderatori coinvolti nella gestione degli utenti, dei messaggi e dei contenuti.

La funzione, in continuo sviluppo, punterà probabilmente anche a introdurre l’intelligenza artificiale per migliorare l’interazione con gli utenti.

Maggiori dettagli nel comunicato sul blog di Instagram.

Smart NationInstagram lancia Canali
Vai all'articolo

Regione Toscana lancia il nuovo portale della salute

No comments

Regione Toscana ha ufficialmente lanciato il nuovo portale che raccoglie tutti i servizi della sanità digitale toscana: il sito, che presenta tra l’altro un innovativo sistema di chatbot in grado di interagire con gli utenti, riunisce in un unico posto servizi e strumenti precedentemente dispersi in più portali.

Dall’accesso diretto al fascicolo sanitario elettronico al sistema di gestione di prenotazione per evitare le code passando alle funzioni di prenotazione delle prestazioni sanitarie ed ospedaliere e ai servizi evoluti di telemedicina.

Il nuovo portale si inserisce in un percorso di trasformazione digitale che punta a creare un solido ecosistema dedicato alla salute valorizzato dall’impiego dell’intelligenza artificiale per migliorare il rapporto con l’utenza, soprattutto quella appartenente alle fasce fragili o di età avanzata della popolazione.

L’impiego dell’intelligenza artificiale si concretizza in Sara, l’avatar virtuale che interagisce con gli utenti anche vocalmente, che rimane un’implementazione tecnologica supervisionata da umani e non di tipo meramente generativo: tramite gli algoritmi di machine learning, il sistema è in costante addestramento grazie all’interazione con i cittadini che useranno il servizio.

Per coloro che volessero canali di interazione più tradizionali, rimane possibile impiegare il motore di ricerca e l’interfaccia di navigazione classica.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Toscana.

Smart NationRegione Toscana lancia il nuovo portale della salute
Vai all'articolo