Nell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale

No comments

Si chiamano Sportelli Digit@li e sono una rete di sportelli che, da mercoledì 1° marzo, offrono ai cittadini della Romagna Faentina un servizio gratuito di facilitazione digitale finalizzato al supporto nell’uso delle nuove tecnologie.

La popolazione residente dei sei Comuni dell’Unione, soprattutto quella parte maggiormente resistente all’uso dei servizi digitali, può quindi rivolgersi ai volontari impiegati nell’iniziativa per accrescere le capacità e le competenze digitali.

L’obiettivo è il maggiore coinvolgimento della popolazione nell’uso dei servizi pubblici digitali promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale che spesso non vengono fruiti nel modo corretto.

Negli sportelli, uno per Comune, saranno impiegati altrettanti volontari che faciliteranno l’uso dell’identità digitale, dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA, l’ottenimento di certificati anagrafici o di stato civile e tutti gli altri servizi digitali pubblici fra cui l’app IO e i servizi erogati dai portali degli Enti locali.

L’iniziativa durerà per tutto il 2023, gli sportelli risulteranno aperti la mattina secondo una calendarizzazione variabile per ciascuno dei Comuni coinvolti disponibile nella pagina dedicata.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Unione Romagna Faentina.

Smart NationNell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante

No comments

Grazie ad un percorso di PCTO specifico, il Comune di Cinisello Balsamo rilancia il progetto sperimentale avviato nel 2021, di cui avevamo già parlato, per promuovere l’inclusione digitale dei cittadini over 65 grazie ai ragazzi appartenenti alla generazione Z.

Lo scopo dello sportello digitale è quello di assistere la cittadinanza che presenta difficoltà con il mondo digitale, come per esempio l’uso della e-mail, dei servizi digitali pubblici, dell’identità digitale o del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il progetto mantiene la sua caratteristica di mobilità spostandosi presso i centri anziani Bauer, Costa e Friuli gestiti da Auser e presso Villa Casati Stampa a cura dell’Associazione Anteas alternando momenti di divulgazione digitale collegiale a uno servizio di assistenza su richiesta, tramite prenotazione.

L’iniziativa coinvolge gli studenti di tre scuole di istruzione secondaria superiore del territorio quali l’Istituto Professionale Enrico Falck, il Liceo Giulio Casiraghi e l’Istituto Tecnico Cartesio: gli studenti vengono formati dall’Associazione Lime Education.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Cinisello Balsamo.

smartnationIl Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante
Vai all'articolo

Vivi Firenze in digit@le, al via i punti di assistenza digitali per difendersi da frodi e tutelare la privacy

No comments

Per aumentare la consapevolezza dei cittadini fiorentini che non hanno accesso adeguato e consapevole alle tecnologie il Comune di Firenze ha avviato il progetto Vivi Firenze in digit@le che consiste in una rete di punti di assistenza digitali studiati per promuovere le competenze e la cultura digitale in area fiorentina.

All’interno della rete degli sportelli sarà possibile capire come proteggere i propri dispositivi quando si naviga in rete, come tutelare la privacy durante l’uso di app o nella navigazione online o ancora conoscere i servizi digitali della pubblica amministrazione.

La rete dei nuovi punti di facilitazione digitale, in attivazione da lunedì 27 febbraio, sarà operativa in sei biblioteche comunali e nei cinque quartieri di Firenze: il personale impiegato per sostenere l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale dei cittadini sarà anche composto dai volontari del Servizio civile digitale del Comune di Firenze.

L’iniziativa vedrà l’articolarsi di due macroprogetti: “Giovani in digit@le”, rivolto ai giovani under 20, e “Cittadini in digit@le”, rivolto più in generale a cittadini e city user.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationVivi Firenze in digit@le, al via i punti di assistenza digitali per difendersi da frodi e tutelare la privacy
Vai all'articolo

Il Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale

No comments

Il Comune di Villorba, insieme all’istituto Max Planck di Lancenigo, ha promosso un intervento per rinforzare il punto di soccorso digitale cittadino con 21 studenti che si affiancheranno ai volontari che presidiano l’attuale sportello di facilitazione digitale.

Lo scopo è quello di potenziare le attività di supporto ai cittadini in difficoltà con le nuove tecnologie: queste attività si tengono nelle sale dello spazio Orientagiovani presso l’area Montfort di Carità di Villorba.

La nuova squadra presterà le sue capacità alla popolazione villorbese alternandosi nell’ambito della progettazione PCTO, ossia l’ex alternanza scuola-lavoro.

La riduzione e il contrasto di situazioni di diseguaglianza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie da parte della popolazione, soprattutto quella anziana o scarsamente scolarizzata, è un tema cardinale per consentire una maggiore efficacia della transizione digitale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Villorba.

Smart NationIl Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Bari promuove un progetto contro il digital divide per over 55

No comments

Si chiama “Se ti vuoi aggiornare, pensa in digitale” ed è il servizio promosso dal Comune di Bari e realizzato da ADA Bari in collaborazione con l’associazione Alzheimer Bari e l’ADA Con Puglia per combattere il digital divide che affligge gli over 55.

Si tratta di un’iniziativa che nasce all’interno del progetto AReSS per la promozione dell’invecchiamento attivo grazie al finanziamento della Legge regionale n.16 del 30 Aprile 2019, promossa e presentata dai sindacati dei pensionati SPI-FNP-UILP Puglia unitamente alle confederazioni CGIL-CISL-UIL Puglia e alle associazioni di volontariato ADA-ANTEAS-AUSER.

Per contrastare il gap generazionale che separa gli anziani dalle tecnologie in uso e che impedisce di fruire correttamente e consapevolmente dei servizi sociali e socio-sanitari esistenti, il progetto di ADA Bari prevede l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica allo scopo di rendere l’utenza più attiva nell’esercizio dei diritti di cittadinanza e maggiormente consapevole in virtù di nuove competenze digitali di base indispensabili soprattutto dopo la pandemia.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationIl Comune di Bari promuove un progetto contro il digital divide per over 55
Vai all'articolo

Il Comune di Fano promuove un programma di alfabetizzazione digitale dedicato agli over 65

No comments

Per aiutare gli over 65 nell’uso della tecnologia e dei servizi digitali pubblici, il Comune di Fano ha deciso di incardinare all’interno del progetto Old But gold, destinato a potenziare le conoscenze e le opportunità per le persone meno giovani, un programma di alfabetizzazione digitale caratterizzato dalla presenza di studenti come formatori.

Grazie al coordinamento dei servizi sociali dell’ATS di Fano e con la collaborazione della Pro loco Fanum Fortunae, dei circoli ricreativi per anziani e del Liceo Scientifico Torelli di Fano-Pergola, è stato possibile concepire un corso della durata complessiva di 34 ore che vedrà la partecipazione di 36 studenti delle classi terze della sede di Fano dell’istituto Torelli in qualità di tutor di una quarantina di over 65 distribuiti nei quattro circoli ricreativi dislocati in una posizione facilmente accessibile dalla comunità.

Ogni incontro è della durata di 2 ore e ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una maggiore dimestichezza con l’uso dei dispositivi digitali: secondariamente, ma non per questo meno importante, l’attività formativa consente agli studenti la possibilità di acquisire esperienza professionale e competenze utili, soprattutto dal punto di vista comunicativo, per un inserimento nel mondo del lavoro.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Fano.

Smart NationIl Comune di Fano promuove un programma di alfabetizzazione digitale dedicato agli over 65
Vai all'articolo

Il Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini residenti nel Comune di Asolo, l’Amministrazione ha deciso di avviare uno sportello di facilitazione digitale presidiato da un operatore in grado di offrire le idonee competenze a tutti coloro che si trovano in difficoltà nell’uso dei servizi digitali pubblici.

Grazie alle risorse del PNRR lo sportello per il supporto digitale è stato ufficialmente lanciato presso l’Ufficio Informatica del Municipio: è sufficiente telefonare al numero 0423 524605 per richiedere informazioni e ottenere supporto tutti i giorni secondo l’orario di attività dello sportello.

L’iniziativa intende promuovere le competenze digitali di base: in Italia sono circa 24 milioni le persone fra i 16 e i 74 anni sprovviste di idonee capacità nell’uso della tecnologia e quindi tagliare fuori dalla possibilità di fruire dei servizi digitali pubblici.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Asolo.

Smart NationIl Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Modena avvia le iscrizioni per un nuovo corso di alfabetizzazione digitale

No comments

Il Comune di Modena ha ufficialmente aperto le iscrizioni per i due cicli di incontri del corso gratuito di alfabetizzazione informatica dedicato a chi ha poca dimestichezza con il funzionamento delle nuove tecnologie e dei servizi digitali.

Il percorso formativo, proposto in collaborazione con la palestra digitale MakeItModena, offre informazioni su, per esempio come aprire una casella di posta elettronica, ottenere l’identità digitale SPID o gestire le videochiamate.

Dopo il primo ciclo di inizio gennaio, le lezioni gratuite verranno replicate anche in febbraio negli spazi comunali di strada Barchetta 77.

Il corso permette di acquisire competenze digitali di base ed è sviluppato in un totale di sei ore, suddivise in quattro incontri da 90 minuti ciascuno per un massimo di 9 persone a lezione.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena avvia le iscrizioni per un nuovo corso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Celleno lancia uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini meno avvezzi alla tecnologia il Comune di Celleno ha attivato un nuovo servizio di facilitazione digitale che prevede la disponibilità, presso gli uffici comunali, di uno sportello fisico di supporto all’uso delle nuove tecnologie.

Al suo interno, un facilitatore digitale è impegnato a condividere informazioni e diffondere competenze digitali di base allo scopo di mettere i cittadini nella condizione di accedere ai servizi pubblici digitali in modo più agevole e, nel corso del tempo, in autonomia.

Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle ore 12,30 e si occuperà dell’assistenza nell’utilizzo dei più comuni dispositivi digitali (fra cui pc, smartphone e tablet), l’assistenza nella creazione dell’identità digitale SPID, l’assistenza nella creazione della PEC e della sia gestione, l’assistenza per l’accesso ai maggiori portali della Pubblica Amministrazione come l’INPS o l’Agenzia delle Entrate o il supporto nell’uso dei servizi dell’ANPR.

Il nuovo servizio è realizzato in collaborazione con Arci Viterbo e ha la finalità di offrire le basi per un percorso di alfabetizzazione digitale che aiuti a ridurre il più possibile il digital divide della popolazione residente nel Comune.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Celleno.

Smart NationIl Comune di Celleno lancia uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Nonni Tecnologici, il Comune di Chieti avvia una nuova edizione del percorso di alfabetizzazione digitale

No comments

Grazie ai fondi del Ministero dell’Interno per la sicurezza degli anziani erogati dalla Prefettura, il Comune di Chieti ha avviato un nuovo percorso di alfabetizzazione digitale strutturato in una sessione formativa suddivisa in 2 livelli per un totale di 12 lezioni.

Si tratta formalmente della seconda edizione di Nonni tecnologici, il format di educazione digitale promosso dal Comune di Chieti che ha visto la consegna dei primi attestati di frequenza a fine novembre.

L’obiettivo, come per la prima edizione di cui avevamo già parlato, è quello di agevolare l’utilizzo della modalità digitale come canale di comunicazione con la Pubblica Amministrazione in coerenza con il processo di dematerializzazione in corso presso il Comune di Chieti.

Gli incontri del nuovo laboratorio formativo si svolgeranno a partire dal 17 gennaio negli spazi della biblioteca Bonincontro a Chieti Scalo e dal 19 gennaio nell’aula magna del Liceo Gonzaga: entrambi gli appuntamenti verranno curati dall’associazione Mondo digitale che ha collaborato con l’Amministrazione comunale per la realizzazione del piano.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Chieti.

Smart NationNonni Tecnologici, il Comune di Chieti avvia una nuova edizione del percorso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo