Il Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini

No comments

Il Comune di Cupra Marittima, in coerenza con il programma di alfabetizzazione digitale della Regione Marche denominato Bussola Digitale, ha attivato un punto di facilitazione digitale per i cittadini residenti.

Lo sportello, sostenuto grazie ai fondi del PNRR, fa parte dei 74 punti attivati in tutta la regione e si occupa di aiutare la popolazione nell’uso dell’identità digitale, SPID o CIEID, pagamenti evoluti, la PEC, il disbrigo delle pratiche digitali e, più in generale, nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici come tablet e smartphone.

Lo sportello è operativo presso la Biblioteca comunale ed è aperto il mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 con una seconda giornata di attività in apertura presso il Palazzo comunale.

Tutti i cittadini cuprensi possono avvalersi del supporto di un facilitatore digitale che, su appuntamento, offrirà assistenza nell’uso dei servizi digitali pubblici ma anche applicazioni e programmi di maggiore utilizzo per garantire una maggiore autonomia agli utenti spesso resistenti alle nuove tecnologie.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata al progetto Bussola Digitale.

Smart NationIl Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Milano digitalizza le biblioteche rionali per l’erogazione dei certificati anagrafici

No comments

Il Comune di Milano ha avviato il percorso sperimentale di digitalizzazione delle biblioteche rionali di ciascun Municipio per consentire alla popolazione un più agevole ottenimento dei certificati anagrafici.

A partire dalla seconda metà di settembre infatti i cittadini potranno accedere a postazioni informatiche dedicate, presso ciascuna biblioteca, dove scaricare e stampare certificati anagrafici di stato civile accedendo, in modo autonomo, con la propria identità digitale (SPID o CIEID).

Gli utilizzatori del servizio inoltre potranno fruire dell’assistenza da parte di alcuni facilitatori digitali facenti parte del personale bibliotecario e appositamente formati dalla Direzione Servizi Civici del Comune di Milano con l’obiettivo di incentivare la popolazione all’uso autonomo dei servizi digitali pubblici offrendo quindi attività di alfabetizzazione digitale.

Nell’idea dell’Amministrazione vi è l’intenzione di far diventare le biblioteche uno dei capisaldi della formazione non solo tradizionale ma anche innovativa come avamposto culturale per quella fascia della popolazione più resistente alla tecnologia che rischierebbe di rimanere esclusa dal percorso di transizione digitale a cui stiamo assistendo.

Le postazioni informatiche saranno sempre accessibili, in modo autonomo, durante gli orari di apertura al pubblico della biblioteca mentre i giorni e le fasce di accesso al servizio in modalità assistita saranno disponibili a seconda delle sedi.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Milano.

Smart NationIl Comune di Milano digitalizza le biblioteche rionali per l’erogazione dei certificati anagrafici
Vai all'articolo

Nonni Tecnologici, il Comune di Chieti propone una nuova edizione del percorso di alfabetizzazione digitale

No comments

Partono ufficialmente oggi le iscrizioni per l’ultimo trimestre di corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale dedicati a over 60 che il Comune di Chieti ha voluto predisporre a tutela e per l’inclusione della popolazione anziana.

L’iniziativa, denominata Nonni Tecnologici, è gestita dalla associazione Mondo Digitale con il supporto della Prefettura e proporrà diverse lezioni che toccano temi come la sicurezza online e la tutela dalle truffe.

Si tratta di una nuova edizione rispetto alle precedenti di cui abbiamo già parlato e che hanno riscosso un notevole successo fra la popolazione residente testimoniando un’esigenza sentita da parte di chi vive un particolare divario comunicativo a livello generazionale.

Il corso è a numero chiuso ed è riservato a cittadini residenti a partire dal 19 settembre ogni martedì e giovedi.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Chieti.

Smart NationNonni Tecnologici, il Comune di Chieti propone una nuova edizione del percorso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Ancora avvia tre centri di facilitazione digitale

No comments

In coerenza con il progetto Bussola Digitale di cui avevamo già parlato, il Comune di Ancona avvia tre centri di facilitazione digitale per supportare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini.

Dislocati nei locali delle ex Circoscrizioni, i centri permetteranno ai cittadini di potersi avvalere del supporto di facilitatori digitali per il disbrigo di pratiche online e per la formazione indispensabile all’uso delle moderne tecnologie.

Tra le attività per cui viene offerta assistenza vi è l’uso dei servizi digitali pubblici come per esempio l’identità digitale (CIEID e SPID), l’assistenza alla registrazione del domicilio digitali, l’accesso ai servizi sanitari, scolastici e formativi e molto altro.

Il progetto è sostenuto dai fondi del PNRR e si integra nella strategia di trasformazione digitale dell’Ente.

I cittadini che vorranno avvalersi di questo servizio potranno prenotarsi al numero 0712 222431 oppure tramite il sito dedicato.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Ancona.

Smart NationIl Comune di Ancora avvia tre centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Prato promuove un ciclo di incontri dedicati all’alfabetizzazione digitale

No comments

Il Comune di Prato ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Arci, Acli, il Movimento cristiano lavoratori e il Museo del calcolatore sui temi dell’Agenda Digitale per lanciare un ciclo di dieci incontri finalizzati alla diminuzione del divario digitale per fattori culturali.

L’iniziativa vuole aiutare la popolazione residente più resistente alla tecnologia perché non rimanga indietro rispetto all’utilizzo dei servizi digitali che stanno divenendo progressivamente indispensabili.

Gli appuntamenti, che si terranno all’interno dei circoli della città, con una frequenza di circa due volte al mese sono rivolti a qualsiasi target e con ingresso libero su prenotazione.

Durante gli incontri sarà possibile approfondire la cultura digitale, l’uso dei servizi digitali pubblici ma anche dotarsi dell’identità digitale per accedere alle innumerevoli possibilità ormai offerte dalle implementazioni tecnologiche effettuate dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale.

Maggiori informazioni direttamente sul sito del Comune di Prato.

Smart NationIl Comune di Prato promuove un ciclo di incontri dedicati all’alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

La Provincia Autonoma di Trento attiva i primi punti Digitale Facile

No comments

Sono stati attivati presso i Comuni di Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti Digitale Facile, l’iniziativa finanziata attraverso le risorse del PNRR che intende ridurre il digital divide per fattori culturali.

Una fascia importante della popolazione è infatti particolarmente resistente all’uso delle nuove tecnologie: l’Italia, in termini di possesso di competenze digitali di base, è sotto la media europea registrando un 46% di coloro che posseggono le adeguate conoscenze a fronte del 54% della media UE.

Per questo motivo l’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa, ha avviato il progetto promuovendo il miglioramento della conoscenza e dell’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) e l’uso della tecnologia migliorando le competenze digitali di base della cittadinanza con un obiettivo di almeno 17.000 persone raggiunte entro il 2025.

Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione previa appuntamento tramite il sito dedicato oppure chiamando il numero verde 800228040.

Maggiori dettagli nel comunicato della Provincia Autonoma di Trento.

Smart NationLa Provincia Autonoma di Trento attiva i primi punti Digitale Facile
Vai all'articolo

Bussola Digitale, il Comune di Ancona promuove l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

No comments

Il Comune di Ancona ha ufficialmente approvato l’avvio del progetto Bussola Digitale per supportare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini residenti.

Lo scopo è ovviamente quello di dare a tutti le medesime possibilità di accedere alla tecnologia e ai servizi digitali pubblici fra cui l’identità digitale (SPID o CIEID), i pagamenti online verso la PA, i servizi di prenotazione, l’accesso alla mobilità evoluta, l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, le pratiche legate ai servizi scolastici come, per esempio, l’iscrizione alla mensa o al trasporto pubblico scolastico e molto altro.

L’iniziativa è stata recepita dall’Amministrazione dell’Ente ma rappresenta una progettualità regionale, di cui avevamo già parlato, che punta alla costituzione di una rete di centri di facilitazione digitale su tutto il territorio marchigiano.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Ancona.

Smart NationBussola Digitale, il Comune di Ancona promuove l’alfabetizzazione digitale dei cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale

No comments

Makeitmodena, la struttura del Comune di Modena destinata alle nuove tecnologie, evolve e migliora i propri spazi e la strumentazione tecnologica nell’ottica di migliorare l’offerta ai cittadini della città.

Lo spazio è una vera e propria palestra digitale in cui la popolazione di Modena può allenarsi con diverse materie fra cui l’informatica, l’elettronica e la tecnologia, seguendo lezioni e laboratori formativi sfruttando dispositivi tecnologici a disposizione di tutti coloro che vogliono migliorare il proprio rapporto con la tecnologia.

Grazie ad un intervento di quasi 80mila euro è stata creata una nuova sala corsi arricchita di nuove postazioni multimediali, un nuovo laboratorio dedicato alla stampa 3D per sperimentare la fabbricazione addittiva nonché uno spazio esterno destinato all’aggregazione per giovani e per la socialità.

Con i nuovi spazi operativi, il palinsesto di attività destinate alla diffusione delle competenze digitali avanzate e di base rivolte a bambini, adulti e anziani riprenderanno a partire dall’autunno.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale
Vai all'articolo

Regione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Regione Marche centri di facilitazione digitale portando nel vivo il progetto Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali.

Si tratta del percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, finanziato con i fondi del PNRR, che ha lo scopo accrescere le competenze digitali di base dei cittadini marchigiani e di stimolare l’inclusione digitale.

In totale si attende l’istituzione di 74 punti di facilitazione digitale in 3 anni con l’obiettivo di educare digitalmente 60mila marchigiani.

Già a partire dai prossimi mesi i cittadini potranno recarsi nei punti individuati dalla Regione per prendere parte a iniziative di alfabetizzazione digitale imparando ad accedere alle piattaforme e ai servizi digitali, pubblici e privati.

La progettazione, di durata triennale, coinvolge i Comuni, le Unioni di Comuni, le Unioni montane e le Università del territorio al fine di proporre una soluzione efficace al digital divide per fattori culturali e anagrafici.

Regione Marche metterà a disposizione dei centri di facilitazione, individuati attraverso apposita procedura, la strumentazione tecnica hardware e software idonea nonché la promozione sul territorio e ovviamente il personale qualificato che affiancherà gli operatori locali nelle attività di assistenza degli utenti della fascia di età 16-74, siano essi residenti o visitatori di passaggio.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Marche.

Smart NationRegione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Regione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza

No comments

Regione Calabria ha presentato oggi agli ambiti territoriali il progetto relativo alla creazione di una rete di centri di facilitazione digitale, di cui avevamo già parlato, finalizzati alla diffusione di competenze digitali di base e all’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione ai cittadini con maggiori difficoltà nel connettersi alla rete e nell’utilizzare informazioni e servizi disponibili online.

Con un investimento di 5 milioni di euro, si prevede l’attivazione di una rete di 114 punti di facilitazione digitale che puntano a coinvolgere novantamila persone per accrescerne le competenze digitali e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

L’accesso alle opportunità offerte dal digitale comporta il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e la riduzione delle disuguaglianze create dalla scarsa conoscenza o dalla mancanza di possibilità all’accesso delle nuove tecnologie.

L’inclusione digitale nella società moderna, infatti, è l’anticamera della piena inclusione sociale.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Calabria.

Smart NationRegione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza
Vai all'articolo