Microsoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale

No comments

Microsoft Italia partecipa, come socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e la supporta con la tecnologia nello studio di soluzioni dedicate alla transizione energetica e di progetti legati al turismo sostenibile.

Lo sforzo è possibile tramite la messa in disponibilità di competenze in settori avanzati quali l’intelligenza artificiale, il cloud, i big data e la realtà mista.

Inoltre, insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità verrà realizzata un’analisi del territorio veneziano con la mappatura dell’impronta ambientale delle attività presenti individuando, anche grazie all’intelligenza artificiale, le maggiori fonti di inquinamento, di consumo d’acqua e di produzione di rifiuti.

Lo scopo è quello di migliorare i processi coinvolti nelle lavorazioni riducendone l’impatto ambientale con l’impiego della digitalizzazione.

Anche sul fronte del turismo verranno messe a frutto le competenze innovative e tecnologiche di Microsoft per creare esperienze digitali coinvolgenti ed estendere così il potenziale bacino di visitatori del patrimonio culturale di Venezia.

Maggiori informazioni nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale
Vai all'articolo

Sprecometro, ecco l’app per ridurre l’impatto individuale sull’ambiente

No comments

In occasione della 10ma Giornata di Prevenzione dello spreco alimentare che ricorre oggi 5 febbraio 2023, viene lanciata ufficialmente lo Sprecometro, un’app gratuita che può essere scaricata e utilizzata per prevenire gli sprechi.

L’app inoltre misura la propria impronta carbonica e idrica, ossia di fatto un misuratore di quanto un individuo è virtuoso nel percorso di sviluppo sostenibile.

La cura per lo sviluppo sostenibile e l’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale delle scelte che ciascuno di noi porta avanti ogni giorni sono due aspetti cardinali per la vita delle generazioni future che abiteranno il pianeta.

L’applicazione, testata in anteprima qualche giorno fa dagli studenti dei nuovi Licei di Transizione Ecologica di tutta Italia, si pone come l’alleato ideale per contenere gli sprechi e orientare gli individui verso un comportamento virtuoso e consapevole riportandone i progressi: non a caso è uno strumento di consapevolezza e di partecipazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’app.

Smart NationSprecometro, ecco l’app per ridurre l’impatto individuale sull’ambiente
Vai all'articolo

Il Comune di Roma lancia una nuova piattaforma digitale per l’efficientamento dei consumi degli impianti di riscaldamento ed elettrici

No comments

Il Comune di Roma ha concretizzato un progetto pilota, nell’ambito dell’iniziativa europea Platoon finanziata dal programma Horizon 2020, che consiste nell’attivazione di una piattaforma digitale studiata per misurare i consumi e verificare l’efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici.

La piattaforma è in grado di simulare scenari di autoconsumo o anche da fonti rinnovabili che possono rappresentare un risparmio energetico sulla base delle abitudini del soggetto monitorato.

Attraverso la raccolta sistematica dei dati sull’energia e sulle prestazioni di ciascun immobile, è possibile evidenziare gli sprechi per procedere in modo preciso alle sue dispersioni: l’uso dei big data, raccolti su edifici pubblici, permetterà di contrarre le spese elettriche e del gas migliorando il consumo energetico e gravando meno sulla comunità.

La piattaforma ha già sviluppato una propria prototipazione prevalentemente su diverse scuole della Capitale monitorando 2.500 centrali termiche e 6.500 contatori elettrici relativi a 1.200 edifici comportando una riduzione del 5% sugli sprechi pari ad oltre un milione di euro.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Roma.

Smart NationIl Comune di Roma lancia una nuova piattaforma digitale per l’efficientamento dei consumi degli impianti di riscaldamento ed elettrici
Vai all'articolo

Il Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio

No comments

Il Comune di Trento è una città particolarmente attenta al ruolo del digitale, soprattutto per quanto riguarda il potenziale che può esprimere nel settore turistico: dopo l’introduzione della realtà virtuale in Cappella Vantini o la proposta degli itinerari del podcast Wiki Trento, ecco arrivare altre due proposte frutto di un bando dell’Amministrazione comunale di Trento finalizzato a promuovere progetti innovativi per diffondere la conoscenza del territorio.

La prima iniziativa è HiStoric Trento, una speciale caccia al tesoro innovativa per scoprire la città interagendo, tramite Telegram, con il bot @Nett1 che guiderà gli utenti attraverso alcuni luoghi cittadini proponendo enigmi e raccontando le storie dei punti di interesse toccati durante il percorso: chi concluderà la caccia al tesoro nel periodo più breve potrà vincere appositi premi messi a disposizione dalle strutture del territorio.

L’attività è gratuita e studiata soprattutto per famiglie, coppie e gruppi di amici.

La seconda iniziativa si chiama Trentino da esplorare per tutti e consiste in uno speciale percorso video fruibili a tutti con oggetto le strutture e luoghi di interesse storico e culturale della provincia di Trento: i video sono corredati della traduzione in linguaggio Lis (Lingua dei segni italiana) oltre alle varie lingue, anche sottotitolate, come italiano, inglese e tedesco.

La visualizzazione dei video è accessibile dalla pagina dedicata all’interno del portale dell’iniziativa e presenta le caratteristiche di Palazzo Geremia, Palazzo Trentini, Museo Diocesano, Tridentum – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass, Torre Civica e Porta Veronensis.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento punta sul turismo digitale con nuove iniziative per scoprire il territorio
Vai all'articolo

#YoungMakesGreen è la campagna di Fondazione Vodafone per affrontare il cambiamento climatico tramite il digitale

No comments

In concomitanza della COP27 UN Climate Change Conference Fondazione Vodafone ha lanciato #YoungMakesGreen, una campagna internazionale per sensibilizzare i più piccoli sul ruolo del digitale per la sostenibilità.

Il cambiamento climatico è un problema ad alto impatto sulla società moderna perché comporta una serie di conseguenze significative soprattutto per le nuove generazioni che pagheranno maggiormente le scelte già effettuate o che si effettueranno.

In tal senso la tecnologia rappresenta uno strumento utile e altamente efficace per pianificare un futuro sostenibile contrastando gli effetti più drammatici del cambiamento climatico: i bambini e i ragazzi di molti Paesi, fra cui l’Italia, sono quindi chiamati a ideare e sviluppare nuove soluzioni innovative che abbiano l’obiettivo, per esempio, di trovare un rimedio alla crescente scarsità d’acqua o per contrastare lo spreco di cibo.

Maggiori informazioni nel comunicato di Vodafone.

Smart Nation#YoungMakesGreen è la campagna di Fondazione Vodafone per affrontare il cambiamento climatico tramite il digitale
Vai all'articolo

Online il portale di Regione Lazio dedicato alla transizione ecologica e digitale

No comments

Regione Lazio ha lanciato lazioecologicoedigitale.it, il nuovo portale dedicato alla transizione ecologica e digitale: si tratta di una piattaforma che raccoglie i provvedimenti, temi e progetti relativi al percorso di trasformazione che riguarda la sostenibilità e l’innovazione.

I documenti sono contenuti nelle rispettive sezioni come quelle dedicate all’energia, all’economia circolare o al piano energetico regionale: vi è inoltre uno spazio dedicato alle azioni e ai progetti in corso fra cui la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, il Progetto Ossigeno e la call Boost Your Ideas.

Oltre alla raccolta documentale, il nuovo portale mette a disposizione dei cittadini, delle imprese e degli enti locali informazioni, novità e le dirette streaming dei prossimi eventi sulla transizione ecologica e trasformazione digitale.

Maggiori informazioni sul sito del portale.

Smart NationOnline il portale di Regione Lazio dedicato alla transizione ecologica e digitale
Vai all'articolo

Trieste Next 2022, al via la manifestazione dedicata a scienza e innovazione

No comments

Al via l’edizione 2022 di Trieste Next, il festival dedicato alla scienza e all’innovazione in ambiti quali l’energia, la mobilità sostenibile, il clima e l’ambiente.

Si tratta della prima versione in presenza, dopo l’inizio della pandemia e rappresenta una rinascita con una serie di eventi che radunano oltre 300 ricercatori di tutta Italia e centocinquanta dall’Europa e dal mondo.

La manifestazione, aperta da oggi fino al 24 settembre, schiera quaranta spazi espositivi e oltre 130 incontri programmati con le scuole di tutta Italia a riprova della grande importanza che viene data ai giovani studenti, i quali potranno approfondire le varie tematiche che verranno affrontate durante la manifestazione.

Per cercare di rendere sempre più internazionale il clima che si respira durante la manifestazione, una serie di conferenze verranno tenute esclusivamente in inglese.

Tra i relatori vi è attesa per il Premio Nobel per la chimica Ciechanover ma anche fisici, glaciaologi e specialisti di idrologia per affrontare con competenza lo scenario della trasformazione climatica che interessa il nostro Paese.

Gli eventi organizzati vedono la presenza anche di panel creati dall’Università di Trieste, Arpa FVG, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e l’IRCCS Burlo Garofolo.

Calendario e maggiori informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione.

Smart NationTrieste Next 2022, al via la manifestazione dedicata a scienza e innovazione
Vai all'articolo

Google Maps, arriva in Italia la funzione per mostrare percorsi alternativi sostenibili

No comments

Arriva anche in Italia l’aggiornamento di Google Maps che permette di mostrare percorsi alternativi sostenibili: si tratta della possibilità, una volta stabilito un itinerario, di chiedere alla piattaforma digitale di Google di mostrare altre opportunità di viaggio per ridurre il consumo di carburante con il fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Si tratta di una funzionalità estremamente importante per l’ambiente, specie in un’epoca dove l’attenzione per le fonti di emissioni di anidride carbonica in Europa si è incrementata, di cui avevamo già parlato in seguito alla sua introduzione negli Stati Uniti.

Del resto, il trasporto su strada è una delle principali e quindi ogni soluzione in grado di ridurle risulta particolarmente interessante.

Nella pratica Google Maps, oltre a mostrare il percorso più veloce, indicherà all’utente anche quello più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante laddove non dovesse coincidere in modo da poter lasciare all’utente la scelta.

Inoltre, nelle prossime settimane sarà possibile per i guidatori specificare anche il tipo di motore in possesso del proprio veicolo (benzina o gas, diesel, ibrido o veicolo elettrico) per una ancora maggiore stima sull’efficienza energetica dei percorsi alternativi: tale tecnologia è possibile grazie all’impiego dei dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (NREL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e ai dati dell’Agenzia europea dell’ambiente.

L’impatto globale della nuova funzione è elevato: dal suo lancio negli Stati Uniti, in Canada e Germania, si stima che siano state risparmiate più di mezzo milione di tonnellate metriche di emissioni di anidride carbonica, equivalenti a togliere dalla strada 100.000 automobili.

Smart NationGoogle Maps, arriva in Italia la funzione per mostrare percorsi alternativi sostenibili
Vai all'articolo

MISANODAMARE, il Comune di Misano Adriatico lancia l’app dedicata al lungomare

No comments

Un’app dedicata a promuovere un itinerario turistico, che si sviluppa sul lungomare da Piazzale Roma fino al porto turistico di Portoverde: questa è MISANODAMARE, la nuova applicazione che il Comune di Misano Adriatico ha lanciato per pubblicizzare la bellezza del proprio territorio e le tradizioni della marineria.

L’itinerario, suddiviso in otto tappe, è accompagnato da una cartellonistica che invita cittadini e turisti ad accedere all’app del progetto tramite cui approfondire vari aspetti del patrimonio storico, culturale e ambientale del Comune di Misano Adriatico.

Lo sviluppo del percorso è stato realizzato in armonia con il progetto finanziato nel piano d’azione FLAG Costa dell’Emilia-Romagna finalizzato alla creazione di luoghi e opportunità che richiamino la cultura delle marinerie ed è sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e dalla Regione Emilia-Romagna.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Misano Adriatico.

Smart NationMISANODAMARE, il Comune di Misano Adriatico lancia l’app dedicata al lungomare
Vai all'articolo

Acquevenete incentiva la bolletta digitale

No comments

Acquevenete, la società a capitale interamente pubblico di proprietà dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale “Bacchiglione” e “Polesine” che gestisce il servizio idrico integrato del territorio di riferimento, incentiva il ricorso al digitale e, in particolare, la bolletta digitale.

Per farlo, fino al 26 luglio è ancora possibile iscriversi allo Sportello OnLine (SOL) di Acquevenete s.p.a. partecipando automaticamente all’ultima estrazione di un buono sconto in bolletta del valore di 250 euro ciascuno.

Il ricorso a strumenti digitali è un aspetto cruciale per semplificare il rapporto con gli utenti oltre a rappresentare un passo importante verso una maggiore sostenibilità in virtù della riduzione delle emissioni di CO2, l’utilizzo di acqua o il consumo di carburanti.

L’incremento dell’utilizzo dei Servizi OnLine permette infatti di ridurre le emissioni di CO2, l’utilizzo di acqua, il consumo di carburanti e l’abbattimento degli alberi.

Una volta registrati sullo Sportello OnLine di Acquevenete l’utente può cliccare sulla procedura di partecipazione che comporterà l’attivazione della bolletta digitale dal ciclo di fatturazione successivo a quello di adesione.

La procedura può essere attivata anche scaricando l’app di Acquevenete disponibile su Android e iOS sincerandosi che sia installata l’ultima versione disponibile.

Smart NationAcquevenete incentiva la bolletta digitale
Vai all'articolo