ViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali

No comments

Si chiama ViviVeneto ed è l’app realizzata dalla Regione del Veneto che integra più di quaranta servizi digitali erogati dalla pubblica amministrazione regionale che vanno dalla sanità al turismo passando per la promozione di eventi culturali all’accesso ai servizi amministrativi.

Accedendo con la propria identità digitale, SPID o CIE, i cittadini possono fruire dei servizi messi a disposizione dalla Regione del Veneto per semplificare ulteriormente il proprio rapporto con la PA.

ViviVeneto è organizzata in tre macroaree verticali (servizi amministrativi, servizi sanitari e servizi turistici) e tre trasversali (messaggistica, portafoglio e suggerimenti/ segnalazioni): il suo sviluppo è stato ottenuto coinvolgendo ed ascoltando i cittadini tanto nella fase progettuale quanto in quella di testing al fine di candidarsi come casa dematerializzata per il residente in Veneto.

La logica perseguita è quella della riunificazione di servizi prima dispersi in diverse altre applicazioni o siti internet.

Per esempio, attraverso l’area dedicata alla salute è possibile cercare e controllare l’affluenza nei pronto soccorso del Veneto, gestire i documenti sanitari (certificati, esami, visite), scegliere e cambiare il proprio medico di base.

Nell’area amministrativa invece sono stati riuniti i servizi dei vari portali regionali MyPA, BolloAuto e ViviPass con la possibilità di gestire in completa autonomia tutto quello che riguarda il bollo per cittadini e imprese ma anche effettuare la gestione dei contrassegni e delle targhe per i disabili, controllare gli avvisi degli enti interessati, fare e consultare le domande agli enti e molto altro.

Nell’area turismo è possibile ottenere l’elenco degli eventi, spettacoli, attività, beni e luoghi del Veneto ma anche scoprire i sentieri pedonali, ciclabili, equestri e quelli dedicati agli sport invernali nonché le notizie sul territorio: tutti i contenuti sono disponibili anche in lingua inglese.

Infine, tramite la sezione Portafoglio è possibile effettuare i pagamenti digitali, tramite la piattaforma MyPay, riguardanti i servizi della Pubblica Amministrazione.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione del Veneto.

Smart NationViviVeneto, online l’app di Regione del Veneto dedicata ai servizi digitali regionali
Vai all'articolo

Sprecometro, ecco l’app per ridurre l’impatto individuale sull’ambiente

No comments

In occasione della 10ma Giornata di Prevenzione dello spreco alimentare che ricorre oggi 5 febbraio 2023, viene lanciata ufficialmente lo Sprecometro, un’app gratuita che può essere scaricata e utilizzata per prevenire gli sprechi.

L’app inoltre misura la propria impronta carbonica e idrica, ossia di fatto un misuratore di quanto un individuo è virtuoso nel percorso di sviluppo sostenibile.

La cura per lo sviluppo sostenibile e l’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale delle scelte che ciascuno di noi porta avanti ogni giorni sono due aspetti cardinali per la vita delle generazioni future che abiteranno il pianeta.

L’applicazione, testata in anteprima qualche giorno fa dagli studenti dei nuovi Licei di Transizione Ecologica di tutta Italia, si pone come l’alleato ideale per contenere gli sprechi e orientare gli individui verso un comportamento virtuoso e consapevole riportandone i progressi: non a caso è uno strumento di consapevolezza e di partecipazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’app.

Smart NationSprecometro, ecco l’app per ridurre l’impatto individuale sull’ambiente
Vai all'articolo

Il Comune di Trieste lancia un’app dedicata ai cani e ai gatti domestici

No comments

Si chiama Fido&Micio ed è l’app voluta dal Comune di Trieste per aiutare i padroni degli animali da compagnia a reperire informazioni utili: la platea dei padroni di cani e gatti in città è decisamente elevata con un conteggio che supera i 23mila cani e 6mila gatti dotati di microchip con una stima di oltre 50mila gatti domestici.

L’applicazione, scaricabile gratuitamente dal sito del Comune e tramite i QR code stampati su volantini e manifesti disponibili in città, presenta risposte utili in materia della normativa riguardante l’anagrafe canina e felina, una panoramica dei cani adottabili in città corredata da foto, età e descrizione nonché ulteriori informazioni come le strutture di accoglienza presenti in città, le spiagge accessibili ai cani, la dislocazione e gli orari delle aree verdi dedicate allo sgambamento, i numeri di soccorso da utilizzare in caso di rinvenimento di animali feriti e molto altro.

Per coloro che invece vogliono utilizzare la piattaforma direttamente da pc, è disponibile la versione sul sito web dedicato.

Fido&Micio rappresenta quindi una risposta fattiva per migliorare la condizione degli animali domestici e semplificare le attività da parte di padroni e appassionati: l’app sarà in costante aggiornamento grazie ai contributi che potranno essere inviati, tramite mail, all’URP del Comune.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trieste.

Smart NationIl Comune di Trieste lancia un’app dedicata ai cani e ai gatti domestici
Vai all'articolo

Il Comune di Genova lancia un’app dedicata al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

No comments

Per avvicinare gli utenti ai percorsi tematici offerti dal Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, l’Amministrazione ha lanciato una nuova applicazione che fonde tecnologia e tradizione.

L’app presenta podcast dedicati ai tesori più preziosi del museo ma anche percorsi personalizzati ed esperienze in realtà aumentata per accompagnare l’utente nell’esplorazione del mondo animale che caratterizza o ha caratterizzato il territorio ligure, dai lupi della Val d’Aveto all’elefante antico italico.

Il visitatore può scegliere tra i numerosi percorsi tematici offerti oppure esplorare la mappa seguendo le indicazioni dell’audioguida attraverso le sale del museo: per i più piccoli sono inoltre disponibili una serie di giochi educativi coerenti con le tematiche affrontate dal museo.

L’obiettivo dell’applicazione è quello di rendere i contenuti museali sempre più accessibili a un pubblico di età variegata migliorando l’esperienza degli utenti e fornendo opportunità di apprendimento suggestive.

L’applicazione dedicata al Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, realizzata in collaborazione con Liguria Digitale grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Fondazione Compagnia di San Paolo, è completamente gratuita ed è disponibile per sistemi operativi Android e iOS

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationIl Comune di Genova lancia un’app dedicata al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Vai all'articolo

Scopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica

No comments

Il Comune di Monfalcone ha presentato un sistema integrato di promozione turistica basato sull’interazione di tecnologie digitali quali totem evoluti, app, QR code, realtà aumentata e realtà virtuale con l’obiettivo di far conoscere la città e il suo potenziale.

L’iniziativa, che pone Monfalcone come primo comune della Regione Friuli-Venezia Giulia a realizzare un progetto di tale portato, promuove il valore della nautica e del territorio locale tramite percorsi culturali, storici ed enogastronomici partendo dagli approdi presenti sulla costa fino ad arrivare ai punti di interesse della città.

L’informazione turistica sarà accessibile online, tramite app e web app, ma anche tramite 22 totem touch screen posti sul territorio e QR code disseminati sui media tradizionali quali brochure e manifesti.

Inoltre verranno inoltre installati 3 totem informativi tecnologici presso Ocean, Marina Lepanto e Marina Monfalcone oltre alla creazione di tour virtuali e l’implementazione di percorsi resi tramite realtà virtuale e realtà aumentata per l’arricchimento e la promozione degli elementi turistici-culturali e naturalistici del territorio.

I percorsi culturali e turistici proposti saranno quattro: uno dedicato solo al litorale, uno dal litorale a Panzano, uno dal litorale al centro storico e uno dal litorale al carso.

La messa a regime del sistema è prevista entro la primavera con rilasci graduali.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Monfalcone.

Smart NationScopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica
Vai all'articolo

A Roma la MIC Card diventa digitale

No comments

I fruitori dell’offerta culturale del Sistema Musei di Roma Capitale sono chiamati a confrontarsi con un’innovazione che prende ufficialmente il via da domani: la MIC Card, ossia la carta per accedere al sistema museale capitolino, diventa digitale dopo 4 anni di attività ossia dal 2018, anno del lancio da parte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali insieme a Zètema Progetto Cultura.

Tramite il nuovo sito e l’applicazione dedicata, residenti e studenti di Roma e Città Metropolitana potranno acquistare l’accesso alle strutture e gestire online opzioni e sottoscrizioni legate al sistema museale: fra le funzioni previste vi sono la verifica dello storico di utilizzo, il controllo della scadenza oltre a poter consultare i luoghi dove accedere con tutte le informazioni utili quali indirizzo e orari comprensiva della segnalazione in tempo reale dei luoghi di cultura più vicini alla propria posizione.

La MIC Card digitale può essere acquistata direttamente online ma anche presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint: fra i vantaggi più marcati vi è la possibilità di recarsi direttamente ai varchi di accesso senza dover transitare dalla biglietteria e, chiaramente, evitando le code.

Maggiori dettagli nel comunicato di Roma Capitale.

Smart NationA Roma la MIC Card diventa digitale
Vai all'articolo

ITP APP, Novartis lancia il diario digitale per chi vive con trombocitopenia immune primaria

No comments

Novartis ha lanciato ITP APP, il diario digitale per chi vive con trombocitopenia immune primaria che è un raro disturbo autoimmune i cui effetti sono altamente debilitanti sulla qualità di vita delle persone che ne sono affetti.

La patologia infatti richiede un monitoraggio continuo e costante per il raggiungimento degli obiettivi di cura: per questo motivo ITP APP intende fornire ai pazienti e ai sanitari uno strumento semplice e puntuale per tenere traccia, giorno dopo giorno, della sintomatologia controllandone l’andamento sulla base della conta piastrinica e registrando gli esiti dei vari esami consentendo anche la pianificazione delle cure e dei successivi controlli.

L’app, scaricabile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, è sviluppata da Novartis con il patrocinio dell’associazione di pazienti Aipit Aps Onlus.

Maggiori informazioni nel sito dedicato a ITP APP.

Smart NationITP APP, Novartis lancia il diario digitale per chi vive con trombocitopenia immune primaria
Vai all'articolo

Trenord introduce la modifica online della data del biglietto digitale

No comments

Trenord, in armonia con il percorso di transizione digitale e semplificazione dei servizi degli utenti, introduce un’interessante novità per agevolare i viaggiatori: chiunque infatti abbia acquistato digitalmente un titolo di viaggio può modificare la data del proprio biglietto digitale in pochi clic.

Tramite l’app Trenord oppure direttamente sui siti trenord.it e malpensaexpress.it, chiunque abbia comperato sui canali online di Trenord un biglietto corsa semplice ferroviario, integrato IVOL o Malpensa Express può cambiare, fino a un massimo di tre volte, la data del viaggio pianificato purché la modifica venga effettuata entro la mezzanotte del giorno precedente.

La funzione, individuabile nella sezione biglietti della propria area personale, permette di scegliere contestualmente la nuova data per il viaggio e confermare i dati indicati: è sufficiente, sempre nell’area personale, selezionare il titolo di viaggio di cui si vuole cambiare la data, cliccare sui tre puntini rossi e inserire la nuova data scelta per il viaggio.

Maggiori informazioni sul sito di Trenord.

Smart NationTrenord introduce la modifica online della data del biglietto digitale
Vai all'articolo

Il Consorzio Olio di Roma IGP punta sulla certificazione digitale dei propri prodotti

No comments

Il Consorzio Olio di Roma IGP adotta il nuovo sistema di garanzia proposto dal Poligrafico e Zecca dello Stato per proteggere la propria filiera e tutelare l’autenticità dei propri prodotti.

Il sistema di tutela digitale consiste in un vero e proprio ecosistema che prevede l’utilizzo di un passaporto digitale, di appositi contrassegni antifrode e l’ingresso dei produttori certificati nel sistema Trust Your Food accessibile anche tramite un’app dedicata.

L’innovazione digitale serve a garantire l’autenticità dei prodotti del Consorzio soprattutto sui mercati esteri ad alto tasso di contraffazione o che importano grandi quantità di prodotti che ovviamente devono risultare originali per non danneggiare il marchio e la filiera.

Tutto ciò è possibile grazie al Passaporto Digitale del Poligrafico e Zecca dello Stato che offre le opportunità di difesa e valorizzazione dei prodotti di qualità certificata garantendo la tracciabilità di ogni lavorazione e l’autenticità degli alimenti.

Il consumatore può, tramite l’app Trust Your Food, controllare immediatamente se il prodotto che intende utilizzare è originale o contraffatto.

Smart NationIl Consorzio Olio di Roma IGP punta sulla certificazione digitale dei propri prodotti
Vai all'articolo

Mosquito Alert, l’ISS lancia un’app per monitorare le zanzare

No comments

Si chiama Mosquito Alert ed è l’app gratuita dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) realizzata per monitorare le zanzare e i patogeni da queste trasmissibili.

L’iniziativa, che si contraddistingue per essere un progetto collaborativo di citizen science, punta a supportare la ricerca in materia di zanzare e patogeni eventualmente veicolati tramite la collaborazione dei cittadini: chiunque può scaricare l’app, scattare una foto di zanzare, dei siti riproduttivi o di eventuali punture ricevute.

Le informazioni, condivise tramite la piattaforma digitale, permettono quindi di tracciare le zanzare e mantenerle sotto osservazione: l’interesse è soprattutto verso la zanzara notturna (Culex pipiens) responsabile della trasmissione del virus West Nile in Italia.

Il progetto vede in campo l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l’Università di Bologna e il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza che coordina il gruppo.

Maggiori informazioni nel comunicato di ISS.

Smart NationMosquito Alert, l’ISS lancia un’app per monitorare le zanzare
Vai all'articolo