Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri

No comments

Il Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri cittadini grazie all’implementazione dell’applicazione “Aldilàpp”, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone.

I cittadini potranno quindi beneficiare di una nuova modalità di interazione che permette di rapportarsi in un modo nuovo con i servizi connessi ai cimiteri del Comune di Ancona: nel dettaglio la nuova applicazione consente di gestire comodamente tramite smartphone o tablet i servizi di pulizia delle lapidi, gli ornamenti come ceri, fiori e lampade votive.

Grazie ad una funzionalità integrata, i cittadini potranno acquisire inoltre i servizi ornamentali, come per esempio i fiori, direttamente dai fiorai di Ancona che decidessero di rendere disponibili i loro prodotti tramite l’app.

Inoltre, grazie ad una mappatura digitale delle tombe e dei loculi chiunque voglia visitare il cimitero potrà orientarsi facilmente grazie alla geolocalizzazione individuando velocemente i luoghi di sepoltura.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Ancona.

Smart NationIl Comune di Ancona digitalizza la gestione del decoro urbano dei cimiteri
Vai all'articolo

In Provincia di Treviso i biglietti digitali del trasporto urbano costano meno

No comments

L’Ente di Governo formato dalla Provincia di Treviso e dai relativi Comuni che gestiscono il trasporto urbano ha approvato oggi, in coerenza con la transizione ecologica e digitale, un provvedimento che prevede uno sconto del 10% sui biglietti del trasporto urbano che siano acquistati in modalità digitale.

Si tratta di un incentivo finalizzato a limitare il consumo di carta e di conseguenza, a ridurre l’impatto ambientale.

Tramite l’app MOMUP di MOM, l’Azienda pubblica che si occupa del trasporto su gomma nella Marca, i cittadini possono acquistare il titolo di viaggio contribuendo fattivamente alla logica di contenimento dei costi, fra cui quelli della gestione dei magazzini e per la distribuzione dei supporti fisici che verrebbero eliminati.

Già il 18% dei viaggiatori nel 2023 ha acquistato biglietti dematerializzati tramite MOMUP, una quota ben superiore al 2019 che vedeva la percentuale fermarsi al 5%.

Maggiori dettagli nel comunicato di MOM.

Smart NationIn Provincia di Treviso i biglietti digitali del trasporto urbano costano meno
Vai all'articolo

TorinoMercati, il Comune di Torino promuove i mercati rionali

No comments

TorinoMercati è l’app lanciata dal Comune di Torino qualche mese fa per promuovere il commercio locale: si tratta di un’applicazione che fornisce tutte le informazioni più importanti sui mercati rionali, dalla loro collocazione agli orari di apertura passando per l’offerta commerciale e la loro storia.

Volendo potenziare l’adozione di questo strumento e pubblicizzare le opportunità che offre, il Comune di Torino ha aderito all’iniziativa internazionale “Love your local market” lanciata dall’associazione nazionale dell’autorità di mercato britannica inglese che proietta le 32 aree di vendita in una nuova dimensione internazionale come accade per le città di Barcellona, Valencia, Parigi, Rotterdam e Copenhagen.

L’app, pubblicizzata anche all’aeroporto di Caselle per invogliare i viaggiatori a scaricarla, raccoglie in un unico luogo tutte le informazioni necessarie per approcciarsi al mondo del commercio locale rappresentato dai mercati rionali e fornisce gli strumenti per comprenderne il tessuto identitario, economico e sociale.

Del resto Torino è riconosciuta da tutti come la regina dei mercati in Italia esattamente come lo è Barcellona per la Spagna con la sua Boqueria.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Torino e nel comunicato del lancio dell’app.

Smart NationTorinoMercati, il Comune di Torino promuove i mercati rionali
Vai all'articolo

Aprilo! Il Comune di Firenze lancia l’app per sbloccare l’apertura dei contenitori dei rifiuti

No comments

Si chiama Aprilo! ed è l’app che il Comune di Firenze ha lanciato in via sperimentale per tutti i residenti e turisti che, sul territorio, hanno la necessità di aprire i contenitori dei rifiuti.

Si tratta di una chiave virtuale, integrata appunto all’interno dell’omonima applicazione per smartphone, che sostituisce la chiavetta digitale A-pass di Alia Servizi Ambientali SpA.

Tramite il bluetooth dello smartphone, i fiorentini, i turisti e in generale coloro che utilizzano la città potranno i contenitori elettronici e conferire i rifiuti.

Gli utenti vengono catalogati per profilo di appartenenza, residenti o turisti, previa registrazione e successivamente, in pochi clic, basterà avvicinare lo smartphone al cassonetto, con il bluetooth attivo, per sbloccarne l’apertura similarmente a come avviene per le macchine in car sharing.

L’applicazione può essere usata dalle 65.000 utenze che sono già in possesso di chiavetta A-pass ma anche dalle restanti 100.000 utenze in corso di attivazione.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Firenze.

Smart NationAprilo! Il Comune di Firenze lancia l’app per sbloccare l’apertura dei contenitori dei rifiuti
Vai all'articolo

Cantieri Mantova, Il Comune di Mantova mappa i cantieri tramite app

No comments

Il Comune di Mantova ha pubblicato online Cantieri Mantova, una nuova app scaricabile gratuitamente che mette a disposizione dei cittadini uno strumento indispensabile per conoscere in tempo reale la mappatura dei cantieri attivi e in corso di apertura nella città.

Si tratta di un servizio digitale che permette ai cittadini di organizzare i propri spostamenti avendo ben chiaro le modifiche della viabilità in corso.

I lavori vengono contrassegnati su una mappa cittadina arricchita di informazioni e dettagli: tutti i cantieri sono suddivisi per tipologia di intervento con chiare indicazioni sulle opere e sui benefici attesi e anche, per quelli in corso d’opera, con il rilascio di informazioni in forma grafica sul loro avanzamento.

L’applicazione prevede anche l’invio di notifiche push sui cantieri monitorati per informare circa l’andamento dei lavori e un assistente virtuale, basato sull’intelligenza artificiale ChatGPT, per assistere gli utenti.

L’applicazione è disponibile per iOS e Android ed è, ovviamente, gratuita.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Mantova.

Smart NationCantieri Mantova, Il Comune di Mantova mappa i cantieri tramite app
Vai all'articolo

BariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale

No comments

Il Comune di Bari ha attivato i nuovi servizi digitali di comunicazione multicanale pensati per offrire una più agevole interazione fra i cittadini e l’Ente consentendo una gestione più efficace delle richieste e delle segnalazioni dei cittadini all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Nasce così la nuova applicazione BariUnica che ingloba e sostituisce la precedente app comunale con lo scopo di unificare i punti di accesso dei servizi resi disponibili dal Comune sulle varie piattaforme digitali.

Si tratta di una vera e propria piattaforma digitale dedicata ai servizi di URP che integra ed estende gli attuali servizi gestiti dall’Ente, compresi quelli di instant messaging su facebook e whatsapp, in modo da creare relazioni sempre più strette tra utenti e strutture pubbliche.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di trasformazione digitale avviato da tempo dal Comune di Bari: i canali dell’URP digitale sono disponibili nella pagina dedicata sul sito comunale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationBariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale
Vai all'articolo

Easy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali

No comments

Regione Emilia-Romagna ha presentato Easy Hospital, l’app dedicata al Policlinico di Sant’Orsola che permette ai cittadini di fruire più facilmente dei servizi della cittadella universitaria composta da uno spazio di oltre 1 Km con 32 padiglioni di cui 23 dedicati a attività di assistenza e ricerca e 80 Unità Operative.

L’app, coerentemente con lo sviluppo dell’Agenda Digitale romagnola, è in fase di sperimentazione: mostra una ricerca libera che permette di accedere a una mappa, localizzare il pronto soccorso nonché i reparti e gli spazi destinati al parcheggio.

Inoltre, il cittadino che ha prenotato una prestazione tramite il CUP dell’ospedale riceverà un sms di conferma contenete un link che permetterà di visualizzare sulla mappa la posizione dell’ambulatorio dove effettuare la prestazione nonché il percorso più veloce per raggiungerlo.

Il percorso guidato viene calcolato tramite gps e tecnologia bluetooth.

L’applicazione provvede poi a segnalare la dislocazione delle casse automatiche, qualora la prestazione non risulti ancora saldata, per poi assegnare il numero di accesso progressivo alla sala d’attesa e ultimando quello che è, a tutti gli effetti, un percorso di accettazione virtuale.

Easy Hospital è disponibile gratuitamente negli store per smartphone iOS e Android ed è un progetto che verrà esteso a tutta la rete ospedaliera e ad altre strutture pubbliche a largo utilizzo.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationEasy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali
Vai all'articolo

Il Comune di Parma punta su un’app per segnalare problemi e disservizi riscontrati in città

No comments

Il Comune di Parma punta sulla tecnologia per promuovere la collaborazione fra cittadini e Amministrazione: è stata infatti rilanciata l’app Comuni-chiamo che permette alla popolazione di segnalare problemi e disservizi riscontrati in città.

L’iniziativa permette di dare al cittadino uno strumento efficace di comunicazione affinché le sue segnalazioni vengano prese in carico e gestite dagli uffici comunali competenti garantendo un costante monitoraggio delle segnalazioni e del loro percorso di risoluzione.

L’obiettivo è che l’applicazione diventi il canale principale e più funzionale per i cittadini per dialogare con il Comune anche grazie ad un’interfaccia particolarmente agevole e semplice.

Il Comune garantisce la risposta certa alle segnalazioni digitali entro tre giorni lavorativi anche grazie alla pronta collaborazione fra l’URP, il Settore Transizione Digitale e gli uffici direttamente interessati per la risoluzione delle problematiche emerse.

L’utilizzo dell’app consentirà al Comune di gestire più proficuamente, grazie alla popolazione, gli oltre 4 milioni di metri quadrati di verde, 42mila alberi, mille chilometri di strade, altrettanti di marciapiedi, oltre 42mila pali di illuminazione pubblica, 650 giochi bimbi, in 304 aree verdi, e mille panchine.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Parma.

Smart NationIl Comune di Parma punta su un’app per segnalare problemi e disservizi riscontrati in città
Vai all'articolo

Regione Liguria si dota dell’app mi@Salute

No comments

Regione Liguria è la prima regione italiana a dotarsi mi@Salute, l’app dedicata a tutti i cittadini che intendono consultare la propria storia clinica alimentata anche dai dati del Fascicolo Sanitario Elettronico a prescindere della regione in cui si siano sottoposti a visita medica.

L’applicazione, parte di una piattaforma tecnologica evoluta presentata oggi all’ospedale Ospedale Policlinico San Martino di Genova, rappresenta un servizio per semplificare e rendere sempre più veloce la consultazione dei dati sanitari dei cittadini.

L’iniziativa, promossa da Fondazione AIDR, FujiFilm Italia e Normadec, punta a migliorare il rapporto tra pazienti e medici, efficientando le cure e riducendo la ripetizione di esami inutili che contribuiscono ad allungare le liste d’attesa.

La piattaforma, come per il Fascicolo Sanitario Elettronico, aiuterà a perseguire una gestione puntuale e aggiornata del quadro clinico dei pazienti.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione AIDR.

Smart NationRegione Liguria si dota dell’app mi@Salute
Vai all'articolo

Il Comune di Amalfi lancia un’app per conoscere la disponibilità dei parcheggi urbani

No comments

Il Comune di Amalfi ha lanciato InfoParking Amalfi, un’app in grado di segnalare agli utilizzatori in tempo reale la disponibilità di posti nei parcheggi pubblici della città.

La piattaforma digitale, disponibile anche sull’omologo sito internet, mostra la situazione dei parcheggi nelle aree di sosta dell’Antica Repubblica Marinara, compreso il garage in roccia Luna Rossa non appena ultimati i lavori di adeguamento.

Il servizio risponde all’esigenza di orientare i visitatori per una circolazione più snella e un’occupazione più efficiente degli stalli per la sosta, soprattutto quando la domanda di parcheggio è particolarmente elevata.

L’iniziativa si aggiunge all’introduzione di una Ztl territoriale per la Costa d’Amalfi allo scopo di contingentare i flussi di traffico favorendo una sostenibilità intelligente della mobilità sul territorio orientando i flussi dove c’è disponibilità per accoglierli.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Amalfi.

Smart NationIl Comune di Amalfi lancia un’app per conoscere la disponibilità dei parcheggi urbani
Vai all'articolo