Sportello digitale, INAIL aggiorna la propria app

No comments

INAIL prosegue il percorso di trasformazione digitale e attiva la possibilità di prenotare, ripianificare e gestire un appuntamento tramite l’assistenza di un operatore, sia presso una delle sedi dell’Ente sia attraverso il proprio smartphone.

La possibilità nasce dall’implementazione dello sportello digitale, a partire da oggi, all’interno dell’app di INAIL che raggiunge così il suo quarto aggiornamento funzionale: gli utenti possono quindi programmare i propri appuntamenti, in presenza o attraverso la piattaforma Teams, modificando data e orario o annullandoli potendo contare sulla cronologia delle attività di consultazione già svolte e relativa valutazione di efficienza.

La nuova funzionalità è integrata con il servizio InTempo lanciato lo scorso anno che permette di effettuare il check-in tramite QR code prenotando il proprio posto in coda nelle sedi dell’Ente.

Il cronoprogramma degli aggiornamenti di INAIL prevede, per il prossimo aggiornamento, l’inserimento all’interno dell’app di materiali utili al percorso di riabilitazione degli utenti con disabilità fra cui una raccolta di video 3D con esercizi di fisioterapia corredati da audio-descrizioni e sottotitoli.

Verrà inoltre aggiunto lo sportello virtuale lavoratori grazie a cui sarà integrata la consultazione delle pratiche e dei relativi pagamenti e provvedimenti scaricabili in formato pdf.

Maggiori dettagli nel comunicato di INAIL.

Smart NationSportello digitale, INAIL aggiorna la propria app
Vai all'articolo

Salute, in Liguria è attivo uno sportello digitale per supportare le persone sorde

No comments

Liguria Digitale, Regione Liguria e la cooperativa sociale La Cruna, grazie al sostegno del Pio Istituto dei Sordi di Milano, hanno dato il via ad un nuovo sportello sperimentale di assistenza digitale per le persone sorde che necessitano di effettuare la prenotazione di prestazioni sanitarie.

Un operatore dedicato, tramite la piattaforma Prenoto Salute, è a disposizione delle persone affette da sordità fornendo assistenza per eseguire le prenotazioni tanto fisicamente, e quindi interagendo tramite la lingua dei segni, quanto via chat e mail per fornire supporto da remoto.

In Liguria sono oltre 600 le persone affette da sordità mentre quelle che soffrono di problemi uditivi sono circa 9.400: una fetta di popolazione che, altrimenti, potrebbe risultare tagliata fuori dalla possibilità di interagire con il sistema sanitario che, ormai, richiede la padronanza degli strumenti tecnologici.

Il servizio è disponibile settimanalmente secondo gli orari di apertura e previa prenotazione via WhatsApp al numero 380 3606589 oppure via mail disponendo della tessera sanitaria e dell’impegnativa del medico.

Smart NationSalute, in Liguria è attivo uno sportello digitale per supportare le persone sorde
Vai all'articolo

Il Comune di Sarzana fornisce supporto ai cittadini tramite videochiamata

No comments

Il Comune di Sarzana, onorando il costante impegno che prevede l’incremento dei servizi digitali a disposizione della popolazione, ha introdotto un’interessante novità in termini di assistenza al cittadino da remoto: è infatti possibile per i residenti contattare gli uffici dell’Amministrazione per ottenere informazioni relativamente ai servizi demografici tramite videochiamata.

Il cittadino che infatti volesse ricevere chiarimenti o indicazioni circa l’avvio di una pratica anagrafica o di stato civile direttamente online potrà prenotare un consulto in videochiamata con un operatore.

E’ sufficiente accedere al sito istituzionale del Comune di Sarzana e, nella sezione dedicata ai servizi online, compilare la richiesta tramite inserimento dei propri dati anagrafici indicando anche la tipologia di servizio che si necessita.

A prenotazione avvenuta il cittadino riceve una e-mail di conferma come promemoria contenente il link da utilizzare per partecipare alla videochiamata nel giorno e orario stabiliti.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Sarzana.

Smart NationIl Comune di Sarzana fornisce supporto ai cittadini tramite videochiamata
Vai all'articolo

Lo sportello digitale di INAIL è attivo in tutta Italia

No comments

Lo sportello digitale di INAIL, avviato qualche settimana fa in fase di sperimentazione per alcune regioni d’Italia, è da oggi disponibile su tutto il territorio nazionale.

Il completamento della copertura da parte del servizio delle regioni italiane è avvenuto in tre tappe che si sono concluse formalmente oggi.

Gli utenti INAIL di tutta Italia possono quindi fruire dell’assistenza fornita dal personale dell’Ente tramite smartphone, tablet o computer senza doversi recare nella sede territorialmente competenze.

Lo strumento di supporto, che sfrutta Microsoft Teams, rappresenta una delle modalità di erogazione e fruizione dei servizi finalizzate ad aumentare flessibilità ed efficienza dell’Ente in linea con il percorso di trasformazione digitale iniziato nel 2019.

Attraverso lo sportello digitale è possibile prenotare un appuntamento per tre diverse tipologie di servizi: le prestazioni a tutela del lavoratore, la gestione del rapporto assicurativo e le agevolazioni a sostegno della prevenzione sui luoghi di lavoro.

Per accedere al servizio è necessario effettuare l’accesso tramite identità digitale, SPID o CIE, nell’area dedicata ai servizi online e poi procedere alla prenotazione dell’appuntamento in modo da ricevere la conferma con il link della videochiamata che verrà schedulata secondo disponibilità.

Maggiori informazioni nel comunicato di INAIL.

Smart NationLo sportello digitale di INAIL è attivo in tutta Italia
Vai all'articolo

INAIL avvia lo sportello digitale per assistere i cittadini

No comments

Lombardia, Lazio e Sicilia sono le prime regioni a beneficiare del nuovo sportello digitale lanciato da Inail che consente di prenotare un appuntamento online e di usufruire del servizio da remoto tramite piattaforma Teams.

Tutti i cittadini di queste regioni possono infatti usufruire dell’assistenza del personale dell’Ente tramite pc, tablet o smartphone senza recarsi nella sede di competenza attraverso la piattaforma Microsoft Teams: lo sportello digitale è una delle modalità di erogazione e fruizione dei servizi finalizzate ad aumentare flessibilità ed efficienza che è stato finanziato dai fondi del PNRR.

L’estensione del servizio a tutte le regione d’Italia avverrà progressivamente entro il 18 luglio: il 13 luglio verrà infatti attivato per i cittadini di Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto.

Il 18 luglio è la volta di Calabria, Campania, Liguria, Molise, Umbria e Valle D’Aosta.

I servizi per cui è possibile prenotare un appuntamento riguardano tre diverse tipologie: le prestazioni a tutela del lavoratore, la gestione del rapporto assicurativo e infine la prevenzione per le attività destinate alla sicurezza sul lavoro.

Lo sportello digitale di Inail è accessibile tramite identità digitale, SPID o CIE, nell’area del sito dedicata ai servizi online: in pochi passaggi è possibile prenotare data e ora per l’appuntamento nonché la modalità.

A conferma avvenuta, il sistema invia un promemoria all’utente richiedente con i dati per collegarsi alla sessione di supporto digitale.

Maggiori dettagli nel comunicato di INAIL.

Smart NationINAIL avvia lo sportello digitale per assistere i cittadini
Vai all'articolo