Prevenzione Comune Genova, al via la nuova piattaforma tecnologica a supporto del sistema di protezione civile

No comments

Liguria Digitale ha realizzato e presentato Prevenzione Comune Genova, la nuova piattaforma di monitoraggio ed elaborazione dati meteo-idrogeologici a supporto del Sistema Comunale di protezione civile.

Creata all’interno del progetto “Modello digitale dati di pioggia e livello idrometrico” del Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane (PON-METRO) 2014-2020, la nuova piattaforma è stata voluta per favorire una tempestiva ed efficace attivazione del sistema di protezione civile ai fenomeni meteo-idrologici sul territorio comunale.

Il territorio del Comune di Genova è morfologicamente complesso e caratterizzato dalla presenza di corsi d’acqua che richiedono azioni molto veloci in caso di problematiche per l’attivazione estremamente rapida di fenomeni complessi che possono danneggiare la città e gli abitanti.

Per questo motivo, la nuova piattaforma tecnologica è stata concepita per incrociare i dati in tempo reale aumentando sensibilmente i tempi di risposta durante una crisi integrando in tempo reale i dati di pioggia e di livello idrometrico registrati sul territorio.

L’azione è resa possibile da stazioni meteo, idrometri, webcam, radar, satellite e presidi territoriali.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationPrevenzione Comune Genova, al via la nuova piattaforma tecnologica a supporto del sistema di protezione civile
Vai all'articolo

Verona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare

No comments

Presso la Fiera di Verona è stato firmato il protocollo d’intesa per la nascita di Verona Agrifood Innovation Hub, un centro di eccellenza partecipato dall’Università di Verona che verrà impiantato presso Veronafiere e si occuperà di sviluppare soluzioni dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare.

L’agrifood rappresenta un’opportunità di primaria importanza e le soluzioni tecnologiche adottabili nel comparto sono crescenti, anche grazie allo sviluppo della sensoristica, dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La creazione di un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile, come Verona Agrifood Innovation Hub si candida ad essere, vuole favorire e diffondere la conoscenza delle soluzioni più avanzate nel settore creando connessioni strategiche tra tutti gli attori che si muovono al suo interno nel rispetto dei principi etici e valorizzando le eccellenze della filiera italiana.

L’iniziativa è sostenuta da una serie di partner fra cui Fondazione Cariverona, Università di Verona, UniCredit, Comune di Verona, Veronafiere, Confindustria Verona, Cattolica Assicurazioni.

La struttura verrà gestita da Eatable Adventures in sinergia con l’attività di FoodSeed, l’acceleratore di startup della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital Sgr.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Verona.

Smart NationVerona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare
Vai all'articolo

Microsoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale

No comments

Microsoft Italia partecipa, come socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e la supporta con la tecnologia nello studio di soluzioni dedicate alla transizione energetica e di progetti legati al turismo sostenibile.

Lo sforzo è possibile tramite la messa in disponibilità di competenze in settori avanzati quali l’intelligenza artificiale, il cloud, i big data e la realtà mista.

Inoltre, insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità verrà realizzata un’analisi del territorio veneziano con la mappatura dell’impronta ambientale delle attività presenti individuando, anche grazie all’intelligenza artificiale, le maggiori fonti di inquinamento, di consumo d’acqua e di produzione di rifiuti.

Lo scopo è quello di migliorare i processi coinvolti nelle lavorazioni riducendone l’impatto ambientale con l’impiego della digitalizzazione.

Anche sul fronte del turismo verranno messe a frutto le competenze innovative e tecnologiche di Microsoft per creare esperienze digitali coinvolgenti ed estendere così il potenziale bacino di visitatori del patrimonio culturale di Venezia.

Maggiori informazioni nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Roma lancia una nuova piattaforma digitale per l’efficientamento dei consumi degli impianti di riscaldamento ed elettrici

No comments

Il Comune di Roma ha concretizzato un progetto pilota, nell’ambito dell’iniziativa europea Platoon finanziata dal programma Horizon 2020, che consiste nell’attivazione di una piattaforma digitale studiata per misurare i consumi e verificare l’efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici.

La piattaforma è in grado di simulare scenari di autoconsumo o anche da fonti rinnovabili che possono rappresentare un risparmio energetico sulla base delle abitudini del soggetto monitorato.

Attraverso la raccolta sistematica dei dati sull’energia e sulle prestazioni di ciascun immobile, è possibile evidenziare gli sprechi per procedere in modo preciso alle sue dispersioni: l’uso dei big data, raccolti su edifici pubblici, permetterà di contrarre le spese elettriche e del gas migliorando il consumo energetico e gravando meno sulla comunità.

La piattaforma ha già sviluppato una propria prototipazione prevalentemente su diverse scuole della Capitale monitorando 2.500 centrali termiche e 6.500 contatori elettrici relativi a 1.200 edifici comportando una riduzione del 5% sugli sprechi pari ad oltre un milione di euro.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Roma.

Smart NationIl Comune di Roma lancia una nuova piattaforma digitale per l’efficientamento dei consumi degli impianti di riscaldamento ed elettrici
Vai all'articolo

A Bari nasce il Digital Solutions Center di Pirelli

No comments

Pirelli ha presentato oggi a Bari la nascita del proprio Digital Solutions Center (DSC), un centro di sviluppo focalizzato sull’innovazione digitale che intende arricchire le competenze del personale sulle aree più strategiche per l’azienda grazie alla collaborazione con il territorio e il mondo accademico.

Si tratta di un’iniziativa che fa convergere le capacità di pubblico, privato e Università impiegando personale nello sviluppo di software e algoritmi che saranno utilizzati nei più avanzati processi di progettazione, fabbricazione e commercializzazione dei pneumatici del gruppo in tutto il mondo.

Tra i progetti che vengono affrontanti dalla struttura vi è il potenziamento della piattaforma di Big Data per la raccolta e l’analisi dei dati dell’ecosistema aziendale di Pirelli in modo da migliorare lo sviluppo dei prodotti e di aumentare l’efficacia commerciale: in particolare, grazie all’evoluzione tecnologica degli algoritmi, sarà possibile effettuare studi prototipali su repliche virtuali dei prodotti fisici per imbastire modifiche che ne migliorino le performance.

Fra gli attori che collaborano attivamente con il DSC di Pirelli a Bari vi sono l’Università di Bari e il Politecnico di Bari che possono fruire di un’area riservata per lo sviluppo delle tecnologie presenti nel centro di innovazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationA Bari nasce il Digital Solutions Center di Pirelli
Vai all'articolo

Smart Life Festival, al via a Modena la manifestazione dedicata alla cultura digitale

No comments

Tutto è pronto per l’inizio di Smart Life, il festival dedicato alla cultura digitale che si tiene a Modena dal 29 settembre al 2 ottobre: oltre 80 appuntamenti dedicati a tecnologia, innovazione ma anche arte, sanità, scuola e spettacolo animeranno la vita della città approfondendo il rapporto uomo e macchina nei diversi campi affrontati.

Non a caso la kermesse è dedicata al tema dell’umanesimo 5.0, sviluppando il rapporto tra uomo e tecnologia in riferimento ai big data, alla privacy digitale ma anche alla telemedicina e alle arti basate sull’uso del digitale.

Tutti gli appuntamenti si tengono in presenza ma esiste anche un palinsesto di dirette streaming per agevolare la fruizione dell’evento da remoto.

Basta collegarsi al sito ufficiale della manifestazione per vedere un programma completo: diversi incontri, fra quelli che si terranno durante il festival, verranno registrati e resi disponibili sul canale YouTube della manifestazione.

L’iniziativa è frutto della collaborazione fra Comune di Modena, Fondazione Collegio San Carlo, Fondazione Modena, Unimore, Provincia di Modena e molti altri fra cui diverse associazioni del territorio come CNA Confesercenti e Confindustria Emilia.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationSmart Life Festival, al via a Modena la manifestazione dedicata alla cultura digitale
Vai all'articolo

Le aziende italiane arrancano nell’adozione di tecnologie digitali

No comments

Secondo l’ultimo rapporto presentato oggi da Amazon Web Services (Aws) solo il 39% delle aziende in Italia usa tecnologia evoluta quali il ricorso al cloud, soltanto il 18% ricorre all’intelligenza artificiale e solamente il 9% fa uso di big data.

Quasi un’impresa innovativa su due, proprio a causa della mancata adozione di tecnologie digitali, risulta rallentata e quindi meno competitiva.

L’adozione del digitale è da sempre una chimera per il nostro Paese: ne fanno le spese i cittadini ma ovviamente anche il tessuto imprenditoriale, rendendo difficilmente raggiungibile l’obiettivo UE di avere il 75% delle aziende in grado di adottare tecnologie evolute come cloud, big data e intelligenza artificiale.

Secondo le stime del report di Aws, in Italia la transizione digitale arriverà agli obiettivi UE in circa 20 anni: si tratta di un periodo di tempo veramente elevato.

Questo accade nonostante l’83% delle aziende ritenga importante o essenziale essere dotati di competenze digitali al punto che il 38% delle aziende italiane ad alta intensità digitale ha apertamente dichiarato che la mancanza di competenze digitali ha rallentato la crescita e aumentato i costi operativi.

Smart NationLe aziende italiane arrancano nell’adozione di tecnologie digitali
Vai all'articolo

A Bologna nasce il Centro Nazionale di Supercalcolo

No comments

Dopo essere stata selezionata come sede per ospitare uno dei centri europei di Supercalcolo, Bologna finalmente può definirsi tale: con un investimento di quasi 320 milioni di euro e 51 membri fondatori sul territorio nazionale appartenenti al pubblico e al privato il Centro Nazionale di Supercalcolo è realtà.

La sede è individuata presso il Tecnopolo di Bologna e sarà operativa da settembre allo scopo di rappresentare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico.

Il Centro Nazionale di Supercalcolo, estensivamente Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, verrà gestito dalla Fondazione Icsc e si occuperà di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni sia a livello nazionale che internazionale con il coinvolgimento del mondo industriale.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationA Bologna nasce il Centro Nazionale di Supercalcolo
Vai all'articolo

CENTAI, nasce il centro di ricerca di Intesa Sanpaolo dedicato all’intelligenza artificiale

No comments

Si chiama Centai ed è il Centro di ricerca avanzata per l’intelligenza artificiale che Intesa Sanpaolo ha inaugurato a Torino sulla scia di una collaborazione fra l’istituto bancario e un team di ricercatori sull’intelligenza artificiale.

Si tratta di un laboratorio nato per sviluppare nuove metodologie relative all’analisi dei dati e soluzioni avanzate nell’ambito dell’AI al fine di contribuire concretamente alla crescita tecnologica del territorio.

Lo studio delle innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale si interseca con le lavorazioni sui big data per esplorare meglio le proprietà strutturali della società moderna e intercettare le leve dell’innovazione.

Nata come partecipata da Intesa Sanpaolo e da una compagine scientifica di riferimento composta da circa cinquanta tra ricercatori e scienziati riconosciuti a livello globale, CENTAI si concentrerà sulle applicazioni avanzate dell’AI a favore del Gruppo Intesa Sanpaolo, con particolare riferimento alle strategie di sviluppo della nuova Isybank, ma anche a favore di aziende e società esterne.

Maggiori informazioni nel comunicato di Intesa Sanpaolo.

Smart NationCENTAI, nasce il centro di ricerca di Intesa Sanpaolo dedicato all’intelligenza artificiale
Vai all'articolo

Regione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech insieme per sostenere l’economia innovativa territoriale

No comments

Regione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech hanno sottoscritto un accordo per sostenere imprese che operano nel territorio regionale, fra cui startup e pmi innovative, attraverso le attività di ENEA Tech e del Fondo per il trasferimento tecnologico istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

La collaborazione, che interesserà anche le Università dell’Emilia-Romagna, interessa diversi ambiti fra cui le tecnologie per l’energia pulita, l’economia circolare e l’economia blu applicata all’ambiente marino, ma anche innovazione dei materiali, big data e intelligenza artificiale.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRegione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech insieme per sostenere l’economia innovativa territoriale
Vai all'articolo