In Italia aumenta l’uso delle criptovalute

No comments

Nell’ultimo anno l’utilizzo delle criptovalute ha subito una forte accelerazione: si è infatti registrata una crescita del 23% che porta l’Italia ad essere il sesto mercato più rilevante in Europa e il 51esimo a livello globale.

La tendenza è stata fotografata dal rapporto Global Crypto Adoption Index che misura l’adozione e gli investimenti effettuati in criptovalute: da luglio 2021 a giugno 2022 si sono registrati oltre 1,3 trilioni di dollari scambiati in criptovalute e l’Italia può dire la sua.

Investitori, speculatori e appassionati evidenziano con la loro attività nel campo delle criptovalute l’enorme opportunità che rappresentano per creare nuove possibilità commerciali e supportare il progresso dell’economia digitale.

In particolare il settore del gaming e degli NFT rappresentano per l’Italia il 30% del traffico di moneta virtuale e non è un caso: i due ambiti sono correlabili perché la maggior parte dei casi d’uso correlati al mondo del gaming coinvolge la vendita di asset NFT all’interno del contesto videoludico.

Maggiori informazioni nel report di Chainalysis.

smartnationIn Italia aumenta l’uso delle criptovalute
Vai all'articolo

Torino Digital Days, al via la terza edizione

No comments

Dopo lo stop dell’anno scorso a causa della pandemia tornano i Torino Digital Days, la manifestazione che dal 24 al 29 maggio 2022 animerà Torino con una serie di seminari, conferenze, workshop e incontri in cui esplorare le opportunità e le applicazioni del digitale nei vari ambiti e settori che spaziano dal mondo della moda, alla finanza passando per il food & drink e l’automotive.

Giunti alla loro terza edizione assoluta, i Torino Digital Days puntano a bissare i successi delle edizioni 2019 e 2020 che hanno registrato un totale di 5mila partecipanti in presenza e oltre 300mila collegati online: l’edizione 2022 è concentrata sul tema dei virtuosismi digitali, ossia le nuove abitudini innescate o accelerate dalla pandemia che hanno notevolmente rivoluzione la mobilità e le modalità di interazione sociale.

Tra i temi più gettonati vi è sicuramente il metaverso ma anche l’uso dell’intelligenza artificiale e della blockchain nello sviluppo dei principali settori trainanti l’economia del nostro Paese.

La manifestazione, realizzata e promossa dall’Associazione Digital Days e da tre importanti realtà del mondo della comunicazione e del digital, ha il supporto economico della Regione Piemonte e di svariati sponsor.

Tutti gli eventi di cui si compone l’iniziativa si terranno in luoghi simbolo dell’innovazione torinese quali per esempio Combo, Talent Garden Fondazione Agnelli, Toolbox, Centro Paideia e Mercato Centrale Torino.

Informazioni sul programma direttamente sul sito della manifestazione.

Smart NationTorino Digital Days, al via la terza edizione
Vai all'articolo

Il Comune di Chieti inizia la sperimentazione della blockchain applicata ai processi amministrativi

No comments

Il Comune di Chieti accelera sul fronte della digitalizzazione e inizia, fra i primi Enti pubblici in Italia, a sperimentare l’uso della blockchain applicando questa tecnologia ai processi amministrativi.

Il primo progetto pilota consiste nell’integrazione di un registro distribuito nella gestione di alcune pratiche amministrative in modo da garantire il massimo livello di trasparenza assicurando la garanzia del dato, della proprietà del dato e della sua cronologia.

Grazie alla tecnologia blockchain, infatti, alterazioni o manipolazioni sono rese impossibili: ne consegue che l’implementazione dell’automazione risulta efficiente e sicura con la possibilità di controllo totale delle informazioni nel rispetto delle normative sulla privacy.

La sperimentazione è iniziata con la registrazione sulla blockchain delle pratiche relative all’assegno di maternità, alla domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare anziani, alla domanda di accesso al servizio di trasporto disabili, alla richiesta di compartecipazione alla spesa per le prestazioni socio sanitarie in regime di residenzialità, alla domanda di ammissione al servizio di assistenza educativa domiciliare a favore di disabili sensoriali e infine alla domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare disabili.

Il passo successivo prevederà l’estensione della blockchain anche ai processi del ciclo passivo e delle procedure d’appalto.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Chieti.

Smart NationIl Comune di Chieti inizia la sperimentazione della blockchain applicata ai processi amministrativi
Vai all'articolo

TIM e ALIS insieme per innovare la mobilità di merci e persone

No comments

TIM e ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, hanno siglato un accordo per rendere la mobilità di merci e persone più intelligente e sostenibile con l’aiuto della tecnologia.

Grazie al digitale oltre 1.500 aziende nella filiera dei trasporti, della logistica e dell’intermodalità che impegnano circa 180 mila lavoratori si preparano ad un percorso di trasformazione digitale con l’implementazione di soluzioni avanzate basate su IoT, big data, cloud e cybersecurity.

Gli obiettivi sono molteplici, dal miglioramento della gestione documentale al tracciamento di merci per ottenere un incremento dell’efficienza produttiva: a tale proposito verrà promossa la blockchain ma anche l’intelligenza artificiale e l’esperienza garantita dai droni.

Diversi gli ambiti applicativi relativi alla tracciabilità delle merci, dalla presa in carico al trasporto, allo stoccaggio temporaneo, alla distribuzione e destinazione con il coinvolgimento di porti, interporti, stazioni, depositi e poli logistici.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di TIM.

Smart NationTIM e ALIS insieme per innovare la mobilità di merci e persone
Vai all'articolo

FIM CISL avvia la sperimentazione della prima tessera digitale con tecnologia blockchain

No comments

Dopo un primo convegno, nel 2018, dedicato all’applicazione della tecnologia blockchain per l’operatività del sindacato e dopo un anno di approfondimenti teorici e pratici sulle possibili implicazioni che questa opportunità potrebbe aprire, FIM CISL ha avviato la sperimentazione della prima tessera digitale sindacale attraverso la tecnologia blockchain.

Si tratta di un progetto pilota che rappresenta in pieno la volontà di creare un cantiere permanente sulle grandi trasformazioni del lavoro che sta introducendo il digitale ma anche sul ruolo che il sindacato è chiamato a ricoprire nel prossimo futuro grazie appunto all’innovazione.

Lanciata durante la 15esima assemblea organizzativa della FIM CISL, l’iniziativa consiste nell’erogazione di una tessera digitale tokenizzata basata sulla rete Ethereum e gestibile attraverso app per le operazioni di iscrizione al sindacato.

I vantaggi sono molteplici, fra cui la completa sicurezza della sottoscrizione univoca, che impedisce qualsiasi tentativo di attacco alla privacy e manomissione dei dati personali ma anche la possibilità di tener traccia in modo certificato del numero di iscritti.

Dopo una prima fase di sperimentazione con gli utenti, che durerà alcuni mesi, la nuova tessera verrà presentata ufficialmente al grande pubblico.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di FIM CISL.

Smart NationFIM CISL avvia la sperimentazione della prima tessera digitale con tecnologia blockchain
Vai all'articolo

Regione Lombardia è la regione più digitale d’Italia

No comments

La Lombardia assurge al ruolo di regione più digitale d’Italia: si tratta di una conferma che arriva dall’analisi dell’Osservatorio sull’Agenda Digitale del Politecnico di Milano, in collaborazione con AgID e Team Digitale, che ha riparametrizzato gli indicatori del DESI a livello delle regioni e delle province autonome italiane.

Il risultato conferma la bontà delle politiche di semplificazione rivolte a imprese e cittadini che fanno ampio ricorso all’innovazione e alle opportunità offerte dal digitale.

In particolare, il DESI valuta il percorso evolutivo di un Paese su 5 aree: connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali.

Dallo studio condotto dall’Osservatorio del PoliMi, la Lombardia spicca in assoluto nei settori della connettività grazie alla diffusione della banda ultra-larga, per la qualità dei servizi pubblici digitali alle imprese e ai cittadini e per l’uso degli open data.

Fra le azioni più interessanti in tal senso compare la recente sperimentazione della blockchain, nel Comune di Cinisello Balsamo, a servizio della procedura di ottenimento del bonus regionale Nidi Gratis: tale implementazione ha permesso di risparmiare oltre 3.500 ore di lavoro amministrativo in forza dell’automazione di circa il 90% dei controlli grazie alla nuova tecnologia.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa.

Smart NationRegione Lombardia è la regione più digitale d’Italia
Vai all'articolo

Al via la Venice Innovation Week

No comments

Parte oggi la prima edizione della Venice Innovation Week, la settimana lagunare dedicata all’innovazione e al digitale ideata dall’Università Ca’ Foscari Venezia.

Il programma della Venice Innovation Week prevede cinque giorni, dal 12 al 16 novembre, in cui si alterneranno dibattiti, forum, workshop, conferenze ed eventi ispirati al digitale e alle nuove tecnologie con il coinvolgimento atteso di oltre 2.000 persone e più di 1.000 aziende.

L’obiettivo della Venice Innovation Week è l’approfondimento sui temi della crescita e dell’innovazione per i quali la formazione e la ricerca hanno un ruolo fondamentale in quanto stimolano il confronto.

Per questo motivo Venezia e Mestre diventeranno per una settimana punto di incontro e amplificatore di conoscenze, competenze ed esperienze nazionali e internazionali.

Si parlerà di temi come la digitalizzazione delle PMI, la blockchain o ancora l’intelligenza artificiale: il programma completo è disponibile sulla pagina internet ufficiale della manifestazione.

Smart NationAl via la Venice Innovation Week
Vai all'articolo

PayPal abbandona il progetto Libra

No comments

Dopo le prime dure prese di posizione, soprattutto dalle banche centrali, verso quello che potrebbe essere un progetto dirompente a livello di economia mondiale, un’altra tegola si abbatte su Libra.

Libra è il progetto della criptovaluta, proposta da Facebook facile da usare e disponibile in tutto il mondo, basata sulla blockchain e gestita dall’associazione indipendente Libra: si tratta di una vera e propria infrastruttura monetaria e finanziaria globale ideata per garantire un accesso facile, sicuro ed economico ai servizi a quelli che attualmente ne sono esclusi.

Alle forti critiche sono seguiti i primi atti ufficiali: PayPal, una delle società leader al mondo per i pagamenti digitali, ha infatti dichiarato di voler uscire dalla Libra Association adducendo, come motivazione, l’interesse a volersi concentrare esclusivamente sul proprio core business.

La Libra Association, dal canto suo, ha ammortizzato il duro colpo ribadendo l’interesse a proseguire e manifestando pubblicamente la consapevolezza della difficoltà intrinseca nel tentativo di riconfigurare il sistema finanziario planetario.

A tale riguardo è preferibile che la volontà di aderire effettivamente o meno al progetto venga ora e non dopo: la roadmap del progetto rimane inalterata e il lancio della criptovaluta digitale Libra avverrà nel giugno del 2020.

Smart NationPayPal abbandona il progetto Libra
Vai all'articolo

Onlife, a Milano la prima edizione dell’evento dedicato alla società digitale

No comments

Tutto è pronto per Onlife, l’evento organizzato da Repubblica e dal gruppo Lena dedicato alla società digitale.


La manifestazione, che si tiene i giorni 4 e 5 ottobre a Milano presso la sede del Politecnico di Milano (venerdì) e presso il Teatro Parenti (sabato), porta circa 35 ospiti provenienti da tutto il mondo, di cui poco più della metà sono italiani, a discutere di diverse tematiche legate alla società del futuro.

Eccellenze nel campo della fisica, della tecnologia, dell’uso dei big data e le monete virtuali, nell’ambito delle criptovalute e blockchain, nel lancio di startup ad alta scalabilità, del mondo del giornalismo, ma anche imprenditori, filosofi, docenti universitari ed esperti di robotica si alterneranno in una due giorni gratuita rivolta ad appassionati, professionisti ma anche curiosi dei cambiamenti a cui assisterà la nostra società.

Una società in cui la distinzione fra mondo digitale e mondo fisico è ormai superata a fronte di una vita iper connessa.

Il programma completo è consultabile qui.

Si richiede una registrazione, gratuita, effettuabile qui.

smartnationOnlife, a Milano la prima edizione dell’evento dedicato alla società digitale
Vai all'articolo

Blockchain, a Cinisello Balsamo parte la sperimentazione per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi

No comments

Con un’apposita delibera approvata dalla Giunta regionale la città di Cinisello Balsamo si prepara a sperimentare la sperimentazione per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi: il provvedimento, già recepito dall’Amministrazione e predisposto per essere attivato a partire da settembre, riguarda l’applicazione della blockchain con la misura Nidi gratis.

Regione Lombardia è quindi la prima in Europa a sperimentare la tecnologia blockchain per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi e quindi dematerializzare i processi di controllo e verifica garantendo la condivisione dei dati nel rispetto della privacy, senza centralizzare o duplicare i sistemi informativi.

L’uso della tecnologia blockchain infatti consente di semplificare e velocizzare l’accesso al bando togliendo più del 70% dei passaggi amministrativi: l’intero passaggio di registrazione e verifica delle informazioni sarà compreso fra i 2 e i 10 minuti.

Si tratta di una delle prime sperimentazioni di blockchain promosse in Italia da una PA: tutti i cittadini di Cinisello Balsamo, tramite una webapp e una mobile app, potranno richiedere la verifica dei requisiti per ottenere l’azzeramento della retta del nido.

La verifica dei requisiti si baseranno sull’ISEE,  lo stato occupazionale e la residenza di entrambi i genitori e l’iscrizione al Nido: l’adesione al bando sarà immediata e i certificati verificati su blockchain saranno subito disponibili nel portafoglio digitale personale.

La scelta di Cinisello Balsamo non è casuale perché risulta tra i Comuni che hanno aderito alla misura nidi gratis fin dalla prima edizione dell’anno 2016 e con una serie di caratteristiche compatibili con il processo di sperimentazione come il possesso di una qualificata esperienza sia nella gestione che nell’utilizzo delle procedure informatiche per le iscrizioni, i pagamenti e i flussi finanziari delle strutture per la prima infanzia.

Smart NationBlockchain, a Cinisello Balsamo parte la sperimentazione per la semplificazione della gestione dei procedimenti amministrativi
Vai all'articolo