Regione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza

No comments

Regione Calabria ha presentato oggi agli ambiti territoriali il progetto relativo alla creazione di una rete di centri di facilitazione digitale, di cui avevamo già parlato, finalizzati alla diffusione di competenze digitali di base e all’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione ai cittadini con maggiori difficoltà nel connettersi alla rete e nell’utilizzare informazioni e servizi disponibili online.

Con un investimento di 5 milioni di euro, si prevede l’attivazione di una rete di 114 punti di facilitazione digitale che puntano a coinvolgere novantamila persone per accrescerne le competenze digitali e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

L’accesso alle opportunità offerte dal digitale comporta il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e la riduzione delle disuguaglianze create dalla scarsa conoscenza o dalla mancanza di possibilità all’accesso delle nuove tecnologie.

L’inclusione digitale nella società moderna, infatti, è l’anticamera della piena inclusione sociale.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Calabria.

Smart NationRegione Calabria favorisce l’accesso al digitale da parte della cittadinanza
Vai all'articolo

Il Comune di Lecce promuove la diffusione di competenze digitali di base

No comments

Si chiama “Cittadino attivo, paziente digitale” ed è il nuovo progetto del Comune di Lecce per promuovere la diffusione di competenze digitali di base in favore di persone resistenti alla tecnologia e in condizioni di svantaggio.

L’accesso ai servizi digitali pubblici e l’utilizzo dell’identità digitale richiedono infatti una serie di abilità che non tutti possiedono: lo sviluppo delle competenze digitali è quindi centrale.

Per questo motivo AIRSA_Associazione Ricerca Salute e Ambiente_APS, con il sostegno di Regione Puglia tramite l’avviso pubblico “Puglia capitale sociale 3.0” e in collaborazione con alcuni soggetti fra cui il Comune di Lecce e il Comune di Ugento, sta attivando due sportelli di facilitazione digitale nelle sedi di Lecce ed Ugento che prevedono la possibilità di assistere i cittadini singolarmente e in piccoli gruppi sui servizi digitali pubblici aiutando la popolazione, fra l’altro per l’attivazione e l’uso di SPID e CIE.

Sul sito di Airsa inoltre verranno pubblicati tutorial specifici per continuare o riprendere la formazione tramite pillole informative.

E’ inoltre prevista l’organizzazione di un evento pubblico durante il quale la popolazione potrà incontrare esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi con le tematiche attinenti al digitale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Lecce.

Smart NationIl Comune di Lecce promuove la diffusione di competenze digitali di base
Vai all'articolo

Il Comune di Trento avvicina la cittadinanza al digitale

No comments

Il Comune di Trento è da sempre impegnato nell’avvicinare la cittadinanza al digitale con plurime iniziative finalizzare alla diffusione delle competenze digitali, soprattutto quelle di base, che sono necessarie per assicurare un livello accettabile di inclusione nella comunità.

In particolare, il progetto “Dal tabiel al tablet. Trento ti aiuta con il digitale” è stato premiato il 18 aprile a Torino durante la nona edizione del concorso nazionale Premio Persona e Comunità.

Si tratta di un progetto che, in coincidenza con il premio, compie il suo giro di boa vantando numeri di assoluto interesse: più di 1000 i cittadini supportati individualmente e circa 150 nei momenti di formazione collegiale grazie all’impegno di 5 operatori, 2 giovani del servizio civile e 48 volontari per un totale di 2.300 ore messe a disposizione.

L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra il servizio Welfare e coesione sociale del Comune con molte associazioni e gruppi di cittadini fra cui Auser, Parkinson, Telefono d’Argento Cognola e Oltrefersina, Auto Mutuo Aiuto e l’azienda pubblica di servizi alla persona Margherita Grazioli.

Il successo generato dal progetto consente la sua continuazione per mantenere in attività uno strumento di educazione e facilitazione digitale, diffuso sul territorio e rivolto a tutti i cittadini.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento avvicina la cittadinanza al digitale
Vai all'articolo

Terza età digitale, ASL Rieti lancia un percorso di alfabetizzazione digitale

No comments

ASL Rieti, in seguito ad un’analisi svolta insieme all’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale (ASSD) e all’Associazione Libera dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, atopiche, respiratorie e rare (ALAMA), ha maturato la decisione di lanciare un percorso di alfabetizzazione digitale

Terza età digitale, questo il nome del progetto formativo, ha lo scopo di trasferire ai cittadini e ai pazienti, tipicamente sopra i 60 anni, competenze digitali di base per interagire online autonomamente e efficacemente con i servizi digitali pubblici e, soprattutto, con i servizi sanitari digitali reatini.

Il corso, che verrà erogato in più edizioni, è composto da due macroaree: la prima dedicata alle competenze basiche per l’uso del digitale e la seconda invece dedicata ai servizi della sanità digitale reatina.

Il percorso formativo è aperto ai pazienti dell’ASL Rieti e ai loro caregiver ma anche ai potenziali formatori di Enti del Terzo Settore, delle organizzazioni sindacali e ai giovani del territorio.

L’iniziativa si avvale della collaborazione di diversi attori fra cui dell’Associazione Laziali Malati Reumatici Onlus (ALMAR), dell’Associazione Nazionale tutte le Età per la Solidarietà (ANTEAS), dell’Associazione per i Diritti degli Anziani (APA), dell’Associazione per l’Invecchiamento Attivo (AUSER) e di Croce Rossa Italiana comitato di Amatrice.

Maggiori informazioni nel comunicato di ASL Rieti.

Smart NationTerza età digitale, ASL Rieti lancia un percorso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Bari promuove un progetto contro il digital divide per over 55

No comments

Si chiama “Se ti vuoi aggiornare, pensa in digitale” ed è il servizio promosso dal Comune di Bari e realizzato da ADA Bari in collaborazione con l’associazione Alzheimer Bari e l’ADA Con Puglia per combattere il digital divide che affligge gli over 55.

Si tratta di un’iniziativa che nasce all’interno del progetto AReSS per la promozione dell’invecchiamento attivo grazie al finanziamento della Legge regionale n.16 del 30 Aprile 2019, promossa e presentata dai sindacati dei pensionati SPI-FNP-UILP Puglia unitamente alle confederazioni CGIL-CISL-UIL Puglia e alle associazioni di volontariato ADA-ANTEAS-AUSER.

Per contrastare il gap generazionale che separa gli anziani dalle tecnologie in uso e che impedisce di fruire correttamente e consapevolmente dei servizi sociali e socio-sanitari esistenti, il progetto di ADA Bari prevede l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica allo scopo di rendere l’utenza più attiva nell’esercizio dei diritti di cittadinanza e maggiormente consapevole in virtù di nuove competenze digitali di base indispensabili soprattutto dopo la pandemia.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationIl Comune di Bari promuove un progetto contro il digital divide per over 55
Vai all'articolo

Il Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini residenti nel Comune di Asolo, l’Amministrazione ha deciso di avviare uno sportello di facilitazione digitale presidiato da un operatore in grado di offrire le idonee competenze a tutti coloro che si trovano in difficoltà nell’uso dei servizi digitali pubblici.

Grazie alle risorse del PNRR lo sportello per il supporto digitale è stato ufficialmente lanciato presso l’Ufficio Informatica del Municipio: è sufficiente telefonare al numero 0423 524605 per richiedere informazioni e ottenere supporto tutti i giorni secondo l’orario di attività dello sportello.

L’iniziativa intende promuovere le competenze digitali di base: in Italia sono circa 24 milioni le persone fra i 16 e i 74 anni sprovviste di idonee capacità nell’uso della tecnologia e quindi tagliare fuori dalla possibilità di fruire dei servizi digitali pubblici.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Asolo.

Smart NationIl Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Modena avvia le iscrizioni per un nuovo corso di alfabetizzazione digitale

No comments

Il Comune di Modena ha ufficialmente aperto le iscrizioni per i due cicli di incontri del corso gratuito di alfabetizzazione informatica dedicato a chi ha poca dimestichezza con il funzionamento delle nuove tecnologie e dei servizi digitali.

Il percorso formativo, proposto in collaborazione con la palestra digitale MakeItModena, offre informazioni su, per esempio come aprire una casella di posta elettronica, ottenere l’identità digitale SPID o gestire le videochiamate.

Dopo il primo ciclo di inizio gennaio, le lezioni gratuite verranno replicate anche in febbraio negli spazi comunali di strada Barchetta 77.

Il corso permette di acquisire competenze digitali di base ed è sviluppato in un totale di sei ore, suddivise in quattro incontri da 90 minuti ciascuno per un massimo di 9 persone a lezione.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena avvia le iscrizioni per un nuovo corso di alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

A Roma la Casa delle Tecnologie Emergenti diventa polo unico per l’innovazione

No comments

L’Amministrazione capitolina ha approvato la delibera che trasforma la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma nel polo unico di riferimento per l’innovazione della Capitale: è stata infatti revocata l’istituzione del Forum Cittadino per l’Innovazione in modo da concentrare gli sforzi per la trasformazione digitale della PA e delle imprese coinvolgendo anche cittadini e mondo della ricerca.

Contestualmente, è stata prevista l’istituzione di uno specifico Osservatorio, da incardinare all’interno della Casa delle Tecnologie Emergenti, dedicato al dialogo dei vari soggetti e portatori di interesse coinvolti nel processo di innovazione.

Con questo approccio l’Amministrazione di Roma Capitale intende gettare le basi strategiche per orientare lo sviluppo digitale della città propedeutici anche ai grandi eventi come il Giubileo 2025 e l’Expo 2030.

Le Case delle Tecnologie Emergenti, in Italia, sono luoghi di eccellenza per la diffusione delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, fra cui il supporto al 5G, nonché al sostegno del trasferimento tecnologico dal mondo accademico a quello delle imprese.

Maggiori dettagli nel comunicato di Roma Capitale.

Smart NationA Roma la Casa delle Tecnologie Emergenti diventa polo unico per l’innovazione
Vai all'articolo

Il Comune di Celleno lancia uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini meno avvezzi alla tecnologia il Comune di Celleno ha attivato un nuovo servizio di facilitazione digitale che prevede la disponibilità, presso gli uffici comunali, di uno sportello fisico di supporto all’uso delle nuove tecnologie.

Al suo interno, un facilitatore digitale è impegnato a condividere informazioni e diffondere competenze digitali di base allo scopo di mettere i cittadini nella condizione di accedere ai servizi pubblici digitali in modo più agevole e, nel corso del tempo, in autonomia.

Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle ore 12,30 e si occuperà dell’assistenza nell’utilizzo dei più comuni dispositivi digitali (fra cui pc, smartphone e tablet), l’assistenza nella creazione dell’identità digitale SPID, l’assistenza nella creazione della PEC e della sia gestione, l’assistenza per l’accesso ai maggiori portali della Pubblica Amministrazione come l’INPS o l’Agenzia delle Entrate o il supporto nell’uso dei servizi dell’ANPR.

Il nuovo servizio è realizzato in collaborazione con Arci Viterbo e ha la finalità di offrire le basi per un percorso di alfabetizzazione digitale che aiuti a ridurre il più possibile il digital divide della popolazione residente nel Comune.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Celleno.

Smart NationIl Comune di Celleno lancia uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Al via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del decennio digitale dell’UE

No comments

Il Parlamento europeo, insieme agli Stati membri e alla Commissione UE, ha fissato gli obiettivi e i traguardi da attuare nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici online per il prossimo decennio.

Ci si riferisce al decennio digitale che traghetterà l’Europa al 2030 tramite un processo ciclico di cooperazione che, a partire dalla giornata odierna, si snoderà attraverso tappe fondamentali per arrivare al 2030 migliorando le competenze digitali di base e avanzate dei cittadini ma anche l’adozione delle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, i dati e il cloud, nelle imprese di qualsiasi forma e dimensione all’interno della UE.

Non solo, il percorso punta a dare impulso all’infrastruttura dell’UE soprattutto per la connettività e il calcolo nonché rendere disponibili online i servizi pubblici e la pubblica amministrazione.

Così facendo si migliora la competitività delle imprese, si garantisce un accesso equo alle opportunità digitali per tutti i cittadini nonché lo sviluppo di soluzioni innovative sostenibili per il progresso della comunità.

Tramite un comitato di controllo, il comitato per il decennio digitale, verrà rafforzata la cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri sulle questioni relative alla trasformazione digitale: a tale proposito verrà elaborata dalla Commissione UE una relazione annuale sui progressi compiuti.

Maggiori informazioni nel comunicato della Rappresentanza Italiana presso il Parlamento europeo.

Smart NationAl via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del decennio digitale dell’UE
Vai all'articolo