Pubblicato il nuovo Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali

No comments

E’ stato pubblicato dal MITD il nuovo Piano operativo che descrive le azioni di sistema finalizzate all’attuazione della strategia nazionale per le competenze digitali: si tratta di un importante documento che identifica le direttrici strategiche di lavoro per colmare entro il 2026 il divario con altri paesi europei in materia di conoscenza in ambito digitale.

Le azioni sono rivolte al mondo della scuola e del lavoro oltre che alla società formata dai cittadini, soprattutto quelli tipicamente resistenti alla tecnologia.

Il Piano, giunto alla sua seconda edizione che innova la precedente pubblicata nel 2020, riassume gli interventi in quattro assi strategici considerando le inevitabili variazioni dettate dalle evoluzioni del contesto nazionale ed europeo fra cui i risvolti pandemici e l’introduzione del PNRR: istruzione e formazione superiore, forza lavoro attiva, competenze specialistiche IT e cittadini.

La rimodulazione delle azioni precedentemente programmate si affianca all’inserimento di nuove attività in alcune aree di intervento meno valorizzate nell’edizione 2020 come quelle relative ai laureati in ambito ICT e STEM, allo sviluppo dei servizi pubblici digitali e alla promozione dell’utilizzo di internet per finalità educative e di ricerca di lavoro.

Tra gli obiettivi permane l’intento di eradicare l’analfabetismo digitale contribuendo alla diffusione delle competenze digitali di base e all’incremento degli specialisti ICT nelle tecnologie emergenti.

Maggiori dettagli nel comunicato del MITD.

Smart NationPubblicato il nuovo Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali
Vai all'articolo

Al via le iscrizioni del percorso formativo frutto della collaborazione fra Regione Abruzzo e Amazon

No comments

L’intesa fra Regione Abruzzo e Amazon che riguarda il supporto alle PMI del territorio nello sviluppo delle attività grazie al digitale, di cui avevamo già parlato, entra nel vivo con l’avvio delle iscrizioni al bootcamp Accelera con Amazon: si tratta di un percorso di formazione online incentrato sull’avvio e sviluppo delle vendite online.

Il corso di formazione, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, è il primo tassello di un programma che prevede il progressivo incremento delle conoscenze digitali da parte delle piccole e medie imprese attive in Regione Abruzzo affinché abbiano un più facile accesso all’e-commerce e alle altre attività di natura digitale.

Le aziende che decideranno di partecipare all’iniziativa potranno apprendere le modalità di creazione di un marchio online e delle strategie di vendita per poter utilizzare correttamente gli strumenti digitali: il percorso prevede due ore di lezione al giorno, per un totale di tre giorni, in videoconferenza con docenti esperti del mondo digitale nonché un forum in cui le aziende potranno interagire fra loro e con i formatori.

Inoltre saranno rese disponibili una serie di risorse legate a come vendere su Amazon per quelle aziende interessate ad aderire al canale di vendita dedicato al Made In Italy.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Abruzzo.

Smart NationAl via le iscrizioni del percorso formativo frutto della collaborazione fra Regione Abruzzo e Amazon
Vai all'articolo

Al Forum Ambrosetti l’Italia appare ancora indietro sul fronte digitale

No comments

Al Forum Ambrosetti di Cernobbio si succedono le presentazioni su come l’Italia sta affrontando il cambiamento e le prospettive per i tempi che verranno: fra queste c’è sicuramente il passato, presente e futuro dell’Italia digitale.

Lo scenario che se ne trae, però, non è dei più confortanti: l’Italia versa ancora in uno stato piuttosto arretrato dal punto di vista tecnologico sebbene le prospettive siano sicuramente migliori nel medio e lungo periodo.

Il punto sicuramente più impattante nell’arretratezza italiana è rappresentato dallo sviluppo del capitale umano: è ancora insufficiente sia per competenze digitali di base che per competenze avanzate.

Non solo, anche la formazione digitale in ingresso e quella permanente risultano al palo: del resto le performance deludenti sul fronte del capitale umano in chiave digitale sono ben stigmatizzate da parte del DESI, l’indice europeo che fotografa lo stato di digitalizzazione dei Paesi della UE.

In Italia appena il 46% della popolazione adulta possiede competenze digitali di base con un ritardo confermato da una serie di indicatori chiave, tra cui il numero di laureati in corsi di laurea ICT e discipline STEM.

Anche dal punto di vista industriale, e in particolare per quanto riguarda quello manufatturiero, ci sono segnali poco rassicuranti: dal punto di vista digitale solo il 26% è soddisfatto delle competenze dei diplomati e il 40% di quelle dei laureati mentre servirebbero nuove competenze ICT sui temi di AI, machine learning, e data science.

La formazione tecnica post-scuola richiederebbe un maggior numero di iscritti al sistema delle Its Academy: dovrebbe crescere di 40 volte per essere al passo con quello tedesco.

Insomma, uno scenario che suggerisce un necessario potenziamento della formazione come motore del cambiamento di cui il Paese non può fare a meno.

Smart NationAl Forum Ambrosetti l’Italia appare ancora indietro sul fronte digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Bitonto attiva due sportelli di facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Bitonto ha attivato presso la sede del Palazzo di Città nella sede dell’Ufficio di Piano alcuni sportelli di facilitazione digitale destinati ai cittadini.

Gli sportelli, presidiati dai volontari del Servizio Civile Digitale, sono a disposizione della popolazione per la registrazione delle credenziali SPID, l’identità digitale che permette ai cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione, e per il supporto nell’uso della tecnologia come per esempio l’accesso e l’uso della piattaforma Puglia Salute o ancora dello sportello telematico per i servizi online del Comune di Bitonto.

Fra i servizi erogati vi è il supporto per la compilazione di domande per ottenere contributi comunali in modalità digitale come il buono libro o caregiver ma anche per la procedura di scelta e revoca del medico curante, nonché per la richiesta di certificazioni anagrafiche sul portale dell’ANPR, ossia l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Gli sportelli facilitazione digitale sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18: gli accessi avvengono solo su prenotazione ai numeri 0803716104 per lo sportello Palazzo di Città e 3371050649 per lo sportello all’Ufficio di Piano, quest’ultimo usabile anche tramite WhatsApp.

Contestualmente, nella sede del Servizio Demografico, è stata resa operativa una postazione per effettuare la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio della CIE, ossia la carta d’identità elettronica, direttamente sulla piattaforma dedicata del Ministero dell’Interno: la postazione è attiva dalle ore 8.30 alle ore 11.30 dal lunedì al venerdì.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bitonto.

Smart NationIl Comune di Bitonto attiva due sportelli di facilitazione digitale
Vai all'articolo

DESI 2022, l’Italia conquista posizioni

No comments

L’Italia compie un piccolo passo in avanti nella giusta direzione per quanto concerne lo stato di digitalizzazione: l’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (DESI), giunto all’edizione 2022, certifica che il nostro Paese sale alla 18esima posizione nel ranking europeo.

L’Italia è ancora al di sotto della media UE e sensibilmente distaccata da importanti realtà europee ma gli sforzi profusi in questi mesi stanno portando a dei risultati: il nostro Paese è la terza economia UE per dimensione ma, dal punto di vista della digitalizzazione, è ancora molto lontana dal podio.

Questo dato è significativo perché la trasformazione digitale è un acceleratore di opportunità, anche dal punto di vista economico oltre che sociale, e quindi è prioritario cercare di colmare il gap.

Tra gli indicatori più importanti che hanno subito un rialzo vi è quello relativo alla diffusione delle competenze digitali di base ma, ancora oggi, oltre la metà dei cittadini italiani risulta sostanzialmente analfabeta digitale.

Anche lo sviluppo della connettività ha registrato progressi sia in termini di performance di rete sia in termini di diffusione: la copertura completa in fibra ottica risulta ancora lontana ma potrebbe essere un traguardo raggiungibile entro il 2030.

I servizi cloud, in un anno, hanno registrato un deciso balzo in avanti soprattutto per quanto riguarda quelli a beneficio delle imprese: allo stesso modo tecnologie chiave come big data e intelligenza artificiale stanno crescendo nonostante la loro adozione sia alquanto limitata.

Per maggiori dettagli è disponibile il report completo in lingua italiana sul sito dedicato dell’Unione Europea.

Smart NationDESI 2022, l’Italia conquista posizioni
Vai all'articolo

Toscana Digitale, Regione Toscana avvia una serie di incontri per stimolare l’innovazione sul territorio

No comments

Si chiama “Toscana digitale, istruzioni per l’uso” ed è il primo di una serie di incontri sul territorio destinati agli Enti pubblici come Comuni, Province, Unioni di Comuni, Agenzie e soggetti della PA locale ma anche a privati come associazioni e imprese che abbiano la capacità di individuare problematiche sul territorio proponendo soluzioni creative per risolverli.

Il tema dominante è ovviamente quello della transizione digitale dato che la serie di appuntamenti è coerente con l’Agenda Digitale della Toscana: l’obiettivo regionale è quello di agevolare la contaminazione fra portatori di interessi promotori o destinatari dell’azione di trasformazione digitale che inevitabilmente sta rivoluzionando la nostra società.

Il focus dell’evento che si terrà il giorno 11 luglio alle ore 9 presso il Teatro della Compagnia di Firenze in via Cavour n. 50/R è sulle competenze digitali come elemento chiave per l’accelerazione del processo di digitalizzazione in corso e quindi dello sviluppo della società.

Gli eventi sono gratuiti ma è prevista una registrazione obbligatoria su Eventbrite mentre il programma è accessibile qui.

Ulteriori approfondimenti direttamente nel comunicato di Regione Toscana: è disponibile la diretta streaming dell’evento.

Smart NationToscana Digitale, Regione Toscana avvia una serie di incontri per stimolare l’innovazione sul territorio
Vai all'articolo

Italian Tech Academy, al via la scuola di formazione per la diffusione delle competenze digitali

No comments

Gruppo Gedi e Talent Garden hanno lanciato Italian Tech Academy, una scuola di formazione che offre percorsi educativi allineati al processo di transizione digitale ed ecologica che vede nel PNRR il motore trainante.

L’iniziativa vuole infatti tentare di colmare il gap di competenze necessarie per affrontare in modo efficace la transizione digitale ed ecologica in corso: per farlo, si basa sull’esperienza di Talent Garden, l’operatore di co-working e digital education di respiro europeo, e di Italian.tech, l’hub verticale di GEDI dedicato alla tecnologia.

Contemporaneamente all’iniziativa, sono stati presentati i primi tre percorsi formativi in catalogo calendarizzati per il prossimo autunno ossia il full-time Coding Bootcamp, il master part-time in Content Science e il master part-time in Digital Sustainable Management.

Maggiori informazioni nell’articolo di Italian Tech.

Smart NationItalian Tech Academy, al via la scuola di formazione per la diffusione delle competenze digitali
Vai all'articolo

Fondazione Mondo Digitale e 50&Più lanciano un ciclo di webinar sulla navigazione in rete

No comments

Fondazione Mondo Digitale e l’associazione 50&Più avviano insieme un ciclo di webinar dedicati agli over 60 per approfondire l’uso di internet e della tecnologia con un occhio ai principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online.

La complessità del web e la crescita del suo utilizzo per operazioni anche routinarie motivano la necessità di avere competenze digitali di base per affrontarle, soprattutto per quelle persone che, anagraficamente, hanno una serie di difficoltà nell’affrontare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Per questo motivo da domani, nella sezione webinar dell’associazione 50&Più, compaiono cinque appuntamenti online: si inizia con la capacità di riconoscere le fake news e di maturare una maggiore consapevolezza del proprio comportamento online e della propria identità digitale.

Seguono un appuntamento sui dati personali e la privacy, quindi un approfondimento sullo storytelling, sui social media e sulle app che possono migliorare la qualità della vita delle persone.

L’elenco completo è disponibile nell’apposita pagina: a condurre gli appuntamenti vi sono esperte formatrici di Fondazione Mondo Digitale.

Per seguire i webinar, specificatamente ideati per un’utenza over 60, è necessaria una semplice registrazione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Mondo Digitale.

Smart NationFondazione Mondo Digitale e 50&Più lanciano un ciclo di webinar sulla navigazione in rete
Vai all'articolo

Syllabus per la formazione digitale, la riqualificazione della Pubblica Amministrazione passa dalle competenze digitali

No comments

Il progetto Syllabus per la formazione digitale, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, accoglie le prime 2mila amministrazioni pubbliche con un totale di 325.345 dipendenti coinvolti nel rafforzamento delle competenze necessarie per supportare la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.

L’offerta formativa è realizzata tramite contenuti resi disponibili, in via sperimentale a titolo gratuito, dalle maggiori aziende del settore tecnologico, nazionali e internazionali, come TIM, Microsoft, Cisco, Oracle e Leonardo.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita per tutte le amministrazioni coinvolte, di cui oltre 1.200 fra Comuni e Consorzi, e per i lavoratori: a fine del percorso è disponibile una certificazione che confluisce nel fascicolo formativo del dipendente per attestarne le qualifiche ottenute.

Maggiori dettagli nel comunicato del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Smart NationSyllabus per la formazione digitale, la riqualificazione della Pubblica Amministrazione passa dalle competenze digitali
Vai all'articolo

Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale

No comments

Il Fondo per la Repubblica Digitale, istituito a livello normativo il novembre 2021, completa oggi l’ultimo passaggio che ne ufficializza la nascita.

Dal MITD, MEF e Acri è arrivata la sigla del protocollo d’intesa che porta a dare al Fondo per la Repubblica Digitale una dotazione economica di 350 milioni di euro in un triennio da destinare ad attività di alfabetizzazione digitale e diffusione di competenze digitali per ridurre il digital divide della popolazione italiana.

Tale dotazione finanziaria proviene da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria e sosterrà progetti nell’ambito della formazione e inclusione digitale proposti da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e soggetti del Terzo settore, da soli o in partnership.

L’iniziativa risponde quindi all’imprescindibile necessità di portare il 58% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni, pari a 26 milioni di cittadini, a superare il gap dell’assenza di competenze digitali di base che provoca un ritardo sulla cittadinanza digitale, ossia l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, come anche un freno allo sviluppo del Paese.

Maggiori dettagli nel comunicato del MITD.

Smart NationNasce il Fondo per la Repubblica Digitale
Vai all'articolo