E’ stato pubblicato dal MITD il nuovo Piano operativo che descrive le azioni di sistema finalizzate all’attuazione della strategia nazionale per le competenze digitali: si tratta di un importante documento che identifica le direttrici strategiche di lavoro per colmare entro il 2026 il divario con altri paesi europei in materia di conoscenza in ambito digitale.
Le azioni sono rivolte al mondo della scuola e del lavoro oltre che alla società formata dai cittadini, soprattutto quelli tipicamente resistenti alla tecnologia.
Il Piano, giunto alla sua seconda edizione che innova la precedente pubblicata nel 2020, riassume gli interventi in quattro assi strategici considerando le inevitabili variazioni dettate dalle evoluzioni del contesto nazionale ed europeo fra cui i risvolti pandemici e l’introduzione del PNRR: istruzione e formazione superiore, forza lavoro attiva, competenze specialistiche IT e cittadini.
La rimodulazione delle azioni precedentemente programmate si affianca all’inserimento di nuove attività in alcune aree di intervento meno valorizzate nell’edizione 2020 come quelle relative ai laureati in ambito ICT e STEM, allo sviluppo dei servizi pubblici digitali e alla promozione dell’utilizzo di internet per finalità educative e di ricerca di lavoro.
Tra gli obiettivi permane l’intento di eradicare l’analfabetismo digitale contribuendo alla diffusione delle competenze digitali di base e all’incremento degli specialisti ICT nelle tecnologie emergenti.
Maggiori dettagli nel comunicato del MITD.