Regione Emilia-Romagna collega l’Aeroporto di Bologna al sistema di connettività regionale

No comments

L’Aeroporto di Bologna entra nel sistema di connettività regionale grazie alla copertura da parte della rete pubblica EmiliaRomagnaWiFi: è infatti disponibile il collegamento alla rete Wi-Fi della Regione gestita da Lepida ScpA che consente ai milioni di viaggiatori in transito al Marconi di collegarsi gratuitamente ad internet ad alta velocità.

Il servizio è reso possibile da due chilometri di cavi in fibra ottica posati per garantire la copertura dello scalo aeroportuale garantendo a tutti i passeggeri in transito uno strumento di connessione pubblico, sicuro e gratuito: chiunque potrà quindi lavorare, informarsi, guardare un film, ascoltare musica o un podcast senza costi o senza rallentamenti.

Il risultato è stato reso possibile dalla convenzione tra Lepida, il Comune di Bologna e l’Aeroporto di Bologna che ha consentito di procedere con la configurazione di 171 hotspot installati dall’area passeggeri fino alla stazione People Mover.

La rete renderà inoltre possibile accedere più facilmente ai servizi digitali sviluppati nell’ambito del Piano di Innovazione regionale che vanno dal wayfinding per orientarsi in aeroporto al sistema chabot per informazioni in tempo reale.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRegione Emilia-Romagna collega l’Aeroporto di Bologna al sistema di connettività regionale
Vai all'articolo

#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata

No comments

Al via il progetto #Roma5G, un’iniziativa che consente la realizzazione a Roma di una rete tecnologica in grado di abilitare cittadini, imprese e la Pubblica Amministrazione all’uso dei servizi digitali più avanzati esistenti oggi e che verranno presentati in futuro.

In primo luogo il Comune di Roma si doterà di una rete capillare di nuova generazione a 5G e WI-Fi che renderà la connettività accessibile a tutti e altamente performante per sostenere i vari servizi tecnologici come per esempio le reti di sensori capaci di rendere maggiormente intelligente ed evoluto il territorio: si pensi ai servizi innovativi di telemedicina, della guida autonoma, delle reti di sorveglianza tramite videocamere evolute ma anche alle soluzioni per la gestione del ciclo dei rifiuti e per guidare i cittadini e i turisti nella loro esperienza cittadina.

Il progetto si concretizzerà a fasi, con il primo intervento che prevede la posa della fibra ottica in 100 piazze per poi proseguire con la copertura di tutte e tre le linee della Metro, concludendo la distribuzione delle small cells 5G.

Nascerà inoltre una nuova Sala Operativa per la Sicurezza con la Polizia Locale e il Dipartimento di Protezione Civile per potenziare le attività di controllo della città utilizzando le tecnologie di monitoraggio più evolute.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Roma.

Smart Nation#Roma5G, al via il progetto del Comune di Roma per una città tecnologicamente avanzata
Vai all'articolo

TeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca

No comments

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, il Consorzio Garr e Cineca hanno presentato TeRABIT, la nuova infrastruttura digitale ad altissime prestazioni dedicata all’interconnessione diretta dei centri di ricerca italiani.

Entro il 2025, a fronte di un investimento di 41 milioni di euro del PNRR, verrà completata la nuova rete veloce ideata per rispondere alle sfide del futuro: grazie ad una velocità di scambio di dati pari ad un Terabit al secondo, l’infrastruttura supporterà le richieste del calcolo ad alte prestazioni, le simulazioni numeriche complesse, le necessità delle implementazioni dell’intelligenza artificiale o del machine learning.

La rete Terabit unisce, potenziandole, tre potenti reti di comunicazione già esistenti quali: Garr-T, Prace-Italy e Hpc-BD-AI, in stretta collaborazione con il Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing Icsc di Bologna.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Sardegna.

Smart NationTeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca
Vai all'articolo

TIM porta la fibra ottica a Bagnocavallo

No comments

La fibra ottica in modalità FTTH di TIM, tramite la controllata FiberCop, arriva nel Comune di Bagnocavallo.

La città romagnola è infatti stata inserita nel piano nazionale di cablaggio di FiberCop per rendere disponibili ai cittadini connessioni fino a 10 Gigabit/s: con un investimento di poco superiore ai 2 milioni di euro, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale, gli edifici pubblici e privati del territorio cittadino potranno fruire del collegamento veloce.

I lavori di cablaggio sono già iniziati in diverse zone della città con l’obiettivo di attivare progressivamente la nuova infrastruttura di rete fino a collegare un totale di 4.100 unità immobiliari.

Le attività di posa terranno conto delle infrastrutture esistenti adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale che prevedono scavi in minitrincea ma soprattutto il riuso di cavidotti e passaggi esistenti in modo da minimizzare i disagi per la popolazione e aumentare la sostenibilità dell’intervento.

La nuova rete permetterà a cittadini, imprese ed Enti del territoro di fruire delle opportunità tecnologiche accessibili grazie alla rete ad alta velocità

Maggiori informazioni nel comunicato di TIM.

Smart NationTIM porta la fibra ottica a Bagnocavallo
Vai all'articolo

A Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed

No comments

A Genova Sparkle ha comunicato l’avvenuto avvio della posa del cavo sottomarino BlueMed, l’infrastruttura di rete appartenente al progetto Blue Submarine Cable System, lanciato nel 2021, in collaborazione con Google e altri operatori per collegare Italia, Francia, Grecia, Israele e altri Paesi nel Mediterraneo.

Con una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia di cavi, per un totale di quattro, BlueMed punta ad offrire collegamenti ad alta velocità per operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni.

La posa è iniziata effettivamente il 31 gennaio con l’installazione della diramazione in Sardegna per poi approdare sul litorale di Pomezia, quindi la tappa di Genova e poi, attraverso il Tirreno, a Palermo presso il Sicily Hub di Sparkle per proseguire verso Messina e il Mar Mediterraneo fino al Mar Rosso.

L’infrastruttura sarà operativa, nella sua prima tratta tirrenica, tra maggio e giugno.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Genova.

Smart NationA Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed
Vai all'articolo

Nella Provincia di Vercelli si espande la rete in fibra ottica di Open Fiber

No comments

Sale a quota 57 il numero dei Comuni della Provincia di Vercelli raggiunti dalla rete in fibra ottica di Open Fiber: un totale di 35.400 edifici tra case, uffici e sedi della pubblica amministrazione sono ormai collegati, in modalità Fiber To The Home (FTTH), da oltre 670 chilometri di cavi in fibra ottica.

Oltre a questo importante risultato che spinge la Provincia di Vercelli fra le zone di Italia a connettività veloce, va registrato un numero di ulteriori 16.500 unità abitative raggiunte in modalità FWA (Fixed Wireless Access), ossia dalla rete senza fili che garantisce prestazioni similari a quelle raggiungibili dalla fibra ottica e che, in particolare modo, risulta la scelta più efficace per connettere quei territori particolarmente impervi e remoti che risulterebbero difficilmente collegabili alla rete cablata.

La rete FWA ha infatti l’obiettivo di ridurre il digital divide nei territori meno servibili dalla fibra ottica via cavo garantendo ai cittadini la possibilità di usufruire di tutti i servizi che il digitale è in grado di offrire.

Tramite il sito internet di Open Fiber è possibile verificare la copertura del proprio numero civico scegliendo l’operatore commerciale con cui attivare l’abbonamento e poter quindi navigare a piena velocità.

Maggiori informazioni nell’area stampa del sito di Open Fiber.

Smart NationNella Provincia di Vercelli si espande la rete in fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

Agcom, in Italia aumentano le linee in fibra ottica

No comments

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, ossia il report pubblicato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni relativo per i primi nove mesi dell’anno, in Italia si osserva una situazione in miglioramento per quanto riguarda la velocità degli accessi.

Il numero delle linee attive rimane sostanzialmente stabile, intorno ai 20 milioni di unità, mentre si assiste ad un progressivo miglioramento della loro qualità: negli ultimi dodici mesi le tradizionali linee in rame si sono ridotte di oltre 1,2 milioni di unità, raggiungendo una riduzione di circa 8,1 milioni se si considerano gli ultimi quattro anni, mentre al contrario le linee evolute, ossia quelle in fibra ottica o altre modalità avanzate di interconnessione, sono aumentate di circa 790mila unità (oltre 1,2 milioni rispetto al settembre 2021).

Si tratta di un dato importante che testimonia il progressivo percorso di miglioramento delle condizioni di collegamento delle utenze sulla Penisola.

Gli operatori più diffusi in termini di quota di mercato sono TIM, con il 40,3% delle utenze allacciate, seguito da Vodafone con il 16,8%, Fastweb con il 14,4% e Wind Tre con il 14,3%.

Maggiori dettagli nel report di Agcom.

Smart NationAgcom, in Italia aumentano le linee in fibra ottica
Vai all'articolo

Ad Arzignano arriva la fibra ottica di Open Fiber

No comments

La fibra ottica di Open Fiber arriva ad Arzignano, in provincia di Vicenza: si tratta di un’importante conquista della città che vedrà progressivamente estendersi fino a collegare circa 9mila unità immobiliari con una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo grazie alla rete in modalità FTTH.

L’infrastruttura sarà resa possibile da un investimento di circa 4 milioni di euro e si svilupperà per oltre 125 chilometri pari a circa 5mila km di fibra ottica da posare: gli interventi di cablaggio, disciplinati dalla convenzione siglata tra il Comune di Arzignano e Open Fiber, riutilizzeranno per quanto possibile reti e strutture esistenti mentre, ove sia necessario effettuare scavi, saranno privilegiate modalità a basso impatto ambientale come il ricorso alla minitrincea.

La nuova rete in modalità FTTH darà ai cittadini di Arzignano maggiori opportunità di accedere ai servizi digitali disponibili online migliorando la possibilità di lavorare e studiare da casa ma anche offrendo maggiori opportunità di ampliare i servizi avanzati offerti dalla Pubblica Amministrazione e quelli di cui le imprese del territorio potrebbero avere bisogno.

Open Fiber non venderà direttamente i servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale ma ad una rete di operatori che, a loro volta, si occuperanno di commercializzarli al dettaglio.

Maggiori informazioni nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationAd Arzignano arriva la fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

Ge-Dix, il Comune di Genova crea il consorzio dedicato all’interscambio di dati internet

No comments

Il Comune di Genova ha apporvato la costituzione di Ge-Dix, un consorzio in cui il Comune partecipa come capofila dedicato all’interscambio di dati per i provider di servizi internet: lo scopo è quello di rendere Genova un centro privilegiato di interscambio di dati per i provider di servizi Internet grazia alla creazione di un punto di accesso fisico alla rete tramite cui i principali operatori di rete possano interconnettersi e scambiare dati e informazioni.

In questo modo Genova si candida a diventare un punto strategico di interscambio consentendo il trasferimento di dati ad alta velocità con una sensibile riduzione della latenza e un miglioramento dell’efficienza del routing dei dati nonché dell’ampiezza di banda.

Lo scambio del traffico avviene sulla base di un accordo di peering reciproco conforme per tutti gli ISP afferenti che ne beneficiano.

Il consorzio Ge-Dix ha durata decennale e rappresenta uno snodo strategico per la trasformazione digitale di Genova e del territorio limitrofo con impatto positivo per lo sviluppo sociale, economico e cultura dell’area: le ricadute positive saranno particolarmente apprezzabili anche per le imprese.

La nascita del consorzio è una tappa fondamentale per trasformare Genova in uno dei porti digitali più importanti a livello internazionale: l’iniziativa si aggiunge ad altri interventi infrastrutturali dedicati allo sviluppo della connettività nell’area come la posa dei cavi sottomarini in fibra ottica di cui avevamo già parlato.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationGe-Dix, il Comune di Genova crea il consorzio dedicato all’interscambio di dati internet
Vai all'articolo

A Cernusco sul Naviglio la fibra ottica di Open Fiber collega le prime unità immobiliari

No comments

L’infrastruttura di rete di Open Fiber è disponibile a Cernusco sul Naviglio: l’azienda ha infatti connesso circa 3.300 unità immobiliari su un totale di 11mila previste nel piano di sviluppo cittadino che prevede uno stanziamento di circa 4 milioni di euro.

Le unità connesse possono ora beneficiare di una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo grazie alla fibra ottica in modalità FTTH che raggiungerà un’estensione di circa 70 chilometri pari a c6mila chilometri di fibra da posare.

Grazie alla nuova infrastruttura di rete, realizzata con scavi ad altissima sostenibilità ambientale e riutilizzando passaggi e cavidotti esistenti, i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione possono contare di nuove opportunità per fruire al meglio di servizi quali la telemedicina, lo streaming online, la gestione dei servizi evoluti per la città come per esempio l’illuminazione intelligente e molto altro.

Maggiori dettagli nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationA Cernusco sul Naviglio la fibra ottica di Open Fiber collega le prime unità immobiliari
Vai all'articolo