Trieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile

No comments

E’ iniziata oggi la dodicesima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che per tre giorni porterà in Piazza Unità d’Italia visitatori interessati ad esplorare, tramite 45 spazi espositivi, il futuro sostenibile che ci riserveranno scienza, innovazione e cultura.

Durante la manifestazione relatori, scienziati, umanisti, scrittori ed esperti provenienti da ogni parte del mondo affronteranno le sfide lanciate dalle nuovi fonti d’energia, dall’intelligenza artificiale e dalle biotecnologie.

Ampio spazio verrà inoltre dato al tema della transizione digitale e della transizione energetica.

L’evento è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università degli Studi di Trieste, dall’Area Science Park, dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) oltre ad alcuni altri Enti fra cui anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Maggiori dettagli sul programma della manifestazione sul sito ufficiale.

Smart NationTrieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile
Vai all'articolo

Il Comune di Modena presenta la mappa digitale della creatività

No comments

Il Comune di Modena ha ufficialmente presentato la mappa digitale della creatività, ospitata sul sito dedicato di Modena futura creativa, per promuovere tutte le occasioni culturali e creative che si intrecciano con la tecnologia e che fanno parte del progetto Modena città creativa Unesco.

Si tratta di appuntamenti come festival, percorsi espositivi innovativi, laboratori, formazione, residenze artistiche e progetti di digitalizzazione che vengono raccolti e segnalati nella nuova mappa digitale.

Il progetto contiene attualmente 23 profili e permette ai visitatori di ricercare enti pubblici e privati coinvolti nella realizzazione di iniziative nell’ambito delle arti media ottenendo informazioni su attività, eventi, installazioni interattive e molto altro.

Tutto ciò che ha a che fare con cultura, creatività e innovazione andrà a popolare questo collettore ordinato che, in modo immediato e facilmente fruibile, permetterà di avere un quadro esauriente di tutto ciò che il Comune di Modena ha proposto e propone nell’ambito delle media arts.

Le attività vengono raggruppate in cinque categorie, contraddistinte da indicatori cromatici, che sono rispettivamente: arti visive, arti performative, formazione, musica, digitalizzazione.

All’interno della scheda di presentazione vengono raccolti anche video e interviste per addentrarsi maggiormente nei singoli progetti illustrati.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena presenta la mappa digitale della creatività
Vai all'articolo

Il Comune di Prato promuove un ciclo di incontri dedicati all’alfabetizzazione digitale

No comments

Il Comune di Prato ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Arci, Acli, il Movimento cristiano lavoratori e il Museo del calcolatore sui temi dell’Agenda Digitale per lanciare un ciclo di dieci incontri finalizzati alla diminuzione del divario digitale per fattori culturali.

L’iniziativa vuole aiutare la popolazione residente più resistente alla tecnologia perché non rimanga indietro rispetto all’utilizzo dei servizi digitali che stanno divenendo progressivamente indispensabili.

Gli appuntamenti, che si terranno all’interno dei circoli della città, con una frequenza di circa due volte al mese sono rivolti a qualsiasi target e con ingresso libero su prenotazione.

Durante gli incontri sarà possibile approfondire la cultura digitale, l’uso dei servizi digitali pubblici ma anche dotarsi dell’identità digitale per accedere alle innumerevoli possibilità ormai offerte dalle implementazioni tecnologiche effettuate dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale.

Maggiori informazioni direttamente sul sito del Comune di Prato.

Smart NationIl Comune di Prato promuove un ciclo di incontri dedicati all’alfabetizzazione digitale
Vai all'articolo

PodDARE, il Comune di Ravenna lancia la propria piattaforma di podcasting

No comments

Si chiama PodDARE ed è la nuova piattaforma di podcasting del Comune di Ravenna che vuole portare Ravenna al mondo tramite uno spazio multiculturale, multilingue, giovane e creativo che raccoglie storie, approfondimenti, racconti, esperienze e punti di vista da ascoltare e da creare.

L’iniziativa, sostenuta anche grazie alle risorse dell’Unione Europea, permette di contenere diversi podcast ideati da giovani ravennati nell’ambito di diversi laboratori multiculturali: attualmente sono presenti otto rubriche che parlano di geografia, storia, cultura, geopolitica, attualità, viaggi, giochi di ruolo e storie di vita.

Lo spazio virtuale, in continua espansione, permette di raccogliere sempre nuove proposte da chi intende condividere valore relativo al territorio del Comune di Ravenna.

Il progetto è sostenuto da una serie di Enti, soprattutto nel terzo settore, oltre ovviamente all’Informagiovani che ospita e coordina le attività di podcasting ricercando le realtà territoriali.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Ravenna.

Smart NationPodDARE, il Comune di Ravenna lancia la propria piattaforma di podcasting
Vai all'articolo

A Oristano la Cattedrale di Santa Maria Assunta supporta i visitatori con il digitale

No comments

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano si dota di un totem digitale interattivo per supportare i visitatori alla visita del complesso religioso.

Tramite la tecnologia infatti si è pensato di consentire a coloro che fossero interessati a conoscere meglio la Cattedrale di effettuare approfondimenti storico-artisti sulle diverse aree dell’edificio sacro partendo da un’introduzione e la visualizzazione della planimetria generale.

Tutte le informazioni sono corredate da immagini e interviste significative per le vicende che hanno interessato la Cattedrale nel corso del tempo.

Il ricorso alla tecnologia sottende l’interesse per valorizzare la lunga storia del luogo sacro e il susseguirsi degli interventi che ne hanno variato l’aspetto tendendo in particolare considerazione i recenti interventi di restauro che hanno riguardato gli apparati pittorici, le rosette del transetto e l’archivietto secentesco.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Oristano.

Smart NationA Oristano la Cattedrale di Santa Maria Assunta supporta i visitatori con il digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono

No comments

Per ricreare la statua del Santo Patrono di Lecce, Sant’Oronzo, il Comune di Lecce punta sull’uso della stampa 3D: l’Amministrazione, insieme ai consulenti dell’Università del Salento e alla Soprintendenza, ha posto in essere tutte le procedure e le prescrizioni che consentiranno ad una fonderia di effettuare la realizzazione della copia fedele in bronzo del simulacro del Santo Patrono che è conservata presso Palazzo Carafa.

Tramite un calco di gomma siliconata con matrice in resina acrilica,

La statua verrà ricostruita grazie alla stampa 3D per tutte quelle parti non calcabili attraverso la gomma siliconata con matrice in resina acrilica: si passerà quindi alla formatura in loco, al modello e al ritocco cere fino ad arrivare alla fusione in bronzo con tecnica a cera persa.

Le ultime fasi di lavorazione prevederanno la rifinitura e patina con riferimento fotografico e video e la struttura di ancoraggio in acciaio.

L’iniziativa servirà a sostituire la statua originale, che verrà musealizzata, sulla colonna di Palazzo Carafa: verrà inoltre reso disponibile un volume scientifico e un video racconto, a cura di Unisalento, di tutta l’operazione.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Lecce.

Smart NationIl Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono
Vai all'articolo

BaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo

No comments

Il Comune di Brentonico, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, ha lanciato BaldaMemoria, una piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo: la piattaforma online consente di fruire una raccolta di materiali, fra cui foto e video di interesse storico, organizzati per aree tematiche.

Il progetto nasce per sistematizzare la storia del territorio dal 1860 ai giorni nostri: la piattaforma è disponibile ad accogliere nuovi contributi da parte degli utenti trattandosi di un progetto aperto.

Attualmente sono contenuti oltre 700 contributi multimediali, organizzati per anno e per categoria fra cui scuola, ritratti familiari, grande guerra, lavoro, turismo, ambiente e molto altro.

Maggiori dettagli nel comunicato della Provincia di Trento.

Smart NationBaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo
Vai all'articolo

Nasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova

No comments

L’Università di Genova lancia la propria biblioteca digitale: si tratta di un’iniziativa che ha portato a digitalizzare il prestigioso patrimonio librario e documentale conservato dalle biblioteche e dalle altre strutture dell’Ateneo che diventa quindi accessibile a tutti grazie alla tecnologia.

L’archivio digitale, raggiungibile tramite la piattaforma digitale DoGe, è disponibile alla comunità universitaria e alla cittadinanza: presenta un rilevante numero di libri antichi, manoscritti, documenti fotografici e altri materiali accuratamente selezionati e digitalizzati dal Settore archivi storici e raccolte bibliografiche antiche del Servizio sistema bibliotecario di Ateneo e dalle biblioteche di Scuola.

Fra i testi caricati vi sono trenta volumi provenienti dalla raccolta geo-cartografica della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche, una selezione di volumi giuridici della Biblioteca di Giurisprudenza mai digitalizzati prima, un percorso digitale sulla botanica ligure e molto altro.

Ulteriori contenuti verranno gradualmente messi a disposizione degli utenti secondo le esigenze e i progetti presentati dai Dipartimenti interessati ma anche da parte delle altre istituzioni sul territorio che potranno stringere specifiche convenzioni.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Genova.

Smart NationNasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova
Vai all'articolo

Online la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato

No comments

La Polizia di Stato insieme all’agenzia giornalistica Ansa lancia una piattaforma fotografica digitale destinata alla storia italiana attraverso le immagini della Polizia.

Il progetto editoriale punta a rendere disponibile gratuitamente il patrimonio fotografico della rivista PoliziaModerna, il mensile ufficiale della Polizia di Stato, completamente digitalizzato per un totale di 50mila scatti sulla storia e sul presente della Polizia.

All’iniziativa ha collaborato anche l’agenzia giornalistica ANSA che ha aiutato la Polizia di Stato ad approfondire la storia e i cambiamenti vissuti dall’Italia repubblicana dal 1948 ad oggi in modo da lasciare, soprattutto ai giovani, una testimonianza storica di primario interesse.

L’ANSA infatti ha dato sistematicità a questa pubblicazione e ha provveduto a integrare il patrimonio fotografico con scatti unici, descrizioni e lanci di agenzia che permettono un vero e proprio salto a ritroso nel tempo.

La piattaforma digitale è suddivisa in 7 aree tematiche che ne facilitano la consultazione interattiva e che riguardano argomenti come la lotta alle mafie e al terrorismo, le specialità della Polizia (scientifica, stradale, postale, …), la sicurezza dei cittadini, l’ingresso delle donne in Polizia e il valore dello sport rappresentato dalle Fiamme oro.

Maggiori informazioni nel comunicato della Polizia di Stato.

Smart NationOnline la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato
Vai all'articolo

Cultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno

No comments

Il Comune di Genova ha avviato la mappatura digitale del cimitero di Staglieno nell’ambito del progetto “Cultural Heritage”: l’obiettivo è quello di ricostruire digitalmente in 3D aree e opere d’arte per registrare lo stato di conservazione e rendere fruibile online il cimitero.

Tramite laser scanner cinematico sono stati effettuati rilievi che hanno portato a realizzare oltre 1700 foto panoramiche mentre, tramite laser scanner statico, oltre 100 scansioni su 4200 metri quadri di superficie.

Grazie a queste attività è possibile migliorare gli interventi di manutenzione del cimitero ma anche la divulgazione culturale che rende più semplice la ricerca di investimenti finalizzati al restauro dei monumenti funebri.

La procedura di scansione tridimensionale del cimitero di Staglieno è seguita dall’ufficio Sit-Sistemi informativi territoriali della direzione tecnologie digitalizzazione e smart city insieme alla direzione servizi civici del Comune di Genova.

Oltre alle attività di scansione sono in fase di progettazione una pagina web dedicata immersiva in 3D in grado di valorizzare elementi monumentali come per esempio le statue rilevate dal digital twin.

In aggiunta, verrà effettuato uno sviluppo, tramite realtà aumentata, fruibile sullo smartphone dei visitatori.

Smart NationCultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno
Vai all'articolo