Il Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono

No comments

Per ricreare la statua del Santo Patrono di Lecce, Sant’Oronzo, il Comune di Lecce punta sull’uso della stampa 3D: l’Amministrazione, insieme ai consulenti dell’Università del Salento e alla Soprintendenza, ha posto in essere tutte le procedure e le prescrizioni che consentiranno ad una fonderia di effettuare la realizzazione della copia fedele in bronzo del simulacro del Santo Patrono che è conservata presso Palazzo Carafa.

Tramite un calco di gomma siliconata con matrice in resina acrilica,

La statua verrà ricostruita grazie alla stampa 3D per tutte quelle parti non calcabili attraverso la gomma siliconata con matrice in resina acrilica: si passerà quindi alla formatura in loco, al modello e al ritocco cere fino ad arrivare alla fusione in bronzo con tecnica a cera persa.

Le ultime fasi di lavorazione prevederanno la rifinitura e patina con riferimento fotografico e video e la struttura di ancoraggio in acciaio.

L’iniziativa servirà a sostituire la statua originale, che verrà musealizzata, sulla colonna di Palazzo Carafa: verrà inoltre reso disponibile un volume scientifico e un video racconto, a cura di Unisalento, di tutta l’operazione.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Lecce.

Smart NationIl Comune di Lecce sfrutta la stampa 3D per ricreare la statua del Santo Patrono
Vai all'articolo

BaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo

No comments

Il Comune di Brentonico, con il supporto della Provincia autonoma di Trento, ha lanciato BaldaMemoria, una piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo: la piattaforma online consente di fruire una raccolta di materiali, fra cui foto e video di interesse storico, organizzati per aree tematiche.

Il progetto nasce per sistematizzare la storia del territorio dal 1860 ai giorni nostri: la piattaforma è disponibile ad accogliere nuovi contributi da parte degli utenti trattandosi di un progetto aperto.

Attualmente sono contenuti oltre 700 contributi multimediali, organizzati per anno e per categoria fra cui scuola, ritratti familiari, grande guerra, lavoro, turismo, ambiente e molto altro.

Maggiori dettagli nel comunicato della Provincia di Trento.

Smart NationBaldaMemoria, online la piattaforma digitale dedicata al Monte Baldo
Vai all'articolo

Nasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova

No comments

L’Università di Genova lancia la propria biblioteca digitale: si tratta di un’iniziativa che ha portato a digitalizzare il prestigioso patrimonio librario e documentale conservato dalle biblioteche e dalle altre strutture dell’Ateneo che diventa quindi accessibile a tutti grazie alla tecnologia.

L’archivio digitale, raggiungibile tramite la piattaforma digitale DoGe, è disponibile alla comunità universitaria e alla cittadinanza: presenta un rilevante numero di libri antichi, manoscritti, documenti fotografici e altri materiali accuratamente selezionati e digitalizzati dal Settore archivi storici e raccolte bibliografiche antiche del Servizio sistema bibliotecario di Ateneo e dalle biblioteche di Scuola.

Fra i testi caricati vi sono trenta volumi provenienti dalla raccolta geo-cartografica della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche, una selezione di volumi giuridici della Biblioteca di Giurisprudenza mai digitalizzati prima, un percorso digitale sulla botanica ligure e molto altro.

Ulteriori contenuti verranno gradualmente messi a disposizione degli utenti secondo le esigenze e i progetti presentati dai Dipartimenti interessati ma anche da parte delle altre istituzioni sul territorio che potranno stringere specifiche convenzioni.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Genova.

Smart NationNasce DoGe, la biblioteca digitale dell’Università di Genova
Vai all'articolo

Online la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato

No comments

La Polizia di Stato insieme all’agenzia giornalistica Ansa lancia una piattaforma fotografica digitale destinata alla storia italiana attraverso le immagini della Polizia.

Il progetto editoriale punta a rendere disponibile gratuitamente il patrimonio fotografico della rivista PoliziaModerna, il mensile ufficiale della Polizia di Stato, completamente digitalizzato per un totale di 50mila scatti sulla storia e sul presente della Polizia.

All’iniziativa ha collaborato anche l’agenzia giornalistica ANSA che ha aiutato la Polizia di Stato ad approfondire la storia e i cambiamenti vissuti dall’Italia repubblicana dal 1948 ad oggi in modo da lasciare, soprattutto ai giovani, una testimonianza storica di primario interesse.

L’ANSA infatti ha dato sistematicità a questa pubblicazione e ha provveduto a integrare il patrimonio fotografico con scatti unici, descrizioni e lanci di agenzia che permettono un vero e proprio salto a ritroso nel tempo.

La piattaforma digitale è suddivisa in 7 aree tematiche che ne facilitano la consultazione interattiva e che riguardano argomenti come la lotta alle mafie e al terrorismo, le specialità della Polizia (scientifica, stradale, postale, …), la sicurezza dei cittadini, l’ingresso delle donne in Polizia e il valore dello sport rappresentato dalle Fiamme oro.

Maggiori informazioni nel comunicato della Polizia di Stato.

Smart NationOnline la piattaforma fotografica digitale della Polizia di Stato
Vai all'articolo

Cultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno

No comments

Il Comune di Genova ha avviato la mappatura digitale del cimitero di Staglieno nell’ambito del progetto “Cultural Heritage”: l’obiettivo è quello di ricostruire digitalmente in 3D aree e opere d’arte per registrare lo stato di conservazione e rendere fruibile online il cimitero.

Tramite laser scanner cinematico sono stati effettuati rilievi che hanno portato a realizzare oltre 1700 foto panoramiche mentre, tramite laser scanner statico, oltre 100 scansioni su 4200 metri quadri di superficie.

Grazie a queste attività è possibile migliorare gli interventi di manutenzione del cimitero ma anche la divulgazione culturale che rende più semplice la ricerca di investimenti finalizzati al restauro dei monumenti funebri.

La procedura di scansione tridimensionale del cimitero di Staglieno è seguita dall’ufficio Sit-Sistemi informativi territoriali della direzione tecnologie digitalizzazione e smart city insieme alla direzione servizi civici del Comune di Genova.

Oltre alle attività di scansione sono in fase di progettazione una pagina web dedicata immersiva in 3D in grado di valorizzare elementi monumentali come per esempio le statue rilevate dal digital twin.

In aggiunta, verrà effettuato uno sviluppo, tramite realtà aumentata, fruibile sullo smartphone dei visitatori.

Smart NationCultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno
Vai all'articolo

Musei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari

No comments

Da oggi gli studenti dell’Università di Firenze e delle università americane aderenti ad Aacupi possono accedere ai Musei civici e a una serie di luoghi della cultura cittadini tramite la speciale card digitale ideata dal Comune di Firenze di cui avevamo già parlato.

Tramite la Musei Civici – Unifi Card, la tessera digitale nominativa al prezzo di 10 euro con validità annuale, gli studenti dell’Ateneo fiorentino non residenti a Firenze o nella Città metropolitana possono accedere alla proposta museale fiorentina in assoluta autonomia e, ad eccezione della Cappella Brancacci, senza alcuna prenotazione: questa opportunità si aggiunge alla Card del Fiorentino che consente agli studenti dell’Università di Firenze residenti in città e nell’area metropolitana di beneficiare dell’agevolazione.

Anche gli studenti americani/canadesi delle università del circuito Aacupi possono beneficiare delle medesime opportunità, al medesimo costo, tramite l’omologa Civic Museums of Florence – Aacupi Card.

Il progetto, insieme all’implementazione del portale dei musei civici fiorentini, è stato realizzato con il supporto di Firenze Smart e il finanziamento Pon Metro.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationMusei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari
Vai all'articolo

Il Comune di Genova inaugura un percorso multisensoriale accessibile

No comments

Grazie a Fondazione Carige il Comune di Genova ha inaugurato il proprio percorso multisensoriale accessibile: si tratta di un’installazione artistica e culturale all’avanguardia fruibile da persone di tutte le età ma anche da non vedenti, ipovedenti, non udenti e ipoudenti.

Il progetto prevede la possibilità di fruire in modo facilitato di beni artistici e architettonici dei Musei e dei palazzi cinquecenteschi di Strada Nuova grazie a tecnologie digitali e supporti audio e video realizzati da Liguria Digitale e da ETT.

L’iniziativa risponde al bisogno di dare un più agevole accesso ai luoghi della cultura al fine di farli diventare sempre più inclusivi e fruibili da un pubblico eterogeneo, composto da studenti, turisti e cittadini a prescindere dal loro grado di abilità visiva o uditiva in virtù della presenza di un percorso podotattile e di un plastico multisensoriale che riporta l’assetto della Strada Nuova verso la fine del ‘500 con i giardini dei vari palazzi e il distrutto complesso di san Francesco di Castelletto.

Il plastico, realizzato tramite stampa 3D, è arricchito da contenuti audio e una video guida in LIS sincronizzata.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationIl Comune di Genova inaugura un percorso multisensoriale accessibile
Vai all'articolo

Scopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica

No comments

Il Comune di Monfalcone ha presentato un sistema integrato di promozione turistica basato sull’interazione di tecnologie digitali quali totem evoluti, app, QR code, realtà aumentata e realtà virtuale con l’obiettivo di far conoscere la città e il suo potenziale.

L’iniziativa, che pone Monfalcone come primo comune della Regione Friuli-Venezia Giulia a realizzare un progetto di tale portato, promuove il valore della nautica e del territorio locale tramite percorsi culturali, storici ed enogastronomici partendo dagli approdi presenti sulla costa fino ad arrivare ai punti di interesse della città.

L’informazione turistica sarà accessibile online, tramite app e web app, ma anche tramite 22 totem touch screen posti sul territorio e QR code disseminati sui media tradizionali quali brochure e manifesti.

Inoltre verranno inoltre installati 3 totem informativi tecnologici presso Ocean, Marina Lepanto e Marina Monfalcone oltre alla creazione di tour virtuali e l’implementazione di percorsi resi tramite realtà virtuale e realtà aumentata per l’arricchimento e la promozione degli elementi turistici-culturali e naturalistici del territorio.

I percorsi culturali e turistici proposti saranno quattro: uno dedicato solo al litorale, uno dal litorale a Panzano, uno dal litorale al centro storico e uno dal litorale al carso.

La messa a regime del sistema è prevista entro la primavera con rilasci graduali.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Monfalcone.

Smart NationScopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica
Vai all'articolo

A Roma la MIC Card diventa digitale

No comments

I fruitori dell’offerta culturale del Sistema Musei di Roma Capitale sono chiamati a confrontarsi con un’innovazione che prende ufficialmente il via da domani: la MIC Card, ossia la carta per accedere al sistema museale capitolino, diventa digitale dopo 4 anni di attività ossia dal 2018, anno del lancio da parte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali insieme a Zètema Progetto Cultura.

Tramite il nuovo sito e l’applicazione dedicata, residenti e studenti di Roma e Città Metropolitana potranno acquistare l’accesso alle strutture e gestire online opzioni e sottoscrizioni legate al sistema museale: fra le funzioni previste vi sono la verifica dello storico di utilizzo, il controllo della scadenza oltre a poter consultare i luoghi dove accedere con tutte le informazioni utili quali indirizzo e orari comprensiva della segnalazione in tempo reale dei luoghi di cultura più vicini alla propria posizione.

La MIC Card digitale può essere acquistata direttamente online ma anche presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint: fra i vantaggi più marcati vi è la possibilità di recarsi direttamente ai varchi di accesso senza dover transitare dalla biglietteria e, chiaramente, evitando le code.

Maggiori dettagli nel comunicato di Roma Capitale.

Smart NationA Roma la MIC Card diventa digitale
Vai all'articolo

Sidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo

No comments

A Padova tutto è pronto per Sidera Aurea, uno spettacolo immersivo basato su animazioni in 3D che verrà allestito 5 volte al giorno dal 3 novembre al 18 dicembre presso il Palazzo della Ragione di Padova: si tratta di un percorso storico che racconta il percorso che il più grande salone storico pensile al mond ha vissuto nel corso dei secoli, dalla fondazione dell’edificio dove è ospitato fino alla distruzione del ciclo pittorico di Giotto a causa di un incendio nel 1420.

La volta, caratterizzata da un soffitto ligneo a carena di nave rovesciata, è lunga 82 metri, larga 27 ed è situata a 40 metri dal pavimento: grazie all’uso del digitale, di luci e di suoni verranno esaltati gli affreschi e le cornici del salone che verrà sezionato virtualmente in 333 finestre con una proiezione su due livelli, tra soffitto e superfici affrescate, che ha lo scopo di restituire la sensazione di immergersi in un sistema fisico e astronomico nella cornice del XVI secolo.

La manifestazione immersiva è stata organizzata da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Il progetto, ideato e realizzato da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Maggiori dettagli nel comunicato della rete civica del Comune di Padova.

Smart NationSidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo
Vai all'articolo