Il Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale

No comments

Il Comune di Voghera ha deciso di lanciare un progetto dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del digitale: oltre venti incontri pubblici, suddivisi in workshop, laboratori e conferenze dedicate al mondo dell’innovazione e della cultura digitale prenderanno il via, a partire da domani, presso l’HUB Voghera Digital.

L’iniziativa, che risponde al nome “Voghera Digital: cultura digitale per tutti”, punta a contaminare l’intera cittadinanza, ossia giovani, adulti ma anche anziani e persone che per cultura o età risultano spesso ai margini della società digitale, educandola all’utilizzo consapevole dello strumento digitale e dei social.

Le occasioni divulgative coinvolgono anche aziende e tutto il territorio con diversi ospiti che aiuteranno l’Amministrazione nel ruolo di facilitatore rafforzando opportunità di ricerca e innovazione ma anche veicolando informazioni sui servizi esistenti come la digitalizzazione dei processi amministrativi.

Maggiori informazioni nel comunicato sul sito del Comune di Voghera.

Smart NationIl Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale
Vai all'articolo

Musei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari

No comments

Da oggi gli studenti dell’Università di Firenze e delle università americane aderenti ad Aacupi possono accedere ai Musei civici e a una serie di luoghi della cultura cittadini tramite la speciale card digitale ideata dal Comune di Firenze di cui avevamo già parlato.

Tramite la Musei Civici – Unifi Card, la tessera digitale nominativa al prezzo di 10 euro con validità annuale, gli studenti dell’Ateneo fiorentino non residenti a Firenze o nella Città metropolitana possono accedere alla proposta museale fiorentina in assoluta autonomia e, ad eccezione della Cappella Brancacci, senza alcuna prenotazione: questa opportunità si aggiunge alla Card del Fiorentino che consente agli studenti dell’Università di Firenze residenti in città e nell’area metropolitana di beneficiare dell’agevolazione.

Anche gli studenti americani/canadesi delle università del circuito Aacupi possono beneficiare delle medesime opportunità, al medesimo costo, tramite l’omologa Civic Museums of Florence – Aacupi Card.

Il progetto, insieme all’implementazione del portale dei musei civici fiorentini, è stato realizzato con il supporto di Firenze Smart e il finanziamento Pon Metro.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationMusei Civici, il Comune di Firenze attiva la carta digitale dedicata agli studenti universitari
Vai all'articolo

Il Comune di Genova lancia un’app dedicata al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

No comments

Per avvicinare gli utenti ai percorsi tematici offerti dal Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, l’Amministrazione ha lanciato una nuova applicazione che fonde tecnologia e tradizione.

L’app presenta podcast dedicati ai tesori più preziosi del museo ma anche percorsi personalizzati ed esperienze in realtà aumentata per accompagnare l’utente nell’esplorazione del mondo animale che caratterizza o ha caratterizzato il territorio ligure, dai lupi della Val d’Aveto all’elefante antico italico.

Il visitatore può scegliere tra i numerosi percorsi tematici offerti oppure esplorare la mappa seguendo le indicazioni dell’audioguida attraverso le sale del museo: per i più piccoli sono inoltre disponibili una serie di giochi educativi coerenti con le tematiche affrontate dal museo.

L’obiettivo dell’applicazione è quello di rendere i contenuti museali sempre più accessibili a un pubblico di età variegata migliorando l’esperienza degli utenti e fornendo opportunità di apprendimento suggestive.

L’applicazione dedicata al Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, realizzata in collaborazione con Liguria Digitale grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Fondazione Compagnia di San Paolo, è completamente gratuita ed è disponibile per sistemi operativi Android e iOS

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationIl Comune di Genova lancia un’app dedicata al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Vai all'articolo

Milano Digital Week, al via la quinta edizione

No comments

E’ ufficialmente iniziata la quinta edizione della Milano Digital Week, la settimana di eventi dedicati ai temi del digitale e dell’innovazione che accende Milano, che torna in presenza dopo i due anni di pandemia.

Durante le giornate della manifestazione, che dura fino al 14 novembre, si alterneranno oltre 400 eventi in presenza aperti nelle varie aree della città.

Il filo conduttore è il tema dello sviluppo dei limiti, pensato in occasione del cinquantesimo anniversario della ricerca realizzata dai ricercatori del MIT di Boston che ha criticato per la prima volta, nell’ormai lontano 1972, il modello di produzione occidentale in continua espansione.

Tra gli incontri vi sono, in particolare, 15 appuntamenti calendarizzati e incentrati sul tema della trasformazione digitale che coinvolge la Pubblica Amministrazione.

Il programma completo è disponibile sull’agenda presente nel sito della manifestazione.

Smart NationMilano Digital Week, al via la quinta edizione
Vai all'articolo

Sidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo

No comments

A Padova tutto è pronto per Sidera Aurea, uno spettacolo immersivo basato su animazioni in 3D che verrà allestito 5 volte al giorno dal 3 novembre al 18 dicembre presso il Palazzo della Ragione di Padova: si tratta di un percorso storico che racconta il percorso che il più grande salone storico pensile al mond ha vissuto nel corso dei secoli, dalla fondazione dell’edificio dove è ospitato fino alla distruzione del ciclo pittorico di Giotto a causa di un incendio nel 1420.

La volta, caratterizzata da un soffitto ligneo a carena di nave rovesciata, è lunga 82 metri, larga 27 ed è situata a 40 metri dal pavimento: grazie all’uso del digitale, di luci e di suoni verranno esaltati gli affreschi e le cornici del salone che verrà sezionato virtualmente in 333 finestre con una proiezione su due livelli, tra soffitto e superfici affrescate, che ha lo scopo di restituire la sensazione di immergersi in un sistema fisico e astronomico nella cornice del XVI secolo.

La manifestazione immersiva è stata organizzata da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Il progetto, ideato e realizzato da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova e in partnership con CoopCulture.

Maggiori dettagli nel comunicato della rete civica del Comune di Padova.

Smart NationSidera Aurea, a Padova al via lo spettacolo digitale immersivo
Vai all'articolo

Il Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica

No comments

Il Comune di Modena promuove un laboratorio gratuito dedicato a ragazzi da 12 a 18 anni dedicato alla robotica: l’iniziativa prevede un ciclo di otto lezioni sulla piattaforma Arduino calendarizzate a partire da mercoledì 5 ottobre.

Le lezioni vertono sul mondo della robotica affrontando i suoi rudimenti e le basi della programmazione necessarie per poter interagire con questo argomento: inoltre le lezioni affrontano le progettualità STEM insegnando come elaborare e realizzare nuove iniziative.

Ogni lezione è composta di una parte teorica e una pratica e viene tenuta durante la fascia pomeridiana, dalle 17 alle 19, presso il punto di lettura della polisportiva Modena Est.

Per partecipare al laboratorio, proposto dall’associazione di promozione sociale Civibox in collaborazione col Quartiere 2 del Comune di Modena presso la polisportiva Modena Est, è necessario iscriversi tramite mail o WhatsApp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena o sul sito dell’associazione Civibox.

Smart NationIl Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica
Vai all'articolo

Fondazione ITS Prodigi avvia nuovi percorsi di istruzione legati al digitale

No comments

Fondazione ITS Prodigi, Ente costituito da diversi realtà fra cui il Comune di San Miniato, rappresenta un’istituzione importante per la formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro grazie alla capacità di fornire percorsi di specializzazione legati al digitale.

La Fondazione infatti è un Ente di formazione che si concentra sulla filiera dell’informatica e, a partire da quest’anno, gestirà in convenzione con Regione Toscana tre nuovi percorsi di durata biennale per la formazione della figura di Tecnico Superiore della Progettazione, Sviluppo, Testing del Software.

I corsi prenderanno avvio a partire dal 30 ottobre 2022 in ogni sede della Fondazione: Pisa per la Toscana Nord, Empoli per la Toscana Centro ed Arezzo per la Toscana Sud.

Ogni percorso formativo è caratterizzato da singole specificità che emergono da ciascun territorio.

I corsi proposti da Fondazione ITS Prodigi sono dedicati ciascuno a 25 giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di II grado e contano un totale di 2.000 ore di attività formativa di cui quasi la metà in stage.

Maggiori informazioni sul sito di Fondazione ITS Prodigi e presso gli Open Day organizzati come indicato nel comunicato del Comune di San Miniato.

Smart NationFondazione ITS Prodigi avvia nuovi percorsi di istruzione legati al digitale
Vai all'articolo

Regione Puglia e Università di Foggia siglano un accordo finalizzato alla diffusione della cultura digitale

No comments

Nell’ambito dell’attuazione della legge regionale n. 32 del 6 agosto 2022 Regione Puglia e Università di Foggia hanno firmato un accordo per il superamento del digital divide e per diffondere alla popolazione la cultura digitale.

Il progetto, che prevede uno stanziamento per il 2022 pari a 800.000 euro, intende fornire ai nuclei familiari svantaggiati, ossia con particolari condizioni ISEE e la residenza da almeno un biennio in Puglia, un bonus annuale massimo di 500 euro e l’accesso ad attività formative in ambito digitale erogate dall’Università di Foggia.

L’obiettivo è quello di garantire ai cittadini il più ampio accesso ai servizi e alle reti di comunicazione elettronica in condizioni di parità contrastando ogni ostacolo, economico o sociale, che limita la circolazione della conoscenza e determina una discriminazione sul piano sociale.

L’accordo rientra nell’ambito delle strategie avviate dal Dipartimento Welfare che ha di recente avviato politiche di sostegno all’alfabetizzazione informatica, con particolare interesse verso la popolazione anziana, anche tramite gli Enti del Terzo Settore del territorio.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationRegione Puglia e Università di Foggia siglano un accordo finalizzato alla diffusione della cultura digitale
Vai all'articolo

Open Pompeii, online l’archivio digitale del Parco Archeologico di Pompei

No comments

Il Parco archeologico di Pompei digitalizza il proprio immenso patrimonio di dati raccolti nel corso degli anni: è stato infatti pubblicato Open Pompeii, l’archivio digitale delle informazioni con la possibilità da parte di studiosi e semplici cittadini di attingere, interagire e integrare i dati contenuti.

Open Pompeii rappresenta una rivoluzione informatica per il Parco in quanto consente una piena accessibilità ai dati relativi al patrimonio archeologico a visitatori, studiosi, operatori turistici e guide: online si possono quindi recuperare informazioni, immagini e video su ciascuna struttura archeologica ma anche reperti e affreschi corredati delle informazioni di provenienza, dislocazione nonché annotazioni storiche e bibliografiche per una più agevole fruizione e contestualizzazione.

Il sistema digitale di Open Pompeii rappresenta un’immensa banca dati di documenti e informazioni che il Ministero della Cultura sta restituendo alla popolazione in armonia con le linee strategiche che interessano tutti i luoghi della cultura statali nell’ottica della piena accessibilità e del miglioramento della tutela e della conoscenza del patrimonio archeologico e culturale.

Open Pompeii è accessibile da qualsiasi dispositivo tramite la piattaforma web oppure tramite l’app My Pompeii che funge anche da audioguida e consente al visitatore di interagire con il Parco: l’app permette di inviare segnalazioni nel corso della visita e ricevere feedback in tempo reale.

Tutte le informazioni consultabili sono facilmente ottenibili grazie ad un’interfaccia semplice e intuitiva basata su una mappa corredata di vari livelli informativi che consentono di muoversi regioni, insule, unità catastali e vani.

A corredo vi è anche un motore di ricerca tramite cui ricercare le informazioni desiderate circa unità catastali o reperti archeologici.

Il progetto è stato reso possibile dall’impegno del Ministero della Cultura e dalla collaborazione con il Consorzio CINI, la Scuola IMT Alti Studi Lucca e il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila.

Maggiori informazioni sul sito di Open Pompeii.

Smart NationOpen Pompeii, online l’archivio digitale del Parco Archeologico di Pompei
Vai all'articolo

Nasce la carta digitale per avvicinare gli studenti universitari al patrimonio artistico dei Musei Civici

No comments

Per favorire l’avvicinamento degli studenti dell’Ateneo fiorentino e delle università americane aderenti ad Aacupi al patrimonio artistico dei Musei Civici il Comune di Firenze ha varato una speciale carta digitale al prezzo di 10 euro.

La carta, di validità annuale per gli studenti dell’Università di Firenze e semestrale per gli studenti delle università americane aderenti ad Aacupi, è un pass nominativo che permette di esplorare l’offerta culturale dei Musei Civici a condizioni privilegiate.

La platea dei beneficiari dell’iniziativa è rappresentata da circa 50mila studenti.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationNasce la carta digitale per avvicinare gli studenti universitari al patrimonio artistico dei Musei Civici
Vai all'articolo