Il Comune di Genova promuove la prevenzione del cyberbullismo

No comments

Il Comune di Genova ha programmato per i giorni 10 e 11 gennaio due appuntamenti online, dalle 17 alle 19, dedicati al tema del cyberbullismo.

L’iniziativa, che nasce all’interno del Progetto Info e App, consiste in un percorso formativo territoriale sull’educazione digitale dedicato specificatamente alla pre-adolescenza e a coloro che orbitano attorno all’educazione dei bambini come familiari, insegnanti, educatori e care givers.

L’Ente promotore del percorso formativo è l’Agenzia per la Famiglia del Comune di Genova in collaborazione con l’Università della Strada Gruppo Abele di Torino e la Cooperativa Sociale Lanza del Vasto.

L’incontro del 10 è stato chiamato “APPieno: crescita” mentre quello del giorno 11 “APPrendimenti: sviluppo psicologico”.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationIl Comune di Genova promuove la prevenzione del cyberbullismo
Vai all'articolo

DigitalMente, UNC e TikTok insieme per la sicurezza e il benessere digitale nelle scuole

No comments

Unione Nazionale Consumatori insieme a TikTok ha presentato DigitalMente, un progetto educativo studiato per creare una cultura digitale orientata alla sicurezza e alla promozione di un ambiente online a misura di minore.

Si tratta di una sfida difficile che inizia dalle scuole: a tale proposito la collaborazione predispone, sulla piattaforma realizzata da Educazione Digitale per l’anno accademico 2021/2022, dei materiali didattici dedicati agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia in modo da promuovere la cultura digitale tenendo conto delle esigenze dei nativi digitali.

Fra gli ambiti affrontati dal progetto vi sono la sicurezza online, il tema della privacy online e il ruolo delle fake news nell’informazione che corre sulla rete.

L’apprendimento viene agevolato utilizzando la modalità edutainment con il coinvolgimento dei creator, ossia dei creatori di contenuti delle varie piattaforme online fra cui appunto TikTok.

Maggiori informazioni nel comunicato di TikTok.

Smart NationDigitalMente, UNC e TikTok insieme per la sicurezza e il benessere digitale nelle scuole
Vai all'articolo

Inside Dalí, a Firenze prende il via la mostra digitale immersiva

No comments

A Firenze, presso il complesso di Santo Stefano al Ponte, ha preso ufficialmente il via la prima mondiale della mostra digitale immersiva denominata Inside Dalí.

Realizzata da Crossmedia Group grazie al supporto della Fondazione Gala Salvador Dalí la mostra è dedicata all’artista Salvador Dalí e riprende la formula già affrontata nel ciclo di mostre multimediali dedicate a Magritte, Monet e Van Gogh.

Tramite apposite proiezioni a ciclo continuo a 360 gradi che vengono proiettate sui circa 400mq di pareti della chiesa di Santo Stefano al Ponte viene reso uno spettacolo immersivo di tutte le produzioni conosciute e meno conosciute di Dalí fra cui delle xilografie originali ricavate da acquarelli commissionati dall’Istituto poligrafico dello Stato e dedicati a Dante Alighieri e alla sua Divina Commedia.

La mostra è studiata per appassionati dell’arte dell’artista catalano ma anche per i giovani grazie alla tecnologia impiegata per rendere evidente l’arte iperrealista di Dalí.

Tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 16 gennaio è possibile visitare la mostra: l’acquisto del biglietto di ingresso è effettuabile online.

Smart NationInside Dalí, a Firenze prende il via la mostra digitale immersiva
Vai all'articolo

Open Library, la piattaforma digitale di Enit dedicata alle fotografie dell’Italia

No comments

Enit ha lanciato Open Library un progetto che nasce per ospitare il più ampio numero possibile di fotografie che raccontano l’Italia e renderle gratuitamente accessibili a tutti: un vero e proprio archivio fotografico che intende classificare le bellezze d’Italia ma anche coinvolgere gli utenti.

Il progetto muove i suoi passi da una precedente esperienza realizzata da Apt Servizi Emilia Romagna a valle del suo database fotografico, che ha riscosso un buon successo liberando sul web il capitale naturale, storico e architettonico per immagini dell’Emilia Romagna: sono state infatti caricate oltre 23.000 immagini.

Il materiale è stato raccolto grazie a numerose edizioni di Wiki Loves Monuments, edizione italiana del celebre contest fotografico mondiale dedicato ai monumenti che coinvolge i cittadini nel realizzate fotografie distribuite con licenza Creative Commons per documentare i luoghi più belli del territorio nazionale.

Omologamente a questa esperienza, Enit ha deciso di replicarne il successo su scala nazionale.

I contenuti del portale di Enit, incentivati anche dalla collaborazione con le Regioni italiane, sono liberamente scaricabili e anche parzialmente manipolabili in modo semplice e veloce: le foto sono geotaggabili, in modo da poterle contestualizzare con la località a cui corrispondono, e ovviamente sono ricercabili non solo per località ma anche per i parametri fondamentali come titolo, autore, classificazione ed eventuali altri metadati che possono essere inclusi. Le foto presenti su Enit sono distribuite sotto la licenza Creative Commons che definisce precise condizioni di utilizzo scelte dall’autore del contenuto.

Smart NationOpen Library, la piattaforma digitale di Enit dedicata alle fotografie dell’Italia
Vai all'articolo

e-Leo, la Biblioteca Leonardiana lancia la nuova piattaforma digitale dedicata a Leonardo da Vinci

No comments

Il Comune di Vinci e la Biblioteca Leonardiana hanno presentato la nuova versione di e-Leo, la piattaforma digitale che permette di vedere online il patrimonio di manoscritti e disegni di Leonardo.

Accessibile da pc, tablet o smartphone, questo archivio digitale rappresenta il più grande contenitore sulle opere di Leonardo da Vinci raccolto dal centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani gestito dal Comune.

e-Leo è un progetto che affonda le sue radici nel lontano 2004, quando è nato, ed è stato portato faticosamente online nel 2007: da allora è l’unico archivio online quasi integrale del lascito leonardiano che è stato progressivamente arricchito di nuove opere a disposizione degli utenti di tutto il mondo.

La Biblioteca Leonardiana infatti raccoglie il corpus di tutte le opere di Leonardo da Vinci a partire dalla prima edizione del Trattato della pittura del 1651: in totale si parla di circa 4.100 fogli, 22 codici manoscritti e tre raccolte quali il Codice Atlantico alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, i circa 600 disegni della Royal Library di Windsor e il Codice Arundel alla British Library.

Smart Natione-Leo, la Biblioteca Leonardiana lancia la nuova piattaforma digitale dedicata a Leonardo da Vinci
Vai all'articolo

ITsArt, al via la piattaforma digitale pubblica dedicata alla cultura

No comments

Il patrimonio culturale italiano trova un nuovo palcoscenico per il proprio rilancio: debutta oggi infatti la nuova piattaforma digitale pubblica ITsArt.

L’iniziativa, di cui avevamo già parlato al momento dell’annuncio, permette tramite un’iscrizione gratuita di fruire di una serie di contenuti multimediali che spaziano dall’arte, alla musica, alla storia, alla danza e al teatro.

Inizialmente il contenitore digitale, disponibile alla consultazione in italiano e inglese, prevede 700 contenuti gratuiti e a pagamento che vengono rilasciati secondo una programmazione piuttosto serrata: fra questi figurano anche il concerto del 3 giugno con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il racconto musicale dalla Villa di Poppea.

Tra gli altri eventi in programma diversi concerti di cantanti e artisti di primissimo piano che hanno deciso di utilizzare la piattaforma digitale per veicolare le proprie produzioni.

Non mancano percorsi culturali storici come quello offerto dal Museo Egizio.

Il programma completo è disponibile sul sito internet tramite una griglia particolarmente semplice da consultare e accessibile da qualsiasi dispositivo.

Smart NationITsArt, al via la piattaforma digitale pubblica dedicata alla cultura
Vai all'articolo

Paideia Campus, a Pollica nasce l’innovativo progetto del Future Food Institute

No comments

Nasce a Pollica, piccolo Comune del Cilento in provincia di Salerno, un nuovo progetto dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale legato all’ecosistema mediterraneo.

Si chiama Paideia ed è un campus che raccoglie talenti interessati a sviluppare innovazione in campo agroalimentare nel rispetto della tradizione mediterranea e delle relative biodiversità di terra e di mare.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è la volontà di prototipare soluzioni innovative, anche con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole italiane e del resto del mondo, per la sostenibilità, la pesca e l’agricoltura sostenibile.

Ampio interesse anche verso il turismo slow e le opportunità di ripopolamento dei borghi italiani al fine di rendere nuovamente appetibili aree interne dell’Italia che soffrono di importanti cali demografici o dell’abbandono.

Smart NationPaideia Campus, a Pollica nasce l’innovativo progetto del Future Food Institute
Vai all'articolo

Il Museo MINE di Cavriglia si trasforma grazie al digitale

No comments

Il Museo MINE di Cavriglia, grazie al supporto del Comune di Cavriglia e della Fondazione CR Firenze, lancia Linfa, un nuovo progetto che punta sul digitale per la produzione di contenuti in grado di raccontare la storia del territorio e soprattutto della celebre area mineraria.

Il percorso illustrativo digitale contiene un’esperienza innovativa che propone al visitatore una serie di sale che culminano in una scatola magica buia con centro un tronco circolare in ferro grezzo da cui si irradiano una serie di finestre multimediali che tramite schermi riproducono il percorso della lignite attraverso i concetti di vita, morte e rigenerazione.

In affiancamento dell’esperienza fisica è stato previsto anche un totale rifacimento del sito del Museo che garantisce maggiore interazione con gli internauti.

Il progetto Linfa vuole offrire modalità alternative del racconto dei temi affrontanti dal Museo MINE e dal territorio focalizzandosi sull’evoluzione che si è dipanata da epoche antichissime fino alla trasformazione del paesaggio degli ultimi due secoli.

Il progetto coinvolge giovani studenti del liceo artistico di Montevarchi che hanno collaborato nella produzione del materiale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Cavriglia.

Smart NationIl Museo MINE di Cavriglia si trasforma grazie al digitale
Vai all'articolo

ATAC lancia la propria biblioteca digitale accessibile dalla rete del trasporto pubblico

No comments

Nel perimetro dell’iniziativa e-L.Ov. Leggere Ovunque, voluta dal Comune di Roma, ATAC ha sviluppato il progetto +Viaggi +Leggi per consentire ai viaggiatori che usano il trasporto pubblico di Roma Capitale di fruire gratuitamente di una biblioteca digitale.

Tutti i passeggeri che attendono presso le stazioni della metropolitana o presso le fermate dei mezzi di superficie possono infatti scaricare gratuitamente su smartphone o tablet libri, audiolibri e brandi musicali attinti dalla biblioteca digitale messa a disposizione dall’azienda di trasporto.

Non solo, sulla rete viaria è prevista la progressiva posa di oltre 18.000 QRCode per altrettanti punti di accesso alla biblioteca: i titoli messi a disposizione saranno ruotati integralmente con le novità ogni sei mesi.

La consultazione dei titoli avviene sui pannelli delle pensiline delle fermate dell’autobus, a bordo di alcuni dei treni delle linee metropolitane e in apposite bacheche nelle stazioni o sui pannelli dei box dei capolinea dei bus di Termini.

Proprio a Termini, nella zona di accesso alla metropolitana, i viaggiatori possono trovare una particolare raccolta di testi con sezioni speciali dedicate a Dante, a Trilussa e a poeti romaneschi.

L’idea alla base è ovviamente l’estensione della platea di lettori rendendo la cultura sempre più accessibile a tutti grazie ad un servizio capillare e gratuito che permette di elevare l’esperienza del trasporto pubblico.

L’innovazione proposta da ATAC è in collaborazione con Forum del Libro, Biblioteche di Roma, l’Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di ATAC.

Smart NationATAC lancia la propria biblioteca digitale accessibile dalla rete del trasporto pubblico
Vai all'articolo

Online il Museo Nazionale della Resistenza

No comments

Il Museo Nazionale della Resistenza debutta online in occasione della Festa della Liberazione: da oggi è infatti attivo il sito internet che raccoglie e progressivamente si arricchirà delle memorie e della storia della lotta di Liberazione grazie a numerosissimi reperti e documenti d’epoca.

L’obiettivo è un percorso progettuale che dia i natali ad un luogo nazionale per conservare la memoria di quanto è accaduto nel secolo scorso per tramandare alle future generazioni gli avvenimenti che hanno portato alla liberazione dell’Italia.

Milano è stata scelta per ospitare fisicamente il Museo come luogo della memoria collettiva ma è all’online che si pensa per estendere l’opportunità a tutti di beneficiare del materiale raccolto nei decenni.

Oggi inizia un vero e proprio cantiere la cui fine è prevista in circa tre anni e mezzo quando sarà portato a compimento il Museo Nazionale della Resistenza nella sua forma fisica, con cinque piani di esposizioni e circa 3.800 metri quadrati di superficie occupata nell’area comunale tra via Montello e via Volta.

Il progetto è supportato dal Ministero della Cultura e dal Comune di Milano: maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Milano.

Smart NationOnline il Museo Nazionale della Resistenza
Vai all'articolo