Regione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie

No comments

Regione Piemonte presenta la piattaforma MUDE Open che, dal 17 aprile, permetterà al grande pubblico di interagire con la nuova versione del modello unico digitale per l’edilizia utilizzato ormai da oltre 10 anni per inviare telematicamente le pratiche edilizie.

Grazie alla collaborazione fra Regione Piemonte, Anci, Uncem, Anpci, Ance e ovviamente insieme alla Rete delle Professioni, degli Ordini e dei Collegi, cittadini e professionisti potranno beneficiare di uno strumento in grado di semplificare i processi amministrativi e di garantire un quadro chiaro sulle attività di edilizia privata su tutto il territorio offrendo nel contempo ai Comuni una gestione più agevole.

La nuova piattaforma è particolarmente agevole per i professionisti, oltre 20.000 quelli immediatamente interessati, grazie ad un supporto nella compilazione della modulistica che è ridotta e semplificata e una riduzione delle tempistiche di lavorazione pratiche con l’eliminazione di ritardi e assicurando la certezza dei tempi.

MUDE Open è il primo dei servizi che verrà reso completamente funzionante all’interno di un nuovo modello chiamato Scrivania della PA regionale che nasce per rendere interoperabili i sistemi informativi dei vari enti.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Piemonte.

Smart NationRegione Piemonte rivoluziona la digitalizzazione delle pratiche edilizie
Vai all'articolo

Il Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale

No comments

Il Comune di Voghera ha deciso di lanciare un progetto dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del digitale: oltre venti incontri pubblici, suddivisi in workshop, laboratori e conferenze dedicate al mondo dell’innovazione e della cultura digitale prenderanno il via, a partire da domani, presso l’HUB Voghera Digital.

L’iniziativa, che risponde al nome “Voghera Digital: cultura digitale per tutti”, punta a contaminare l’intera cittadinanza, ossia giovani, adulti ma anche anziani e persone che per cultura o età risultano spesso ai margini della società digitale, educandola all’utilizzo consapevole dello strumento digitale e dei social.

Le occasioni divulgative coinvolgono anche aziende e tutto il territorio con diversi ospiti che aiuteranno l’Amministrazione nel ruolo di facilitatore rafforzando opportunità di ricerca e innovazione ma anche veicolando informazioni sui servizi esistenti come la digitalizzazione dei processi amministrativi.

Maggiori informazioni nel comunicato sul sito del Comune di Voghera.

Smart NationIl Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale
Vai all'articolo

Cultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno

No comments

Il Comune di Genova ha avviato la mappatura digitale del cimitero di Staglieno nell’ambito del progetto “Cultural Heritage”: l’obiettivo è quello di ricostruire digitalmente in 3D aree e opere d’arte per registrare lo stato di conservazione e rendere fruibile online il cimitero.

Tramite laser scanner cinematico sono stati effettuati rilievi che hanno portato a realizzare oltre 1700 foto panoramiche mentre, tramite laser scanner statico, oltre 100 scansioni su 4200 metri quadri di superficie.

Grazie a queste attività è possibile migliorare gli interventi di manutenzione del cimitero ma anche la divulgazione culturale che rende più semplice la ricerca di investimenti finalizzati al restauro dei monumenti funebri.

La procedura di scansione tridimensionale del cimitero di Staglieno è seguita dall’ufficio Sit-Sistemi informativi territoriali della direzione tecnologie digitalizzazione e smart city insieme alla direzione servizi civici del Comune di Genova.

Oltre alle attività di scansione sono in fase di progettazione una pagina web dedicata immersiva in 3D in grado di valorizzare elementi monumentali come per esempio le statue rilevate dal digital twin.

In aggiunta, verrà effettuato uno sviluppo, tramite realtà aumentata, fruibile sullo smartphone dei visitatori.

Smart NationCultural Heritage, il Comune di Genova avvia la mappatura digitale del cimitero di Staglieno
Vai all'articolo

Cyber Security Lab, inaugurato a Genova un laboratorio condiviso per contrastare i reati informatici

No comments

La Polizia Postale e Liguria Digitale hanno inaugurato a Genova il Cyber Security Lab, un laboratorio condiviso per contrastare i reati informatici: si tratta di una sezione ricavata nella sede di Liguria Digitale al Great Campus Parco Scientifico Tecnologico di Genova e finalizzata ad accrescere la sicurezza digitale dei cittadini liguri.

L’iniziativa rappresenta il primo caso in Italia di un centro di questa tipologia installato stabilmente e in collaborazione con la Polizia Postale che ha notevoli vantaggi in quanto rafforza la sua capacità di penetrazione informativa ed investigativa sul territorio.

Del resto la cybersecurity è un aspetto sempre più rilevante all’interno della vita dei cittadini, della Pubblica Amministrazione e delle imprese: per questo Regione Liguria, puntando in modo deciso su tecnologia e digitalizzazione come strumenti di crescita e sviluppo, ha ritenuto fondamentale, tramite Liguria Digitale, impegnarsi maggiormente nella la protezione dei dati e nella sicurezza informatica.

Basti pensare che le infrastrutture di gran parte della sanità regionale, di molti comuni e del porto di Genova sono dentro il perimetro in cui è sorto il nuovo Cyber Security Lab.

Maggiori informazioni nel comunicato della Polizia di Stato e nell’articolo dedicato.

Smart NationCyber Security Lab, inaugurato a Genova un laboratorio condiviso per contrastare i reati informatici
Vai all'articolo

Firenze è ancora la città più digitale d’Italia seguita da Milano

No comments

Aumenta il livello medio di digitalizzazione delle città e si riducono le distanze fra le città al vertice della classifica: questo è lo spaccato di ICity Rank 2022, l’analisi realizzata da FPA sulla digitalizzazione dei Comuni capoluogo presentata in occasione dell’evento ForumPA dedicato alle città.

Firenze e Milano bissano i successi delle precedenti edizioni e si classificano rispettivamente al primo e al secondo posto tallonate da Bergamo, Bologna, Cremona, Modena, Roma Capitale e Trento.

Le posizioni successive sono occupate da Cagliari e Genova, quindi Parma e Torino e poi Brescia, Venezia e Palermo.

Nel complesso c’è un primo gruppo di 26 città digitali, capaci di utilizzare in modo diffuso, organico e continuativo le tecnologie digitali, seguito da un secondo gruppo di 75 città ancora in una fase intermedia nel percorso di crescita digitale e 7 in fase del tutto acerba digitalmente parlando: queste raccolgono Rieti, Avellino, Benevento, Foggia, Agrigento, Enna e, infine, Isernia.

Le distanze rispetto agli anni precedenti, tuttavia, si sono ridotte grazie ad un’accelerazione virtuosa nel percorso di trasformazione digitale soprattutto nei Comuni come Messina, L’Aquila, Cuneo, Imperia e Trapani.

Maggiori informazioni nel comunicato di FPA e nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationFirenze è ancora la città più digitale d’Italia seguita da Milano
Vai all'articolo

Nummi digitali, Regione Siciliana digitalizza il patrimonio numismatico del Museo archeologico regionale Salinas di Palermo

No comments

Il Museo archeologico regionale Salinas di Palermo vanta una delle più apprezzate collezioni numismatiche del territorio e per questo motivo, dopo oltre 70 anni dalla raccolta ed esposizione, diventa interamente fruibile digitalmente grazie all’iniziativa che la direzione museale ha avviato insieme all’Università di Palermo.

Con il progetto Nummi digitali infatti, la preziosissima collezione di monete antiche conservate nei depositi del museo si apre al mondo online vantando oltre 50 mila reperti precedentemente accessibili agli studiosi ancorché privo di una catalogazione sistematizzata.

Tutto il sistema si regge attorno ad una banca dati digitale dedicata al medagliere del museo Salinas che è fruibile tanto agli studiosi quanto al pubblico mediante un’interfaccia in grado di riprodurre in modo tridimensionale e interattivo i beni numismatici catalogati e arricchiti di informazioni addizionali utili per contestualizzare storicamente i singoli reperti.

L’accesso alla piattaforma avviene attraverso il sito web del museo Salinas che garantisce anche la possibilità di vedere le schede delle monete corredate di fotografie ad altissima risoluzione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Sicilia.

Smart NationNummi digitali, Regione Siciliana digitalizza il patrimonio numismatico del Museo archeologico regionale Salinas di Palermo
Vai all'articolo

Archivi della Benedicta, al via la digitalizzazione delle fonti

No comments

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha deciso di sostenere l’Associazione Memoria della Benedicta nella realizzazione di un archivio digitale dove raccogliere testimonianze orali o videoregistrate, documenti scritti, pubblicazioni, fotografie, filmati e ogni altro materiale inerente i tragici episodi risalenti alla Seconda Guerra mondiale che hanno visto compiere eccidi e rastrellamenti sul territorio.

L’archivio digitale prevede una fase di raccolta delle fonti e dei materiali, attualmente dispersi in luoghi diversi, per poi includerli in una piattaforma comune in grado di avviare nuovi percorsi di approfondimento e studio.

La raccolta e la conservazione delle informazioni si basano sulle più aggiornate tecnologie e metodologie con l’obiettivo di avere una banca dati accessibile non solo da ricercatori e specialisti ma anche da parte di studenti e comuni cittadini.

E’ già stata realizzata la digitalizzazione di un primo gruppo di fonti formato da circa cinquanta interviste inedite a testimoni diretti delle stragi di quel periodo storico.

Maggiori informazioni nel comunicato della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Smart NationArchivi della Benedicta, al via la digitalizzazione delle fonti
Vai all'articolo

A Gemona del Friuli nasce un polo culturale digitale

No comments

Il patrimonio culturale di Gemona del Friuli incontra l’innovazione: l’Amministrazione comunale ha infatti avviato il processo di valorizzazione del Museo civico, della biblioteca, dell’archivio storico e del Museo del terremoto tramite il ricorso alle tecnologie attuali.

Questi luoghi, infatti, hanno subito un processo di riorganizzazione che ne favorisce la fruibilità a cittadini e turisti con una valorizzazione dei contenuti e dell’offerta culturale e turistica: l’iniziativa è resa possibile da un corposo investimento frutto di fondi regionali che porterà alla revisione degli spazi, degli arredi e delle attività culturali proposte.

Un aspetto significativo dell’opera di rinnovamento è la digitalizzazione del corpus bibliografico e documentale custodito nella Civica Biblioteca Glemonense e nell’Archivio storico e antico del Comune: verranno inseriti negli spazi bibliotecari e museali delle postazioni interattive, un allestimento multimediale con spazi ludici e didattici nonché un angolo dedicato alla realtà virtuale che consenta di approfondire, tramite tecnologia immersiva, gli eventi sismici del 1976 e le loro conseguenze dal punto di vista storico, sociale, demografico, culturale e urbanistico.

Smart NationA Gemona del Friuli nasce un polo culturale digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Noventa Vicentina digitalizza le operazioni del Consiglio Comunale

No comments

Il Comune di Noventa Vicentina punta a semplificare l’accessibilità dei lavori del Consiglio Comunale da parte dei cittadini e anche ad efficientare le attività connesse alla tenuta dei Consigli Comunali e delle Commissioni come la gestione documentale completa, la trascrizione automatica del verbale e le votazioni elettroniche con rilevamento automatico del quorum.

Per farlo, l’Amministrazione ha avviato la digitalizzazione dell’Aula e il rinnovo di tutta la dotazione tecnica con una nuova piattaforma in cloud.

Tale soluzione consentirà, nel caso, di tenere i Consigli Comunali in modalità ibrida consentendo ai Consiglieri e alla Giunta di poter partecipare sia da remoto che in presenza.

Le sedute, accessibili online in diretta, sono poi salvate e raccolte in un archivio digitale navigabile che permette di rivedere quanto accaduto.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Noventa Vicentina.

Smart NationIl Comune di Noventa Vicentina digitalizza le operazioni del Consiglio Comunale
Vai all'articolo

DESI 2022, l’Italia conquista posizioni

No comments

L’Italia compie un piccolo passo in avanti nella giusta direzione per quanto concerne lo stato di digitalizzazione: l’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (DESI), giunto all’edizione 2022, certifica che il nostro Paese sale alla 18esima posizione nel ranking europeo.

L’Italia è ancora al di sotto della media UE e sensibilmente distaccata da importanti realtà europee ma gli sforzi profusi in questi mesi stanno portando a dei risultati: il nostro Paese è la terza economia UE per dimensione ma, dal punto di vista della digitalizzazione, è ancora molto lontana dal podio.

Questo dato è significativo perché la trasformazione digitale è un acceleratore di opportunità, anche dal punto di vista economico oltre che sociale, e quindi è prioritario cercare di colmare il gap.

Tra gli indicatori più importanti che hanno subito un rialzo vi è quello relativo alla diffusione delle competenze digitali di base ma, ancora oggi, oltre la metà dei cittadini italiani risulta sostanzialmente analfabeta digitale.

Anche lo sviluppo della connettività ha registrato progressi sia in termini di performance di rete sia in termini di diffusione: la copertura completa in fibra ottica risulta ancora lontana ma potrebbe essere un traguardo raggiungibile entro il 2030.

I servizi cloud, in un anno, hanno registrato un deciso balzo in avanti soprattutto per quanto riguarda quelli a beneficio delle imprese: allo stesso modo tecnologie chiave come big data e intelligenza artificiale stanno crescendo nonostante la loro adozione sia alquanto limitata.

Per maggiori dettagli è disponibile il report completo in lingua italiana sul sito dedicato dell’Unione Europea.

Smart NationDESI 2022, l’Italia conquista posizioni
Vai all'articolo