L’autonomia digitale delle PMI altoatesine è limitata

No comments

Secondo i dati dell’indagine conoscitiva effettuata da Confesercenti Alto Adige l’autonomia digitale delle piccole e medie imprese altoatesine è attualmente limitata: con la somministrazione di un questionario ad un campione di 186 imprese locali è emerso che il livello di alfabetizzazione informatica è medio-basso con una diffusa scarsa propensione ad investire in tecnologia e nella comunicazione.

Questo dato è piuttosto significativo nonostante l’età media dei titolari delle imprese analizzate sia di 45 anni: si riscontra però uno sostanziale scollamento tra l’uso personale e professionale della tecnologia e delle risorse messe a disposizione dal digitale.

Nonostante tutti gli imprenditori interessati utilizzino i social network, per esempio, solo il 5% ne fa utilizzo anche per le attività: questa percentuale scende al 2% se si tratta del sito web aziendale.

Non solo, anche la PEC e lo SPID, due risorse fondamentali per la tecnologia, risultano piuttosto ostiche delegando spesso e volentieri la loro gestione a professionisti come il commercialista.

L’adozione del commercio elettronico è un altro aspetto su cui riflettere: il 70% degli imprenditori acquista online ma solo il 5% di loro è attrezzato per la vendita online dei propri prodotti.

Sorte non difforme per le modalità di promozione online di prodotti e servizi: solo il 30% del campione utilizza le tecnologie digitali per trovare nuovi clienti.

Smart NationL’autonomia digitale delle PMI altoatesine è limitata
Vai all'articolo

Il MIPAAF e Amazon siglano un accordo per proteggere le eccellenze dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli

No comments

L’Italia è il primo Paese a firmare un accordo, tramite il MIPAAF, con Amazon per unire le forze nella tutela delle eccellenze dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP italiani.

L’obiettivo del memorandum è quello di rafforzare la tutela e la promozione dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP verso i consumatori che acquistano sulla piattaforma di Amazon.

La valorizzazione delle informazioni collegate ai prodotti è una delle attività cardine di questo accordo per esaltare la qualità dei prodotti del mercato italiano che si aprono al mondo grazie all’e-commerce e per combattere la contraffazione agroalimentare, una piaga che sta diffondendosi in modo consistente.

Oltre alla sensibilizzazione dei consumatori circa la qualità del Made in Italy è previsto un rafforzamento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) impegnato nell’individuazione e segnalazione delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e di Indicazione Geografica Protetta (IGP).

L’ICQRF si impegna ad un monitoraggio quotidiano dei canali di vendita online segnalando ad Amazon tutte le pratiche sleali, anche relative alla corretta informazione, e i prodotti contraffatti per ottenerne l’immediata rimozione.

Il settore agroalimentare rappresenta uno dei settori produttivi dell’Italia con oltre 260 miliardi di euro di fatturato dal sistema nel suo complesso.

Maggiori dettagli nel comunicato del MIPAAF.

Smart NationIl MIPAAF e Amazon siglano un accordo per proteggere le eccellenze dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli
Vai all'articolo

Regione Marche e Amazon insieme per sostenere le imprese del territorio

No comments

Regione Marche e Amazon hanno raggiunto un accordo, nel perimetro dell’intesa dell’Agenzia ICE, per sostenere le piccole e medie imprese del territorio tramite l’erogazione di attività di promozione e formazione digitale finalizzate a migliorare il rapporto delle imprese con il mondo online e allargando così il mercato potenziale.

Nell’intesa è prevista la promozione dei prodotti Made in Italy, con particolare riferimento a quelli marchigiani, attraverso la vetrina Amazon Made in Italy e una sottosezione regionale dedicata: le imprese verranno accompagnate nel comprendere le strategie migliori per potersi rivolgere al mondo online avviando o evolvendo processi di internazionalizzazione.

All’interno del portale verranno promossi oltre 6.000 prodotti, dal settore enogastronomico a quello calzaturiero.

Insieme alla vetrina verranno sviluppati appositi percorsi formativi grazie ad Accelera con Amazon, il programma di formazione gratuito di Amazon per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Marche.

Smart NationRegione Marche e Amazon insieme per sostenere le imprese del territorio
Vai all'articolo

Vetrina Imprese, il portale del Comune di Genova dedicato alle imprese locali

No comments

Si chiama Vetrina Imprese ed è il portale dedicato alle imprese liguri voluto dal Comune di Genova in collaborazione con Liguria Digitale: si tratta di un’innovazione volta a promuovere prodotti, tecnologie e progetti innovativi che provengono dal territorio accomunando gli interessi della cosiddetta Tripla Elica, il raggruppamento di istruzioni, università e imprese.

Vetrina Imprese vuole offrire visibilità alle imprese innovative dell’area metropolitana di Genova potenziandone in ritorni in termini di fatturato e opportunità, anche quelle di collegamento con realtà che potrebbe stimolare la crescita dell’ecosistema e quindi rendere più competitivo il tessuto economico locale.

L’iniziativa coinvolge, a vario titolo, molti portatori di interessi pubblici e privati come Job Centre srl, Regione Liguria, Filse, LigurCapital, Confindustria Genova, Camera di Commercio, Cnr, Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, Condiviso, Digital Tree Innovation Habitat, Wylab, Social Hub e TalentGarden.

Tutti i partecipanti possono, grazie alla nuova piattaforma, sfruttare nuove possibilità in termini di matching tra ricerca, formazione e lavoro; inoltre il contesto imprenditoriale genovese può fruire di strumenti importantissimi come la possibilità di accedere al credito, all’incubazione e alla formazione per innescare nuove direttrici di sviluppo.

Il progetto è il primo tassello di un percorso articolato che culminerà con la creazione del market place chiamato Nova che sarà pubblicato online nei primi mesi del 2022.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Genova.

Smart NationVetrina Imprese, il portale del Comune di Genova dedicato alle imprese locali
Vai all'articolo

Amazon Prime Day, è l’ora delle offerte speciali di Amazon

No comments

Torna il consueto appuntamento estivo con le offerte speciali che Amazon lancia in occasione del proprio Amazon Prime Day, la giornata dedicata alle scontistiche su un ampio ventaglio di prodotti.

Il Prime Day in realtà dura due giorni: oggi e domani infatti è possibile acquistare moltissimi prodotti su Amazon a prezzi particolarmente convenienti.

Ogni anno, durante il periodo estivo, clienti del servizio Amazon Prime di Amazon possono beneficiare di varie promozioni con sconti veramente significativi, anche superiori al 50%.

In tutti i settori merceologici che Amazon copre con il proprio catalogo è possibile attingere a svariate offerte che si concentrano, prevalentemente, in tre grandi categorie: le offerte del giorno, i Best Deals e le offerte lampo.

Fruire di queste promozioni è semplice, basta tenere sotto controllo i prodotti visitando la pagina dedicata alle offerte di Amazon Prime Day oppure automaticamente tramite tool come Amazon Assistant che è in grado di inviare notifiche direttamente sul proprio browser.

Anche l’app di Amazon consente di monitorare la situazione e ricevere notifiche in tempo reale sullo stato delle offerte.

Smart NationAmazon Prime Day, è l’ora delle offerte speciali di Amazon
Vai all'articolo

Progetto Borghi, si espande l’iniziativa di eBay e Confcommercio

No comments

ll Progetto Borghi, lanciato da eBay e Confcommercio, si espande e raccoglie nuovi Comuni al suo interno.

L’iniziativa, nata per aiutare le imprese locali a sviluppare il proprio mercato grazie al digitale, coinvolge sei nuovi borghi nella nuova edizione.

Si tratta dei Comuni di Spilimbergo (Pordenone), Bellagio (Como), Caorle (Venezia), Assisi (Perugia), Ruvo di Puglia (Bari) e San Giovanni in Fiore (Cosenza) che si aggiungono ai Comuni di Borgo San Lorenzo e Sansepolcro in Toscana e Norcia in Umbria già presenti al lancio del progetto.

In totale quindi sono nove i piccoli borghi locali che raccolgono oltre 140 imprese locali pronte a fare un salto nella tecnologia dopo essersi prestate ad un corso di formazione di 35 ore dedicato all’apertura e alla gestione di un canale online fortemente integrato con il mercato locale.

L’opportunità offerta del digitale è grande, soprattutto per contrastare il processo di desertificazione che tra il 2012 e il 2020 ha portato oltre 77mila attività commerciali al dettaglio a chiudere e un’ulteriore riduzione stimata di quasi il 20% di attività presenti nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di medie dimensioni.

Smart NationProgetto Borghi, si espande l’iniziativa di eBay e Confcommercio
Vai all'articolo

Vodafone Business lancia Kit Digitale per la digitalizzazione delle PMI

No comments

Vodafone tramite Vodafone Business, la propria area dedicata al mondo delle imprese, ha lanciato una nuova iniziativa per supportare le imprese nel processo di digitalizzazione fornendo una proposta, chiavi in mano, che sia funzionale alla trasformazione digitale dell’attività.

Con Kit Digitale, questo il nome dell’innovazione proposta da Vodafone, tutte le imprese possono dotarsi degli elementi fondamentali per la transizione digitale e le competenze digitali per impiegarli al meglio.

Nella pratica si tratta di un servizio in abbonamento, con un costo che va da 25 a 150 euro al mese, tarato su una diversa tipologia di servizio: dalla pubblicazione di un sito web su misura alla possibilità di accettare pagamenti online sicuri o promuovere la presenza digitale dell’attività.

Il Kit Digitale è disponibile per ora in Italia, Spagna e Regno Unito ma verrà esteso anche agli altri Paesi europei.

Smart NationVodafone Business lancia Kit Digitale per la digitalizzazione delle PMI
Vai all'articolo

Il MIPAAF prosegue l’alleanza con eBay per tutelare il patrimonio agroalimentare

No comments

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) ha firmato il rinnovo per due anni dell’alleanza sottoscritta con eBay per la tutela del patrimonio agroalimentare sul web.

L’accordo verte sull’inserimento delle indicazioni geografiche di provenienza sui prodotti della filiera agroalimentare presenti sulla celebre piattaforma di eCommerce americana.

L’alleanza, frutto di un accordo risalente all’anno scorso, coinvolge l’Icqrf, orIGin Italia e Federdoc: l’impegno dei partecipanti vuole tutelare i consumatori promuovendo le eccellenze agroalimentari di qualità certificata e, con una sostanziale novità rispetto alla precedente intesa, si estende ai profili di etichettatura dei prodotti al fine di garantire la regolarità e la rispondenza alle norme.

L’Italia vanta in Europa il maggior numero di prodotti a marchio registrato europeo Dop e Igp che subiscono frequentemente tentativi di imitazione e usurpazioni: la tutela è quindi un aspetto fondamentale per valorizzare correttamente il lavoro degli agricoltori italiani e perseguire la trasparenza che il mercato e i consumatori richiedono.

Tutti i prodotti presenti sulla piattaforma di commercio elettronico di eBay vengono verificati e, in caso di illegittimità, segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale e quindi rimossi dopo brevissimo tempo.

Smart NationIl MIPAAF prosegue l’alleanza con eBay per tutelare il patrimonio agroalimentare
Vai all'articolo

Smart Nation compie cinque anni

No comments

Sono passati cinque anni da quando è nata la nostra Associazione e ora come allora siamo impegnati, sempre ogni anno con rinnovato entusiasmo, ad incentivare il processo di trasformazione digitale della nostra società nei territori in cui siamo presenti.

Anche quest’anno abbiamo pagato una sostanziale diminuzione delle attività collaborative a contatto con le persone a causa della pandemia da COVID-19 ma siamo riusciti a portare avanti alcune attività da remoto che ci hanno consentito di mantenere il contatto con il nostro pubblico.

In presenza invece, Smart Nation ha continuato a fornire il proprio personale per sostenere la prototipazione del progetto Casa Digitale che ha ormai raggiunto la maturità e che si prepara ad una trasformazione strutturandosi sul territorio e acquisendo l’autonomia che merita l’iniziativa.

Durante tutto il prossimo anno Smart Nation continuerà sicuramente a fornire il proprio supporto anche per attività sinergiche rispetto a Casa Digitale.

In previsione del ritorno alla normalità, che comunque sarà condizionata dalle nuove abitudini introdotte dalla pandemia, Smart Nation intende supportare gli Enti locali organizzando eventi legati alla diffusione di competenze digitali, coinvolgendo anche le scuole del territorio, che potrebbero culminare con un Festival dedicato all’innovazione.

A tale proposito è rilevante l’opportunità messa a disposizione dal PNRR che potrebbe innescare ricadute positive in termini di azioni concrete per migliorare il rapporto della cittadinanza con la tecnologia.

Le restrizioni dell’anno trascorso infatti hanno contribuito a migliorare significativamente il rapporto con il digitale da parte dei cittadini che hanno avuto modo di comprendere in modo più approfondito l’importanza della digitalizzazione: la tecnologia è infatti diventata una risorsa abilitante per migliorare l’inclusione sociale e consentire all’individuo di esprimersi e formarsi.

Si pensi per esempio alla DAD (Didattica a Distanza) poi rimodulatasi in DDI (Didattica Digitale Integrata): quanti studenti sarebbero stati costretti ad interrompere lo studio?

E quante persone non avrebbero potuto effettuare acquisti senza che gli e-commerce fossero operativi?

O ancora quante persone sarebbero rimaste sole senza la possibilità di interagire tramite videochiamata?

Quelle che una volta erano delle alternative sono diventate la via principale per comunicare, imparare e, in senso lato, vivere.

Nel contempo va rilevato che, come effetto indiretto dell’incremento dell’utilizzo della tecnologia, sono diventate sempre più centrali le necessità di infrastrutture performanti: la banda ultra larga è diventata un bisogno essenziale e il Piano BUL ha subito una marcata accelerazione grazie allo sforzo di Infratel e Open Fiber.

Il numero di identità digitali SPID è in aumento, come anche il download di applicazioni legate ai servizi pubblici: si pensi all’app IO ma anche al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Insomma, il mondo sta cambiando e, anche in Italia, la digitalizzazione sembra più vicina: il nostro impegno sarà orientato al sostegno costante di questo percorso in modo che il digitale sia riconosciuto come lo strumento principe per migliorare la qualità della vita delle persone.

Come al solito, potete aiutarci dandoci una mano per incrementare la rete di relazioni, divulgando la nostra attività o proponendoci collaborazioni orientate a perseguire la nostra missione.

Tanto auguri a noi!

Smart NationSmart Nation compie cinque anni
Vai all'articolo

Made in Piceno, Bim Tronto lancia un marketplace dedicato al territorio

No comments

Bim Tronto, il Consorzio che raccoglie diversi Enti locali dell’area del Piceno, ha lanciato una nuova iniziativa per supportare il commercio locale tramite le nuove tecnologie.

Si tratta di una piattaforma digitale ideata per esaltare le tipicità, in termini di prodotti e di artigianalità, delle realtà commerciali locali al fine di sostenere il territorio e la comunità produttiva.

Le aziende e le attività artigianali del Piceno infatti possono esporre gratuitamente le loro eccellenze e i loro servizi e vendere online del tutto gratuitamente provando a recuperare tramite nuovi canali di vendita le perdite dettate dalla situazione emergenziale.

L’iniziativa si inserisce nel progetto Mete Picene che ha lo scopo di realizzare un modello di turismo esperienziale e sostenibile finalizzato alla realizzazione di un’offerta integrata nel Piceno e nelle Marche: non a caso la piattaforma di commercializzazione è ben integrata in quella di destinazione turistica.

Smart NationMade in Piceno, Bim Tronto lancia un marketplace dedicato al territorio
Vai all'articolo