La Russia lancia il rublo digitale

No comments

In concomitanza con il tracollo del rublo che si è registrato secondo il quadro delineato dalla Banca Centrale Russa il Governo ha avviato la fase di prova di un rublo digitale basato sulla tecnologia blockchain.

Si tratta di un’iniziativa realisticamente orientata alla riduzione dell’impatto delle sanzioni internazionali che ha portato VTB, la seconda banca più grande del Paese, a testare con successo transazioni con rubli digitali nella sua applicazione mobile.

La sperimentazione prevede la possibilità di effettuare pagamenti presso 30 punti vendita dislocati in 11 città del Paese senza commissioni per i cittadini e con una percentuale minima a carico delle imprese che useranno il nuovo sistema.

Con il nuovo sistema la BCR prepara una trasformazione del proprio sistema finanziario rendendolo più ermetico e proteggendolo alle restrizioni internazionali.

Il rublo digitale fa parte della CBDC, ossia Central Bank Digital Currency, ed è quindi emesso direttamente dalla BCR, conservato in portafogli elettronici e monitorato dai servizi di sicurezza del FSB, ossia i servizi segreti del Paese.

La Russia, che con questo sistema punta a sviluppare rapidamente un’alternativa al sistema di pagamenti globali Swift, si affianca agli 11 Paesi, tra cui la Nigeria, ad aver già introdotto una CBDC.

Prospetticamente Mosca ipotizza di estendere il rublo digitale a tutti i russi che lo desiderano entro il prossimo triennio.

Smart NationLa Russia lancia il rublo digitale
Vai all'articolo

Opentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data

No comments

Regione Puglia, per supportare l’economia fondata sul riuso dei dati, rende pienamente operativo il progetto Opentusk promuovendo la produzione partecipata degli open data.

Opentusk è il percorso istituzionale regionale di partecipazione e condivisione delle informazioni finalizzato a supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riuso dei dati aperti.

Il ruolo degli open data è centrale nella programmazione 2021-2027 di Regione Puglia in quanto rappresenta un sistema di opportunità per produrre servizi sempre più evoluti e innovativi.

Con la DGR n. 584 gli Enti locali e i soggetti privati che svolgono servizi pubblici possono inserire i propri dati aperti direttamente nella piattaforma regionale contribuendo ad aumentare il numero complessivo di dati aperti disponibili per la domanda da parte di cittadini, imprese e territorio.

Il progetto Opentusk punta a proporre Datalab territoriali, webinar divulgativi, una consultazione pubblica e un hackathon finale tramite cui coinvolgere i vari attori che possono approfondire la materia e iscriversi alle varie iniziative nell’apposita sezione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationOpentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data
Vai all'articolo

Storie di Risorgimento Digitale, al via la serie dedicata al digitale di TIM e RaiPlay

No comments

Dalla collaborazione fra l’iniziativa Operazione Risorgimento Digitale di TIM e RaiPlay nasce Storie di Risorgimento Digitale, una serie tv con otto descrizioni delle esperienze di persone e strutture pubbliche e private che hanno trovato nel digitale un alleato per contrastare le problematiche indotte dalla pandemia.

Ciascuno dei documentari dura 25 minuti e racconta come le nuove tecnologie hanno comportato notevoli vantaggi alle aziende che hanno deciso di ricorrervi per mitigare i danni indotti dal Covid-19 all’economia e alla filiera produttiva.

L’intento è ovviamente divulgativo, ossia cercare di far aumentare il numero di persone che siano indotte ad acquisire o migliorare le proprie competenze digitali ma anche accelerare il processo di trasformazione digitale della società.

Maggiori informazioni nel comunicato di TIM.

Smart NationStorie di Risorgimento Digitale, al via la serie dedicata al digitale di TIM e RaiPlay
Vai all'articolo

L’impatto del digitale nello sviluppo sostenibile dell’Italia per Microsoft e The European House – Ambrosetti

No comments

The European House – Ambrosetti e Microsoft Italia hanno rilasciato uno studio sull’impatto che il digitale avrà nel prossimo decennio, e più precisamente tra il 2020 e il 2030, sullo sviluppo dell’Italia.

Questo studio esamina come la svolta digitale contribuirà a migliorare la sostenibilità ambientale del nostro Paese con una stima di abbattimento fino al 10% delle emissioni rispetto ai livelli prepandemici: si tratta di un impatto significativo pari a quello incrementale rappresentato dalle energie rinnovabili.

Dal report appare chiaro come le aziende digitalizzate risultino complessivamente più produttive rispetto a quelle che non hanno ancora affrontato il tema della trasformazione digitale: questo vantaggio è stimabile in un 64% in più di produttività rispetto a chi è rimasto e rimarrà al palo nella transizione digitale.

Fra le leve più significative per una maggiore sostenibilità sociale vi è inoltre il ricorso a forme di lavoro a distanza che impattano significativamente sulla qualità della vita delle persone e sul consumo di CO2.

Sostenibilità ambientale, economica e sociale: sono quindi queste le principali direttrici che interessano il cambiamento dettato dal digitale.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Microsoft.

smartnationL’impatto del digitale nello sviluppo sostenibile dell’Italia per Microsoft e The European House – Ambrosetti
Vai all'articolo

SPID, IBL Banca sviluppa un conto corrente che si apre con l’identità digitale

No comments

L’identità digitale diventa sempre più pervasiva nella vita dei cittadini e IBL Banca coglie la palla al balzo permettendo a chiunque sia dotato di SPID di aprire un conto corrente.

Si tratta di un’importantissima innovazione che permette di digitalizzare interamente la procedura di apertura di un conto corrente che, nel caso di IBL Banca, è il prodotto denominato ControCorrente, ossia il conto remunerato e digitale offerto dall’istituto.

Chi fosse interessato all’apertura del conto corrente può, anziché recarsi in filiale o provvedere da remoto tramite bonifico da un altro conto corrente, utilizzare l’identità digitale e la firma elettronica qualificata: non è quindi necessario stampare o produrre alcun documento cartaceo con un notevole vantaggio anche per l’ambiente.

IBL Banca è quindi pioniera nel settore bancario e privato in generale nell’implementazione di SPID come sistema principe per l’identificazione della clientela.

Maggiori informazioni nel comunicato di IBL Banca.

Smart NationSPID, IBL Banca sviluppa un conto corrente che si apre con l’identità digitale
Vai all'articolo

Regione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech insieme per sostenere l’economia innovativa territoriale

No comments

Regione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech hanno sottoscritto un accordo per sostenere imprese che operano nel territorio regionale, fra cui startup e pmi innovative, attraverso le attività di ENEA Tech e del Fondo per il trasferimento tecnologico istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

La collaborazione, che interesserà anche le Università dell’Emilia-Romagna, interessa diversi ambiti fra cui le tecnologie per l’energia pulita, l’economia circolare e l’economia blu applicata all’ambiente marino, ma anche innovazione dei materiali, big data e intelligenza artificiale.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRegione Emilia-Romagna e Fondazione Enea Tech insieme per sostenere l’economia innovativa territoriale
Vai all'articolo