Il Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale

No comments

Al via questa settimana a Trento una rete di sportelli di facilitazione digitale, presidiato dai volontari del Servizio civile digitale, per offrire un supporto concreto a coloro che hanno difficoltà nell’uso dei servizi digitali della Pubblica Amministrazioni ma anche nell’utilizzo dell’identità digitale o dei pagamenti tramite piattaforma PagoPA.

Gli sportelli della rete sono tredici, suddivisi in tutto il territorio comunale nelle biblioteche e negli spazi attivati presso le circoscrizioni anche all’interno delle sedi dei servizi dell’area Welfare e per la coesione sociale.

L’accesso agli sportelli è libero ma è consigliabile fissare un appuntamento chiamando al telefono o inviando un messaggio, anche su WhatsApp.

L’iniziativa risponde alla necessità di avvicinare la popolazione ai servizi digitali perché l’esclusione digitale comporta ormai l’esclusione sociale: il progetto intende accompagnare i cittadini con minori competenze digitali dettate da fattori anagrafici, culturali o linguistici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Connessioni delicate, l’iniziativa per aiutare i minori nel corretto uso del digitale

No comments

Al via Connessioni delicate, l’iniziativa per sensibilizzare le famiglie sul corretto uso del digitale promossa dalle Associazioni di pediatri Acp, Fimp e Sip in collaborazione con Meta e Fondazione Carolina.

Il progetto, lanciato su tutto il territorio nazionale, intende promuovere la consapevolezza sul corretto uso della tecnologia grazie alla guida di oltre 11.000 medici pediatri presenti su tutto il territorio nazionale che verranno formati e attrezzati di apposito materiale educativo, disponibile anche sul sito minorionline.com, per prevenire i pericoli in cui i minori possono incorrere nell’uso del digitale come il sexting o il grooming.

L’iniziativa su scala nazionale segue un periodo di sperimentazione di un progetto pilota testato l’anno scorso, che ha coinvolto circa 800 famiglie in tutta Italia, che ha dimostrato una scarsa percezione sui rischi dell’uso improprio della tecnologia digitale con un impatto in termini psicofisici da non sottovalutare.

I risultati del progetto pilota hanno permesso di redigere un primo bilancio sulla salute digitale utile, soprattutto per i pediatri, a definire i parametri di sviluppo psicofisico dei bambini in relazione all’impatto che il digitale ha sulla loro vita.

Maggiori informazioni sul sito dedicato all’iniziativa.

Smart NationConnessioni delicate, l’iniziativa per aiutare i minori nel corretto uso del digitale
Vai all'articolo

Nel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale

No comments

I cittadini del Comune di Nuoro possono contare su un nuovo servizio, realizzato dalle ACLI di Nuoro, per ottenere assistenza gratuita in ambito digitale: nasce infatto uno sportello di supporto digitale.

L’iniziativa intende fornire un aiuto a tutti quei cittadini che non hanno dimestichezza con gli strumenti digitali e le nuove tecnologie: fra i servizi offerti vi è il supporto per l’accesso ai servizi digitali comunali, regionali e nazionali.

Lo sportello è attivo ogni mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, e permette, previa appuntamento, di essere assistiti da un facilitatore digitale in grado di fornire consigli pratici e formazione per coloro che ne abbiano necessità.

L’utenza servita è variegata, dai pensionati che hanno difficoltà ad accedere con SPID ai servizi dell’INPS a coloro che devono partecipare a un concorso o a un bando istruendo l’apposita domanda online fino a coloro i quali devono effettuare dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA.

Il progetto si colloca nel perimetro dell’iniziativa “Una rete per la speranza” che le ACLI cittadine porta avanti con varie attività nell’ambito solidaristico e di inclusione sociale.

Lo sportello è gratuito ed è sostenuto dalle risorse del 5×1000 delle ACLI oltre ad avere il supporto di Fondazione di Sardegna.

Maggiori dettagli nel comunicato di ACLI Nuoro.

Smart NationNel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Nell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale

No comments

Si chiamano Sportelli Digit@li e sono una rete di sportelli che, da mercoledì 1° marzo, offrono ai cittadini della Romagna Faentina un servizio gratuito di facilitazione digitale finalizzato al supporto nell’uso delle nuove tecnologie.

La popolazione residente dei sei Comuni dell’Unione, soprattutto quella parte maggiormente resistente all’uso dei servizi digitali, può quindi rivolgersi ai volontari impiegati nell’iniziativa per accrescere le capacità e le competenze digitali.

L’obiettivo è il maggiore coinvolgimento della popolazione nell’uso dei servizi pubblici digitali promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale che spesso non vengono fruiti nel modo corretto.

Negli sportelli, uno per Comune, saranno impiegati altrettanti volontari che faciliteranno l’uso dell’identità digitale, dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA, l’ottenimento di certificati anagrafici o di stato civile e tutti gli altri servizi digitali pubblici fra cui l’app IO e i servizi erogati dai portali degli Enti locali.

L’iniziativa durerà per tutto il 2023, gli sportelli risulteranno aperti la mattina secondo una calendarizzazione variabile per ciascuno dei Comuni coinvolti disponibile nella pagina dedicata.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Unione Romagna Faentina.

Smart NationNell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante

No comments

Grazie ad un percorso di PCTO specifico, il Comune di Cinisello Balsamo rilancia il progetto sperimentale avviato nel 2021, di cui avevamo già parlato, per promuovere l’inclusione digitale dei cittadini over 65 grazie ai ragazzi appartenenti alla generazione Z.

Lo scopo dello sportello digitale è quello di assistere la cittadinanza che presenta difficoltà con il mondo digitale, come per esempio l’uso della e-mail, dei servizi digitali pubblici, dell’identità digitale o del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il progetto mantiene la sua caratteristica di mobilità spostandosi presso i centri anziani Bauer, Costa e Friuli gestiti da Auser e presso Villa Casati Stampa a cura dell’Associazione Anteas alternando momenti di divulgazione digitale collegiale a uno servizio di assistenza su richiesta, tramite prenotazione.

L’iniziativa coinvolge gli studenti di tre scuole di istruzione secondaria superiore del territorio quali l’Istituto Professionale Enrico Falck, il Liceo Giulio Casiraghi e l’Istituto Tecnico Cartesio: gli studenti vengono formati dall’Associazione Lime Education.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Cinisello Balsamo.

smartnationIl Comune di Cinisello Balsamo ripropone lo sportello digitale itinerante
Vai all'articolo

Vivi Firenze in digit@le, al via i punti di assistenza digitali per difendersi da frodi e tutelare la privacy

No comments

Per aumentare la consapevolezza dei cittadini fiorentini che non hanno accesso adeguato e consapevole alle tecnologie il Comune di Firenze ha avviato il progetto Vivi Firenze in digit@le che consiste in una rete di punti di assistenza digitali studiati per promuovere le competenze e la cultura digitale in area fiorentina.

All’interno della rete degli sportelli sarà possibile capire come proteggere i propri dispositivi quando si naviga in rete, come tutelare la privacy durante l’uso di app o nella navigazione online o ancora conoscere i servizi digitali della pubblica amministrazione.

La rete dei nuovi punti di facilitazione digitale, in attivazione da lunedì 27 febbraio, sarà operativa in sei biblioteche comunali e nei cinque quartieri di Firenze: il personale impiegato per sostenere l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale dei cittadini sarà anche composto dai volontari del Servizio civile digitale del Comune di Firenze.

L’iniziativa vedrà l’articolarsi di due macroprogetti: “Giovani in digit@le”, rivolto ai giovani under 20, e “Cittadini in digit@le”, rivolto più in generale a cittadini e city user.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationVivi Firenze in digit@le, al via i punti di assistenza digitali per difendersi da frodi e tutelare la privacy
Vai all'articolo

Il Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale

No comments

Il Comune di Voghera ha deciso di lanciare un progetto dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del digitale: oltre venti incontri pubblici, suddivisi in workshop, laboratori e conferenze dedicate al mondo dell’innovazione e della cultura digitale prenderanno il via, a partire da domani, presso l’HUB Voghera Digital.

L’iniziativa, che risponde al nome “Voghera Digital: cultura digitale per tutti”, punta a contaminare l’intera cittadinanza, ossia giovani, adulti ma anche anziani e persone che per cultura o età risultano spesso ai margini della società digitale, educandola all’utilizzo consapevole dello strumento digitale e dei social.

Le occasioni divulgative coinvolgono anche aziende e tutto il territorio con diversi ospiti che aiuteranno l’Amministrazione nel ruolo di facilitatore rafforzando opportunità di ricerca e innovazione ma anche veicolando informazioni sui servizi esistenti come la digitalizzazione dei processi amministrativi.

Maggiori informazioni nel comunicato sul sito del Comune di Voghera.

Smart NationIl Comune di Voghera promuove un ciclo di incontri dedicati alla cultura digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale

No comments

Il Comune di Villorba, insieme all’istituto Max Planck di Lancenigo, ha promosso un intervento per rinforzare il punto di soccorso digitale cittadino con 21 studenti che si affiancheranno ai volontari che presidiano l’attuale sportello di facilitazione digitale.

Lo scopo è quello di potenziare le attività di supporto ai cittadini in difficoltà con le nuove tecnologie: queste attività si tengono nelle sale dello spazio Orientagiovani presso l’area Montfort di Carità di Villorba.

La nuova squadra presterà le sue capacità alla popolazione villorbese alternandosi nell’ambito della progettazione PCTO, ossia l’ex alternanza scuola-lavoro.

La riduzione e il contrasto di situazioni di diseguaglianza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie da parte della popolazione, soprattutto quella anziana o scarsamente scolarizzata, è un tema cardinale per consentire una maggiore efficacia della transizione digitale.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Villorba.

Smart NationIl Comune di Villorba rinforza il punto di soccorso digitale
Vai all'articolo

ReStore, WindTre aiuta gli utenti ad usare il digitale consapevolmente

No comments

WindTre ha lanciato il progetto ReStore che punta a trasformare la rete di punti vendita in una serie diffusa di punti in cui gli utenti possano approfondire il corretto e responsabile comportamento su internet e i temi della digitalizzazione.

Tutti gli addetti dei punti vendita di WindTre verranno progressivamente formati per agevolare i clienti nella sperimentazione delle nuove tecnologie e acquisire maggiore consapevolezza nel loro uso migliorando il modello relazionale con la clientela.

Il progetto, realizzato in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management, rappresenta un importante passo verso il miglioramento dell’esperienza di chi visita la rete commerciale di WindTre che si candida ad offrire supporto continuativo ai clienti aiutandoli a perseguire una maggiore inclusione digitale.

Per conoscere la dislocazione della rete di negozi WindTre aderenti al progetto ReStore è sufficiente recarsi sul sito della società.

Smart NationReStore, WindTre aiuta gli utenti ad usare il digitale consapevolmente
Vai all'articolo

Il Comune di Pisa attiva un nuovo punto di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini nel disbrigo delle pratiche digitali e nel rapporto con le nuove tecnologie il Comune di Pisa ha attivato presso l’URP di via Galilei un nuovo punto di facilitazione digitale.

Lo sportello, curato dai volontari nell’ambito del progetto dedicato al Servizio Civile Digitale, intende agevolare il cittadino nella fruizione delle procedure online risolvendo eventuali dubbi e ponendo le basi per poter essere maggiormente autonomo nella presentazione di future istanze.

I facilitatori digitali impegnati presso lo sportello accompagneranno i cittadini che richiederanno l’assistenza del punto di facilitazione digitale per interagire con i servizi digitali dell’Ente e non solo: chiaramente ci si aspetta che le fasce sociali più fragili della popolazione, come gli anziani, possano beneficiare di questa opportunità.

Il servizio, che rispetta gli orari dell’URP, è fruibile su appuntamento chiamando il numero 050 910666 o mandando una mail.

Il nuovo sportello si affianca a quelli precedentemente attivati nei quartieri di Pisanova, Cep e nel centro storico presso il Centro Polivalente San Zeno.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Pisa.

Smart NationIl Comune di Pisa attiva un nuovo punto di facilitazione digitale
Vai all'articolo