Il Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale

No comments

Al via questa settimana a Trento una rete di sportelli di facilitazione digitale, presidiato dai volontari del Servizio civile digitale, per offrire un supporto concreto a coloro che hanno difficoltà nell’uso dei servizi digitali della Pubblica Amministrazioni ma anche nell’utilizzo dell’identità digitale o dei pagamenti tramite piattaforma PagoPA.

Gli sportelli della rete sono tredici, suddivisi in tutto il territorio comunale nelle biblioteche e negli spazi attivati presso le circoscrizioni anche all’interno delle sedi dei servizi dell’area Welfare e per la coesione sociale.

L’accesso agli sportelli è libero ma è consigliabile fissare un appuntamento chiamando al telefono o inviando un messaggio, anche su WhatsApp.

L’iniziativa risponde alla necessità di avvicinare la popolazione ai servizi digitali perché l’esclusione digitale comporta ormai l’esclusione sociale: il progetto intende accompagnare i cittadini con minori competenze digitali dettate da fattori anagrafici, culturali o linguistici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Almese, per supportare i cittadini nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ha istituito uno sportello di facilitazione digitale sostenuto grazie al programma “Strategie digitali per il patrimonio culturale” che pesca risorse all’interno del Servizio Civile Digitale.

L’obiettivo è quello di accompagnare il percorso di transizione digitale in cui è coinvolta l’Amministrazione garantendo ai cittadini di essere sostenuti sia nella compilazione delle domande online che dei bandi.

Lo sportello è raggiungibile per informazioni all’indirizzo e-mail digitale@comune.almese.to.it attraverso cui è possibile richiedere appuntamento a partire dal prossimo 20 marzo.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, ad eccezione del giovedì, dalle 9 alle 12.30 mentre la collocazione fisica è presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Almese: al suo interno sarà disponibile un facilitatore digitale che si occuperà anche del supporto nel rilascio dell’identità digitale SPID.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Almese.

Smart NationIl Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

La Regione Calabria punta sulla crescita digitale

No comments

Per superare la carenza di competenze digitali nei diversi ambiti la Regione Calabria ha approvato tre progetti, finanziati tramite i fondi del PNRR, finalizzati alla crescita digitale facilitando le relazioni con cittadini e imprese attraverso l’uso competitivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Il primo progetto prevede la costituzione di 114 punti di facilitazione digitale, ossia una rete regionale di servizi di supporto all’uso delle nuove tecnologie che intende aiutare le fasce della popolazione più esposte al digital divide per fattori culturali o anagrafici.

Una maggiore diffusione nell’uso delle nuove tecnologie consente di promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e, nel contempo, incentivare l’uso dei servizi online della Pubblica Amministrazione semplificando il rapporto tra la popolazione e la PA.

Per la realizzazione del progetto verranno coinvolti i Comuni capofila dei 32 ambiti in grado di occuparsi della programmazione e gestione dei servizi con l’interessamento anche del terzo settore.

Il secondo progetto è rivolto all’inclusione della cittadinanza con il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali tra cui l’adozione di tecnologie assistive per i soggetti disabili.

Il terzo progetto invece punta a potenziare la cybersicurezza delle infrastrutture regionali e dei sistemi e servizi digitali rivolti ai cittadini e imprese della regione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Calabria.

Smart NationLa Regione Calabria punta sulla crescita digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Firenze estende il servizio di consulenza digitale nelle biblioteche civiche

No comments

Le biblioteche di Orticoltura, Palagio di Parte Guelfa e Galluzzo del Comune di Firenze si aprono al servizio di consulenza digitale realizzato grazie al progetto #avvicinareladistanza sostenuto dal finanziamento del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

Si tratta di un servizio che consiste in una serie di incontri, rivolti a maggiorenni, che intendono offrire supporto nell’uso della tecnologia e in particolare per imparare a navigare su Internet utilizzando i principali servizi digitali, anche pubblici, come quelli offerti dal sistema bibliotecario, dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana.

Per accedere all’iniziativa è necessario avere una conoscenza basica dell’uso del PC ed essere iscritti alla biblioteca e al servizio di navigazione PAAS.

La partecipazione è gratuita e prevede la possibilità di partecipare ad un massimo di 5 appuntamenti.

Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione nel comunicato del Comune di Firenze.

Smart NationIl Comune di Firenze estende il servizio di consulenza digitale nelle biblioteche civiche
Vai all'articolo

Nel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale

No comments

I cittadini del Comune di Nuoro possono contare su un nuovo servizio, realizzato dalle ACLI di Nuoro, per ottenere assistenza gratuita in ambito digitale: nasce infatto uno sportello di supporto digitale.

L’iniziativa intende fornire un aiuto a tutti quei cittadini che non hanno dimestichezza con gli strumenti digitali e le nuove tecnologie: fra i servizi offerti vi è il supporto per l’accesso ai servizi digitali comunali, regionali e nazionali.

Lo sportello è attivo ogni mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, e permette, previa appuntamento, di essere assistiti da un facilitatore digitale in grado di fornire consigli pratici e formazione per coloro che ne abbiano necessità.

L’utenza servita è variegata, dai pensionati che hanno difficoltà ad accedere con SPID ai servizi dell’INPS a coloro che devono partecipare a un concorso o a un bando istruendo l’apposita domanda online fino a coloro i quali devono effettuare dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA.

Il progetto si colloca nel perimetro dell’iniziativa “Una rete per la speranza” che le ACLI cittadine porta avanti con varie attività nell’ambito solidaristico e di inclusione sociale.

Lo sportello è gratuito ed è sostenuto dalle risorse del 5×1000 delle ACLI oltre ad avere il supporto di Fondazione di Sardegna.

Maggiori dettagli nel comunicato di ACLI Nuoro.

Smart NationNel Comune di Nuoro è disponibile uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Nell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale

No comments

Si chiamano Sportelli Digit@li e sono una rete di sportelli che, da mercoledì 1° marzo, offrono ai cittadini della Romagna Faentina un servizio gratuito di facilitazione digitale finalizzato al supporto nell’uso delle nuove tecnologie.

La popolazione residente dei sei Comuni dell’Unione, soprattutto quella parte maggiormente resistente all’uso dei servizi digitali, può quindi rivolgersi ai volontari impiegati nell’iniziativa per accrescere le capacità e le competenze digitali.

L’obiettivo è il maggiore coinvolgimento della popolazione nell’uso dei servizi pubblici digitali promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale che spesso non vengono fruiti nel modo corretto.

Negli sportelli, uno per Comune, saranno impiegati altrettanti volontari che faciliteranno l’uso dell’identità digitale, dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione tramite PagoPA, l’ottenimento di certificati anagrafici o di stato civile e tutti gli altri servizi digitali pubblici fra cui l’app IO e i servizi erogati dai portali degli Enti locali.

L’iniziativa durerà per tutto il 2023, gli sportelli risulteranno aperti la mattina secondo una calendarizzazione variabile per ciascuno dei Comuni coinvolti disponibile nella pagina dedicata.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Unione Romagna Faentina.

Smart NationNell’Unione Romagna Faentina al via un servizio di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Pisa attiva un nuovo punto di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini nel disbrigo delle pratiche digitali e nel rapporto con le nuove tecnologie il Comune di Pisa ha attivato presso l’URP di via Galilei un nuovo punto di facilitazione digitale.

Lo sportello, curato dai volontari nell’ambito del progetto dedicato al Servizio Civile Digitale, intende agevolare il cittadino nella fruizione delle procedure online risolvendo eventuali dubbi e ponendo le basi per poter essere maggiormente autonomo nella presentazione di future istanze.

I facilitatori digitali impegnati presso lo sportello accompagneranno i cittadini che richiederanno l’assistenza del punto di facilitazione digitale per interagire con i servizi digitali dell’Ente e non solo: chiaramente ci si aspetta che le fasce sociali più fragili della popolazione, come gli anziani, possano beneficiare di questa opportunità.

Il servizio, che rispetta gli orari dell’URP, è fruibile su appuntamento chiamando il numero 050 910666 o mandando una mail.

Il nuovo sportello si affianca a quelli precedentemente attivati nei quartieri di Pisanova, Cep e nel centro storico presso il Centro Polivalente San Zeno.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Pisa.

Smart NationIl Comune di Pisa attiva un nuovo punto di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Lecco assiste i cittadini nel presentare le istanze online

No comments

Per aiutare i cittadini nel presentare istanze online al Comune di Lecco, l’Amministrazione ha deciso di lanciare un nuovo servizio di facilitazione digitale.

Dal 15 febbraio è infatti attivo uno sportello che, tramite operatore adeguatamente preparato, accompagnerà i cittadini con maggiori difficoltà nell’uso della tecnologia nella compilazione delle istanze online dell’Ente.

Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento ed essere in possesso delle credenziali dell’identità digitale SPID.

Lo sportello di facilitazione digitale è attivo in piazza Diaz 1, presso lo sportello 2, ed osserva i seguenti orari: il mercoledì dalle 12 alle 15 mentre negli altri giorni, esclusi sabato e domenica, dalle 9 alle 12.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata per la prenotazione del servizio sul sito del Comune di Lecco.

Smart NationIl Comune di Lecco assiste i cittadini nel presentare le istanze online
Vai all'articolo

Regione Veneto investe sulle competenze digitali con la creazione di una rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Sono 234 i centri di facilitazione digitale che Regione Veneto si appresta progressivamente ad aprire su tutto il territorio nazionale con una dotazione di oltre 10 milioni di euro di finanziamento per garantire a più di 188 mila cittadini veneti accesso semplice e diffuso ai servizi pubblici digitali.

Si tratta di un importante investimento coerente con le linee programmatiche del PNRR e in particolare con la misura 1.7.2 che prevede l’allocazione di risorse per migliorare la trasformazione digitale del Paese investendo sulla formazione dei cittadini tramite diffusione di competenze digitali di base.

Regione Veneto punterà sull’apertura di sportelli, soprattutto nelle piccole comunità, presidiati da facilitatori digitali in grado di favorire uso sempre più consapevole e sicuro dei servizi digitali da parte soprattutto di anziani, persone in cura e, più in generale, coloro che abitano in luoghi dove l’utilizzo del digitale può fare una sostanziale differenza nell’accesso ai propri diritti come per esempio le aree montane.

Il programma prevede, da subito, che 13 Innovation Lab già attivi presentino progetti relativi all’apertura di centri di facilitazione promuovendo attività volte a coinvolgere e formare i cittadini per poi raggiungere il numero prestabilito di centri distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio del Veneto.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Veneto.

Smart NationRegione Veneto investe sulle competenze digitali con la creazione di una rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

CSV Cosenza attiva uno sportello di facilitazione digitale

No comments

A Cosenza e Castrovillari è attivo da oggi lo sportello di facilitazione digitale organizzato da CSV Cosenza: si tratta di uno sportello presidato da operatori volontari reclutati attraverso il servizio civile digitale per offrire supporto ai cittadini con particolare, ma non esclusivo, riferimento a coloro che operano all’interno del Terzo Settore e che fruiscono dei servizi erogati dal CSV Cosenza e Castrovillari.

La necessità di ricevere assistenza nell’uso degli strumenti digitali è sempre più centrale in piena trasformazione digitale sia per le opportunità messe a disposizione dagli Enti sia per i sistemi personali di identificazione, come SPID e la CIE, oppure di firma digitale.

Il supporto interviene però anche per l’assistenza alla compilazione dei bandi, ormai compilabili esclusivamente online, come quelli nel perimetro del servizio civile inviabili tramite la piattaforma DOL.

Lo sportello di facilitazione digitale del CSV Cosenza e Castrovillari è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 nelle due sedi presenti a Cosenza e in quella presente a Castrovillari.

I facilitatori digitali sono stati reclutati nell’ambito dei progetti “Competenti digitali” con capofila il CSV di Bari e “Basta un click” del CSV Insubria.

Maggiori informazioni nel comunicato di CSV Cosenza e Castrovillari.

Smart NationCSV Cosenza attiva uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo