Il Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini

No comments

Il Comune di Cupra Marittima, in coerenza con il programma di alfabetizzazione digitale della Regione Marche denominato Bussola Digitale, ha attivato un punto di facilitazione digitale per i cittadini residenti.

Lo sportello, sostenuto grazie ai fondi del PNRR, fa parte dei 74 punti attivati in tutta la regione e si occupa di aiutare la popolazione nell’uso dell’identità digitale, SPID o CIEID, pagamenti evoluti, la PEC, il disbrigo delle pratiche digitali e, più in generale, nell’utilizzo dei dispositivi tecnologici come tablet e smartphone.

Lo sportello è operativo presso la Biblioteca comunale ed è aperto il mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 con una seconda giornata di attività in apertura presso il Palazzo comunale.

Tutti i cittadini cuprensi possono avvalersi del supporto di un facilitatore digitale che, su appuntamento, offrirà assistenza nell’uso dei servizi digitali pubblici ma anche applicazioni e programmi di maggiore utilizzo per garantire una maggiore autonomia agli utenti spesso resistenti alle nuove tecnologie.

Maggiori dettagli nella pagina dedicata al progetto Bussola Digitale.

Smart NationIl Comune di Cupra Marittima punta sull’educazione digitale dei cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Ancora avvia tre centri di facilitazione digitale

No comments

In coerenza con il progetto Bussola Digitale di cui avevamo già parlato, il Comune di Ancona avvia tre centri di facilitazione digitale per supportare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini.

Dislocati nei locali delle ex Circoscrizioni, i centri permetteranno ai cittadini di potersi avvalere del supporto di facilitatori digitali per il disbrigo di pratiche online e per la formazione indispensabile all’uso delle moderne tecnologie.

Tra le attività per cui viene offerta assistenza vi è l’uso dei servizi digitali pubblici come per esempio l’identità digitale (CIEID e SPID), l’assistenza alla registrazione del domicilio digitali, l’accesso ai servizi sanitari, scolastici e formativi e molto altro.

Il progetto è sostenuto dai fondi del PNRR e si integra nella strategia di trasformazione digitale dell’Ente.

I cittadini che vorranno avvalersi di questo servizio potranno prenotarsi al numero 0712 222431 oppure tramite il sito dedicato.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Ancona.

Smart NationIl Comune di Ancora avvia tre centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Castelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale

No comments

A Castelnuovo Rangone nasce ufficialmente Castelnuovo Placemaking Hub, una piattaforma per la trasformazione digitale che, presso i locali ex CNA, permetterà di sviluppare competenze digitali e capacità imprenditoriali garantendo una ricaduta positiva sul territorio.

Il progetto intende rispondere alla domanda di personale qualificato da parte delle imprese ma anche alle necessità educative dei giovani che, all’interno del Castelnuovo Placemaking Hub potranno trovare una serie di possibilità formative complementari alla formazione scolastica per acquisire competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.

Tra i servizi offerti dal nuovo hub vi sono, fra gli altri, percorsi di educazione alla robotica, offerte formative in ambito STEAM (Scienze, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica), corsi di formazione sulle competenze imprenditoriali, percorsi per l’apprendimento del coding e dei fondamentali di digital marketing.

L’hub prevede inoltre una serie di postazioni di coworking per studenti universitari e residenti che desiderano lavorare in remoto e uno sportello di facilitazione digitale per fornire assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione promuovendo comportamenti online consapevoli.

Il Comune di Castelnuovo Rangone investe complessivamente quasi 300mila euro per rendere il territorio sempre più attrattivo per coltivare talenti e per soddisfare i bisogni formativi dei giovani.

L’Hub sarà anche dotato di uno sportello di facilitazione digitale, che offrirà assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione e promuoverà comportamenti online consapevoli, come la sicurezza dei dati e la privacy. 

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Castelnuovo Rangone.

Smart NationCastelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale
Vai all'articolo

La Provincia Autonoma di Trento attiva i primi punti Digitale Facile

No comments

Sono stati attivati presso i Comuni di Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti Digitale Facile, l’iniziativa finanziata attraverso le risorse del PNRR che intende ridurre il digital divide per fattori culturali.

Una fascia importante della popolazione è infatti particolarmente resistente all’uso delle nuove tecnologie: l’Italia, in termini di possesso di competenze digitali di base, è sotto la media europea registrando un 46% di coloro che posseggono le adeguate conoscenze a fronte del 54% della media UE.

Per questo motivo l’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa, ha avviato il progetto promuovendo il miglioramento della conoscenza e dell’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) e l’uso della tecnologia migliorando le competenze digitali di base della cittadinanza con un obiettivo di almeno 17.000 persone raggiunte entro il 2025.

Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione previa appuntamento tramite il sito dedicato oppure chiamando il numero verde 800228040.

Maggiori dettagli nel comunicato della Provincia Autonoma di Trento.

Smart NationLa Provincia Autonoma di Trento attiva i primi punti Digitale Facile
Vai all'articolo

Bussola Digitale, il Comune di Ancona promuove l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

No comments

Il Comune di Ancona ha ufficialmente approvato l’avvio del progetto Bussola Digitale per supportare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini residenti.

Lo scopo è ovviamente quello di dare a tutti le medesime possibilità di accedere alla tecnologia e ai servizi digitali pubblici fra cui l’identità digitale (SPID o CIEID), i pagamenti online verso la PA, i servizi di prenotazione, l’accesso alla mobilità evoluta, l’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, le pratiche legate ai servizi scolastici come, per esempio, l’iscrizione alla mensa o al trasporto pubblico scolastico e molto altro.

L’iniziativa è stata recepita dall’Amministrazione dell’Ente ma rappresenta una progettualità regionale, di cui avevamo già parlato, che punta alla costituzione di una rete di centri di facilitazione digitale su tutto il territorio marchigiano.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Ancona.

Smart NationBussola Digitale, il Comune di Ancona promuove l’alfabetizzazione digitale dei cittadini
Vai all'articolo

Digitale facile, al via la rete dei punti di facilitazione digitale

No comments

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha ufficializzato l’avvio della fase operativa della Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione Digitale, l’iniziativa volta a colmare il divario digitale tramite l’apertura di 3.000 presidi di facilitazione digitale destinati alla diffusione di competenze digitali di base alla popolazione.

Con la firma dei Piani operativi da parte di tutte le Regioni e grazie alle risorse del PNRR verranno aperti punti fisici e itineranti per diffondere la cultura digitale contrastando il digital divide per fattori culturali e favorendo l’inclusione delle categorie più fragili.

Tra le attività formative previste in questi centri vi sono l’uso dell’identità digitale, l’app IO, l’utilizzo dell’ANPR, la navigazione in rete, il riconoscimento delle fake news, l’uso dei servizi di pagamento digitale, gli acquisti online e molto altro.

L’obiettivo è la formazione e quindi l’inclusione digitale di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026 permettendo il raggiungimento del livello base di competenze digitali richieste per il lavoro, per lo sviluppo personale e per l’esercizio dei diritti di cittadinanza attiva come definito dal modello europeo DigComp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Smart NationDigitale facile, al via la rete dei punti di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Regione Lazio lancia la propria rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Regione Lazio, coerentemente a quanto stanno facendo le altre regioni italiane come Regione Puglia o Regione del Veneto, ha stanziato un finanziamento di quasi 10 Milioni di euro per aprire sul territorio regionale 209 centri di facilitazione digitale.

Si tratta di una rete di punti che permettono di supportare la popolazione nell’utilizzo di internet e dei dispositivi tecnologici come smartphone e tablet per effettuare operazioni semplici e per accedere ai servizi digitali pubblici.

Gli utenti potranno quindi imparare come inviare una e-mail, ricercare informazioni online ma anche utilizzare correttamente l’identità digitale e tutte quelle azioni che spesso creano non poche difficoltà alle persone resistenti alla tecnologia.

Le risorse appartengono agli stanziamenti previsti dalla misura 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sarano valide per il quadriennio 2023-2026.

I soggetti attuatori, selezionati tramite avviso pubblico, potranno richiedere un anticipo del 10% del contributo massimo previsto a seguito della comunicazione di attivazione del centro di facilitazione entro i 45 giorni dalla data di ammissione al finanziamento.

Maggiori dettagli sul portale di Regione Lazio.

Smart NationRegione Lazio lancia la propria rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Regione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale

No comments

Regione Marche centri di facilitazione digitale portando nel vivo il progetto Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali.

Si tratta del percorso regionale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, finanziato con i fondi del PNRR, che ha lo scopo accrescere le competenze digitali di base dei cittadini marchigiani e di stimolare l’inclusione digitale.

In totale si attende l’istituzione di 74 punti di facilitazione digitale in 3 anni con l’obiettivo di educare digitalmente 60mila marchigiani.

Già a partire dai prossimi mesi i cittadini potranno recarsi nei punti individuati dalla Regione per prendere parte a iniziative di alfabetizzazione digitale imparando ad accedere alle piattaforme e ai servizi digitali, pubblici e privati.

La progettazione, di durata triennale, coinvolge i Comuni, le Unioni di Comuni, le Unioni montane e le Università del territorio al fine di proporre una soluzione efficace al digital divide per fattori culturali e anagrafici.

Regione Marche metterà a disposizione dei centri di facilitazione, individuati attraverso apposita procedura, la strumentazione tecnica hardware e software idonea nonché la promozione sul territorio e ovviamente il personale qualificato che affiancherà gli operatori locali nelle attività di assistenza degli utenti della fascia di età 16-74, siano essi residenti o visitatori di passaggio.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Marche.

Smart NationRegione Marche avvia la rete di centri di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Fucecchio, per diffondere consapevolezza fra la cittadinanza in merito ai servizi digitali pubblici e incentivarne l’utilizzo, ha deciso di pianificare una serie di incontri gratuiti di facilitazione digitale.

Gli incontri, organizzati dall’URP e dall’ufficio InformaGiovani, si articolano in tre appuntamenti programmati tra maggio e giugno che toccheranno diversi argomenti.

Il primo incontro riguarderà le modalità di accesso ai servizi e ai pagamenti online della Pubblica Amministrazione, il secondo invece sarà rivolto alle indicazioni su come candidarsi per lavoro, formazione, concorsi e Servizio Civile Universale mentre l’ultimo incontro sarà incentrato sulle modalità di accesso al portale del Servizio Sanitario Nazionale e dell’INPS.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell’Informagiovani di Fucecchio: per maggiori informazioni è consigliato contattare il Comune.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Fucecchio.

Smart NationIl Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Ravenna avvia un helpdesk di supporto digitale

No comments

Il Comune di Ravenna ha pianificato l’avvio di un helpdesk di supporto digitale per la cittadinanza: si tratta di un’iniziativa facente parte della campagna di alfabetizzazione digitale dal titolo “Digitale Ravenna: verso una cittadinanza digitale!”.

In particolare, l’Amministrazione avvia un helpdesk di supporto digitale a partire da domani: si tratta di 3 sportelli per dare assistenza e supporto ai cittadini nella fruizione dei servizi online oltre ad un servizio di progettazione e realizzazione di corsi di formazione gratuiti per coloro che vogliano acquisire competenze digitali.

Gli sportelli, attivi in diverse fasce orarie dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, sono attivi in differenti sedi del territorio comunale e verranno presidiati da facilitatori digitali presi da volontari che si occuperanno dell’alfabetizzazione digitale della popolazione.

Tra gli argomenti obiettivo delle attività vi sono l’adeguata conoscenza del pc e dei servizi online, la corretta gestione dei dati, la sicurezza e la privacy sul web e le basi dell’educazione digitale.

Maggiori informazioni disponibili nel comunicato del Comune di Ravenna.

Smart NationIl Comune di Ravenna avvia un helpdesk di supporto digitale
Vai all'articolo