A Palermo nasce il primo campus universitario 5G d’Italia

No comments

A Palermo si è svolta la presentazione del lancio del progetto 5G4ASSAC, finanziato nell’ambito dei programmi infrastrutturali Connecting Europe Facilities (CEF) dell’Unione Europea, che prevede la nascita del primo campus universitario 5G d’Italia grazie alla collaborazione fra l’Università degli Studi di Palermo e Vodafone Italia.

L’iniziativa prevede l’implementazione di una rete mobile (MPN) 5G nel campus universitario di viale delle Scienze fornendo connettività di ultima generazione a docenti e studenti per sostenere nuovi approcci funzionali all’alta formazione universitaria e allo sviluppo di nuovi strumenti in ambito clinico.

Il progetto 5G4ASSAC ha, come scopo ultimo, la promozione della crescita, lavoro e competitività attraverso gli investimenti in infrastrutture a livello europeo con un impatto diretto negli ambiti legati all’e-education e all’e-health.

Nella pratica, la tecnologia 5G renderà fruibili aule ibride frequentate da studenti presenti fisicamente e altri connessi da remoto, aule arricchite con tecnologie immersive di realtà aumentata e infine aule dotate di simulatori e manichini di ultima generazione.

La tecnologia trasmissiva permette inoltre il trasferimento senza ritardi di sequenze di immagini mediche in tempo reale e sicuro a supporto delle decisioni cliniche.

Maggiori dettagli nel comunicato dell’Università degli Studi di Palermo.

Smart NationA Palermo nasce il primo campus universitario 5G d’Italia
Vai all'articolo

Bravo Innovation Hub, a Palermo il nuovo spazio dedicato all’innovazione

No comments

La città di Palermo inaugura un nuovo spazio dedicato all’innovazione che comprende anche un programma di accelerazione di impresa dedicato da una parte alle nuove energie e alle tecnologie pulite mentre dall’altra all’inclusione, all’impatto sociale e alla salute.

L’iniziativa, realizzata grazie ad una cordata di attori sostenuti dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo e da Invitalia, prevede 20 postazioni per startup tecnologiche attive negli ambiti sopra elencati presso gli spazi dei Cantieri Culturali Zisa oltre ad una serie di spazi diffusi e attività formative finalizzare alla nascita e alla crescita di imprese innovative.

L’operazione è stata resa possibile grazie ad un impegno congiunto in attuazione della progettualità Asse VI del Pon Imprese e Competitività 2014-2020-React Eu stimolato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Palermo e nella pagina dedicata di Invitalia.

Smart NationBravo Innovation Hub, a Palermo il nuovo spazio dedicato all’innovazione
Vai all'articolo

Ragazze Digitali ER, al via la seconda edizione dell’iniziativa dedicata alla tecnologia

No comments

Al via la seconda edizione di Ragazze Digitali ER, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione di tutte le Università della Regione e di diversi enti di formazione destinato alle studentesse di terza e quarta superiore.

Il percorso formativo è destinato ad avvicinare al mondo digitale e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione le studentesse tramite visite, incontri e laboratori in ambito tecnologico: il programma didattico prevede lo studio delle basi della programmazione e di vari aspetti delle tecnologie evolute come l’intelligenza artificiale e il suo impiego.

Ragazze Digitali ER è un’iniziativa gratuita rivolta a ragazze di terza e quarta superiore residenti nelle Province di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ed è progettata per offrire un’importante occasione di orientamento alle ragazze delle scuole superiori nell’ipotesi che possano avvicinarsi al mondo digitale abbracciando un percorso universitario legato alle nuove tecnologie che storicamente registrano una frequenza maschile.

L’Università di Bologna partecipa a 6 Summer Camp, a Bologna (29 agosto-8 settembre), Imola (28 agosto – 8 settembre), Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini (4-14 settembre).

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRagazze Digitali ER, al via la seconda edizione dell’iniziativa dedicata alla tecnologia
Vai all'articolo

Castelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale

No comments

A Castelnuovo Rangone nasce ufficialmente Castelnuovo Placemaking Hub, una piattaforma per la trasformazione digitale che, presso i locali ex CNA, permetterà di sviluppare competenze digitali e capacità imprenditoriali garantendo una ricaduta positiva sul territorio.

Il progetto intende rispondere alla domanda di personale qualificato da parte delle imprese ma anche alle necessità educative dei giovani che, all’interno del Castelnuovo Placemaking Hub potranno trovare una serie di possibilità formative complementari alla formazione scolastica per acquisire competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.

Tra i servizi offerti dal nuovo hub vi sono, fra gli altri, percorsi di educazione alla robotica, offerte formative in ambito STEAM (Scienze, Tecnologia, Arte, Ingegneria e Matematica), corsi di formazione sulle competenze imprenditoriali, percorsi per l’apprendimento del coding e dei fondamentali di digital marketing.

L’hub prevede inoltre una serie di postazioni di coworking per studenti universitari e residenti che desiderano lavorare in remoto e uno sportello di facilitazione digitale per fornire assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione promuovendo comportamenti online consapevoli.

Il Comune di Castelnuovo Rangone investe complessivamente quasi 300mila euro per rendere il territorio sempre più attrattivo per coltivare talenti e per soddisfare i bisogni formativi dei giovani.

L’Hub sarà anche dotato di uno sportello di facilitazione digitale, che offrirà assistenza e supporto nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione e promuoverà comportamenti online consapevoli, come la sicurezza dei dati e la privacy. 

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Castelnuovo Rangone.

Smart NationCastelnuovo Placemaking Hub, a Castelnuovo Rangone nasce un hub per la trasformazione digitale
Vai all'articolo

ReadyForIT+, al via il progetto dedicato alla formazione digitale dei NEET

No comments

Fondazione Italiana Accenture ETS e Fondazione Vodafone Italia hanno annunciato l’avvio del progetto di ReadyForIT+, un’iniziativa di formazione digitale sostenuta tramite il bando Onlife promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale.

Grazie a questo progetto i giovani che non studiano e non lavorano, ossia i NEET, possono accedere gratuitamente a percorsi formativi brevi sviluppare competenze digitali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

In Italia i NEET rappresentano oltre il 25% della popolazione fra i 15 e i 34 anni: un importante fetta di popolazione che potrebbe, una volta formata, contribuire a soddisfare il crescente bisogno a parte delle imprese di figure professionali con competenze in ambito IT.

I corsi di formazione proposti dal progetto ReadyForIT+, tenuti da remoto, si articolano per un periodo di tre o sei mesi con un livello di complessità crescente e consentono di acquisire competenze soprattutto in ambiti quali la cybersicurezza e lo sviluppo software.

Il percorso, inoltre, prevede il rilascio di certificazioni Cisco oltre a un servizio di coaching specifico sulle soft e life skill.

Per avvicinarsi al percorso formativo gradualmente partendo dalle basi è stato inoltre reso possibile l’accesso al learning game LV8 sviluppato da Fondazione Vodafone Italia per consolidare le competenze digitali di base tramite l’esperienza videoludica.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione Accenture ETS.

Smart NationReadyForIT+, al via il progetto dedicato alla formazione digitale dei NEET
Vai all'articolo

UniTo lancia il Teaching and Learning Center per innovare la didattica

No comments

UniTo lancia il Teaching and Learning Center, un centro destinato a sviluppare le competenze didattiche dell’università mettendo a sistema le varie azioni di innovazione applicabili.

Innovare nel campo della didattica grazie all’uso di tecnologie digitali permette di offrire un’esperienza formativa all’avanguardia che sia partecipata ad ogni livello da tutta la comunità universitaria di UniTo.

La nascita del TLC coincide con l’avvio di una call, aperta fino al 2 ottobre, che permetta di raccogliere ed elaborare le proposte fino alla loro presentazione ai primi di novembre.

Le proposte dovranno pervenire da un gruppo costituito almeno da tre componenti appartenenti a ruoli differenti, tra cui docenti, studenti e personale tecnico amministrativo: ogni proposta potrà riguardare un singolo insegnamento, un’area disciplinare o un gruppo di insegnamenti.

Gli argomenti su cui innovare sono diversi: dalle metodologie didattiche all’inclusione passando per l’internazionalizzazione e la sostenibilità.

Maggiori informazioni nel comunicato di UniTo.

Smart NationUniTo lancia il Teaching and Learning Center per innovare la didattica
Vai all'articolo

Il Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale

No comments

Makeitmodena, la struttura del Comune di Modena destinata alle nuove tecnologie, evolve e migliora i propri spazi e la strumentazione tecnologica nell’ottica di migliorare l’offerta ai cittadini della città.

Lo spazio è una vera e propria palestra digitale in cui la popolazione di Modena può allenarsi con diverse materie fra cui l’informatica, l’elettronica e la tecnologia, seguendo lezioni e laboratori formativi sfruttando dispositivi tecnologici a disposizione di tutti coloro che vogliono migliorare il proprio rapporto con la tecnologia.

Grazie ad un intervento di quasi 80mila euro è stata creata una nuova sala corsi arricchita di nuove postazioni multimediali, un nuovo laboratorio dedicato alla stampa 3D per sperimentare la fabbricazione addittiva nonché uno spazio esterno destinato all’aggregazione per giovani e per la socialità.

Con i nuovi spazi operativi, il palinsesto di attività destinate alla diffusione delle competenze digitali avanzate e di base rivolte a bambini, adulti e anziani riprenderanno a partire dall’autunno.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale
Vai all'articolo

Patente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione

No comments

Patente Smartphone, il progetto formativo del Comune di Bologna per promuovere l’uso consapevole dello smartphone tra i giovanissimi e gli adulti giunge alla seconda edizione.

L’iniziativa, ideata in modo da essere svolta in parallelo sia per gli adulti che per i bambini di quarta e quinta della scuola Primaria e delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado, giunge alla seconda edizione con tre giornate di formazione a partire da questo giovedì, dalle 20.30 alle 22, presso la sala consiliare del quartiere Savena.

Le successive giornate sono calendarizzate, per il medesimo orario, nel mese di maggio presso altri quartieri del Comune di Bologna.

L’accesso è gratuito ed è possibile previa registrazione.

Il percorso formativo termina con un’autovalutazione delle competenze da svolgersi online: al superamento della prova verrà conseguita la Patente Smartphone che verrà formalmente consegnata il 28 maggio.

Il progetto è reso possibile dall’ufficio Giovani dell’area Educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna e co-progettato con la Società cooperativa sociale IT2.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata del Comune di Bologna.

Smart NationPatente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione
Vai all'articolo

Basilicata Academy, Regione Basilicata presenta un progetto di formazione tecnologica

No comments

Regione Basilicata presenta un progetto di formazione professionalizzante rivolto a una platea di 50 tra diplomati e laureati compresi tra i 18 e i 35 anni per dotarli di competenze legate a logiche di trasformazione digitale e scienza dei dati.

L’iniziativa è stata creata in collaborazione con la società HSPI – Gruppo TXT e prevede una formazione della durata di un mese a partire da maggio per poi approdare ad uno stage fino a fine anno.

Il percorso formativo prevede inoltre una serie di piani di formazione personalizzati con l’erogazione di certificazioni riconosciute a livello internazionale oltre all’apprendimento delle best practice di settore.

L’innovazione digitale è centrale nel mercato del lavoro e la richiesta di figure altamente qualificate da inserire nei processi aziendali con mansioni legate alle tecnologie digitali è sempre più elevata.

I tre profili che verranno formati saranno: l’IT Governance Consultant, l’IT Data Scientist e il Demand PMO.

Le selezioni per partecipare al percorso formativo si svolgeranno dal 5 al 28 aprile attraverso la valutazione dei curriculum.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Basilicata.

Smart NationBasilicata Academy, Regione Basilicata presenta un progetto di formazione tecnologica
Vai all'articolo

Syllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA

No comments

Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle amministrazioni pubbliche.

Il progetto mira a sviluppare le competenze dei dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati contribuendo a promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Il portale è destinato ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici presenti in Italia garantendo la possibilità di acquisire le competenze indispensabili a vincere le nuove sfide della PA e incentivando il rinnovamento del panorama di conoscenze dei dipendenti in servizio.

Syllabus  prevede un catalogo online di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento per la formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi.

Dopo una prima autoverifica delle proprie competenze i dipendenti pubblici possono iniziare un percorso di miglioramento grazie a logiche di apprendimento continuo in condivisione: per ogni nuovo obiettivo formativo raggiunto sono previsti degli attestati digitali di conseguimento di livello, ossia i Digital Badge.

L’accesso al portale avviene tramite Spid, Cns e Cie.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento di Funzione Pubblica.

Smart NationSyllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA
Vai all'articolo