Patente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione

No comments

Patente Smartphone, il progetto formativo del Comune di Bologna per promuovere l’uso consapevole dello smartphone tra i giovanissimi e gli adulti giunge alla seconda edizione.

L’iniziativa, ideata in modo da essere svolta in parallelo sia per gli adulti che per i bambini di quarta e quinta della scuola Primaria e delle classi prime della scuola Secondaria di primo grado, giunge alla seconda edizione con tre giornate di formazione a partire da questo giovedì, dalle 20.30 alle 22, presso la sala consiliare del quartiere Savena.

Le successive giornate sono calendarizzate, per il medesimo orario, nel mese di maggio presso altri quartieri del Comune di Bologna.

L’accesso è gratuito ed è possibile previa registrazione.

Il percorso formativo termina con un’autovalutazione delle competenze da svolgersi online: al superamento della prova verrà conseguita la Patente Smartphone che verrà formalmente consegnata il 28 maggio.

Il progetto è reso possibile dall’ufficio Giovani dell’area Educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna e co-progettato con la Società cooperativa sociale IT2.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata del Comune di Bologna.

Smart NationPatente Smartphone, il Comune di Bologna presenta la nuova edizione
Vai all'articolo

Basilicata Academy, Regione Basilicata presenta un progetto di formazione tecnologica

No comments

Regione Basilicata presenta un progetto di formazione professionalizzante rivolto a una platea di 50 tra diplomati e laureati compresi tra i 18 e i 35 anni per dotarli di competenze legate a logiche di trasformazione digitale e scienza dei dati.

L’iniziativa è stata creata in collaborazione con la società HSPI – Gruppo TXT e prevede una formazione della durata di un mese a partire da maggio per poi approdare ad uno stage fino a fine anno.

Il percorso formativo prevede inoltre una serie di piani di formazione personalizzati con l’erogazione di certificazioni riconosciute a livello internazionale oltre all’apprendimento delle best practice di settore.

L’innovazione digitale è centrale nel mercato del lavoro e la richiesta di figure altamente qualificate da inserire nei processi aziendali con mansioni legate alle tecnologie digitali è sempre più elevata.

I tre profili che verranno formati saranno: l’IT Governance Consultant, l’IT Data Scientist e il Demand PMO.

Le selezioni per partecipare al percorso formativo si svolgeranno dal 5 al 28 aprile attraverso la valutazione dei curriculum.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Basilicata.

Smart NationBasilicata Academy, Regione Basilicata presenta un progetto di formazione tecnologica
Vai all'articolo

Syllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA

No comments

Nasce il nuovo Syllabus, il portale della formazione del capitale umano delle amministrazioni pubbliche.

Il progetto mira a sviluppare le competenze dei dipendenti pubblici, supportandone la crescita professionale attraverso percorsi formativi mirati e differenziati contribuendo a promuovere i processi di innovazione delle amministrazioni a partire dalla transizione digitale, ecologica e amministrativa.

Il portale è destinato ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici presenti in Italia garantendo la possibilità di acquisire le competenze indispensabili a vincere le nuove sfide della PA e incentivando il rinnovamento del panorama di conoscenze dei dipendenti in servizio.

Syllabus  prevede un catalogo online di contenuti gratuiti e in costante aggiornamento per la formazione personalizzata, in modalità e-learning, a partire da una rilevazione strutturata e omogenea dei fabbisogni formativi.

Dopo una prima autoverifica delle proprie competenze i dipendenti pubblici possono iniziare un percorso di miglioramento grazie a logiche di apprendimento continuo in condivisione: per ogni nuovo obiettivo formativo raggiunto sono previsti degli attestati digitali di conseguimento di livello, ossia i Digital Badge.

L’accesso al portale avviene tramite Spid, Cns e Cie.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento di Funzione Pubblica.

Smart NationSyllabus, online il portale della formazione dedicato alle persone che lavorano nella PA
Vai all'articolo

Il Comune di Fano promuove un programma di alfabetizzazione digitale dedicato agli over 65

No comments

Per aiutare gli over 65 nell’uso della tecnologia e dei servizi digitali pubblici, il Comune di Fano ha deciso di incardinare all’interno del progetto Old But gold, destinato a potenziare le conoscenze e le opportunità per le persone meno giovani, un programma di alfabetizzazione digitale caratterizzato dalla presenza di studenti come formatori.

Grazie al coordinamento dei servizi sociali dell’ATS di Fano e con la collaborazione della Pro loco Fanum Fortunae, dei circoli ricreativi per anziani e del Liceo Scientifico Torelli di Fano-Pergola, è stato possibile concepire un corso della durata complessiva di 34 ore che vedrà la partecipazione di 36 studenti delle classi terze della sede di Fano dell’istituto Torelli in qualità di tutor di una quarantina di over 65 distribuiti nei quattro circoli ricreativi dislocati in una posizione facilmente accessibile dalla comunità.

Ogni incontro è della durata di 2 ore e ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una maggiore dimestichezza con l’uso dei dispositivi digitali: secondariamente, ma non per questo meno importante, l’attività formativa consente agli studenti la possibilità di acquisire esperienza professionale e competenze utili, soprattutto dal punto di vista comunicativo, per un inserimento nel mondo del lavoro.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Fano.

Smart NationIl Comune di Fano promuove un programma di alfabetizzazione digitale dedicato agli over 65
Vai all'articolo

Il Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Per aiutare i cittadini residenti nel Comune di Asolo, l’Amministrazione ha deciso di avviare uno sportello di facilitazione digitale presidiato da un operatore in grado di offrire le idonee competenze a tutti coloro che si trovano in difficoltà nell’uso dei servizi digitali pubblici.

Grazie alle risorse del PNRR lo sportello per il supporto digitale è stato ufficialmente lanciato presso l’Ufficio Informatica del Municipio: è sufficiente telefonare al numero 0423 524605 per richiedere informazioni e ottenere supporto tutti i giorni secondo l’orario di attività dello sportello.

L’iniziativa intende promuovere le competenze digitali di base: in Italia sono circa 24 milioni le persone fra i 16 e i 74 anni sprovviste di idonee capacità nell’uso della tecnologia e quindi tagliare fuori dalla possibilità di fruire dei servizi digitali pubblici.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Asolo.

Smart NationIl Comune di Asolo attiva uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Oplà, il Politecnico di Bari avvia uno spazio di co-learning

No comments

A Bari, grazie ad una collaborazione fra il Politecnico di Bari e Talent Garden, prende il via Oplà, uno spazio di co-learning con didattica in presenza.

La nuova struttura, supportata dall’esperienza dell’incubatore accademico Boosting Innovation in Poliba, nasce per coniugare innovatori, imprese, startup del territorio e studenti del Politecnico e consentire loro di accedere a programmi formativi studiati per acquisire competenze e conoscenze in ambito di trasformazione digitale, deep tech e open innovation.

Il percorso formativo è ideato per promuovere la trasformazione digitale anche all’interno delle aziende più tradizionali e conservatrici in modo da ampliarne gli orizzonti.

Maggiori informazioni sul sito del Politecnico di Bari.

Smart NationOplà, il Politecnico di Bari avvia uno spazio di co-learning
Vai all'articolo

A Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia

No comments

Da una proposta di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine in sinergia con il Ministero dell’Istruzione è nato a Roma il primo liceo digitale d’Italia: si tratta di un nuovo indirizzo scolastico che sviluppi in modo integrato le competenze digitali con i curricula disciplinari e che favorisce l’interoperabilità fra materie scientifiche, tecniche e umanistiche.

Il liceo, ospitato dall’Istituto Matteucci di Roma, parte con una prima classe sperimentale con 30 studenti con lo scopo di formare una nuova leva di esperti nel settore digitale che possano, sino dalle superiori, accumulare il sapere del domani.

Non a caso è stata scelta un’azienda come Leonardo che fa della convergenza tra manifattura e digitale il suo punto focale: nel solo 2021 infatti Leonardo ha attivato 776 percorsi formativi tra stage, programmi di apprendistato, tirocini e alternanza scuola-lavoro con oltre 1.400 ore di docenza da parte dei dipendenti dell’azienda prestate in 4 Istituti tecnici superiori italiani.

Nel nuovo liceo digitale verranno calendarizzate attività didattiche ed uno stage nella celebre azienda italiana che avranno come filo conduttore l’intelligenza artificiale e il linguaggio matematico con l’arricchimento di materie umanistiche: i giovani verranno così avvicinati alle discipline STEM e alle opportunità più rilevanti che questa formazione consente di offrire.

Maggiori informazioni nel comunicato di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.

Smart NationA Roma nasce il primo liceo digitale d’Italia
Vai all'articolo

CampBus, parte da Bari il nuovo tour dedicato alla didattica digitale

No comments

La digitalizzazione della scuola è uno degli aspetti cardine e una delle sfide di più ampio impatto che la scuola italiana si appresta ad affrontare: del resto con la diffusione verticale di Google Classroom e Google Workspace, due soluzioni particolarmente diffuse fra gli studenti nel nostro Paese, l’importanza del digitale sta manifestandosi con sempre maggior vigore.

Con la recente approvazione del Piano scuola 4.0 nel prossimo periodo verranno calendarizzati una serie di interventi strutturali trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento finalizzati alla formazione degli studenti per le professioni del futuro.

Ed è proprio sulla scuola di domani che si concentra l’iniziativa del Corriere denominata CampBus: un autobus itinerante che intende portare spunti di didattica digitale nelle varie scuole italiane.

La prima tappa parte da Bari presso il liceo scientifico Fermi: qui una serie di formatori e professionisti delle aziende incontrano il mondo della scuola e i ragazzi per trasmettere la curiosità e le opportunità che si celano dietro alle tematiche perno dell’innovazione didattica come le discipline STEM, gli strumenti evoluti di didattica digitale, la didattica laboratoriale avanzata e molto altro.

Gli incontri del CampBus sono in presenza per agevolare le relazioni e il lavoro collaborativo: tutte le occasioni di contaminazione offerte dal CampBus mostrano le potenzialità della didattica tecnologica e la spinta verso sistemi di condivisione e collaborativi per veicolare la conoscenza.

Tra i temi affrontati vi è la necessità di ridurre il digital divide per ritardi infrastrutturali ma anche per competenze digitali ancora insufficienti che delineano la presenza di divari nella popolazione studentesca ma anche all’interno del corpo docente.

Non manca un approfondimento sul tema della sicurezza in termini di protezione di reti e dispositivi da attacchi esterni oltre che la necessità di diffondere una maggiore responsabilità sulla veicolazione dei contenuti.

Maggiori dettagli sul sito del Corriere dedicato all’iniziativa.

Smart NationCampBus, parte da Bari il nuovo tour dedicato alla didattica digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica

No comments

Il Comune di Modena promuove un laboratorio gratuito dedicato a ragazzi da 12 a 18 anni dedicato alla robotica: l’iniziativa prevede un ciclo di otto lezioni sulla piattaforma Arduino calendarizzate a partire da mercoledì 5 ottobre.

Le lezioni vertono sul mondo della robotica affrontando i suoi rudimenti e le basi della programmazione necessarie per poter interagire con questo argomento: inoltre le lezioni affrontano le progettualità STEM insegnando come elaborare e realizzare nuove iniziative.

Ogni lezione è composta di una parte teorica e una pratica e viene tenuta durante la fascia pomeridiana, dalle 17 alle 19, presso il punto di lettura della polisportiva Modena Est.

Per partecipare al laboratorio, proposto dall’associazione di promozione sociale Civibox in collaborazione col Quartiere 2 del Comune di Modena presso la polisportiva Modena Est, è necessario iscriversi tramite mail o WhatsApp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena o sul sito dell’associazione Civibox.

Smart NationIl Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica
Vai all'articolo

FacilitiaMO, il Comune di Modena lancia un percorso formativo per facilitatori digitali

No comments

Il Comune di Modena ha lanciato ufficialmente FacilitiaMO, un percorso di formazione destinato a facilitatori digitali che, tramite un ciclo di seminari gratuiti, potranno quindi approfondire tematiche legate ai servizi digitali pubblici e quindi premurarsi di diffonderle.

Le competenze acquisite tramite il percorso formativo mirano a semplificare il rapporto con i servizi informatici della Pubblica Amministrazione e in particolare del Comune di Modena: fra gli argomenti affrontanti vi è lo SPID e la sua attivazione, l’utilizzo dell’identità digitale, la registrazione di una PEC e come questa sia utile, l’installazione e l’uso dell’app IO, cos’è e come si utilizza il Fascicolo Sanitario Elettronico, quali sono i servizi digitali erogati dal Comune di Modena e molto altro.

Fra gli argomenti trasversali affrontati vi sono poi i diritti e doveri online e i rischi per la privacy e la propria identità durante l’utilizzo delle risorse disponibili in rete.

Il percorso di rivolge espressamente a coloro che, tramite la propria conoscenza, vogliono aiutare amici, colleghi e chiunque abbia necessità di impiegare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che certifica la capacità divulgativa del partecipante in termini di facilitazione digitale

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationFacilitiaMO, il Comune di Modena lancia un percorso formativo per facilitatori digitali
Vai all'articolo