Basta un click, il Comune di Roma supporta le competenze digitali dei cittadini

No comments

Il Comune di Roma, per agevolare la diffusione delle competenze digitali ai cittadini, avvia nel municipio IV il progetto di cultura digitale “Basta un click” rivolto alle famiglie, anziani e stranieri residenti sul territorio.

Tra gli obiettivi vi è quello di avvicinare le persone alla Pubblica Amministrazione tramite l’uso delle nuove tecnologie sostenendo così soggetti tipicamente esclusi digitalmente e tentando di colmare il digital divide per fattori culturali che comporta una sostanziale ineguaglianza fra i cittadini.

Tramite una formazione mirata, le persone appartenenti alle categorie più svantaggiate potranno accumulare le competenze digitali adatte a divenire autonome nell’utilizzo delle piattaforme web e nella fruizione dei servizi messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni oltre a beneficiare della velocizzazione delle pratiche burocratiche.

Il servizio verrà sostenuto dal personale appositamente selezionato che dovrà aiutare la popolazione nelle scuole, nei centri anziani e a domicilio.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Roma.

Smart NationBasta un click, il Comune di Roma supporta le competenze digitali dei cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Roma e Leonardo insieme contro la dispersione scolastica tramite la formazione tecnologica

No comments

Il Comune di Roma e Leonardo, primaria azienda di interesse nazionale con plurime diramazioni, hanno siglato un accordo che punta sulla formazione tecnologica, in particolare la diffusione di competenze informatiche e di sicurezza digitale, per contrastare la dispersione scolastica dei giovani.

Tramite l’avvio di un programma di corsi di formazione specifici che prenderanno il via il prossimo anno da Acilia, in X Municipio, in forza di un accordo triennale, i ragazzi tra i 14 e i 18 anni interessati dal fenomeno della dispersione scolastica potranno contare sulla disponibilità di un percorso formativo nei settori dell’informatica, della cybersicurezza e delle tecnologie innovative.

L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani contribuendo ad inserire nelle aziende di alta tecnologia personale dotato delle competenze digitali necessarie per lavorare.

Il percorso formativo verrà gestito tramite sei centri di formazione della Regione Lazio e prevederà una serie di lezioni con inserimento in contesti lavorativi in modo da maturare un’esperienza pratica.

Con Leonardo, in particolare, verrà avviato un percorso triennale di formazione per operatore informatico in ambiente cybersecurity e un laboratorio specialistico legato ai temi della cybersicurezza: l’azienda metterà inoltre a disposizione la possibilità di inserimento nel proprio organigramma.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Roma.

Smart NationIl Comune di Roma e Leonardo insieme contro la dispersione scolastica tramite la formazione tecnologica
Vai all'articolo

Il Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale

No comments

Makeitmodena, la struttura del Comune di Modena destinata alle nuove tecnologie, evolve e migliora i propri spazi e la strumentazione tecnologica nell’ottica di migliorare l’offerta ai cittadini della città.

Lo spazio è una vera e propria palestra digitale in cui la popolazione di Modena può allenarsi con diverse materie fra cui l’informatica, l’elettronica e la tecnologia, seguendo lezioni e laboratori formativi sfruttando dispositivi tecnologici a disposizione di tutti coloro che vogliono migliorare il proprio rapporto con la tecnologia.

Grazie ad un intervento di quasi 80mila euro è stata creata una nuova sala corsi arricchita di nuove postazioni multimediali, un nuovo laboratorio dedicato alla stampa 3D per sperimentare la fabbricazione addittiva nonché uno spazio esterno destinato all’aggregazione per giovani e per la socialità.

Con i nuovi spazi operativi, il palinsesto di attività destinate alla diffusione delle competenze digitali avanzate e di base rivolte a bambini, adulti e anziani riprenderanno a partire dall’autunno.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationIl Comune di Modena potenzia la propria palestra digitale
Vai all'articolo

Al via il Fondo per la Repubblica Digitale

No comments

Per contrastare le difficoltà che i cittadini italiani hanno nell’uso del digitale e delle nuove tecnologie è diventato pienamente operativo il Fondo per la Repubblica Digitale di cui avevamo già parlato: con la pubblicazione dei primi due bandi, Futura e Onlife, dedicati ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne fra i 18 e i 50 anni e dei NEET compresi fra i 15 e i 34 anni.

In Italia circa 26 milioni di persone non hanno competenze digitali di base: un dato significativo che corrisponde al 54% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni che si scontra con il 46% della media europea.

Il gap italiano può essere colmato con la disponibilità di percorsi di educazione digitale che aiutino anche a sanare un contesto di mancanza di conoscenze più esteso che comprende abilità cognitive complementari: si tratta dell’unica strada per produrre un impatto positivo sull’affermazione della cittadinanza digitale e sulla diffusione dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Il Fondo è una innovativa partnership tra il pubblico e il privato sociale, tra il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e il Ministero dell’Economia e delle Finanze da una parte e dall’Acri, ossia l’Associazione delle Fondazioni e delle Casse di risparmio.

Per partecipare ai primi due bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, Futura e Onlife, c’è tempo fino al 16 dicembre per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy.

Maggiori informazioni nel comunicato presente sul sito del Fondo per la Repubblica Digitale.

Smart NationAl via il Fondo per la Repubblica Digitale
Vai all'articolo

Nonni Tecnologici, il Comune di Chieti punta sull’alfabetizzazione digitale per over 60

No comments

Il Comune di Chieti ha aderito alla possibilità di avviare un corso gratuito di alfabetizzazione digitale per contribuire a creare pari opportunità di accesso a informazioni.

Nonni Tecnologici, questo il nome del percorso formativo, è stato proposto nell’ambito associazionistico culturale con l’obiettivo di dare ai cittadini da 60 anni in su la possibilità di colmare il divario digitale per competenze possedute che possono ostacolare l’accesso al mondo della tecnologia e alle opportunità che offre.

Il corso è destinato a un massimo di 40 persone e prevede otto lezioni, della durata di un’ora e mezza, attraverso cui i partecipanti possano comprendere il mondo digitale e le sue multiformi evoluzioni acquisendo capacità di utilizzo dei dispositivi attraverso un linguaggio semplice ed esercizi pratici.

Semplicità e praticità sono due aspetti chiave per colmare il divario digitale che separa le generazioni dei cittadini residenti sul territorio teatino e perseguire una necessaria eguaglianza culturale digitale che determina una piena inclusione sociale degli individui con nuove prospettive di contatto e di socializzazione che incidono positivamente sulla qualità della vita e delle relazioni.

In coerenza con questa nuova iniziativa, verrà lanciato a breve anche uno sportello unico digitale per il cittadino tramite cui i residenti potranno interfacciarsi con i servizi erogati dall’Ente.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Chieti.

Smart NationNonni Tecnologici, il Comune di Chieti punta sull’alfabetizzazione digitale per over 60
Vai all'articolo

Engineering diffonde competenze digitali nella Comunità di San Patrignano

No comments

La Comunità di San Patrignano si apre al digitale grazie ad Engineering, leader in Italia nella trasformazione digitale, che offre percorsi formativi per più di 150 ore organizzati dalla IT & Management Academy, l’accademia interna all’azienda.

I percorsi formativi, in fase di organizzazione e la cui erogazione è prevista per metà settembre, puntano a consentire ai giovani ospiti della Comunità di San Patrignano di sviluppare competenze digitali acquisendone di nuove o migliorando quelle in possesso per aprire delle opportunità finalizzate all’accesso alle professioni del mondo tecnologico.

La formazione digitale quindi diventa un veicolo di inclusione sociale: tramite l’alfabetizzazione digitale coloro che hanno un bagaglio di conoscenze ridotto dal punto di vista digitale può tentare il riscatto trovando una nuova collocazione nel sistema e accedendo ad opportunità lavorative altrimenti precluse.

Le lezioni saranno organizzate in diversi moduli e divise per livello di competenze informatiche: si parte dalle funzioni basiche relative all’uso e al funzionamento del PC e dello smartphone fino ad arrivare all’uso delle piattaforme utili per condividere il lavoro da remoto e alla modalità di gestione delle insidie che si nascondono nella rete.

Maggiori dettagli nel comunicato della Comunità di San Patrignano e in quello di Engineering.

Smart NationEngineering diffonde competenze digitali nella Comunità di San Patrignano
Vai all'articolo

Italian Tech Academy, al via la scuola di formazione per la diffusione delle competenze digitali

No comments

Gruppo Gedi e Talent Garden hanno lanciato Italian Tech Academy, una scuola di formazione che offre percorsi educativi allineati al processo di transizione digitale ed ecologica che vede nel PNRR il motore trainante.

L’iniziativa vuole infatti tentare di colmare il gap di competenze necessarie per affrontare in modo efficace la transizione digitale ed ecologica in corso: per farlo, si basa sull’esperienza di Talent Garden, l’operatore di co-working e digital education di respiro europeo, e di Italian.tech, l’hub verticale di GEDI dedicato alla tecnologia.

Contemporaneamente all’iniziativa, sono stati presentati i primi tre percorsi formativi in catalogo calendarizzati per il prossimo autunno ossia il full-time Coding Bootcamp, il master part-time in Content Science e il master part-time in Digital Sustainable Management.

Maggiori informazioni nell’articolo di Italian Tech.

Smart NationItalian Tech Academy, al via la scuola di formazione per la diffusione delle competenze digitali
Vai all'articolo

L’Università di Firenze e il Garante insieme per l’educazione digitale

No comments

L’Università di Firenze e il Garante per la protezione dei dati personali sottoscrivono un accordo per sviluppare attività di informazione sul tema della protezione dei dati e di educazione digitale.

L’intesa verrà ratificata durante un convegno sull’intelligenza artificiale e sulle smart cities che si tiene a Firenze e che analizza le opportunità di sviluppo di servizi rivolti alla cittadinanza con una particolare attenzione alla tutela dei dati personali.

All’interno del protocollo d’intesa sono previste una serie di azioni strategiche con lo sviluppo di iniziative di formazione e informazione finalizzate alla promozione della cultura della privacy e dell’educazione digitale.

L’obiettivo è accompagnare la popolazione in un cammino particolarmente impattante durante il percorso di trasformazione digitale che interessa il Paese.

Il protocollo avrà durata triennale, maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Firenze e nel comunicato del Garante per la protezione dei dati personali.

Smart NationL’Università di Firenze e il Garante insieme per l’educazione digitale
Vai all'articolo

Assoutenti Liguria propone un laboratorio di educazione digitale gratuito

No comments

Due appuntamenti, il 20 e il 27 aprile, in cui affrontare le problematiche connesse al digitale imparando ad utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie: questa è l’iniziativa di Assoutenti Liguria, in collaborazione con Auser e Regione Liguria insieme all’Ufficio Scolastico Regionale, che prende il nome di “Adotta un nonno, adotta un nipote”.

Il progetto formativo, che sfrutta il rapporto intergenerazionale tra giovani e anziani, è un laboratorio di educazione digitale gratuito operativo nella sede del Municipio VIII Medio Levante che si tiene grazie all’impiego di 19 giovani studenti nel ruolo di tutor digitali per diffondere competenze digitali di base agli anziani meno abili nell’uso della tecnologia.

Il programma prevede l’approfondimento di alcune tematiche come l’uso dei social network, i servizi di messaggistica istantanea, l’utilizzo dell’identità digitale come lo SPID o i vari servizi digitali pubblici.

Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a nonni.nipoti@assoutenti.liguria.it.

Smart NationAssoutenti Liguria propone un laboratorio di educazione digitale gratuito
Vai all'articolo

Fondazione Mondo Digitale e 50&Più lanciano un ciclo di webinar sulla navigazione in rete

No comments

Fondazione Mondo Digitale e l’associazione 50&Più avviano insieme un ciclo di webinar dedicati agli over 60 per approfondire l’uso di internet e della tecnologia con un occhio ai principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online.

La complessità del web e la crescita del suo utilizzo per operazioni anche routinarie motivano la necessità di avere competenze digitali di base per affrontarle, soprattutto per quelle persone che, anagraficamente, hanno una serie di difficoltà nell’affrontare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Per questo motivo da domani, nella sezione webinar dell’associazione 50&Più, compaiono cinque appuntamenti online: si inizia con la capacità di riconoscere le fake news e di maturare una maggiore consapevolezza del proprio comportamento online e della propria identità digitale.

Seguono un appuntamento sui dati personali e la privacy, quindi un approfondimento sullo storytelling, sui social media e sulle app che possono migliorare la qualità della vita delle persone.

L’elenco completo è disponibile nell’apposita pagina: a condurre gli appuntamenti vi sono esperte formatrici di Fondazione Mondo Digitale.

Per seguire i webinar, specificatamente ideati per un’utenza over 60, è necessaria una semplice registrazione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Mondo Digitale.

Smart NationFondazione Mondo Digitale e 50&Più lanciano un ciclo di webinar sulla navigazione in rete
Vai all'articolo