IT Wallet, in arrivo una razionalizzazione dei servizi digitali pubblici

No comments

Si tratta ormai di una questione di settimane e in Italia arriverà una rivoluzione per i servizi digitali pubblici che prende il nome di IT Wallet o portafoglio digitale italiano che il cittadino si troverà a disposizione per interagire con la Pubblica Amministrazione.

Questo cambio di paradigma, già precedentemente anticipato, è una sostanziale razionalizzazione dei sistemi di identificazione pubblici, SPID e CIE in primis, ma anche una semplificazione dell’accesso ai vari servizi compresa la dematerializzazione di numerosi documenti fra cui la patente, la tessera sanitaria e la tessera elettorale.

Il cambiamento consisterà in una nuova app, presumibilmente un potenziamento dell’app IO, che porterà a includere tutte le informazioni del cittadino e a poter effettuare tutte le operazioni di autenticazione che prima venivano rese disponibili tramite SPID, CIE e CNS.

La norma principale verrà emanata a breve per poi poter procedere con i decreti attuativi che porteranno all’uscita di una prima versione beta dell’applicazione che seguirà un percorso di sviluppo operativo con un lancio effettivo entro il 30 giugno 2024.

Smart NationIT Wallet, in arrivo una razionalizzazione dei servizi digitali pubblici
Vai all'articolo

Il Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Fucecchio, per diffondere consapevolezza fra la cittadinanza in merito ai servizi digitali pubblici e incentivarne l’utilizzo, ha deciso di pianificare una serie di incontri gratuiti di facilitazione digitale.

Gli incontri, organizzati dall’URP e dall’ufficio InformaGiovani, si articolano in tre appuntamenti programmati tra maggio e giugno che toccheranno diversi argomenti.

Il primo incontro riguarderà le modalità di accesso ai servizi e ai pagamenti online della Pubblica Amministrazione, il secondo invece sarà rivolto alle indicazioni su come candidarsi per lavoro, formazione, concorsi e Servizio Civile Universale mentre l’ultimo incontro sarà incentrato sulle modalità di accesso al portale del Servizio Sanitario Nazionale e dell’INPS.

Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell’Informagiovani di Fucecchio: per maggiori informazioni è consigliato contattare il Comune.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Fucecchio.

Smart NationIl Comune di Fucecchio lancia una serie di incontri dedicati alla facilitazione digitale
Vai all'articolo

SPID, il Comune di Bergamo promuove il rilascio dell’identità digitale

No comments

Il Comune di Bergamo torna a promuovere massicciamente SPID, l’identità digitale che ha subito una forte espansione nell’ultimo biennio e che consente l’accesso ai servizi digitali pubblici.

Per farlo, l’Amministrazione replica l’esperienza effettuata negli scorsi anni che ha portato ad attivare centinaia di identità digitali tramite postazioni diffuse disseminate in città durante giornate dedicate chiamate appunto SPID Day.

Oggi è la volta di una nuova iniziativa che prevede 8 postazioni aperte nel territorio comunale per erogare gratuitamente lo SPID a coloro che sono interessati a ottenerlo.

Lo scopo è quello di agevolare la diffusione di SPID a tutte le fasce d’età della popolazione, specialmente quelle a cui appartengono solitamente le persone resistenti alla tecnologia.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con Register Italia, uno degli Identity Provider delegati dal Governo per erogare l’identità digitale: solo nel 2022, a Bergamo, sono state erogate più di 8.000 identità digitali SPID.

Insieme alle postazioni per l’attivazione il Comune di Bergamo rende disponibile anche un servizio destinato alla formazione all’uso di SPID.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bergamo.

Smart NationSPID, il Comune di Bergamo promuove il rilascio dell’identità digitale
Vai all'articolo

Regione Campania attiva una piattaforma digitale per l’attrazione degli investimenti

No comments

In coerenza con il servizio di location scouting destinato agli imprenditori interessati ad investire in Campania, ormai attivo con successo da oltre un anno, Regione Campania ha deciso di lanciare un nuovo servizio, questa volta digitale per l’acquisizione delle opportunità insediative e di investimento nella regione.

Il servizio, attivo dalla giornata di domani, consiste in una piattaforma telematica che permette di ricercare e rispondere ad avvisi esplorativi per la ricerca sul territorio campano di immobili in possesso delle caratteristiche richieste dal potenziale investitore che voglia avviare nuove iniziative imprenditoriali sul territorio.

Si tratta di una procedura telematica che testimonia l’attenzione di Regione Campania per lo sviluppo regionale tramite il ricorso alle nuove tecnologie.

Il servizio è accessibile tramite identità digitale al sito della piattaforma.

I proprietari di immobili o di aree da destinare ad attività produttive possono presentare online la richiesta di inserimento nel database che permette il matching con investitori.

La piattaforma digitale fa parte del percorso di transizione digitale avviato dalla Regione Campania che porterà tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili online.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Campania.

Smart NationRegione Campania attiva una piattaforma digitale per l’attrazione degli investimenti
Vai all'articolo

Il Comune di Livorno attiva uno sportello dedicato al rilascio di SPID

No comments

Il Comune di Livorno ha deciso di attivare presso l’URP comunale un nuovo sportello dedicato al rilascio gratuito di SPID per tutti i cittadini maggiorenni che ne dovessero avere bisogno.

L’obiettivo è ovviamente quello di facilitare la fruizione dei servizi digitali messi a disposizione dall’Amministrazione e che richiedono inderogabilmente l’accesso tramite identità digitale.

L’iniziativa è resa possibile grazie ad una convenzione con Lepida e Regione Toscana che provvedono a fornire l’infrastruttura tecnologica mentre gli operatori dell’URP, opportunamente formati, si occuperanno di rilasciare materialmente le credenziali.

I cittadini interessati dovranno presentarsi personalmente allo sportello con documento d’identità e tessera sanitaria oltre ad un numero di telefono e un indirizzo e-mail.

Il servizio è attivo, a partire dal 26 aprile, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (escluso il mese di agosto) e il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00: è consigliato prendere appuntamento telefonicamente o tramite WhatsApp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Livorno.

Smart NationIl Comune di Livorno attiva uno sportello dedicato al rilascio di SPID
Vai all'articolo

Digitale Amico, al via lo sportello di assistenza digitale nei Comuni del Valdarno

No comments

Si chiama Digitale Amico ed è lo sportello di assistenza digitale attivo negli otto Comuni del Valdarno: si tratta di un’iniziativa lanciato in questi giorni per supportare i cittadini per quanto riguarda il digitale e nella compilazione di bandi e modulistica online.

Il progetto è stato presentato dalla Conferenza Zonale dei Sindaci e consiste nell’apertura, ad orari convenuti, di uno sportello in ciascuno dei Comuni dell’area presidiati ad un’equipe di facilitatori digitali: le risorse sono ottenute grazie al finanziamento del PON inclusione.

Il personale offre supporto ai cittadini, soprattutto quelli resistenti alla tecnologia, per attività che vanno dalla registrazione dell’identità digitale, SPID o CIE, fino alla compilazione di modulistica online.

Gli utenti inoltre vengono aiutati nell’effettuare pagamenti online verso la PA ma anche edotti circa le potenzialità del digitale.

In ciascun Comune interessato lo sportello rispetta determinati orari e giornate di attività: maggiori informazioni sono disponibili presso gli uffici dei servizi sociali di ciascun Ente.

Per saperne di più è possibile consultare il sito della Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino.

Smart NationDigitale Amico, al via lo sportello di assistenza digitale nei Comuni del Valdarno
Vai all'articolo

CIE, il Ministero dell’Interno omologa l’esperienza d’uso allo SPID

No comments

Il Ministero dell’Interno ha introdotto un importante aggiornamento di usabilità nell’utilizzo della CIE per l’autenticazione online.

Nell’ottica dell’unificazione dei sistemi SPID e CIE infatti, la Carta d’Identità Elettronica è ora impiegabile online in un modo simile all’altro celebre sistema d’identità digitale.

In pochi e semplici passaggi i cittadini possono ora attivare online le proprie credenziali di livello 1 e 2 della CIE per poi effettuare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione: questo si concretizza evitando la necessità della presenza fisica della CIE da sincronizzare con un lettore o lo smartphone dotato di tecnologia NFC.

Una volta scaricata l’app CIEid e dopo aver attivato la nuova procedura tramite l’utilizzo dei codici PIN e PUK, sarà possibile inquadrare sul sito sul quale si vuole accedere il QR Code per essere abilitato a eseguire le varie operazioni online oppure effettuare l’autenticazione con nome utente e password, ricevendo un codice OTP di conferma.

In caso di smarrimento del codice PIN, è possibile recuperarlo online senza doversi più recare presso gli uffici del Comune di residenza per richiederne uno nuovo.

Maggiori informazioni nella sezione informativa del sito del Ministero dell’Interno dedicato alla Carta d’Identità Elettronica.

Smart NationCIE, il Ministero dell’Interno omologa l’esperienza d’uso allo SPID
Vai all'articolo

Il Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale

No comments

Al via questa settimana a Trento una rete di sportelli di facilitazione digitale, presidiato dai volontari del Servizio civile digitale, per offrire un supporto concreto a coloro che hanno difficoltà nell’uso dei servizi digitali della Pubblica Amministrazioni ma anche nell’utilizzo dell’identità digitale o dei pagamenti tramite piattaforma PagoPA.

Gli sportelli della rete sono tredici, suddivisi in tutto il territorio comunale nelle biblioteche e negli spazi attivati presso le circoscrizioni anche all’interno delle sedi dei servizi dell’area Welfare e per la coesione sociale.

L’accesso agli sportelli è libero ma è consigliabile fissare un appuntamento chiamando al telefono o inviando un messaggio, anche su WhatsApp.

L’iniziativa risponde alla necessità di avvicinare la popolazione ai servizi digitali perché l’esclusione digitale comporta ormai l’esclusione sociale: il progetto intende accompagnare i cittadini con minori competenze digitali dettate da fattori anagrafici, culturali o linguistici.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Trento.

Smart NationIl Comune di Trento attiva una rete di sportelli di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale

No comments

Il Comune di Almese, per supportare i cittadini nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ha istituito uno sportello di facilitazione digitale sostenuto grazie al programma “Strategie digitali per il patrimonio culturale” che pesca risorse all’interno del Servizio Civile Digitale.

L’obiettivo è quello di accompagnare il percorso di transizione digitale in cui è coinvolta l’Amministrazione garantendo ai cittadini di essere sostenuti sia nella compilazione delle domande online che dei bandi.

Lo sportello è raggiungibile per informazioni all’indirizzo e-mail digitale@comune.almese.to.it attraverso cui è possibile richiedere appuntamento a partire dal prossimo 20 marzo.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, ad eccezione del giovedì, dalle 9 alle 12.30 mentre la collocazione fisica è presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Almese: al suo interno sarà disponibile un facilitatore digitale che si occuperà anche del supporto nel rilascio dell’identità digitale SPID.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Almese.

Smart NationIl Comune di Almese lancia uno sportello di facilitazione digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Milano presenta un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale

No comments

Il Comune di Milano ha presentato oggi un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale all’interno dei nove Municipi.

ABC…SPID, questo il nome del progetto, prevede la calendarizzazione di una serie di appuntamenti in presenza presso i nove Municipi cittadini attraverso cui verrà offerto alla popolazione ancora sprovvista dell’identità digitale un supporto per effettuare la procedura di registrazione, per comprenderne i vantaggi e i servizi pubblici digitali con essa accessibili.

L’iniziativa, coerente con gli obiettivi del PNRR, punta ad estendere l’identità digitale alla totalità della popolazione senza lasciare indietro nessuno nel percorso di digitalizzazione.

La prima tappa di questo tour è prevista per martedì 21 marzo nel Municipio 6, in via San Paolino 18 presso CAM San Paolino.

Chiunque fosse interessato dovrò prenotare agli indirizzi presenti nel comunicato stampa del Comune di Milano.

Smart NationIl Comune di Milano presenta un’iniziativa di prossimità per diffondere l’identità digitale
Vai all'articolo