E’ online una nuova versione dell’ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, che rappresenta il portale tramite cui tutti i cittadini italiani possono accedere ai propri dati anagrafici, scaricare certificati e promuovere il cambio di residenza.
Il nuovo portale, realizzato dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e Sogei, è stato studiato per essere ancora più semplice e accessibile della precedente versione.
Tra le novità introdotte vi è il repository su Github relativo agli Open Data che alimentano i numeri presentati dal sito e la pubblicazione delle tabelle di decodifica per una corretta interoperabilità con l’ANPR rese disponibili dal Ministero dell’Interno, dal Ministero della Funzione Pubblica, dall’Agenzia delle Entrate, dall’Istat e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’accesso ad ANPR da parte delle Amministrazioni avviene tramite il sistema degli Accordi di fruizione o attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) mentre per il cittadino è sufficiente essere dotato dell’identità digitale come SPID.