Verona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare

No comments

Presso la Fiera di Verona è stato firmato il protocollo d’intesa per la nascita di Verona Agrifood Innovation Hub, un centro di eccellenza partecipato dall’Università di Verona che verrà impiantato presso Veronafiere e si occuperà di sviluppare soluzioni dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare.

L’agrifood rappresenta un’opportunità di primaria importanza e le soluzioni tecnologiche adottabili nel comparto sono crescenti, anche grazie allo sviluppo della sensoristica, dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La creazione di un ecosistema imprenditoriale forte e sostenibile, come Verona Agrifood Innovation Hub si candida ad essere, vuole favorire e diffondere la conoscenza delle soluzioni più avanzate nel settore creando connessioni strategiche tra tutti gli attori che si muovono al suo interno nel rispetto dei principi etici e valorizzando le eccellenze della filiera italiana.

L’iniziativa è sostenuta da una serie di partner fra cui Fondazione Cariverona, Università di Verona, UniCredit, Comune di Verona, Veronafiere, Confindustria Verona, Cattolica Assicurazioni.

La struttura verrà gestita da Eatable Adventures in sinergia con l’attività di FoodSeed, l’acceleratore di startup della Rete Nazionale Acceleratori CDP Venture Capital Sgr.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Verona.

Smart NationVerona Agrifood Innovation Hub, al via l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare
Vai all'articolo

TeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca

No comments

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, il Consorzio Garr e Cineca hanno presentato TeRABIT, la nuova infrastruttura digitale ad altissime prestazioni dedicata all’interconnessione diretta dei centri di ricerca italiani.

Entro il 2025, a fronte di un investimento di 41 milioni di euro del PNRR, verrà completata la nuova rete veloce ideata per rispondere alle sfide del futuro: grazie ad una velocità di scambio di dati pari ad un Terabit al secondo, l’infrastruttura supporterà le richieste del calcolo ad alte prestazioni, le simulazioni numeriche complesse, le necessità delle implementazioni dell’intelligenza artificiale o del machine learning.

La rete Terabit unisce, potenziandole, tre potenti reti di comunicazione già esistenti quali: Garr-T, Prace-Italy e Hpc-BD-AI, in stretta collaborazione con il Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing Icsc di Bologna.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Sardegna.

Smart NationTeRABIT, ecco l’infrastruttura digitale ad altissime prestazioni per i centri di ricerca
Vai all'articolo

Nasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana

No comments

Tuscany X.O è il nuovo polo europeo di innovazione digitale che Regione Toscana ha presentato oggi presso Palazzo Strozzi sacrati.

Si tratta di un’importante iniziativa che punta ad offrire opportunità, strumenti, servizi e competenze alle imprese e alle pubbliche amministrazioni toscane accorciando la filiera dell’innovazione: avvicinare le opportunità di trasformazione digitale al territorio è infatti imprescindibile per favorire il trasferimento tecnologico attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate come per esempio l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la cybersicurezza.

L’iniziativa è sostenuta da fondi europei e del MIMIT mentre il coordinamento è stato affidato a Gate 4.0, Distretto tecnologico della manifattura avanzata della Regione Toscana insieme al Polo Tecnologico di Navacchio.

Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano anche Confindustria Toscana attraverso il suo Digital Innovation Hub, Artes 4.0, Eurosportello Confesercenti, EDI.it di Confcommercio, il Cnr, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’IMT.

L’accesso ai servizi erogati avviene per richiesta diretta a uno dei partner di Tuscany X.0 che porranno in essere una consulenza mirata con anche la possibilità di ricevere una valutazione sul grado di maturità digitale del richiedente e sulle opportunità di ottenimento delle agevolazioni previste per implementare le soluzioni tecnologiche idonee al singolo caso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione Toscana.

Smart NationNasce Tuscany X.0, il polo di europeo di innovazione digitale della Regione Toscana
Vai all'articolo

Al via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola

No comments

Parte ufficialmente oggi Didacta, la fiera dedicata all’innovazione nella scuola e per la scuola, che dal 8 al 10 marzo animerà la Fortezza da Basso di Firenze con oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni.

I destinatari dell’iniziativa sono primariamente docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola che potranno partecipare a numerose iniziative di formazione con circa 70 eventi organizzati direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che affrontano temi come il PNRR, il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lo sport nella scuola, il risparmio energetico, il sistema 0-6, il mondo degli ITS, il Piano cinema e le collaborazioni con altre istituzioni.

L’obiettivo è la divulgazione di un modello di Scuola 4.0 che faccia ricorso alle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, per proporre nuovi modelli educativi e formativi ai ragazzi: si tratta di una nuova visione che rende centrale il ruolo delle materie STEM.

La manifestazione coinvolge 342 espositori che proporranno soluzioni innovative e nuove opportunità per il mondo della scuola.

Tutti gli eventi sono disponibili nella pagina dedicata al programma della manifestazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di Didacta Italia.

Smart NationAl via Didacta, torna la fiera sull’innovazione nella scuola e per la scuola
Vai all'articolo

Microsoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale

No comments

Microsoft Italia partecipa, come socio co-fondatore, alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e la supporta con la tecnologia nello studio di soluzioni dedicate alla transizione energetica e di progetti legati al turismo sostenibile.

Lo sforzo è possibile tramite la messa in disponibilità di competenze in settori avanzati quali l’intelligenza artificiale, il cloud, i big data e la realtà mista.

Inoltre, insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità verrà realizzata un’analisi del territorio veneziano con la mappatura dell’impronta ambientale delle attività presenti individuando, anche grazie all’intelligenza artificiale, le maggiori fonti di inquinamento, di consumo d’acqua e di produzione di rifiuti.

Lo scopo è quello di migliorare i processi coinvolti nelle lavorazioni riducendone l’impatto ambientale con l’impiego della digitalizzazione.

Anche sul fronte del turismo verranno messe a frutto le competenze innovative e tecnologiche di Microsoft per creare esperienze digitali coinvolgenti ed estendere così il potenziale bacino di visitatori del patrimonio culturale di Venezia.

Maggiori informazioni nel comunicato di Microsoft Italia.

Smart NationMicrosoft supporta la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità tramite l’innovazione digitale
Vai all'articolo

Al via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del decennio digitale dell’UE

No comments

Il Parlamento europeo, insieme agli Stati membri e alla Commissione UE, ha fissato gli obiettivi e i traguardi da attuare nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici online per il prossimo decennio.

Ci si riferisce al decennio digitale che traghetterà l’Europa al 2030 tramite un processo ciclico di cooperazione che, a partire dalla giornata odierna, si snoderà attraverso tappe fondamentali per arrivare al 2030 migliorando le competenze digitali di base e avanzate dei cittadini ma anche l’adozione delle tecnologie abilitanti, come l’intelligenza artificiale, i dati e il cloud, nelle imprese di qualsiasi forma e dimensione all’interno della UE.

Non solo, il percorso punta a dare impulso all’infrastruttura dell’UE soprattutto per la connettività e il calcolo nonché rendere disponibili online i servizi pubblici e la pubblica amministrazione.

Così facendo si migliora la competitività delle imprese, si garantisce un accesso equo alle opportunità digitali per tutti i cittadini nonché lo sviluppo di soluzioni innovative sostenibili per il progresso della comunità.

Tramite un comitato di controllo, il comitato per il decennio digitale, verrà rafforzata la cooperazione tra la Commissione e gli Stati membri sulle questioni relative alla trasformazione digitale: a tale proposito verrà elaborata dalla Commissione UE una relazione annuale sui progressi compiuti.

Maggiori informazioni nel comunicato della Rappresentanza Italiana presso il Parlamento europeo.

Smart NationAl via il primo ciclo di cooperazione e monitoraggio per conseguire gli obiettivi del decennio digitale dell’UE
Vai all'articolo

Apple lancia un servizio di narrazione digitale basato sull’intelligenza artificiale

No comments

Apple Books, la piattaforma dedicata agli eBook di Apple, ha subito un aggiornamento che porta in dote una nuova funzionalità particolarmente interessante: si tratta di un’opzione che consente a qualsiasi autore di far leggere la propria opera ad una voce digitale basata sull’intelligenza artificiale.

Apple, quindi, sfrutta una tecnologia innovativa per permettere agli autori indipendenti di pubblicare audiolibri tramite questa funzione di narrazione digitale che riunisce la tecnologia avanzata di sintesi vocale con il lavoro di team di linguisti e specialisti di ingegneria dell’audio: l’innovazione viene implementata inizialmente con la narrativa e i romanzi per poi essere progressivamente estesa anche ad altre tipologie.

Tutte le voci digitali, infatti, sono create e ottimizzate per generi specifici: la voce narrante per ora è disponibile in inglese in quattro versioni chiamate Madison, Jackson, Helena e Mitchell.

Per cercare gli audiolibri disponibili è sufficiente digitare “digital narration” nella casella di ricerca all’interno dell’app Libri.

Maggiori informazioni nel comunicato, in lingua inglese, di Apple.

Smart NationApple lancia un servizio di narrazione digitale basato sull’intelligenza artificiale
Vai all'articolo

Il Teatro Verde di Venezia si apre al digitale e all’intelligenza artificiale

No comments

La Maschera del Tempo è l’opera digitale che debutta oggi al Teatro Verde di Venezia edificato sull’isola di San Giorgio Maggiore all’interno della Fondazione Cini: la struttura, che dispone di 1.500 posti ed è immersa nel verde, fa da scenario all’opera che coniuga i materiali d’archivio conservati all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini con l’intelligenza artificiale, il sound design e le nuove frontiere dell’animazione 3D.

Grazie a queste tecnologie l’architettura della struttura e la sua storia rivivono tra scenografie reali e ambientazioni oniriche: il racconto ripercorre le vicende dei teatri di verzura, l’epoca d’oro dell’anfiteatro e la natura che è l’elemento caratteristico che la contraddistingue.

Maggiori informazioni nel sito di Fondazione Cini.

Smart NationIl Teatro Verde di Venezia si apre al digitale e all’intelligenza artificiale
Vai all'articolo

Le aziende italiane arrancano nell’adozione di tecnologie digitali

No comments

Secondo l’ultimo rapporto presentato oggi da Amazon Web Services (Aws) solo il 39% delle aziende in Italia usa tecnologia evoluta quali il ricorso al cloud, soltanto il 18% ricorre all’intelligenza artificiale e solamente il 9% fa uso di big data.

Quasi un’impresa innovativa su due, proprio a causa della mancata adozione di tecnologie digitali, risulta rallentata e quindi meno competitiva.

L’adozione del digitale è da sempre una chimera per il nostro Paese: ne fanno le spese i cittadini ma ovviamente anche il tessuto imprenditoriale, rendendo difficilmente raggiungibile l’obiettivo UE di avere il 75% delle aziende in grado di adottare tecnologie evolute come cloud, big data e intelligenza artificiale.

Secondo le stime del report di Aws, in Italia la transizione digitale arriverà agli obiettivi UE in circa 20 anni: si tratta di un periodo di tempo veramente elevato.

Questo accade nonostante l’83% delle aziende ritenga importante o essenziale essere dotati di competenze digitali al punto che il 38% delle aziende italiane ad alta intensità digitale ha apertamente dichiarato che la mancanza di competenze digitali ha rallentato la crescita e aumentato i costi operativi.

Smart NationLe aziende italiane arrancano nell’adozione di tecnologie digitali
Vai all'articolo

TikTok attiva nuove funzionalità dedicate alle elezioni

No comments

TikTok attiva una sezione in-app che ha l’obiettivo di aiutare chi interagisce con contenuti in materia elettorale ad attingere a fonti e informazioni affidabili.

Il Centro Elezioni permette di mostrare diversi contenuti fra cui, per esempio, le informazioni sulle modalità di voto fornite da fonti istituzionali.

Il nuovo sistema viene progressivamente sviluppato: nel corso dei giorni saranno implementati degli speciali tag ai contenuti individuati dagli algoritmi come relativi alle prossime elezioni politiche fra cui quelli proposti da account appartenenti a esponenti politici e partiti.

In questo modo è possibile raggiungere velocemente il Centro Elezioni dove trovare le restanti informazioni.

Con la nascita del Centro Elezioni, TikTok ricorda l’esistenza di una policy che non consente annunci politici a pagamento ma anche contenuti palesemente distorsivi dell’informazione o che incitino all’odio e alla violenza.

Il sistema è frutto di una combinazione fra tecnologie, come l’intelligenza artificiale, e la moderazione effettuata da persone e dalla collaborazione con organizzazioni di fact-checking accreditate come Facta.News.

Maggiori informazioni nel comunicato di TikTok.

Smart NationTikTok attiva nuove funzionalità dedicate alle elezioni
Vai all'articolo