A Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed

No comments

A Genova Sparkle ha comunicato l’avvenuto avvio della posa del cavo sottomarino BlueMed, l’infrastruttura di rete appartenente al progetto Blue Submarine Cable System, lanciato nel 2021, in collaborazione con Google e altri operatori per collegare Italia, Francia, Grecia, Israele e altri Paesi nel Mediterraneo.

Con una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia di cavi, per un totale di quattro, BlueMed punta ad offrire collegamenti ad alta velocità per operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni.

La posa è iniziata effettivamente il 31 gennaio con l’installazione della diramazione in Sardegna per poi approdare sul litorale di Pomezia, quindi la tappa di Genova e poi, attraverso il Tirreno, a Palermo presso il Sicily Hub di Sparkle per proseguire verso Messina e il Mar Mediterraneo fino al Mar Rosso.

L’infrastruttura sarà operativa, nella sua prima tratta tirrenica, tra maggio e giugno.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Genova.

Smart NationA Genova Sparkle avvia la posa del cavo sottomarino BlueMed
Vai all'articolo

ReStore, WindTre aiuta gli utenti ad usare il digitale consapevolmente

No comments

WindTre ha lanciato il progetto ReStore che punta a trasformare la rete di punti vendita in una serie diffusa di punti in cui gli utenti possano approfondire il corretto e responsabile comportamento su internet e i temi della digitalizzazione.

Tutti gli addetti dei punti vendita di WindTre verranno progressivamente formati per agevolare i clienti nella sperimentazione delle nuove tecnologie e acquisire maggiore consapevolezza nel loro uso migliorando il modello relazionale con la clientela.

Il progetto, realizzato in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management, rappresenta un importante passo verso il miglioramento dell’esperienza di chi visita la rete commerciale di WindTre che si candida ad offrire supporto continuativo ai clienti aiutandoli a perseguire una maggiore inclusione digitale.

Per conoscere la dislocazione della rete di negozi WindTre aderenti al progetto ReStore è sufficiente recarsi sul sito della società.

Smart NationReStore, WindTre aiuta gli utenti ad usare il digitale consapevolmente
Vai all'articolo

Agcom, in Italia aumentano le linee in fibra ottica

No comments

Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, ossia il report pubblicato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni relativo per i primi nove mesi dell’anno, in Italia si osserva una situazione in miglioramento per quanto riguarda la velocità degli accessi.

Il numero delle linee attive rimane sostanzialmente stabile, intorno ai 20 milioni di unità, mentre si assiste ad un progressivo miglioramento della loro qualità: negli ultimi dodici mesi le tradizionali linee in rame si sono ridotte di oltre 1,2 milioni di unità, raggiungendo una riduzione di circa 8,1 milioni se si considerano gli ultimi quattro anni, mentre al contrario le linee evolute, ossia quelle in fibra ottica o altre modalità avanzate di interconnessione, sono aumentate di circa 790mila unità (oltre 1,2 milioni rispetto al settembre 2021).

Si tratta di un dato importante che testimonia il progressivo percorso di miglioramento delle condizioni di collegamento delle utenze sulla Penisola.

Gli operatori più diffusi in termini di quota di mercato sono TIM, con il 40,3% delle utenze allacciate, seguito da Vodafone con il 16,8%, Fastweb con il 14,4% e Wind Tre con il 14,3%.

Maggiori dettagli nel report di Agcom.

Smart NationAgcom, in Italia aumentano le linee in fibra ottica
Vai all'articolo

LAB Cyberbullismo, il Comune di Sesto San Giovanni promuove un’iniziativa contro il cyberbullismo

No comments

Il Comune di Sesto San Giovanni promuove LAB Cyberbullismo, un laboratorio di 8 ore ideato per supportare i giovani tra i 15 e i 19 anni difendendoli dai fenomeni di bullismo e cyberbullismo con azioni di prevenzione e contrasto studiate appositamente.

Lo scopo è quello di diffondere una maggiore consapevolezza fra i ragazzi delle problematiche che insistono nel mondo digitale ponendo attenzione alle relazioni virtuali preparandoli alla peer education che prevede la trasmissione degli argomenti e della cultura dei buoni comportamenti in ambito digitale facilitandone la diffusione sui social con finalità di promozione educativa e culturale.

L’attività formativa viene svolta in squadra con altri ragazzi coetanei con cui progettare e costruire azioni per il digitale e la community: in totale ci saranno 4 incontri da 2 ore ciascuno.

Per iscriversi è sufficiente recarsi sulla pagina dedicata dell’iniziativa.

Smart NationLAB Cyberbullismo, il Comune di Sesto San Giovanni promuove un’iniziativa contro il cyberbullismo
Vai all'articolo

Ge-Dix, il Comune di Genova crea il consorzio dedicato all’interscambio di dati internet

No comments

Il Comune di Genova ha apporvato la costituzione di Ge-Dix, un consorzio in cui il Comune partecipa come capofila dedicato all’interscambio di dati per i provider di servizi internet: lo scopo è quello di rendere Genova un centro privilegiato di interscambio di dati per i provider di servizi Internet grazia alla creazione di un punto di accesso fisico alla rete tramite cui i principali operatori di rete possano interconnettersi e scambiare dati e informazioni.

In questo modo Genova si candida a diventare un punto strategico di interscambio consentendo il trasferimento di dati ad alta velocità con una sensibile riduzione della latenza e un miglioramento dell’efficienza del routing dei dati nonché dell’ampiezza di banda.

Lo scambio del traffico avviene sulla base di un accordo di peering reciproco conforme per tutti gli ISP afferenti che ne beneficiano.

Il consorzio Ge-Dix ha durata decennale e rappresenta uno snodo strategico per la trasformazione digitale di Genova e del territorio limitrofo con impatto positivo per lo sviluppo sociale, economico e cultura dell’area: le ricadute positive saranno particolarmente apprezzabili anche per le imprese.

La nascita del consorzio è una tappa fondamentale per trasformare Genova in uno dei porti digitali più importanti a livello internazionale: l’iniziativa si aggiunge ad altri interventi infrastrutturali dedicati allo sviluppo della connettività nell’area come la posa dei cavi sottomarini in fibra ottica di cui avevamo già parlato.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationGe-Dix, il Comune di Genova crea il consorzio dedicato all’interscambio di dati internet
Vai all'articolo

GN1, a Genova nasce l’hub digitale di attracco per cavi sottomarini in fibra ottica

No comments

Genova è divenuta a tutti gli effetti uno dei porti digitali d’Europa per quello che riguarda l’interconnessione di cavi sottomarini: oggi è stato infatti inaugurato l’hub digitale che prevede il collegamento dei cavi sottomarini di Equinix in collaborazione con Vodafone.

GN1, questo il nome dell’infrastruttura digitale, è il punto di interconnessione strategico per il sistema 2Africa che consiste nel collegamento sottomarino più lungo mai realizzato per connettere Africa, Europa e Asia.

Il collegamento in fibra ottica collega 46 Paesi al mondo al data center flagship di Equinix a Milano, denominato MI5, con un traffico stimato di circa 1.200 Terabyte.

La scelta di Genova come punto di interconnessione per il Sud Europa permette di avviare nuovi investimenti sulla città e un’opportunità occupazionale senza precedenti nel settore.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Comune di Genova.

Smart NationGN1, a Genova nasce l’hub digitale di attracco per cavi sottomarini in fibra ottica
Vai all'articolo

Safer Internet Day, insieme per un uso positivo della rete

No comments

Oggi si celebra il Safer Internet Day, la nuova edizione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete che è stata istituita e promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare le persone per un uso consapevole e sicuro di Internet.

Il perno di questa edizione è l’evento nazionale organizzato dal Ministero dell’Istruzione grazie al coordinamento realizzato da parte di Generazioni Connesse ma, in tutta Italia, si susseguiranno una serie di eventi minori e attività, in presenza e online, promosse da svariate realtà fra cui l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, Telefono Azzurro e Save the Children.

Online sono previsti variati webinar, dirette e interviste con esperti che analizzano gli aspetti che caratterizzano una Rete più sicura e i comportamenti più responsabili che tutti dovrebbero tenere quando navigazione e si confrontano su Internet.

La crescente attenzione verso le dinamiche del web si riflette nell’aumento della qualità delle ore di navigazione effettuate dai ragazzi italiani che hanno ridotto la quantità di ore rispetto all’anno scorso: si parla di una decurtazione di circa il 30% del campione intervistato per quanto riguarda i giovani che si dichiarano sempre connessi rispetto al medesimo periodo del 2021.

Inoltre i ragazzi possono contare su un’informazione più approfondita veicolata anche dai docenti a cui sono rivolti diversi progetti di sensibilizzazione come il Progetto ELISA, formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo, promosso dal MIUR e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.

Maggiori informazioni direttamente sul sito di Generazioni Connesse.

Smart NationSafer Internet Day, insieme per un uso positivo della rete
Vai all'articolo

La rete EmiliaRomagnaWiFi raggiunge i 10mila punti di accesso

No comments

I punti di accesso della rete EmiliaRomagnaWiFi superano la barriera di 10mila unità: usati da più di 3 milioni di cittadini della regione con una media di saturazione pari a circa 2 punti di accesso ogni mille abitanti, i nodi della rete di EmiliaRomagnaWiFi consentono ai cittadini di accedere alla rete gratuitamente con qualsiasi dispositivo compatibile con l’accesso wireless da piazze, ospedali, biblioteche, centri sociali, centri giovanili e impianti sportivi.

Per navigare tramite la rete messa a disposizione da Regione Emilia-Romagna sul territorio non è necessario registrarsi.

I punti presenti sul territorio della rete EmiliaRomagnaWifi coprono 287 Comuni emiliano-romagnoli con una buona copertura soprattutto nella provincia di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.

La rete EmiliaRomagnaWiFi verrà progressivamente estesa ai Comuni del territorio regionale ancora scoperti grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea avviando anche possibili sperimentazioni di servizi integrati Wi-Fi/5G.

Per consultare la diffusione dei punti di accesso della rete nei singoli Comuni è possibile verificare la pagina presente sul portale regionale dedicato all’Agenda digitale regionale.

Maggiori informazioni nel comunicato della Regione Emilia-Romagna.

Smart NationLa rete EmiliaRomagnaWiFi raggiunge i 10mila punti di accesso
Vai all'articolo

Al via il programma scolastico psicoeducativo per l’uso consapevole di internet

No comments

Per contrastare e gestire i segni di dipendenza o di un uso problematico di internet e delle nuove tecnologie prende il via, con il nuovo anno scolastico, un programma psicoeducativo destinato ai giovani finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ccm) del Ministero della Salute e coordinato dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e dall’ISS.

Il progetto punta ad utilizzare prevalentemente i serious games, ossia giochi educativi interattivi da effettuarsi anche tramite lavagne interattive multimediali (LIM), che consentono di insegnare ai ragazzi ad autoregolamentarsi dal punto di vista emotivo trovando soluzioni per tutte quelle situazioni in cui stress e frustrazioni potrebbero avere la meglio.

Il programma è destinato agli studenti delle scuole medie di 12-14 anni e verrà proposto in 20 classi di cinque aree con capofila la Provincia Autonoma di Trento e a seguire le regioni del Lazio, Marche, Lombardia e Molise.

Le sessioni formative della durata di 45-60 minuti verranno realizzate dai docenti degli alunni dopo una formazione specifica: i giochi utilizzati saranno comunque messi a disposizione dei ragazzi anche oltre all’orario scolastico in modo da poterli usare anche a casa.

Maggiori informazioni nel comunicato di Epicentro di ISS.

Smart NationAl via il programma scolastico psicoeducativo per l’uso consapevole di internet
Vai all'articolo

Interland, il libro di Google per promuovere l’uso consapevole della rete

No comments

Interland avventure digitali è il titolo del libro creato da Google con il patrocinio della Polizia di Stato, della Fondazione Mondo Digitale e di Altro Consumo per promuovere l’uso consapevole della rete.

Presentato sul canale Youtube de La Feltrinelli e reso disponibile in 80 scuole italiane con la possibilità di scaricarlo anche online, si tratta di un’opera che aiuta a comprendere meglio l’importanza di internet come strumento di inclusione sociale ma anche come mezzo per formarsi tramite, per esempio, la didattica a distanza e incrementare le proprie informazioni.

Il protagonista del libro è Nonno Agenore che, insieme ai nipoti Davide e Matilde, aiuta bambini e ragazzi, insieme a genitori e docenti, a diventare utenti responsabili della rete.

La collaborazione con la Polizia postale sottolinea l’importanza dell’educazione digitale come aspetto prioritario per la piena realizzazione della cittadinanza digitale evitando rischi e incrementando le competenze per riconoscere le insidie nascoste nei meandri della rete.

L’iniziativa si inserisce all’interno del programma Vivi Internet, al meglio lanciato da Google nel 2018.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Fondazione Mondo Digitale.

Smart NationInterland, il libro di Google per promuovere l’uso consapevole della rete
Vai all'articolo