Da oggi la PA italiana è accessibile online tramite la carta d’identità elettronica (CIE): tutti i cittadini italiani dotati di questa tipologia di documento d’identità possono infatti usufruire direttamente da casa dei servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione.
Fra i servizi accessibili vi sono ovviamente quelli offerti dal portale dell’INPS o il fascicolo sanitario elettronico (FSE) che consente alla popolazione di interagire con la sanità tramite il digitale.
Anche le PA locali, come Regioni e Comuni, consentono dai rispettivi portali di interagire con svariati servizi.
L’abilitazione della CIE a strumento di autenticazione è un’azione di cui si è spesso parlato ma che tardava a venire alla luce: probabilmente in seguito all’emergenza sanitaria del COVID-19 il Governo ha deciso di accelerare le modalità con cui i cittadini potessero interfacciarsi con la PA proprio in virtù della centralità che stanno assumendo i servizi digitali.
Il Poligrafico e Zecca dello Stato in una nota ha quindi spiegato l’innovazione che aggiunge questa nuova modalità di identificazione a quelle esistenti, SPID compreso.
Il cittadino potrà quindi cliccare, nei vari siti della PA, sull’opzione “Entra con CIE” utilizzando esclusivamente lo smartphone e l’applicazione CIE ID: tale modalità è operativa attualmente solo con i telefoni con sistema operativo Android e a breve sarà estesa anche ai sistemi iOS.