Poste Italiane lancia il progetto Polis

No comments

Si chiama Polis ed è il progetto di Poste Italiane destinato ai settemila Comuni italiani con meno di 15mila abitanti per semplificare l’accesso dei cittadini alla Pubblica Amministrazione trasformando, di fatto, gli uffici postali in sportelli in grado di erogare servizi della PA.

L’iniziativa, del valore di 1,12 miliardi di euro, è finanziata con 800 milioni tramite il piano complementare del PNRR mentre, per la restante parte, l’intervento è direttamente in capo a Poste Italiane.

Fra i servizi erogati dagli uffici postali appartenenti alla rete Polis vi sono: la richiesta di carta identità elettronica, la richiesta del passaporto, la richiesta dei certificati di stato civile e anagrafici, le autodichiarazioni di smarrimento, la denuncia di detenzione e trasporto di armi, la richiesta di riemissione di codice fiscale, l’estratto conto posizioni debitorie, la visura di planimetrie catastali, la domanda di esenzione canone Rai, le deleghe per i soggetti fragili, i certificati giudiziari, la documentazione ISEE, l’estratto contributivo, il modello Obis per i pensionati, la certificazione unica, il rilascio patente nautica e la denuncia e richiesta duplicati patente.

I primi 18 sportelli della rete Polis, su un totale stimato di 6.933 uffici postali da realizzare nei successivi anni, apriranno a marzo nei Comuni di Tolmezzo (Ud), Lamon (Bi), Calazicorte (LC), Gattico-Veruno (NO), Taggia (IM), Colecchio (PR), Alto Remo Terme (BO), Borgo a Mozzano (LU), Magione (PG), Cepagatti (PE), Macchiagodena (IS), Piedimonte Matese (CE), Bernalda (MT), Cetraro (CS) e Aragona (AG).

Inoltre, è prevista la nascita di 250 sedi per il co-working nel centro di medie e piccole città e la collocazione, all’esterno degli uffici, di appositi armadi digitali con i quali erogare servizi con un’operatività 24 ore su 24.

Gli uffici postali fungono così da presidio territoriale istituzionale per le quasi 11 milioni di persone, di cui più della metà ha oltre 65 anni, che potrebbero risultare escluse dall’accesso dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Poste Italiane.

Smart NationPoste Italiane lancia il progetto Polis
Vai all'articolo

Regione Puglia e Università di Foggia siglano un accordo finalizzato alla diffusione della cultura digitale

No comments

Nell’ambito dell’attuazione della legge regionale n. 32 del 6 agosto 2022 Regione Puglia e Università di Foggia hanno firmato un accordo per il superamento del digital divide e per diffondere alla popolazione la cultura digitale.

Il progetto, che prevede uno stanziamento per il 2022 pari a 800.000 euro, intende fornire ai nuclei familiari svantaggiati, ossia con particolari condizioni ISEE e la residenza da almeno un biennio in Puglia, un bonus annuale massimo di 500 euro e l’accesso ad attività formative in ambito digitale erogate dall’Università di Foggia.

L’obiettivo è quello di garantire ai cittadini il più ampio accesso ai servizi e alle reti di comunicazione elettronica in condizioni di parità contrastando ogni ostacolo, economico o sociale, che limita la circolazione della conoscenza e determina una discriminazione sul piano sociale.

L’accordo rientra nell’ambito delle strategie avviate dal Dipartimento Welfare che ha di recente avviato politiche di sostegno all’alfabetizzazione informatica, con particolare interesse verso la popolazione anziana, anche tramite gli Enti del Terzo Settore del territorio.

Maggiori informazioni nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationRegione Puglia e Università di Foggia siglano un accordo finalizzato alla diffusione della cultura digitale
Vai all'articolo

INPS Mobile, INPS aggiunge il servizio dedicato all’assegno unico

No comments

L’app INPS Mobile si arricchisce di un nuovo servizio che è stato introdotto nell’ambito delle attività di innovazione al fine di dare attuazione al Piano Strategico ICT e alla programmazione prevista per l’utilizzo dei fondi del PNRR.

Si tratta dell’inserimento del servizio dedicato all’assegno unico e universale per i figli a carico: i cittadini interessati potranno quindi fruire della procedura direttamente dall’app INPS Mobile oltre che dal portale istituzionale in una logica multicanale che parifichi web e mobile.

L’assegno unico è una forma di sostegno economico ai nuclei familiari attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età, se rispettate determinate condizioni, e senza limiti di età per i figli disabili.

La determinazione dell’importo si basa sull’ISEE oltre che da una serie di parametri quali l’età, il numero dei figli e la presenza di disabilità.

Nell’app INPS Mobile, una volta autenticati tramite SPID o CIE, è possibile selezionare l’apposita sezione tramite l’homepage e procedere alla presentazione di una nuova domanda oppure consultare lo stato di una domanda esistente.

Senza autenticazione rimane possibile solo alla procedura che permette di ottenere una simulazione attendibile dell’importo dell’assegno unico che spetterebbe al richiedente.

Maggiori informazioni nel comunicato di INPS.

Smart NationINPS Mobile, INPS aggiunge il servizio dedicato all’assegno unico
Vai all'articolo