Opentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data

No comments

Regione Puglia, per supportare l’economia fondata sul riuso dei dati, rende pienamente operativo il progetto Opentusk promuovendo la produzione partecipata degli open data.

Opentusk è il percorso istituzionale regionale di partecipazione e condivisione delle informazioni finalizzato a supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riuso dei dati aperti.

Il ruolo degli open data è centrale nella programmazione 2021-2027 di Regione Puglia in quanto rappresenta un sistema di opportunità per produrre servizi sempre più evoluti e innovativi.

Con la DGR n. 584 gli Enti locali e i soggetti privati che svolgono servizi pubblici possono inserire i propri dati aperti direttamente nella piattaforma regionale contribuendo ad aumentare il numero complessivo di dati aperti disponibili per la domanda da parte di cittadini, imprese e territorio.

Il progetto Opentusk punta a proporre Datalab territoriali, webinar divulgativi, una consultazione pubblica e un hackathon finale tramite cui coinvolgere i vari attori che possono approfondire la materia e iscriversi alle varie iniziative nell’apposita sezione.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Puglia.

Smart NationOpentusk, Regione Puglia promuove la produzione partecipata degli open data
Vai all'articolo

Prevenzione Comune Genova, al via la nuova piattaforma tecnologica a supporto del sistema di protezione civile

No comments

Liguria Digitale ha realizzato e presentato Prevenzione Comune Genova, la nuova piattaforma di monitoraggio ed elaborazione dati meteo-idrogeologici a supporto del Sistema Comunale di protezione civile.

Creata all’interno del progetto “Modello digitale dati di pioggia e livello idrometrico” del Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane (PON-METRO) 2014-2020, la nuova piattaforma è stata voluta per favorire una tempestiva ed efficace attivazione del sistema di protezione civile ai fenomeni meteo-idrologici sul territorio comunale.

Il territorio del Comune di Genova è morfologicamente complesso e caratterizzato dalla presenza di corsi d’acqua che richiedono azioni molto veloci in caso di problematiche per l’attivazione estremamente rapida di fenomeni complessi che possono danneggiare la città e gli abitanti.

Per questo motivo, la nuova piattaforma tecnologica è stata concepita per incrociare i dati in tempo reale aumentando sensibilmente i tempi di risposta durante una crisi integrando in tempo reale i dati di pioggia e di livello idrometrico registrati sul territorio.

L’azione è resa possibile da stazioni meteo, idrometri, webcam, radar, satellite e presidi territoriali.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Genova.

Smart NationPrevenzione Comune Genova, al via la nuova piattaforma tecnologica a supporto del sistema di protezione civile
Vai all'articolo

Il Comune di Modena potenzia la piattaforma dedicata agli open data

No comments

Il Comune di Modena ha avviato l’iter per migliorare l’infrastruttura digitale destinata alla gestione dei dati pubblici comunali rilasciati in formato aperto affinché siano a disposizione della comunità tramite la pubblicazione sul sito dell’Ente.

Gli open data, che vanno dall’evoluzione demografica alla qualità dell’aria passando per tutta una serie di dataset aperti altamente appetibili per il territorio, saranno meglio organizzati e verrà garantita una maggiore sicurezza nell’intero processo di trattamento delle informazioni.

La piattaforma raccoglierà e catalogherà al meglio anche parte dei dati già disponibili sul portale regionale Open Data dell’Emilia-Romagna a cui si aggiungeranno nuove collezioni che verranno ospitate in cloud.

La nuova infrastruttura vedrà ottimizzati i processi per l’acquisizione e la mappatura con conseguente normalizzazione dei dati e delle regole di aggregazione, riorganizzando i flussi informazioni provenienti dai diversi database presente in Comune.

I cittadini potranno navigare all’interno degli open data tramite un’interfaccia online raggiungibile dal sito web istituzionale dell’Ente nell’apposita sezione.

Smart NationIl Comune di Modena potenzia la piattaforma dedicata agli open data
Vai all'articolo

Online il nuovo portale dedicato ai dati aperti

No comments

Online il nuovo portale dedicato ai dati aperti, un catalogo interattivo volto a favorire la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico: raggiungibile all’indirizzo dati.gov.it, la nuova piattaforma offre un servizio di ricerca più efficace e variegato garantendo anche la possibilità di effettuare ricerche basate sulle keyword.

Le parole chiave rappresentano un elemento utile per l’aggregazione o il raggruppamento di dataset da parte della Pubblica Amministrazione che contribuisce ad alimentare il catalogo sia da parte di coloro che effettuano la ricerca di dataset.

Il nuovo portale inoltre offre l’integrazione del catalogo delle Basi di dati della PA utile a favorire la condivisione dei dati tra pubbliche amministrazioni per finalità istituzionali e determinando così un unico punto di accesso ai cataloghi della Basi di dati della PA e del Catalogo dei dati aperti che rimangono però totalmente indipendenti.

A concludere l’innovazione vi è inoltre un editor online, attualmente in versione beta, utile nei casi in cui non si dispone di uno specifico catalogo locale e un’interfaccia utente evoluta e rispondente alle linee guida di design e a quelle per l’accessibilità.

Maggiori informazioni nel comunicato di AgID.

Smart NationOnline il nuovo portale dedicato ai dati aperti
Vai all'articolo

Uni.C.O. DAY, il Comune di Genova affronta il ruolo degli open data nella PA

No comments

Tutto è pronto per Uni.C.O. DAY, l’evento organizzato dalla Città Metropolitana di Genova e da Talent Garden Genova per un confronto sulle best practice nella raccolta ed utilizzo degli open data relazionati alla Pubblica Amministrazione con particolare riferimento alle opportunità che si possono sviluppare in armonia con le imprese del territorio.

Lo sfruttamento degli open data è infatti un tema cruciale perché rappresenta non sono la possibilità da parte delle Istituzioni di risultare più trasparenti e aperte ai cittadini ma anche sviluppare nuove linee di business per l’iniziativa privata.

L’evento, che consiste in una tavola rotonda, è originato dal progetto Uni.C.O., acronimo per Unione Comuni Opendata, che è stato finanziato nell’ambito del PON Governance 14-20 e coordinato dall’Unione dei Comuni dello Scrivia: il suo obiettivo è la replicabilità del modello organizzativo della Città Metropolitana di Genova per la gestione e pubblicazione degli open data.

L’iniziativa approfondirà la piattaforma Uni.C.O. come modello di un sistema SaaS applicabile anche nei piccoli comuni partendo dall’esperienza di Genova ma anche l’uso di open data e big data nella PA per potenziare l’impresa privata sul territorio tenendo conto delle possibili migliorie della User Experience per massimizzare l’utilizzo dei sistemi open data tramite l’ergonomicità dell’interfaccia utente e delle modalità di rappresentazione dei dati.

Per partecipare è necessaria la registrazione da effettuare qui.

Maggiori informazioni sul sito di Liguria Digitale.

Smart NationUni.C.O. DAY, il Comune di Genova affronta il ruolo degli open data nella PA
Vai all'articolo

Aziende Confiscate, online il portale dedicato alle informazioni delle aziende confiscate alla criminalità organizzata

No comments

L’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati, Unioncamere e Infocamere hanno lanciato Aziende Confiscate, un portale open data contenente tutte le informazioni riguardanti le aziende confiscate alla criminalità organizzata, con una sezione dedicata all’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati e una aperta a tutti i cittadini.

Si tratta di uno strumento che punta a garantire la massima trasparenza sulla gestione e sulla destinazione dei beni stessi per rafforzare il dialogo tra i soggetti, pubblici e privati, interessati al mondo dei beni confiscati: lo scopo ultimo è la marcata riduzione dei tempi di assegnazione delle imprese confiscate per evitare che, una volta espropriate alle organizzazioni criminali, esse finiscano per chiudere generando un forte impatto negativo sull’economia e sulla società.

Le aziende in confisca definitiva sono 2.317 di cui il 90,8% è localizzato in 5 regioni: una su tre (32%) in Sicilia, il resto in Campania (17,5%), Lazio (13,4%), Calabria (13%) e Lombardia (8,4%).

Fra i settori più coinvolti vi sono le costruzioni con il 23% delle imprese confiscate, il commercio (21,5%), la ristorazione e le strutture ricettive (8,5%), l’immobiliare (7,3%), il manifatturiero (7,2%), i trasporti e le attività di magazzinaggio (5,6%) e infine l’agricoltura (4,5%).

Il portale Aziende Confiscate è finanziato dal Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014-2020 del Ministero dell’Interno.

Smart NationAziende Confiscate, online il portale dedicato alle informazioni delle aziende confiscate alla criminalità organizzata
Vai all'articolo

Agenda Digitale, la Regione del Veneto accelera sull’innovazione

No comments

La Regione del Veneto, considerando strategica l’innovazione e la cultura digitale, mette l’acceleratore all’attuazione dell’Agenda Digitale 2020 tramite l’approvazione di un bando che mette a disposizione dei Comuni la cifra di 7 milioni di Euro.

Le risorse provengono dall’Asse 2 del Por-Fesr 2014-2020 e serviranno a finanziare le proposte in grado di aggregare più amministrazioni comunali per gestire luoghi di innovazione e spazi di acculturazione digitale ossia innovation hub e palestre digitali che puntino rispettivamente a sviluppare nuovi servizi digitali sfruttando i dati aperti (c.d. Open Data) rilasciati dalla PA e a offrire percorsi formativi per diffondere competenze digitali.

L’iniziativa si inserisce nelle linee programmatiche dell’Agenda Digitale del Veneto e si fonda sulla partecipazione attiva dei cittadini in appositi spazi di innovazione aperta per diffondere servizi digitali esistenti o per ammodernarli tramite un approccio di open innovation.

La creazione di una serie di strutture aperte all’innovazione permetterà inoltre di consolidare il rapporto tra Regione e le proposte espresse dal territorio con un conseguente aumento della consapevolezza sui temi dello sviluppo locale e della partecipazione tramite le nuove tecnologie.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Regione del Veneto.

Smart NationAgenda Digitale, la Regione del Veneto accelera sull’innovazione
Vai all'articolo

Open data, oggi è il giorno dell’International Open Data Day

No comments

Oggi è la giornata del 2019 dedicata all’International Open Data Day, l’evento internazionale dedicato alla promozione dei dati aperti che si tiene per la nona volta dal 2010 che è stato l’anno di istituzione.

Si tratta tipicamente di un giorno in cui vengono organizzate in tutto il mondo varie tipologie di attività come seminari, conferenze, workshop, hackathon e in generale eventi adatti a sensibilizzare l’adozione dell’utilizzo degli open data in contesti pubblici e privati.

Come per le edizioni precedenti anche per il 2019 l’Open data day permetterà, in funzione di questi eventi, l’incontro tra cittadini, sviluppatori, civic hacker e chiunque voglia cimentarsi in progetti che creino visualizzazioni e sviluppo di progetti al fine di incoraggiare l’adozione di politiche atte a valorizzare l’uso e il riuso di informazioni pubbliche in formato aperto.

L’edizione del 2019 nello specifico verte a quattro temi principali:

  • tracciare i flussi di denaro pubblico, con particolare attenzione al tema dell’Open Contracting;
  • open mapping, dedicato alla rappresentazione e all’analisi dei dati georeferenziati;
  • open science, incentrato sui dati della ricerca scientifica;
  • equal development, sullo sviluppo sostenibile dei territori.

Ciascun evento previsto per la giornata del Open Data Day è mappato sul sito dell’iniziativa: in Italia risultano 5 meeting di grandi dimensioni tra cui l’Open Contracting Data Standard – Intelligenza Artificiale e dati aperti sugli Acquisti della PA di Roma, l’evento Open Data Day 2019 Come monitorare i flussi dei soldi pubblici di Torino e il Cagliari Open Data Day.

Smart NationOpen data, oggi è il giorno dell’International Open Data Day
Vai all'articolo

A Bari nasce il progetto EasyPal

No comments

Nasce a Bari EasyPal, un progetto rientrante all’interno della Smart Specialization Strategy della Regione Puglia per attivare un nuovo modello di sviluppo economico basato sull’uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle nuove tecnologie.

In particolare EasyPal rende proprie le dinamiche dell’open government per migliorare il rapporto fra la cittadinanza e la PA attraverso l’uso della tecnologia.

EasyPal è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del bando Innolabs per la prototipazione di un vero e proprio ecosistema di servizi digitali che punta ad aiutare i Comuni pugliesi ad abbracciare l’innovazione promuovendo l’inclusività e la sostenibilità delle tecnologie e sollecitando la partecipazione dei cittadini e delle imprese nei servizi della PA.

Si tratta, a tutti gli effetti, di una declinazione locale dell’Agenda Digitale (Europea e Italiana) con l’obiettivo di sviluppare un modello di comunicazione digitale della PA funzionale all’ascolto delle reali esigenze di cittadini, associazioni e imprese per migliorare i servizi erogati. EasyPal è un progetto realizzato in partnership tra Servizi Locali Spa, l’Università del Salento, SBSoft Srl, Comune di Altamura, Comune di Laterza, Comune di Palagianello, Confcommercio Terra di Bari, GAL “Luoghi del mito e delle Gravine”.

Smart NationA Bari nasce il progetto EasyPal
Vai all'articolo

Comuni e imprese non sfruttano adeguatamente gli open data

No comments

Nonostante la legislazione in materia sia decisamente avanzata e le Pubbliche Amministrazioni sollecitate a rilasciare i dati in formato aperto per il loro riuso, lo scenario relativamente all’utilizzo degli open data è preoccupante.

Secondo le ultime ricerche condotte dall’Osservatorio eGovernment sulle PA locali e da Unioncamere sulle imprese italiane, appena il 37% dei Comuni rilascia dati in formato aperto e solo il 4% fra le imprese li utilizza per finalità correlate al proprio business.

Inoltre, il rilascio degli open data è, nella maggior parte dei casi, percepito più come un obbligo che come una risorsa per la comunità tanto che la loro qualità e uniformità è spesso poco accurata come anche difficoltosa l’accessibilità.

Il risultato di questa poca accuratezza nel considerare l’opportunità derivante dal rilascio del patrimonio di informazioni (come quelle sul trasporto pubblico, turismo, cultura e attività produttive) porta a non riscontrare alcun impatto positivo dalla pubblicazione degli open data ritenendoli quindi inutili per migliorare la qualità della vita delle persone e per la crescita del tessuto imprenditoriale.

Gli open data sono una necessità per le imprese

Eppure il 77% delle imprese che si occupano di manifattura considera strategico l’uso dei dati per fare impresa purché gli stessi siano di qualità, aggiornati e corretti: dati opportunamente qualificati e formattati potrebbero infatti consentire alle imprese di apprendere dettagli sulla segmentazione dei potenziali clienti, tramite la conoscenza delle attività, spostamenti e trend di comportamento.

Un invito implicito per i Comuni che tendono a mettere a disposizione queste risorse in modo poco uniforme e accessibile: la maggior parte dei Comuni li pubblica nella propria sezione trasparenza mentre solo una parte riserva una sezione apposita sul sito istituzionale e quasi nessuno li ripubblica sul sito open data regionale o nazionale.

Le cause principali che ostacolano una pubblicazione corretta degli Open Data da parte della PA sono la scarsità di competenze interne e la scarsità di personale interno oltre alle ridotte risorse economiche a disposizione frutto soprattutto di uno scarso interesse da parte della politica.

Smart NationComuni e imprese non sfruttano adeguatamente gli open data
Vai all'articolo