Nella Provincia di Vercelli si espande la rete in fibra ottica di Open Fiber

No comments

Sale a quota 57 il numero dei Comuni della Provincia di Vercelli raggiunti dalla rete in fibra ottica di Open Fiber: un totale di 35.400 edifici tra case, uffici e sedi della pubblica amministrazione sono ormai collegati, in modalità Fiber To The Home (FTTH), da oltre 670 chilometri di cavi in fibra ottica.

Oltre a questo importante risultato che spinge la Provincia di Vercelli fra le zone di Italia a connettività veloce, va registrato un numero di ulteriori 16.500 unità abitative raggiunte in modalità FWA (Fixed Wireless Access), ossia dalla rete senza fili che garantisce prestazioni similari a quelle raggiungibili dalla fibra ottica e che, in particolare modo, risulta la scelta più efficace per connettere quei territori particolarmente impervi e remoti che risulterebbero difficilmente collegabili alla rete cablata.

La rete FWA ha infatti l’obiettivo di ridurre il digital divide nei territori meno servibili dalla fibra ottica via cavo garantendo ai cittadini la possibilità di usufruire di tutti i servizi che il digitale è in grado di offrire.

Tramite il sito internet di Open Fiber è possibile verificare la copertura del proprio numero civico scegliendo l’operatore commerciale con cui attivare l’abbonamento e poter quindi navigare a piena velocità.

Maggiori informazioni nell’area stampa del sito di Open Fiber.

Smart NationNella Provincia di Vercelli si espande la rete in fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

A Faenza è disponibile la fibra ottica di Open Fiber

No comments

A Faenza è disponibile la rete in fibra ottica targata Open Fiber: le prime 2.600 unità immobiliari, su un totale di 21 mila unità che dovranno essere raggiunte nel prossimo periodo, sono già collegate alla rete che ha la capacità di collegamento fino a 10 Gigabit al secondo.

Con un investimento diretto di circa 7 milioni di euro case, negozi, uffici e strutture della Pubblica Amministrazione saranno raggiunte da un’infrastruttura di oltre 180 chilometri pari a circa 12 mila km di fibra da posare.

I lavori di collegamento sono realizzati secondo il criterio di sostenibilità tramite riuso di cavidotti e reti  sotterranee in modo da ridurre l’impatto ambientale e i disagi alla cittadinanza.

Grazie alla nuova rete è possibile fruire di una sere di servizi evoluti che spaziano dalla telemedicina all’Internet of Things passando per una più agevole fruizione della didattica a distanza o dello smart working.

Open Fiber non commercializza direttamente la fibra ottica al dettaglio ma solo all’ingrosso agli operatori a cui i cittadini possono rivolgersi.

Maggiori dettagli nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationA Faenza è disponibile la fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

Prorogato il protocollo d’intesa finalizzato all’integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber

No comments

TIM ha siglato con CDP Equity (CDPE), la società di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) coinvolta nell’iniziativa, KKR, Fondo Macquarie e Open Fiber un accordo che modifica il protocollo di intesa non vincolante finalizzato al progetto di integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber.

Si tratta di una notizia significativa perché il Memorandum of Understanding del 29 maggio, ossia il protocollo firmato dalle parti per gettare le basi dell’integrazione fra le reti, ha ricadute strategiche per il Paese dato che vede la possibilità che si possa realizzare un’unica grande infrastruttura in fibra ottica a controllo pubblico.

L’efficacia dell’accordo è stata prorogata fino al 30 novembre 2022, fatta eccezione per gli obblighi di esclusiva che termineranno dal prossimo 31 ottobre: si tratta di un’estensione necessaria per cercare di comprendere come si scaricheranno a terra le intenzioni del nuovo Governo che pur pare essere fortemente intenzionato ad agevolare un’operazione finalizzata al pieno controllo statale della rete.

Maggiori dettagli nel comunicato di TIM.

Smart NationProrogato il protocollo d’intesa finalizzato all’integrazione tra le reti di TIM e Open Fiber
Vai all'articolo

Il Comune di Lissone sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica

No comments

Il Comune di Lissone ha raggiunto un accordo con Open Fiber per ricevere la copertura da parte della rete in fibra ottica del noto operatore: tramite la convenzione siglata con il Comune verrà effettuato un investimento di 4 milioni di euro che permetterà di collegare circa 16ma unità immobiliari nella città brianzola.

La rete in fibra ottica in modalità FTTH porterà la connettività veloce direttamente presso le singole case, uffici e sedi della Pubblica Amministrazione secondo un cronoprogramma che partirà da Via Giotto e dal quartiere Rutunda.

Tutti i lavori di scavo verranno eseguiti in modalità sostenibile con estrema attenzione per l’ambiente riutilizzando, ove possibile, strutture già esistenti come il riuso di cavidotti e reti sotteranee.

La rete in fibra ottica progettata per Lissone si svilupperà per un totale di circa 300 chilometri di nuova fibra posata.

Una volta realizzata la rete, Open Fiber non venderà direttamente agli utenti finali ma all’ingrosso ai propri partner commerciali che si occuperanno della rivendita: in ogni momento è possibile monitorare la copertura del proprio indirizzo sul sito di Open Fiber.

Maggiori dettagli nel comunicato della società.

Smart NationIl Comune di Lissone sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica
Vai all'articolo

Ad Arzignano arriva la fibra ottica di Open Fiber

No comments

La fibra ottica di Open Fiber arriva ad Arzignano, in provincia di Vicenza: si tratta di un’importante conquista della città che vedrà progressivamente estendersi fino a collegare circa 9mila unità immobiliari con una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo grazie alla rete in modalità FTTH.

L’infrastruttura sarà resa possibile da un investimento di circa 4 milioni di euro e si svilupperà per oltre 125 chilometri pari a circa 5mila km di fibra ottica da posare: gli interventi di cablaggio, disciplinati dalla convenzione siglata tra il Comune di Arzignano e Open Fiber, riutilizzeranno per quanto possibile reti e strutture esistenti mentre, ove sia necessario effettuare scavi, saranno privilegiate modalità a basso impatto ambientale come il ricorso alla minitrincea.

La nuova rete in modalità FTTH darà ai cittadini di Arzignano maggiori opportunità di accedere ai servizi digitali disponibili online migliorando la possibilità di lavorare e studiare da casa ma anche offrendo maggiori opportunità di ampliare i servizi avanzati offerti dalla Pubblica Amministrazione e quelli di cui le imprese del territorio potrebbero avere bisogno.

Open Fiber non venderà direttamente i servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale ma ad una rete di operatori che, a loro volta, si occuperanno di commercializzarli al dettaglio.

Maggiori informazioni nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationAd Arzignano arriva la fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

TIM e Open Fiber disponibili all’unificazione della rete in fibra ottica

No comments

TIM e Open Fiber, insieme a KKR, Macquarie e a Cassa Depositi e Prestiti, hanno firmato un importante protocollo di intesa non vincolante, ossia un Memorandum of Understanding, finalizzato al percorso di integrazione tra le rispettive reti in fibra ottica.

Si tratta di un processo che punta alla creazione di un unico operatore delle reti di telecomunicazioni, non verticalmente integrato, controllato da Cassa Depositi e Prestiti con la partecipazione dei due fondi di investimento allo scopo di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture VHCN in Italia.

L’obiettivo, inutile a dirsi, è un miglioramento dell’accesso ai servizi di connettività per il sistema Paese, sia per la popolazione che per gli Enti pubblici e le imprese.

L’operazione, da svilupparsi tramite un assetto societario da definire, prevede la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa di TIM da quelle commerciali per poi effettuare l’unificazione della parte di rete con quella a disposizione di Open Fiber.

La sottoscrizione del protocollo prevede una tempistica di 5 mesi, con scadenza al 31 ottobre 2022, per finalizzare lo schema dell’operazione che giungerà poi alla firma dei rispettivi organi deliberanti aziendali.

Si tratta di un importantissimo passo verso la riduzione del digital divide del Paese e, come tale, vedrà la massima attenzione da parte del Governo che gioca un ruolo dirimente nell’iniziativa.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Open Fiber.

Smart NationTIM e Open Fiber disponibili all’unificazione della rete in fibra ottica
Vai all'articolo

A Vittorio Veneto arriva la fibra ottica di Open Fiber

No comments

La rete in fibra ottica di Open Fiber è disponibile a Vittorio Veneto: l’infrastruttura veloce, che consente la connessione ad internet ad una velocità fino a 10 Gigabit al secondo, connette le prime 1.700 unità immobiliari su un totale di circa 10 mila unità previste dal piano di copertura per cui sono stati stanziati oltre 4 milioni di euro.

La rete di Open Fiber a Vittorio Veneto si svilupperà, a lavori conclusi per un totale di 106 chilometri, pari a 6mila km di fibra da posare: oltre il 60% dell’infrastruttura verrà realizzato riutilizzando cavidotti e reti sotteranee o aeree che esistono già in modo da contenere l’impatto sul territorio.

Per il medesimo motivo, nella realizzazione dei nuovi manufatti dove passano i cavi in fibra ottica viene fatto uso di tecniche di scavo microinvasive.

Attualmente la rete di Open Fiber è presente in Veneto in molte città collegando oltre 400mila unità immobiliari.

L’infrastruttura di Open Fiber permette prestazioni elevate e affidabili che rendono possibile l’uso di una serie di opportunità come la fruizione di servizi evoluti quali, fra gli altri, la telemedicina, lo smart working, l’Internet of Things o la didattica a distanza.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa di Open Fiber.

Smart NationA Vittorio Veneto arriva la fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

Il Comune di Brugherio sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica

No comments

Il Comune di Brugherio firma con Open Fiber l’accordo per estendere in città la rete in fibra ottica in modalità FTTH che permetterà a 11mila unità immobiliari cittadine di collegarsi ad una velocità fino a 10 Gbps.

All’interno del Comune, oltre a stendere la nuova infrastruttura di rete basata su cavi in fibra ottica che verranno posati nel rispetto dell’ambiente tramite procedure mini invasive e il recupero di cavidotti e passaggi esistenti, verrà installato anche il POP, ossia la centrale di rete che permetterà di collegare tutto il tessuto urbano.

L’investimento da parte di Open Fiber è pari a 4 milioni di euro e permetterà di migliorare le significative opportunità per la popolazione residente che l’Amministrazione sta allestendo in ambito digitale come per esempio il servizio di Casa Digitale lanciato dal Comune.

La rete in fibra ottica in modalità FTTH di Open Fiber permette di fruire dei servizi digitali evoluti alla massima velocità come per esempio l’IoT, il cloud computing, lo streaming online ma anche ottenere significativi vantaggi nella didattica a distanza e nello smart working.

Maggiori informazioni nel comunicato di Open Fiber.

smartnationIl Comune di Brugherio sigla l’accordo con Open Fiber per la nuova rete in fibra ottica
Vai all'articolo

A Novi Ligure arriva la fibra ottica di Open Fiber

No comments

La rete in fibra ottica di Open Fiber connette le prime 3.000 unità immobiliari a Novi Ligure su un totale di 11.000 previste fra case, uffici, imprese e strutture pubbliche.

Il programma di cablaggio, realizzato sulla base di un investimento di 4 milioni di euro, porterà la banda ultra larga con velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo in tutta la città consentendo alla popolazione residente di beneficiare di un gran numero di servizi innovativi che risultano notevolmente migliorati in virtù della maggiore larghezza di banda disponibile: telemedicina, IoT, smart working, didattica a distanza sono solo alcuni dei servizi che potranno beneficiare della nuova connettività.

L’intera infrastruttura di rete in modalità FTTH è pari a circa 70 chilometri con 6mila km di fibra da posare: con l’interconnessione di Novi Ligure si raggiungono in Piemonte 737mila unità immobiliari connesse.

Il cablaggio degli edifici è gratuito, chiunque vorrà passare ai servizi di Open Fiber dovrà richiedere il servizio ai partner commerciali che si occupano di vendere la connettività agli utenti finali.

Maggiori dettagli nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationA Novi Ligure arriva la fibra ottica di Open Fiber
Vai all'articolo

A Cernusco sul Naviglio la fibra ottica di Open Fiber collega le prime unità immobiliari

No comments

L’infrastruttura di rete di Open Fiber è disponibile a Cernusco sul Naviglio: l’azienda ha infatti connesso circa 3.300 unità immobiliari su un totale di 11mila previste nel piano di sviluppo cittadino che prevede uno stanziamento di circa 4 milioni di euro.

Le unità connesse possono ora beneficiare di una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo grazie alla fibra ottica in modalità FTTH che raggiungerà un’estensione di circa 70 chilometri pari a c6mila chilometri di fibra da posare.

Grazie alla nuova infrastruttura di rete, realizzata con scavi ad altissima sostenibilità ambientale e riutilizzando passaggi e cavidotti esistenti, i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione possono contare di nuove opportunità per fruire al meglio di servizi quali la telemedicina, lo streaming online, la gestione dei servizi evoluti per la città come per esempio l’illuminazione intelligente e molto altro.

Maggiori dettagli nel comunicato di Open Fiber.

Smart NationA Cernusco sul Naviglio la fibra ottica di Open Fiber collega le prime unità immobiliari
Vai all'articolo