BariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale

No comments

Il Comune di Bari ha attivato i nuovi servizi digitali di comunicazione multicanale pensati per offrire una più agevole interazione fra i cittadini e l’Ente consentendo una gestione più efficace delle richieste e delle segnalazioni dei cittadini all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Nasce così la nuova applicazione BariUnica che ingloba e sostituisce la precedente app comunale con lo scopo di unificare i punti di accesso dei servizi resi disponibili dal Comune sulle varie piattaforme digitali.

Si tratta di una vera e propria piattaforma digitale dedicata ai servizi di URP che integra ed estende gli attuali servizi gestiti dall’Ente, compresi quelli di instant messaging su facebook e whatsapp, in modo da creare relazioni sempre più strette tra utenti e strutture pubbliche.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di trasformazione digitale avviato da tempo dal Comune di Bari: i canali dell’URP digitale sono disponibili nella pagina dedicata sul sito comunale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Bari.

Smart NationBariUnica, il Comune di Bari lancia l’app e i servizi di URP digitale
Vai all'articolo

Il Comune di Pisa attiva il servizio di ricerca pratiche online

No comments

Per permettere ai tecnici esterni e ai cittadini di eseguire in autonomia la ricerca delle pratiche a cui possono essere legittimamente interessati il Comune di Pisa ha attivato un nuovo servizio online che consente, in pochi e semplici passaggi, di ottenere gli estremi di pratiche e documenti che sono conservati presso l’archivio di deposito e storico.

Dopo aver trovato il documento di proprio interesse, sarà possibile inoltrare la richiesta di visione o copia direttamente agli uffici competenti tramite procedura di accesso agli atti: anche questa operazione è effettuabile online.

Il servizio è raggiungibile dalla sezione dedicata ai servizi online del sito istituzionale del Comune di Pisa all’interno del riquadro dell’edilizia: per accedere è necessario utilizzare l’identità digitale, per esempio lo SPID.

Una volta autenticato, l’utente può ricercare gli estremi delle pratiche tramite vari filtri di ricerca fra cui quelli temporali e quelli correlati all’interessato: in caso di pratiche molto vecchie non tutti i dati potrebbero essere stati censiti e quindi occorre effettuare la ricerca impiegando diverse modalità fino a identificare il documento voluto.

Le pratiche edilizie presso l’archivio di deposito e storico sono ricercabili fino all’anno 2010.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Pisa.

Smart NationIl Comune di Pisa attiva il servizio di ricerca pratiche online
Vai all'articolo

Il Comune di Cormano lancia lo Sportello Unico per l’Edilizia

No comments

Il Comune di Cormano ha lanciato Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), una piattaforma online per inoltrare pratiche relative agli interventi in materia edilizia.

Nel processo di dematerializzazione e di trasformazione digitale tutte le pratiche edilizie dovranno essere obbligatoriamente presentate in formato digitale attraverso l’uso di un portale telematico ideato per curare tutti i rapporti fra il privato, i tecnici (fra cui ingegneri, architetti e geometri) e ovviamente il Comune di Cormano.

Lo Sportello Unico per l’Edilizia è di fatto un unico punto di accesso per ottenere titoli abilitativi, come SCIA o CILA, permessi di costruire e ogni atto di assenso in materia di attività edilizia: con l’introduzione dello sportello digitale, la documentazione che fino a ieri si presentava in più copie cartacee presso gli uffici si trasmette comodamente da casa o dall’ufficio evitando code e ritardi.

Le pratiche vengono trasmesse in sicurezza con la possibilità di monitorarne l’avanzamento.

Inoltre, per semplificare l’utilizzo della nuova piattaforma è previsto un incontro in remoto gratuito, tramite webinar, nel quale saranno illustrate le funzionalità del nuovo Sportello Unico per l’Edilizia tra cui le modalità attraverso cui presentare le varie tipologie di pratiche edilizie, la modalità di consultazione dei regolamenti comunali collegati a tutto il sistema normativo nazionale e regionale nonché la consultazione dello stato delle pratiche edilizie presentate.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Cormano.

Smart NationIl Comune di Cormano lancia lo Sportello Unico per l’Edilizia
Vai all'articolo

Il Comune di Siderno attiva un totem digitale per i cittadini

No comments

Il Comune di Siderno ha lanciato una piattaforma multimediale interattiva destinata alla cittadinanza per migliorare l’esperienza dello spazio urbano da parte della popolazione residente e dei turisti.

Con il lancio di FBkiosk, questo il nome dell’iniziativa, l’Amministrazione ha infatti inaugurato un nuovo modo di fornire informazioni attraverso un totem digitale evoluto che eroga le informazioni tipicamente svolte da un infopoint.

Installato in Piazza Portosalvo, il totem consente l’interazione tra cittadini e Comune dando visibilità ai servizi della pubblica amministrazione ma anche alle attività commerciali del territorio restituendo immediatamente informazioni utili ai fruitori e corredate da apposite mappe in grado di permettere una migliore interazione con il territorio e la mobilità: non a caso sono stati integrati gli orari del trasporto pubblico e le relative tratte.

Gli utilizzatori possono impiegare il totem tramite interfaccia touch o con l’interazione vocale.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Siderno.

Smart NationIl Comune di Siderno attiva un totem digitale per i cittadini
Vai all'articolo

Il Comune di Desio aderisce al nodo eIDAS italiano

No comments

Il Comune di Desio avvicina i cittadini dell’Unione Europea all’Amministrazione consentendo loro di accedere ai servizi online forniti dallo sportello telematico SpazioCOMUNE tramite le identità digitali erogate dai loro Paesi originari.

SPID è infatti una delle soluzioni che l’Italia ha messo in cantiera per dotare i cittadini italiani di un’identità digitale: fa parte delle eID, ossia delle identità digitali europee, che consentono ai nostri cittadini di potersi identificare anche all’Estero se supportate dai canali dei Paesi in cui si intende effettuare l’identificazione.

Allo stesso modo i cittadini europei, laddove venga effettuata l’apposita procedura di convalida, possono effettuare il riconoscimento anche in Italia con l’identità digitale del loro Paese, omologa rispetto a SPID.

Il Comune di Desio ha quindi finalizzato il percorso che consente di connettersi al nodo eIDAS italiano permettendo quindi ai cittadini europei in possesso di identità digitali nazionali riconosciute in ambito eIDAS di accedere ai servizi delle Pubbliche amministrazioni italiane e, in particolare, a quelli erogati al Comune di Desio.

Tramite il pulsante “Login with eIDAS” i cittadini comunitari possono, per esempio, effettuare iscrizioni ai concorsi o effettuare i pagamenti delle multe e delle tasse universitarie.

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Desio.

Smart NationIl Comune di Desio aderisce al nodo eIDAS italiano
Vai all'articolo

ANAC e ACN insieme per la protezione del patrimonio informativo dei contratti pubblici

No comments

ANAC e ACN hanno sottoscritto a Roma un protocollo d’intesa per proteggere il patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’ANAC collaborando nel campo dell’anticorruzione, della trasparenza e degli appalti.

Dal momento che la cybersicurezza diverrà nei prossimi anni progressivamente sempre più importante con il moltiplicarsi degli attacchi informatici e della criminalità informatica in generale, appare chiaro che un eventuale attacco diretto alla banca dati di ANAC potrebbe compromettere l’affidamento di appalti da parte delle varie stazioni appaltanti italiane.

Ciò diventa ancora più importante in concomitanza con la disponibilità dei fondi del PNRR per cui è previsto il potenziamento della banca dati di ANAC, il rafforzamento della sicurezza cibernetica e soprattutto la migrazione dei dati in cloud per completare la piena digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Maggiori informazioni nel comunicato di ANAC.

Smart NationANAC e ACN insieme per la protezione del patrimonio informativo dei contratti pubblici
Vai all'articolo

ANAC lancia il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico

No comments

Tutto è pronto per il lancio del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) che ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, si appresta a lanciare nelle prossime ore e che consentirà alle stazioni appaltanti, attraverso una semplice interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici da parte delle imprese.

Per poter partecipare alle gare d’appalto infatti, a partire da circa metà novembre, sarà obbligatorio il ricorso al FVOE che soppianta il sistema Avcpass precedentemente utilizzato: avevamo già parlato dell’istituzione del FVOE in tempi non sospetti.

La nuova piattaforma non si ferma alla fase di aggiudicazione delle gare ma viene estesa alla fase di esecuzione e al mantenimento dei requisiti degli aggiudicatari e dei subappaltatori con l’istituzione dell’Elenco degli operatori economici già verificati in modo da semplificare e velocizzare le procedure di aggiudicazione.

Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico contiene tutti i dati per la partecipazione alle gare per cui è obbligatoria la verifica attraverso i sistemi di ANAC sulla sussistenza o meno di motivi di esclusione in base al Codice dei Contratti.

Maggiori dettagli nel comunicato di ANAC.

Smart NationANAC lancia il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
Vai all'articolo

SPID, al via l’attivazione gratuita per i dipendenti pubblici

No comments

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha sottoscritto un accordo con Lepida SpA, società partecipata da Regione Emilia-Romagna e già identity provider in grado di rilasciare l’identità digitale SPID, al fine di poter dotare gratuitamente e in modo semplificato tutti i dipendenti pubblici di SPID.

Chiunque lavori per la Pubblica Amministrazione ed è ancora sprovvisto di questa identità digitale potrà richiedere al proprio Ente di riferimento le credenziali SPID: si tratta di un provvedimento che punta a velocizzare la diffusione dell’identità digitale che ha già raggiunto i 32 milioni di utenti attivi in tutta Italia.

Le PA interessate dovranno richiedere ad AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, una verifica preventiva dei propri sistemi di assegnazione e gestione delle credenziali rilasciate al personale: al termine della verifica, se positiva, potranno instradare ogni dipendente a Lepida che, in automatico, rilascerà direttamente le credenziali SPID senza costi e passaggi intermedi.

Per garantire la piena realizzazione dell’iniziativa Lepida fornirà alle singole PA richiedenti le risorse professionali e tecnologiche necessarie.

Maggiori informazioni nel comunicato del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Smart NationSPID, al via l’attivazione gratuita per i dipendenti pubblici
Vai all'articolo

Il Comune di Sarzana fornisce supporto ai cittadini tramite videochiamata

No comments

Il Comune di Sarzana, onorando il costante impegno che prevede l’incremento dei servizi digitali a disposizione della popolazione, ha introdotto un’interessante novità in termini di assistenza al cittadino da remoto: è infatti possibile per i residenti contattare gli uffici dell’Amministrazione per ottenere informazioni relativamente ai servizi demografici tramite videochiamata.

Il cittadino che infatti volesse ricevere chiarimenti o indicazioni circa l’avvio di una pratica anagrafica o di stato civile direttamente online potrà prenotare un consulto in videochiamata con un operatore.

E’ sufficiente accedere al sito istituzionale del Comune di Sarzana e, nella sezione dedicata ai servizi online, compilare la richiesta tramite inserimento dei propri dati anagrafici indicando anche la tipologia di servizio che si necessita.

A prenotazione avvenuta il cittadino riceve una e-mail di conferma come promemoria contenente il link da utilizzare per partecipare alla videochiamata nel giorno e orario stabiliti.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Sarzana.

Smart NationIl Comune di Sarzana fornisce supporto ai cittadini tramite videochiamata
Vai all'articolo

FacilitiaMO, il Comune di Modena lancia un percorso formativo per facilitatori digitali

No comments

Il Comune di Modena ha lanciato ufficialmente FacilitiaMO, un percorso di formazione destinato a facilitatori digitali che, tramite un ciclo di seminari gratuiti, potranno quindi approfondire tematiche legate ai servizi digitali pubblici e quindi premurarsi di diffonderle.

Le competenze acquisite tramite il percorso formativo mirano a semplificare il rapporto con i servizi informatici della Pubblica Amministrazione e in particolare del Comune di Modena: fra gli argomenti affrontanti vi è lo SPID e la sua attivazione, l’utilizzo dell’identità digitale, la registrazione di una PEC e come questa sia utile, l’installazione e l’uso dell’app IO, cos’è e come si utilizza il Fascicolo Sanitario Elettronico, quali sono i servizi digitali erogati dal Comune di Modena e molto altro.

Fra gli argomenti trasversali affrontati vi sono poi i diritti e doveri online e i rischi per la privacy e la propria identità durante l’utilizzo delle risorse disponibili in rete.

Il percorso di rivolge espressamente a coloro che, tramite la propria conoscenza, vogliono aiutare amici, colleghi e chiunque abbia necessità di impiegare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che certifica la capacità divulgativa del partecipante in termini di facilitazione digitale

Maggiori dettagli nel comunicato del Comune di Modena.

Smart NationFacilitiaMO, il Comune di Modena lancia un percorso formativo per facilitatori digitali
Vai all'articolo