Il Comune di Padova si dota di un gemello digitale

No comments

Il Comune di Padova replica Milano e New York dotandosi di un gemello digitale del centro storico cittadino e del boulevard dell’innovazione che va dalla Ferrovia fino alla Stanga lungo via Tommaseo, luogo ospitante i principali incubatori tecnologici e centri di ricerca.

L’iniziativa prevede la creazione, realizzata dal Settore Servizi Informatici e Telematici del Comune di Padova, di una rappresentazione virtuale della città che cambia continuamente e dialoga con la controparte fisica grazie ai dati che periodicamente vengono raccolti e inseriti nel modello che provvede alla relativa elaborazione: il grado di interconnessione è totale e, grazie a speciali algoritmi di machine learning, questo permette di creare previsioni e modelli su cui basare le decisioni di gestione nel mondo reale.

I gemelli digitali di Milano e New York vengono aggiornati rispettivamente una volta all’anno e una volta ogni tre mesi.

Il progetto è stato reso possibile grazie ad appositi rilievi digitali, similarmente a quanto avviene effettuato da Google per mappare le strade, in grado di riprodurre la realtà con una tolleranza dimensionale inferiore a 5 cm.

Tra i vantaggi dell’iniziativa la possibilità di simulare l’impatto di un cantiere o di una qualsiasi installazione all’aperto sulla città o di rilevare e monitorare la segnaletica stradale e il suo stato di conservazione e leggibilità,  lo stato di conservazione delle facciate degli edifici o ancora il posizionamento degli elementi di arredo urbano rispettando la privacy dei cittadini.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Padova.

Smart NationIl Comune di Padova si dota di un gemello digitale
Vai all'articolo

Scopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica

No comments

Il Comune di Monfalcone ha presentato un sistema integrato di promozione turistica basato sull’interazione di tecnologie digitali quali totem evoluti, app, QR code, realtà aumentata e realtà virtuale con l’obiettivo di far conoscere la città e il suo potenziale.

L’iniziativa, che pone Monfalcone come primo comune della Regione Friuli-Venezia Giulia a realizzare un progetto di tale portato, promuove il valore della nautica e del territorio locale tramite percorsi culturali, storici ed enogastronomici partendo dagli approdi presenti sulla costa fino ad arrivare ai punti di interesse della città.

L’informazione turistica sarà accessibile online, tramite app e web app, ma anche tramite 22 totem touch screen posti sul territorio e QR code disseminati sui media tradizionali quali brochure e manifesti.

Inoltre verranno inoltre installati 3 totem informativi tecnologici presso Ocean, Marina Lepanto e Marina Monfalcone oltre alla creazione di tour virtuali e l’implementazione di percorsi resi tramite realtà virtuale e realtà aumentata per l’arricchimento e la promozione degli elementi turistici-culturali e naturalistici del territorio.

I percorsi culturali e turistici proposti saranno quattro: uno dedicato solo al litorale, uno dal litorale a Panzano, uno dal litorale al centro storico e uno dal litorale al carso.

La messa a regime del sistema è prevista entro la primavera con rilasci graduali.

Maggiori dettagli sul sito del Comune di Monfalcone.

Smart NationScopri Monfalcone, presentato l’innovativo sistema integrato di promozione turistica
Vai all'articolo

LuccaLand, Lucca Comics approda sul metaverso

No comments

L’edizione 2022 di Lucca Comics & Games, la fiera dedicata ai giochi, fumetti e cultura pop, parte oggi e approda sul metaverso: per l’occasione è stata infatti riprodotta su Coderblock la città di Lucca, che ospita la manifestazione, in versione medievale in modo da poterla esplorare da qualsiasi computer.

E’ sufficiente aprire un browser compatibile, come per esempio Chrome o Firefox, per collegarsi sul server di Coderblock sulla piattaforma Discord e accedere a LuccaLand, la trasposizione virtuale della città di Lucca visitabile interamente in 3D senza la necessità di utilizzare idonei visori.

All’interno di LuccaLand, in un’ambientazione medievale, il visitatore può creare un avatar, ossia una propria rappresentazione virtuale, esplorando la cittadella e cimentandosi in sfide durante l’esplorazione dell’ambiente e l’avvenuta grafica che è stata predisposta per tutti i partecipanti.

Per tutti coloro che prenderanno parte all’iniziativa è stato prevista la possibilità di vincere un lotto di terra virtuale di Coderblock che verrà assegnato tramite NFT.

Maggiori informazioni sul sito di Lucca Comics & Games nella sezione eventi.

Smart NationLuccaLand, Lucca Comics approda sul metaverso
Vai all'articolo

L’Università dell’Aquila sperimenta la realtà virtuale e aumentata a vantaggio delle persone autistiche

No comments

L’Università dell’Aquila, in collaborazione con il Centro riferimento regionale autismo dell’Abruzzo e grazie alla promozione di AgID e del Ministero dell’Università e della Ricerca, ha avviato la sperimentazione di soluzioni innovative che impiegano la realtà virtuale e la realtà aumentata in favore delle persone con disturbo dello spettro autistico.

Il progetto denominato “Applicazioni innovative di Realtà virtuale e Aumentata per persone con una condizione dello spettro autistico (Asc)” intende sviluppare applicazioni innovative per agevolare le persone autistiche nel contesto familiare e sociale in cui vivono.

L’iniziativa viene condotta su disegno sperimentale nel territorio del Salento per poi essere estesa all’intero territorio nazionale.

La prima fase viene avviata il 6 e 7 settembre nel Comune di Casarano, in provincia di Lecce, tramite una presentazione aperta al pubblico che vuole coinvolgere anche le associazioni di famiglie sul territorio.

Successivamente, in base alla conduzione del programma, il progetto verrà promosso sul territorio nazionale.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Univaq.

Smart NationL’Università dell’Aquila sperimenta la realtà virtuale e aumentata a vantaggio delle persone autistiche
Vai all'articolo

L’Università di Palermo punta sulla didattica immersiva

No comments

Innovare la didattica è da sempre l’obiettivo di tutte le scuole di ogni ordine e grado per recepire le opportunità offerte dalla tecnologia: non è da meno l’Università di Palermo che ha puntato su un approccio accademico nel quale fisico e digitale coesistono e si integrano reciprocamente.

Si potrebbe chiamare è la prospettiva del phygital, ossia appunto physical e digital che si fondono insieme per migliorare i sistemi formativi tradizionali senza sostituirli.

Contenuti e immersioni esperienziali dettate dal digitale sono infatti una potenziale chiave di volta nei processi di apprendimento: per questo motivo l’Università di Palermo ha scelto la tecnologia Microsoft Hybrid Learning Spaces messa a punto da Microsoft che consente di progettare percorsi di apprendimento che possano improntarsi all’esperienza, vissuta e non subita, e soprattutto costruita dallo stesso utente che vive il processo di formazione stimolandone la partecipazione.

I mondi virtuali basati su Microsoft Hybrid Learning Spaces sono ambienti virtuali in 3D simulati dal computer nei quali gli utenti possono esplorare ambientazioni, contribuire a realizzarle, partecipare e progettare attività, comunicare con altri utenti, approcciando nuove frontiere dell’apprendimento prima impensabili.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Università di Palermo.

Smart NationL’Università di Palermo punta sulla didattica immersiva
Vai all'articolo

L’Università Politecnica delle Marche costituisce un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medico e biologico

No comments

L’Università Politecnica delle Marche investe nell’innovazione e lancia un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medio e biologico.

Si chiama AIDH, acronimo per Artificial Intelligence & Digital Health In Medicine And Biology, ed è una struttura in grado di investigare le applicazioni dell’intelligenza artificiale, intesa come la capacità di un computer di simulare l’elaborazione che avviene da parte della mente umana ma con una potenza di calcolo significativamente superiore.

L’uso dell’intelligenza artificiale in ambito medico permette di processare una mole enorme di informazioni orientando scelte e aprendo opportunità analitiche funzionali all’elaborazione di percorsi diagnostici terapeutici di molte patologie che possono beneficiare di questa innovazione sia in termini di diagnosi precoce sia in termini di predizione e gestione terapeutica.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa dell’Università Politecnica delle Marche.

Smart NationL’Università Politecnica delle Marche costituisce un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medico e biologico
Vai all'articolo

Milano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture

No comments

Online Milano Cathedral Remixed, il nuovo progetto nato dalla collaborazione fra Veneranda Fabbrica e Google Arts & Culture per permettere a chiunque di scoprire online 80 mostre virtuali e oltre 500 immagini dedicate a Duomo di Milano.

Si tratta di un nuovo hub digitale che, tramite uso della realtà virtuale, è in grado di mostrare i segreti della Cattedrale meneghina raccolti in oltre 2 anni di lavori di digitalizzazione: la piattaforma presenta oltre 500 immagini e più di 50 vetrate digitalizzate nonché 15 percorsi su Street View nella Cattedrale e all’interno del Museo del Duomo.

Milano Cathedral: Remixed consente di esplorare i punti più nascosti come la Cripta o quelli più alti e conosciuti come le Terrazze ma anche i dettagli delle navate e le storie dei Santi scolpite nella pietra.

L’esperienza digitale si concentra sulla storia della Cattedrale gotica in marmo rosa puntando al massimo dettaglio dei vari elementi architettonici navigando nel Complesso Monumentale del Duomo e scoprendo ogni minimo particolare grazie all’elevatissima qualità di ricostruzione digitale.

Smart NationMilano Cathedral Remixed, il Duomo di Milano è online su Google Arts & Culture
Vai all'articolo

Ferrara Futura, al via la manifestazione dedicata all’educazione digitale nelle scuole

No comments

Ferrara Futura è la manifestazione in partenza a Ferrara che si tiene dal 10 al 12 maggio per diffondere la cultura dell’educazione digitale nelle scuole.

Promossa nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, Ferrara Futura è l’evento nazionale di riferimento che riguarda la scuola digitale presentando le migliori esperienze italiane in ambito di innovazione digitale affrontando una serie di tecnologie all’avanguardia e che si prestino all’applicabilità al panorama educativo.

La manifestazione di tre giorni si tiene in diversi luoghi della città come per esempio in piazza Trento Trieste, presso la sala della Musica e all’ex teatro Verdi: in ogni luogo si terranno attività di formazione per docenti e animatori digitali ma anche seminari e laboratori per studenti.

Tra i temi affrontati vi sono le buone pratiche innovative delle scuole del territorio, le dimostrazioni di robotica e di simulatori, seminari per la formazione dei docenti sui temi dell’innovazione didattica e digitale ma anche un hackathon dedicato ad un tema dell’agenda digitale 2030 nonché laboratori dedicati al coding sonoro e alla composizione musicale digitale.

In totale vi saranno circa 40 workshop per docenti e laboratori per studenti.

Maggiori dettagli nell’articolo del quotidiano online del Comune di Ferrara.

Smart NationFerrara Futura, al via la manifestazione dedicata all’educazione digitale nelle scuole
Vai all'articolo

Regione Emilia-Romagna supporta i musei del territorio per sperimentare nuove tecnologie digitali

No comments

Regione Emilia-Romagna introduce una nuova serie di sperimentazioni delle più recenti tecnologie digitali applicate ai musei del territorio: grazie al coordinamento fra il dipartimento regionale relativo all’esecuzione dell’Agenda Digitale, il Settore Patrimonio Culturale e Lepida Scpa, i musei del territorio possono beneficiare di tecnologie innovate per sviluppare nuove esperienze di valore per i visitatori.

In questo modo, per esempio, si potranno scoprire le meraviglie della fisica attraverso una visita interattiva nel tempo e nello spazio ma anche visionare opere d’arte molto delicate da vicino grazie a riproduzioni tridimensionali o vedere in azione, tramite animazioni evolute e realtà virtuale, antichissimi manufatti ricostruiti in modo molto preciso.

A partire da oggi, la prima sperimentazione viene avviata a San Giovanni in Persiceto con il Museo del Cielo e della Terra mentre a seguire verranno implementati test al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza e nei Musei Civici di Palazzo Farnese.

Le sperimentazioni hanno lo scopo di valutare la maturità digitale su un campione di istituzioni culturali del territorio regionale per poi estenderle ad altre strutture museali regionali.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationRegione Emilia-Romagna supporta i musei del territorio per sperimentare nuove tecnologie digitali
Vai all'articolo

Microsoft acquista Activision Blizzard

No comments

Oggi è stata annunciata la più grande acquisizione mai effettuata in ambito videoludico: Microsoft ha ufficializzato l’interesse ad acquisire Activision Blizzard con un’offerta di 68,7 miliardi di dollari.

La cifra è senza precedenti, pari a oltre 5 volte quella spesa da Take-Two per acquistare Zynga.

Activision Blizzard è la casa produttrice di alcuni dei maggiori successi dell’industria videoludica tra cui Call of Duty, Diablo, Warcraft, Starcraft e Hearthstone: questo aspetto è significativo perché per Microsoft si tratta di un sostanziale rafforzamento della sezione dedicata alla produzione dei videogiochi e un immediato miglioramento dell’offerta videoludica di Microsoft compreso il potenziamento del servizio mensile di abbonamento Game Pass non appena l’acquisizione verrà conclusa.

Il vero aspetto considerevole però è un altro, ossia la preparazione di quello che è il metaverso secondo Microsoft.

La disponibilità di tecnologie avanzatissime in ambito di realtà virtuale, motori grafici e grafica 3D da parte di Activision Blizzard si trasferiranno negli asset di Microsoft che potrà così sfruttare quella che si preannuncia come una rivoluzione impattante al pari della rivoluzione industriale nell’età contemporanea.

Maggiori dettagli nel comunicato di Microsoft.

Smart NationMicrosoft acquista Activision Blizzard
Vai all'articolo