Il Comune di Padova replica Milano e New York dotandosi di un gemello digitale del centro storico cittadino e del boulevard dell’innovazione che va dalla Ferrovia fino alla Stanga lungo via Tommaseo, luogo ospitante i principali incubatori tecnologici e centri di ricerca.
L’iniziativa prevede la creazione, realizzata dal Settore Servizi Informatici e Telematici del Comune di Padova, di una rappresentazione virtuale della città che cambia continuamente e dialoga con la controparte fisica grazie ai dati che periodicamente vengono raccolti e inseriti nel modello che provvede alla relativa elaborazione: il grado di interconnessione è totale e, grazie a speciali algoritmi di machine learning, questo permette di creare previsioni e modelli su cui basare le decisioni di gestione nel mondo reale.
I gemelli digitali di Milano e New York vengono aggiornati rispettivamente una volta all’anno e una volta ogni tre mesi.
Il progetto è stato reso possibile grazie ad appositi rilievi digitali, similarmente a quanto avviene effettuato da Google per mappare le strade, in grado di riprodurre la realtà con una tolleranza dimensionale inferiore a 5 cm.
Tra i vantaggi dell’iniziativa la possibilità di simulare l’impatto di un cantiere o di una qualsiasi installazione all’aperto sulla città o di rilevare e monitorare la segnaletica stradale e il suo stato di conservazione e leggibilità, lo stato di conservazione delle facciate degli edifici o ancora il posizionamento degli elementi di arredo urbano rispettando la privacy dei cittadini.
Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Padova.