Trieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile

No comments

E’ iniziata oggi la dodicesima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che per tre giorni porterà in Piazza Unità d’Italia visitatori interessati ad esplorare, tramite 45 spazi espositivi, il futuro sostenibile che ci riserveranno scienza, innovazione e cultura.

Durante la manifestazione relatori, scienziati, umanisti, scrittori ed esperti provenienti da ogni parte del mondo affronteranno le sfide lanciate dalle nuovi fonti d’energia, dall’intelligenza artificiale e dalle biotecnologie.

Ampio spazio verrà inoltre dato al tema della transizione digitale e della transizione energetica.

L’evento è promosso dal Comune di Trieste, dall’Università degli Studi di Trieste, dall’Area Science Park, dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) oltre ad alcuni altri Enti fra cui anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Maggiori dettagli sul programma della manifestazione sul sito ufficiale.

Smart NationTrieste Next, al via la dodicesima edizione dedicata al futuro sostenibile
Vai all'articolo

IIT, nasce il Center for Robotics and Intelligent Systems

No comments

Presso l’Istituto Italiano di Tecnologia è stato inaugurato il Center for Robotics and Intelligent Systems, un polo in cui sono concentrate le principali linee di ricerca dell’IIT relative alla robotica, da quella medicale a quella aerospaziale.

L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione fra IIT, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria, Comune di Genova, Confindustria Genova e Università di Genova.

La robotica rappresenta un importante e strategico asse di ricerca che impatta su diverse aree applicative che spaziano dalla cura 

della persona, come esoscheletri per la biomedica e protesi, alla cura e al monitoraggio di infrastrutture e ambiente, come il robot presente sul Ponte San Giorgio.

Un importante apporto della robotica viene fornito anche al settore industriale sviluppato anche grazie alla collaborazione con laboratori sviluppati con primarie aziende italiane ed estere.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Comune di Genova e nel comunicato stampa di IIT.

Smart NationIIT, nasce il Center for Robotics and Intelligent Systems
Vai all'articolo

Il Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica

No comments

Il Comune di Modena promuove un laboratorio gratuito dedicato a ragazzi da 12 a 18 anni dedicato alla robotica: l’iniziativa prevede un ciclo di otto lezioni sulla piattaforma Arduino calendarizzate a partire da mercoledì 5 ottobre.

Le lezioni vertono sul mondo della robotica affrontando i suoi rudimenti e le basi della programmazione necessarie per poter interagire con questo argomento: inoltre le lezioni affrontano le progettualità STEM insegnando come elaborare e realizzare nuove iniziative.

Ogni lezione è composta di una parte teorica e una pratica e viene tenuta durante la fascia pomeridiana, dalle 17 alle 19, presso il punto di lettura della polisportiva Modena Est.

Per partecipare al laboratorio, proposto dall’associazione di promozione sociale Civibox in collaborazione col Quartiere 2 del Comune di Modena presso la polisportiva Modena Est, è necessario iscriversi tramite mail o WhatsApp.

Maggiori informazioni nel comunicato del Comune di Modena o sul sito dell’associazione Civibox.

Smart NationIl Comune di Modena promuove un laboratorio didattico per ragazzi dedicato alla robotica
Vai all'articolo

House of Robotics, la mostra interattiva digitale approda all’aeroporto di Olbia

No comments

House of Robotics, la mostra interattiva digitale itinerante approda all’aeroporto di Olbia: a partire dal 30 luglio e fino al 31 agosto lo scalo gallurese ospita una manifestazione incentrata sulla robotica e sul rapporto uomo-macchina che è già stata presentata in altre zone dell’Italia.

L’iniziativa, promossa da Opificio Innova con Innois e il contributo della Fondazione di Sardegna, permette di conoscere l’applicazione dell’intelligenza artificiale e della robotica in prototipi provenienti da tutto il mondo: a tale proposito i visitatori potranno osservare Robothespian, il robot umanoide realizzato da Engineered Arts, che può simulare espressioni e movimenti in grado di rendere la sua capacità di dialogo davvero sbalorditiva o Felix, il robot umanoide creato con scarti di stampanti 2D e pezzi stampati in 3D.

Fra gli esemplari presenti anche l’esoscheletro Comau Mate, l’invenzione pensata da Comau per aiutare i lavoratori salvaguardandone la postura e la salute, e Comau e.DO, il robot modularearticolato multiasse con intelligenza integrata open-source concepito per rendere l’apprendimento, la creazione, l’esplorazione e la programmazione più accessibili e interattivi.

A riprova della sua caratura scientifica e internazionale, l’esposizione vede la partecipazione del Consorzio universitario di Olbia e il patrocinio della Regione Autonoma Sardegna.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione di Sardegna.

Smart NationHouse of Robotics, la mostra interattiva digitale approda all’aeroporto di Olbia
Vai all'articolo

RomeCup, il futuro del lavoro e dell’istruzione passa dai robot

No comments

Torna in presenza RomeCup, la tre giorni dedicata al mondo della robotica e al suo impatto su formazione e lavoro: la nuova edizione, ormai giunta alla quindicesima, prevede un susseguirsi di laboratori didattici, contest creativi e hackathon pensati per avvicinare i ragazzi al mondo della robotica.

Fondazione Mondo Digitale, che è la promotrice e organizzatrice dell’evento, insieme all’Università Sapienza di Roma e al Comune di Roma Capitale propongono un intenso programma per orientare e coinvolgere giovani e appassionati verso le opportunità offerte dal mondo della robotica.

I ragazzi, in particolare, sono i protagonisti di questa tre giorni ricca di attività di ogni tipo, scandite in un programma davvero entusiasmante che è pubblicato sul sito della manifestazione.

Tra le tendenze di questa edizione vi è un’ampia panoramica sui lavori del futuro e sulle tendenze dell’innovazione tecnologica con particolare riferimento nell’area dell’interazione uomo-robot e dell’intelligenza artificiale.

RomeCup 2022 prevede come sempre, in affiancamento ai convegni, seminari ed esibizioni, anche una competizione tra 81 squadre per contendersi l’accesso ai mondiali di robotica che si terranno in Thailandia.

Maggiori dettagli nell’articolo di Fondazione Mondo Digitale.

Smart NationRomeCup, il futuro del lavoro e dell’istruzione passa dai robot
Vai all'articolo

STMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme per lo sviluppo della robotica e della sensoristica

No comments

STMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno raggiunto un accordo per mettere in pista una serie di attività e progetti comuni al fine di sviluppare la robotica tradizionale e quella collaborativa con l’impiego di tecnologie ad altissima efficienza e sensoristica avanzata.

L’impatto di queste attività è significativo per il mondo dell’Internet of Things (IoT), ossia l’Internet delle cose, che sta sviluppandosi sempre più velocemente.

Oltre alle attività di sviluppo e ricerca la collaborazione riguarda anche la formazione e la consulenza tecnico-scientifica per stimolare l’innovazione nelle imprese portando le competenze accademiche e industriali dei due partner favorendo la nascita e lo sviluppo di imprese spin-off in settori di interesse comune.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di STMicroelectronics.

Smart NationSTMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa insieme per lo sviluppo della robotica e della sensoristica
Vai all'articolo

Al via Smart & Heart Rome, il programma per ridurre la povertà educativa

No comments

Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Roma Capitale ha dato il via oggi al programma triennale per ridurre le disuguaglianze e la povertà educativa nelle periferie.

Il programma nasce con la costituzione di sette palestre dell’innovazione e l’avvio di programmi per l’educazione permanente dei cittadini che vengono diffusi all’interno dei territori periferici a maggiore disagio sociale, da Casal Monastero a Ostia, allo scopo di incentivare lo sviluppo sostenibile della comunità tramite l’adozione del concetto di scuola diffusa.

Il progetto, della durata di tre anni, favorisce l’inclusione sociale e colma il divario di opportunità che la pandemia ha incrementato nei contesti più problematici in cui il sistema educativo manifestava delle carenze: l’idea è quella di replicare il successo della prima palestra dell’innovazione già sperimentata al Quadraro da Fondazione Mondo Digitale e di trasformare la Città Educativa di Roma in un presidio permanente di formazione digitale per l’intera cittadinanza.

Le prime tre palestre verranno realizzate nei Municipi IV, VI e X con spazi dedicati alla robotica, al coding e alla fabbricazione digitale.

Maggiori dettagli nel comunicato di Fondazione Mondo Digitale.

Smart NationAl via Smart & Heart Rome, il programma per ridurre la povertà educativa
Vai all'articolo

37100Lab, il Comune di Verona apre il primo innovation lab di Regione Veneto

No comments

Il Comune di Verona ha avviato 37100Lab, il primo innovation hub del progetto Percorsi digitali veronesi finanziato da Regione Veneto: aperto presso gli spazi dell’ex scuola Scuderlando di Borgo Roma, che viene così riqualificata e torna a vivere, il laboratorio dedicato all’innovazione ha come scopo la divulgazione di conoscenze in ambito STEM ponendosi come punto di incontro intergenerazionale di cultura digitale e come luogo per la diffusione di competenze digitali di base e avanzate.

L’hub dispone di spazi per attività di co-working, laboratori e corsi di formazione da dedicate all’incremento della conoscenza in ambito tecnologico e per sviluppare nuove idee che possano impattare positivamente sulla società: il centro è aperto 5 giorni la settimana, con orari diversificati la mattina e il pomeriggio per rispondere alle diverse necessità della popolazione.

A trainare il progetto è in prima fila il Comune di Verona che guida una cordata composta dai Comuni di San Giovanni Lupatoto, San Pietro in Cariano e Buttapietra: i Comuni hanno avuto accesso al finanziamento di Regione Veneto e sono supportati da Fondazione Edulife, impresa sociale Fablab e associazione Aloud.

Tutte le iniziative offerte da 37100LAB sono gratuite per la cittadinanza con l’intento di stimolare il più possibile la partecipazione.

Grazie ai fondi disponibili verranno aperti alcuni centri periferici a Veronetta nel palazzo Bocca Trezza, a Parona nel centro anziani di largo Stazione Vecchia, a Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto, nella biblioteca comunale di San Pietro in Cariano e nel centro anziani di Buttapietra.

L’iniziativa punta quindi a far incontrare percorsi di formazione digitale con lo sviluppo di un piano di rigenerazione urbana e di riscoperta di spazi per la comunità.

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Verona e nella pagina dedicata agli innovation lab di Regione Veneto.

Smart Nation37100Lab, il Comune di Verona apre il primo innovation lab di Regione Veneto
Vai all'articolo

Maker Faire Rome, è iniziata la settima edizione

No comments

Al via oggi la settima edizione della Maker Faire Rome presso i padiglioni della Fiera di Roma per una durata di 3 giorni fino al 20 ottobre.

Si tratta di uno degli eventi più importanti, forse in assoluto il più rappresentativo per il mondo dei maker, dove la robotica e l’intelligenza artificiale si fondono per originare la cosiddetta società dell’interazione: i campi di applicazione sono infiniti, dall’assistenza alle persone anziane e a soggetti con disabilità all’aiuto dell’uomo nel lavoro quotidiano o nell’esplorazione di ambienti pericolosi.

Nella giornata odierna viene inaugurata anche la prima edizione della Conferenza italiana di robotica e macchine intelligenti che raccoglie i principali esperti di un settore in cui l’Italia eccelle a livello mondiale.

Su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati sono organizzati 7 padiglioni a tema con più di 600 progetti in esposizione e 40 Paesi coinvolti: si possono infatti trovare soluzioni per l’esplorazione spaziale, per l’industria che diventa evoluta e ovviamente tanta robotica e stampa 3D.

Il programma completo è consultabile qui.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

Smart NationMaker Faire Rome, è iniziata la settima edizione
Vai all'articolo

A Pisa parte la nuova edizione di Internet Festival

No comments

Al via la nuova edizione di Internet Festival, la manifestazione dedicata al digitale e all’innovazione nelle sue varie sfaccettature che giunge al suo nono anno ospitata, come sempre, nella città di Pisa.

Si tratta di un evento ricco di appuntamenti, ben 280, suddivisi tra incontri, workshop, conferenze e spettacoli che porteranno appassionati e professionisti a confrontarsi su tematiche quali partecipazione e democrazia digitale, futuro, innovazione ma soprattutto di come Internet debba preservare la propria giocosità intesa come propellente per innescare cambiamenti tecnologici e culturali che impattino positivamente sulla società.

Pisa, grazie a Internet Festival, diventa a buon diritto la capitale digitale d’Italia durante questa tre giorni che esalta la vocazione di città della scienza: non a caso quest’anno cade il 50mo anniversario dell’avvio in città del primo cclo di studi in informatica in Italia che verrà celebrato grazie ad una mostra intitolata Hello World dedicata ai tre secoli di storia degli strumenti di calcolo.

Durante la manifestazione saranno esposte anche alcuni megaritratti di Steve Jobs, Samantha Cristoforetti e Adriano Olivetti donati alla città di Pisa dall’artista di tape art No Curves.

Tra le tematiche affrontate dai workshop si annoverano l’impatto delle nuove leggi sui diritti nel mondo digitale, il rapporto tra sport e strumenti tecnologici pensati per ridurre l’errore umano, la relazione tra uomo e natura alla luce della tecnologia, la cybersecurity, impresa 4.0, economia circolare e molto altro.

La manifestazione è promossa da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza.

Smart NationA Pisa parte la nuova edizione di Internet Festival
Vai all'articolo