Come ogni anno ricorre una data importante per l’uso consapevole della rete: si celebra oggi infatti il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in rete istituita e promossa dalla Commissione Europea.
Lo scopo è quello di far riflettere le persone, in particolare i giovani e gli studenti, sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo di ciascuno per contribuire a rendere internet un luogo positivo e sicuro: non a caso il motto dell’edizione del 2020 è “Insieme per una internet migliore”.
La celebrazione consiste in una serie di iniziative in tutta Italia volte a sensibilizzare le persone sul tema della sicurezza in rete.
ll Ministero dell’Istruzione è coordinatore del Safer Internet Centre italiano, il centro italiano per la sicurezza in Rete, che ha il compito di promuovere e supportare eventi a carattere locale su tutto il territorio nazionale insieme all’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli Atenei di Firenze e l’Università La Sapienza di Roma ma anche Save the Children Italia, SOS il Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola.net, l’Agenzia di stampa DIRE e l’Ente Autonomo Giffoni Experience.
Fra i temi affrontanti vi sono il bullismo e cyberbullismo identificati come piaghe da contrastare con un lavoro di squadra fra le scuole, le famiglie, le associazioni e le istituzioni che si occupano di questi temi: a tale proposito sicuramente un programma diffuso di educazione digitale può aiutare a combattere il fenomeno grazie a comportamenti migliori.
Per tutte le scuole che vogliono partecipare alla celebrazione del Safer Internet Day 2020 è possibile caricare online i propri eventi da realizzare per la giornata del SID ma anche durante tutto il mese fino all’11 marzo sul sito dedicato.