Fondazione TOG e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano portano la realtà virtuale nella cura di patologie neurologiche

No comments

Fondazione TOG, centro di eccellenza che offre cure riabilitative gratuite a bambini con patologie neurologiche complesse, si allea con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per portare la realtà virtuale nella cura di patologie neurologiche: tramite visori e strumenti tech è infatti possibile portare i giovani pazienti verso percorsi di riabilitazione per patologie neurologiche complesse, in particolare le paralisi cerebrali infantili e le sindromi genetiche con ritardo mentale.

Tramite una ricerca congiunta mirata all’utilizzo sperimentale di tecnologie e metodologie all’avanguardia, tra cui sistemi di eye tracking per l’interazione con specifici software di apprendimento e l’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale finalizzate alla riabilitazione neurocognitiva e la salute mentale, i due Enti vogliono contribuire al miglioramento dell’efficacia di alcuni protocolli per la cura di patologie neurologiche.

Si tratta di una progettazione sperimentale destinata ad articolarsi nel tempo attraverso una serie di passi congiunti per implementare l’utilizzo di queste tecnologie per la riabilitazione e il benessere dei giovani pazienti.

Fondazione TOG mette in campo la propria esperienza e anche un piccolo laboratorio 3D con stampanti 3D di ultima generazione dove vengono studiate e realizzate soluzioni innovative per rispondere alle esigenze dei bimbi in cura: seggiolini, tutori ortopedici, e altri ausili terapeutici stampati in 3D.

Maggiori informazioni contattando direttamente Fondazione TOG.

Smart NationFondazione TOG e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano portano la realtà virtuale nella cura di patologie neurologiche
Vai all'articolo

Sanità Connessa, il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria ad attivare la rete ultraveloce

No comments

Nell’ambito del piano Sanità Connessa il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria pubblica di tutta Italia ad essere dotata di connessione ultraveloce ad internet con accesso gratuito alla rete con banda minima garantita e servizi di assistenza tecnica continua per i prossimi cinque anni.

L’operazione è resa possibile perché facente parte di uno dei cinque piani operativi dell’investimento Reti ultraveloci e 5G previsti dal PNRR e la cui attuazione è frutto di una sinergia fra Infratel Italia, Regione Puglia, la società in-house regionale InnovaPuglia, il Policlinico di Bari e Vodafone

Il programma di investimento prevede di dotare di connettività a banda ultralarga le strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio nazionale, con una velocità compresa tra uno e dieci gigabit al secondo in funzione della loro tipologia.

Una connettività all’avanguardia consente di migliorare l’efficienza delle aziende sanitarie riducendo i costi organizzativi dei servizi e incrementando la qualità dei servizi ai cittadini.

Maggiori dettagli nel comunicato del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Smart NationSanità Connessa, il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria ad attivare la rete ultraveloce
Vai all'articolo

Salute, in Liguria è attivo uno sportello digitale per supportare le persone sorde

No comments

Liguria Digitale, Regione Liguria e la cooperativa sociale La Cruna, grazie al sostegno del Pio Istituto dei Sordi di Milano, hanno dato il via ad un nuovo sportello sperimentale di assistenza digitale per le persone sorde che necessitano di effettuare la prenotazione di prestazioni sanitarie.

Un operatore dedicato, tramite la piattaforma Prenoto Salute, è a disposizione delle persone affette da sordità fornendo assistenza per eseguire le prenotazioni tanto fisicamente, e quindi interagendo tramite la lingua dei segni, quanto via chat e mail per fornire supporto da remoto.

In Liguria sono oltre 600 le persone affette da sordità mentre quelle che soffrono di problemi uditivi sono circa 9.400: una fetta di popolazione che, altrimenti, potrebbe risultare tagliata fuori dalla possibilità di interagire con il sistema sanitario che, ormai, richiede la padronanza degli strumenti tecnologici.

Il servizio è disponibile settimanalmente secondo gli orari di apertura e previa prenotazione via WhatsApp al numero 380 3606589 oppure via mail disponendo della tessera sanitaria e dell’impegnativa del medico.

Smart NationSalute, in Liguria è attivo uno sportello digitale per supportare le persone sorde
Vai all'articolo

Easy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali

No comments

Regione Emilia-Romagna ha presentato Easy Hospital, l’app dedicata al Policlinico di Sant’Orsola che permette ai cittadini di fruire più facilmente dei servizi della cittadella universitaria composta da uno spazio di oltre 1 Km con 32 padiglioni di cui 23 dedicati a attività di assistenza e ricerca e 80 Unità Operative.

L’app, coerentemente con lo sviluppo dell’Agenda Digitale romagnola, è in fase di sperimentazione: mostra una ricerca libera che permette di accedere a una mappa, localizzare il pronto soccorso nonché i reparti e gli spazi destinati al parcheggio.

Inoltre, il cittadino che ha prenotato una prestazione tramite il CUP dell’ospedale riceverà un sms di conferma contenete un link che permetterà di visualizzare sulla mappa la posizione dell’ambulatorio dove effettuare la prestazione nonché il percorso più veloce per raggiungerlo.

Il percorso guidato viene calcolato tramite gps e tecnologia bluetooth.

L’applicazione provvede poi a segnalare la dislocazione delle casse automatiche, qualora la prestazione non risulti ancora saldata, per poi assegnare il numero di accesso progressivo alla sala d’attesa e ultimando quello che è, a tutti gli effetti, un percorso di accettazione virtuale.

Easy Hospital è disponibile gratuitamente negli store per smartphone iOS e Android ed è un progetto che verrà esteso a tutta la rete ospedaliera e ad altre strutture pubbliche a largo utilizzo.

Maggiori dettagli nel comunicato di Regione Emilia-Romagna.

Smart NationEasy Hospital, Regione Emilia-Romagna sperimenta l’app per facilitare il rapporto tra utenti e ospedali
Vai all'articolo

La piattaforma digitale Prenoto Salute di Regione Liguria si allarga agli esami di laboratorio

No comments

La piattaforma digitale Prenoto Salute di Regione Liguria, gestita da Liguria Digitale, si amplia e inserisce anche gli esami di laboratorio: dopo gli esami radiografici e la diagnostica per immagini, oltre alle visite specialistiche, il portale regionale che consente la prenotazione delle prestazioni sanitarie si allarga agli esami di laboratorio, come per esempio le analisi.

I cittadini della Regione Liguria potranno così prenotare anche online queste prestazioni oltre ad utilizzare i canali tradizionali.

In totale la piattaforma permetterà di prenotare oltre 1.300 prestazioni sanitarie tutti i giorni, compresi i festivi, a tutte le ore: proprio la disponibilità del servizio è uno dei fattori di successo del servizio considerando che le prenotazioni al di fuori dell’orario di operatività del CUP sono state circa il 33% del totale.

Dal 29 luglio sono state prenotate circa 21.000 prestazioni su Prenoto Salute: la fascia anagrafica dei cittadini che ha utilizzato maggiormente il servizio è quella che va dai 50 ai 60 anni con 4.584 prenotazioni effettuate.

La nuova opportunità prenderà il via formalmente dalle ore 12 di mercoledì 30 novembre 2022.

Smart NationLa piattaforma digitale Prenoto Salute di Regione Liguria si allarga agli esami di laboratorio
Vai all'articolo

ISS punta sulla formazione sui temi della telemedicina e la sanità digitale

No comments

L’Istituto Superiore di Sanità ha stretto con Fondazione Enpam un accordo per utilizzare la piattaforma Tech2Doc per fare formazione sui temi della telemedicina e la sanità digitale.

Lo scopo è quello di organizzare uno strumento fruibile da tutti i medici e gli odontoiatri per agevolare la diffusione della conoscenza scientifica grazie al digitale.

Il Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’ISS si occuperà di gestire i contenuti dal punto di vista tecnico-scientifico a supporto della piattaforma Tech2Doc con la produzione di contenuti video/testuali di approfondimento sui temi della telemedicina e delle innovazioni tecnologiche per la gestione dei dati dei pazienti nelle attività assistenziali e nei trial clinici.

La piattaforma Tech2Doc è una realtà già rodata con 41.000 utenti per un totale di 141.000 contenuti visualizzati coinvolgendo oltre 70 esperti e figure autorevoli provenienti da diversi settori, da quello sanitario alla giurisprudenza.

Maggiori informazioni nel comunicato dell’Istituto Superiore di Sanità.

Smart NationISS punta sulla formazione sui temi della telemedicina e la sanità digitale
Vai all'articolo

L’Università Politecnica delle Marche costituisce un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medico e biologico

No comments

L’Università Politecnica delle Marche investe nell’innovazione e lancia un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medio e biologico.

Si chiama AIDH, acronimo per Artificial Intelligence & Digital Health In Medicine And Biology, ed è una struttura in grado di investigare le applicazioni dell’intelligenza artificiale, intesa come la capacità di un computer di simulare l’elaborazione che avviene da parte della mente umana ma con una potenza di calcolo significativamente superiore.

L’uso dell’intelligenza artificiale in ambito medico permette di processare una mole enorme di informazioni orientando scelte e aprendo opportunità analitiche funzionali all’elaborazione di percorsi diagnostici terapeutici di molte patologie che possono beneficiare di questa innovazione sia in termini di diagnosi precoce sia in termini di predizione e gestione terapeutica.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa dell’Università Politecnica delle Marche.

Smart NationL’Università Politecnica delle Marche costituisce un centro di ricerca dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’ambito medico e biologico
Vai all'articolo

A Mirandola l’ospedale Santa Maria Bianca innova la cardiologia

No comments

L’ospedale Santa Maria Bianca innova la cardiologia e mette a disposizione dei pazienti nuovi servizi che contemplano, fra l’altro la possibilità di migliorare il follow-up a seguito di infarto.

Il nosocomio ha infatti recentemente inserito un lettoergometro, uno strumento per eseguire i test da sforzo in posizione semisupina e studiare il comportamento del muscolo cardiaco: tramite questo esame non invasivo è possibile accertare lo stato funzionale del sistema cardiovascolare.

Gli ecocardiogrammi svolti vengono poi digitalizzati e archiviati per una successiva consultazione anche da remoto oltre che per un confronto progressivo fra misurazioni effettuate in tempi differenti.

I casi di infarto miocardico infatti sono spesso legati ad una non corretta prosecuzione del protocollo terapeutico da parte dei soggetti a rischio o che hanno già sofferto di tale patologia senza però seguire le terapie prescritte.

La digitalizzazione e il controllo remotizzato dei pazienti punta a risolvere le problematiche con un approccio tecnologico e puntuale.

Smart NationA Mirandola l’ospedale Santa Maria Bianca innova la cardiologia
Vai all'articolo

Sanità digitale, l’ASP Ragusa punta sul telecontrollo tramite app

No comments

Sono due le app, disponibili per iOS e Android, che l’ASP di Ragusa ha lanciato per garantire il telecontrollo dei pazienti: Curacuore e Mammarrivo.

Le app, realizzate nel rispetto della logica del riuso impiegando quanto precedentemente fatto per la piattaforma di FBK in uso presso l’APSS di Trento, permettono rispettivamente di effettuare il telecontrollo per pazienti con scompenso cardiaco e per le pazienti impegnate nella gravidanza fisiologica.

Curacuore permette ai pazienti monitorati di ricevere un piano di cura personalizzato, comprensivo della terapia farmacologica e dei parametri clinici da tenere sotto osservazioni, nonché di visualizzare il calendario delle visite programmate e di mantenere sotto controllo il diario clinico: è prevista la possibilità di ottenere eventuali chiarimenti tramite un servizio di messaggistica chat integrato.

Mammarrivo, similarmente, permette di effettuare il telecontrollo della gravidanza fisiologica da parte del ginecologo o dell’ostetrico: il personale sanitario potrà quindi seguire l’andamento della gravidanza monitorando i parametri inseriti dalla paziente che potrà visualizzare il calendario delle visite per i controlli e rapportarsi tramite chat con i propri medici.

Le app sono inoltre corredate di materiale scientifico divulgativo utile per rispondere ad eventuali dubbi.

Si tratta di un’iniziativa che sposta l’asticella sempre più verso quella che è definibile, a pieno titolo, sanità digitale.

Maggiori dettagli nel sito di ASP Ragusa e nel relativo comunicato stampa.

Smart NationSanità digitale, l’ASP Ragusa punta sul telecontrollo tramite app
Vai all'articolo

ASST Valle Olona introduce una piattaforma digitale per l’accesso ai servizi territoriali

No comments

Da domani tutti i cittadini dei Comuni serviti dall’ASST Valle Olona potranno beneficiare di un’innovazione ideata per tagliare le code agli sportelli favorendo la gestione online delle pratiche.

Grazie all’introduzione di una nuova piattaforma digitale infatti, l’ASST Valle Olona consente ai cittadini di richiedere online i seguenti servizi: nuova iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per neonati o soggetti immigrati (cittadini italiani e stranieri), rinnovo o iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Regionale, rinnovo iscrizione al Servizio Sanitario Regionale per Cittadini Stranieri, revoca Medico / Pediatra, cambio Medico / Pediatra, scelta in Deroga, richiesta di Esenzione per Patologia, Invalidità e Reddito e richiesta Duplicato Tessera Sanitaria.

Per poter inoltrare le pratiche è necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica personale e dei documenti richiesti per ogni tipologia di servizio: la pratica viene gestita da un operatore che potrà, in caso di necessità, contattare il cittadino via telefono o via e-mail.

Maggiori dettagli nel comunicato di ASST Valle Olona.

Smart NationASST Valle Olona introduce una piattaforma digitale per l’accesso ai servizi territoriali
Vai all'articolo