In Toscana AVIS collabora alla diffusione dei servizi di sanità digitale

No comments

In Toscana AVIS e ANCI hanno raggiunto un accordo per aprire 21 sedi dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue alla rete delle Botteghe della Salute promosse da Regione Toscana: scopo dell’iniziativa è quello di veicolare la diffusione dei servizi di sanità digitale.

Chiunque voglia accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, attivare la propria CNS, scaricare o stampare il Green Pass, attivare la propria tessera sanitaria e molti altri servizi nel perimetro della sanità digitale.

Si tratta di un’importante iniziativa per potenziare l’assistenza di prossimità resa dalle reti di servizio territoriali e sensibilizzare sui diritti della salute.

Il personale all’opera nelle sedi AVIS sarà composto dai volontari e dai giovani del servizio civile.

Tra i Comuni interessati dall’iniziativa compaiono Bucine, Calcinaia, Capannoli, Carrara, Castelfiorentino, Cetona, Collesalvetti, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa, Montespertoli, Montopoli in Valdarno, Monsummano, Pisa, Poggibonsi, Prato e Siena.

Smart NationIn Toscana AVIS collabora alla diffusione dei servizi di sanità digitale
Vai all'articolo

eHealth Experience, al via lo spazio di Microsoft dedicato alla sanità digitale

No comments

Microsoft Italia ha inaugurato oggi a Milano eHealth Experience, uno spazio inserito nel Microsoft Technology Center interamente dedicato alla sanità digitale e alle innovazioni applicate al settore.

Microsoft, grazie ad una serie di partner tra cui l’IRCCS Ospedale San Raffaele, progetta e potenzia progettualità che possano migliorare l’approccio alla salute come per esempio AI-SCoRE, una piattaforma di apprendimento autonomo che sfrutta l’intelligenza artificiale per calcolare il rischio derivato dall’infezione da Covid-19.

Il Microsoft eHealth Experience intende diventare il luogo di elaborazione, sperimentazione e scoperta di tutte le nuove opportunità che il progresso tecnologico può garantire: all’interno di questo luogo gli specialisti della sanità potranno recepire nuove opzioni che vanno dal miglioramento della presa in carico di un paziente fino all’attuazione di soluzioni personalizzate sviluppate da Microsoft e dai partner.

Fra questi l’impiego dell’analisi genomica e dell’intelligenza artificiale per lo studio dell’andamento delle patologie, la gestione del triage in modo predittivo o la diagnostica basata sull’incrocio dei dati.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa di Microsoft.

Smart NationeHealth Experience, al via lo spazio di Microsoft dedicato alla sanità digitale
Vai all'articolo

Art4ART, il Policlinico Gemelli unisce arte e digitale per migliorare la cura dei pazienti oncologici

No comments

Sulla base della positiva relazione intercorrente fra la fruizione della cultura, in particolare dell’arte, e del benessere psico-fisico, il Policlinico Universitario Gemelli ha lanciato il progetto Art4ART.

Si tratta di un’innovativa metodologia di gestione della degenza applicata alla Radioterapia Oncologica che porta l’arte in corsia per permette ai pazienti di mitigare le paure e le ansie legate alla malattia, riducendo lo stresso e favorendo un più veloce recupero.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Attilio Romanini, offre un’esperienza multidimensionale personalizzata ai pazienti durante le terapie oncologiche finalizzata alla gestione delle emozioni debilitanti tramite una sala immersiva e dei percorsi interattivi.

Maggiori dettagli sul sito dedicato al progetto.

Smart NationArt4ART, il Policlinico Gemelli unisce arte e digitale per migliorare la cura dei pazienti oncologici
Vai all'articolo

Sanità digitale, in Sicilia prevale l’uso della tecnologia per prenotare esami e visite

No comments

Si tratta di un vero e proprio boom quello che si sta osservando in Sicilia relativamente al ricorso della tecnologia per la prenotazione di esami e visite: da questa estate, periodo in cui è stata lanciata l’app SovraCup che permette ai cittadini di prenotare esami medici e visite specialistiche, la crescita di coloro che hanno utilizzato questa soluzione tecnologia non si è arrestata.

Lanciando l’applicazione chiunque può effettuare le prenotazioni senza doversi spostare da casa o fare la fila negli uffici delle aziende sanitarie oppure ospedaliere: il 94% delle ricette mediche risulta ormai dematerializzato segnando uno dei migliori risultati in Italia.

La dematerializzazione delle ricette ovviamente è coerente con la capacità dei pazienti di ricorrere agli strumenti tecnologici per gestirle e questo comporta la possibilità di finalizzare anche altre operazioni previste dalla diffusione della sanità digitale come appunto le prenotazioni di esami e visite.

Per utilizzare l’app SovraCup di Regione Sicilia è sufficiente possedere uno smartphone o un tablet Android: la versione iOS è in corso di rilascio.

Smart NationSanità digitale, in Sicilia prevale l’uso della tecnologia per prenotare esami e visite
Vai all'articolo

OPeNet, la piattaforma clinica digitale per i professionisti di medicina generale

No comments

OPeNet è la nuova piattaforma clinica digitale di Net Medica Italia realizzata sulla base delle informazioni medico-scientifiche di Novartis e basata sulla tecnologia di IBM Watson per migliorare il rapporto fra medici e incentivare lo scambio informativo fra specialisti.

OPeNet, che sta per Open Health Platform, è un sistema tecnologico che sfrutta, tramite l’intelligenza artificiale, l’analisi in tempo reale di dati strutturati e non strutturati delle cartelle cliniche dei pazienti per generare indicazioni utili a supportare il percorso di cura garantendo un monitoraggio efficace dell’aderenza alle terapie prescritte.

La nuova piattaforma sfrutta la forza dell’unione fra telemedicina e medicina di prossimità per alleggerire le metodologie di cura che sono spesse appoggiate a strutture ospedaliere anche quando questo non sarebbe necessario: si pensi per esempio alla gestione dei pazienti cronici o al monitoraggio dei pazienti affetti da COVID-19 che possono essere seguiti al domicilio.

OPeNet è una piattaforma aperta che scambia dati con i sistemi gestionali e le piattaforme utilizzate dai medici di famiglia consentendo di farli interagire con altri specialisti per un migliore monitoraggio del paziente.

Attualmente il sistema è impiegato con successo nella gestione dei pazienti cronici con scompenso cardiaco e psoriasi seguiti attraverso i medici di medicina generale coadiuvati dagli Embrace Advisor di Novartis.

Smart NationOPeNet, la piattaforma clinica digitale per i professionisti di medicina generale
Vai all'articolo

L’Ospedale Piemonte di Messina lancia il telemonitoraggio del paziente diabetico

No comments

La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Piemonte ha presentato ufficialmente il lancio di un’innovativa soluzione per il telemonitoraggio del paziente diabetico.

Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nel contesto della telemedicina esplorato dall’IRCCS ormai da diversi anni e che trova ora applicazione anche nella cura del diabete consentendo agli specialisti di poter garantire ai pazienti in sicurezza il monitoraggio della patologia.

La cronicità del diabete infatti rende indispensabile il controllo delle persone affette e grazie alle tecnologie digitali ciò è possibile senza troppe difficoltà.

In particolare l’Ospedale Piemonte di Messina propone, tramite l’app My Sugar, la possibilità ai pazienti diabetici di condividere giornalmente i dati glicemici con il Servizio di Diabetologia che si occupa di monitorarli a distanza tenendo sotto controllo i valori glicemici, il peso, la pressione del sangue e altri parametri inseriti manualmente oppure comunicati dal glucometro personale.

I dati, conservati nel rispetto della privacy, sono gestiti nella cartella diabetologica digitale, un diario digitale che porta a dematerializzare completamente il pregresso uso del cartaceo.

Smart NationL’Ospedale Piemonte di Messina lancia il telemonitoraggio del paziente diabetico
Vai all'articolo

Green Pass, via libera alla piattaforma online

No comments

Tutto è pronto per consentire ai cittadini italiani di ottenere il Green Pass, il certificato digitale che attesterà l’avvenuta vaccinazione, la guarigione oppure il risultato negativo a un test per il COVID-19: oggi è stato infatti firmato il Decreto che ne disciplina il funzionamento.

Il Green Pass è previsto sia in forma elettronica che in forma cartacea ma verrà emesso dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute sottoforma di QR Code che permette agli operatori accreditati di verificarne l’autenticità.

Il Green Pass è impiegabile effettivamente dal prossimo primo luglio per viaggiare in tutta l’Unione Europea senza restrizioni come la quarantena.

Per ottenere il Green Pass è sufficiente autenticarsi sul sito dedicato del Governo tramite un’identità digitale, quindi tramite SPID o la CIE: in alternativa si possono usare la tessera sanitaria o un documento di identità seguendo le istruzioni.

Sulla base della condizione dell’individuo, se quindi è vaccinato, guarito o semplicemente in possesso dell’esito di un tampone molecolare o antigenico, è possibile ricevere il rilascio della certificazione: chiaramente coloro che sono vaccinati avranno in automatico accesso al Green Pass senza dover inserire alcun dato.

In alternativa è possibile recuperare il Green Pass attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico messo a disposizione dalle diverse regioni o tramite le app governative IO oppure Immuni che sono già state predisposte allo scopo.

Per tutti coloro che non dispongono degli strumenti digitali sarà possibile inoltrare la richiesta al proprio medico di medicina generale o al farmacista: in questo caso il Green Pass sarà rilasciato in cartaceo.

Smart NationGreen Pass, via libera alla piattaforma online
Vai all'articolo

Sanità digitale, la Provincia autonoma di Trento si allea con Regione Emilia-Romagna

No comments

La Provincia autonoma di Trento e Regione Emilia-Romagna hanno approvato un accordo relativo allo sviluppo di azioni condivise in materia di sanità digitale.

Si tratta di una nuova intesa che segue il protocollo siglato con Regione Umbria e che ha come obiettivo la condivisione di una strategia comune nello strutturare progetti di telemedicina implementabili localmente tramite logiche che rendano possibile il riuso e l’empowerment del cittadino e degli operatori sanitari.

La proposta si basa sull’utilizzo dell’esperienza consolidata negli anni in Trentino tramite il progetto TreC realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari tramite TrentinoSalute4.0, il Centro di competenza sulla sanità digitale.

La piattaforma digitale TreC permette ai cittadini di accedere ai servizi sanitari online e ai servizi di televisita, telemedicina e telemonitoraggio con la presa in carico e la gestione dei pazienti direttamente dal loro domicilio.

Sfruttando queste competenze e l’esperienza della Regione Emilia-Romagna con la propria piattaforma SOLE, acronimo per Sanità OnLinE, si intende rivedere i processi esistenti migliorandoli e integrandoli al fine di offrire nuove opportunità ai cittadini in materia di sanità digitale.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa della Provincia autonoma di Trento.

Smart NationSanità digitale, la Provincia autonoma di Trento si allea con Regione Emilia-Romagna
Vai all'articolo

Leonardo e Dompé insieme per l’infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale

No comments

Un’infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale sfruttando l’architettura in cloud è l’esito dell’accordo fra Leonardo e Dompé Farmaceutici.

Grazie alle capacità di supercalcolo con 150 nodi per una potenza di 5 petaflop e il contributo del Politecnico di Milano sull’implementazione di alcune funzionalità, l’infrastruttura risulta pienamente operativa e in grado di valutare in chiave predittiva parametri epidemiologici e sanitari anche non omogenei come per esempio dati di laboratorio, cartelle cliniche o provenienti dai profili genetici dei pazienti.

La raccolta delle informazioni è utile nell’analizzare l’evoluzione epidemiologica di specifiche patologie o per eventi di sicurezza biologica ma anche di ottenere uno spaccato dei bisogni sanitari sull’intero territorio nazionale incentivando interventi puntuali di sanità pubblica e allocare al meglio le risorse disponibili.

La digitalizzazione delle informazioni permette inoltre di accedere con pc o tablet a soluzioni che consentono di migliorare l’approccio terapeutico personalizzato.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa congiunto di Leonardo e Dompè Farmaceutici.

Smart NationLeonardo e Dompé insieme per l’infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale
Vai all'articolo

Palermo, al Policlinico il controllo della glicemia avviene tramite un cerotto digitale

No comments

Presso il Policlinico di Palermo, durante la degenza dei pazienti affetti da diabete, il controllo della glicemia avviene tramite un cerotto digitale studiato per monitorare i livelli di glucosio a letto del paziente con continuità.

L’innovazione consente un controllo nel lungo termine garantendo una maggiore consapevolezza per il paziente ma anche per gli operatori sanitari che possono quindi ottenere informazioni tramite una semplice scansione: il cerotto digitale infatti contiene un sensore che si presta alla lettura tramite un apposito lettore.

Il paziente diabetico in trattamento insulinico plurifrazionato viene monitorato per 14 giorni onde avere un quadro completo della situazione glicemica durante la degenza e poter meglio valutare le informazioni raccolte che vengono archiviate in appositi profili glicemici salvati in cloud.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa del Policlinico di Palermo.

Smart NationPalermo, al Policlinico il controllo della glicemia avviene tramite un cerotto digitale
Vai all'articolo